I docenti
Transizione ecologica e digitale
I nostri docenti
Patty L'ABBATE
Senatrice - Vicepresidente della Commissione permanente, Ambiente, Territorio e lavori Pubblici della Camera dei Deputati (XIX).
Nella scorsa legislatura (XVIII) è stata Senatrice della Repubblica, membro della Commissione Ambiente. È professore di Economia Ecologica e Management alla Magistrale di Economia presso il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM Jean Monnet, Bari e possiede l’abilitazione Scientifica Nazionale di Professore di Fascia II S.S.D. SECS-P/13 in Scienze merceologiche. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in: The Economics and Management of Natural Resources, ed è stata Visiting Researcher presso il c/o CML della Facoltà di scienze dell’Università di Leiden nei paesi Bassi, dove ha insegnato la tecnica LCA ed ha seguito un corso avanzato di ibrid LCA I/O Analisis. Ha partecipato come delegazione parlamentare italiana alla COP24 e COP25, COP27, COP28 ed ha presentato diverse proposte di legge sull’economia circolare, sulla eliminazione dei rifiuti in plastica, sul greenwashing, sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio ambientale e sulla creazione di crediti di imposta per piccole medie imprese per l’utilizzo di imballaggi sostenibili e nuove tecnologie per l’abbattimento dei gas floururati. È membro dell’associazione scientifica internazionale degli economisti ecologici ISEE e della Rete Italiana LCA ed Editorial Board per la rivista scientifica Sustainability Journals, per la sessione Economic and Bussiness Aspects of Soustainability. È autrice dei saggi scientifici come: Green Accounting and management for Sustainable Manufacturing in the Textile Industry, e di Una nuova economia ecologica oltre il covid-19 e il cambiamento climatico, Edizioni Ambiente 2020, autrice in Life Cycle Assessment of Energy Systems and Sustainable Energy Technologies, Springer, 2019 con l’articolo scientifico: Small-Size vanadium redox Flow batteries: An Environmental Sustainability Analysis via LCA. Le sue pubblicazioni scientifiche vertono su: economa ecologica, contabilità ambientale, Life Cycle Thinking, Economia Circolare, i sui paper sono pubblicati su riviste di fascia A: Journal of Cleaner Production, International journal of hydrogen energy etc. È Stata docente al master in "Miglioramento continuo dei processi sostenibili" del Politecnico di Bari e membro della commissione d’esame in politica economica presso l'Università Degli Studi di Bari
Tommaso LUZZATI
Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.
È stato presidente e/o vicepresidente delle lauree in Economia del territorio e dell’ambiente, Scienze per la Pace, Sviluppo e gestione sostenibile regionale. E’ membro di IRTA-Leonardo dalla sua fondazione, di REMARC , CISP e CIRESS.
La sua ricerca si incentra sulla relazione tra crescita (non)economica, degrado ambientale e benessere umano, in una prospettiva di economia ecologica e comportamentale.
È tra gli editor di Ecological Economics e membro del comitato direttivo della European Association for Ecological Economics. Ha partecipato all’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) contribuendo, come autore principale, ai lavori dell’Unità di valutazione per la regione Europa e Asia centrale. Esperto della Commissione Europea per il progetto H2020 Social Multi-Criteria Evaluation for ex-ante Impact Assessment (2019-21).
Nel giugno 2022 ha presieduto l’organizzazione della conferenza internazionale XIV biennal meeting of the Society for Ecological Economics, https://esee2022pisa.ec.unipi.it/ che ha visto la partecipazione di oltre 500 studiosi.
Professore associato nel settore scientifico disciplinare SECS-P/01 presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. In servizio dal 01.11.2006 come professore associato, dal 15.01.02 come ricercatore confermato, dal 15.01.99 come ricercatore.
Editor della rivista scientifica Ecological Economics.
Membro del comitato direttivo della European Society for Ecological Economics.
Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di prima fascia per il settore concorsuale 13/A2 – Politica Economica (2019-2025).
Mario TOZZI
Geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo italiano.
È attualmente primo ricercatore presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa dell'evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale.
Dal 2006 al 2011 ha presieduto l'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, mentre dal 2013 è commissario del Parco regionale dell'Appia antica.
È membro del consiglio scientifico del WWF nonché Cavaliere della Repubblica Italiana
Dal 2009 al 2010 conduce, insieme al Trio Medusa, la trasmissione di divulgazione scientifica La gaia scienza su LA7. Sempre su LA7 conduce (2011) il programma Allarme Italia, mentre dal 2012 al 2013 gli speciali di Atlantide - Storie di uomini e di mondi.
Ritorna in Rai, questa volta su Rai 1 nell'estate 2014 con due puntate speciali di Fuori luogo, programma di divulgazione scientifica, di seconda serata, che ritorna nell'estate del 2015 con una prima stagione da 6 puntate e una successiva di 8 nel 2016.
Dal 2019 conduce Sapiens - Un solo pianeta, programma di divulgazione scientifica in prima serata su Rai 3.
In radio ha condotto dal 2011 al 2012 il programma Tellus su Rai Radio 2 che trattava di tematiche ambientali e attualmente collabora con Radio-Radio, quale esperto, rispondendo alle telefonate dei radioascoltatori. Dal 2020 conduce Green Zone per Rai Radio 1 (con Francesca Malaguti).
Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha collaborato con National Geographic Magazine (2000-2011), Vanity Fair, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop.
Riconoscimenti
Premio Capo d'Orlando (2002)
Premio letterario scientifico Castello di Lerici (2004)
L'asteroide 11328 Mariotozzi è stato così battezzato in suo onore
Bruno NOTARNICOLA
Professore Ordinario di Scienze Merceologiche (SECS-P/13) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 2006
Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per i trienni 2013-16 e 2016-19.
Componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 2009 (con eccezione del periodo 1/12/2012 - 31/10/2013).
Vice Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA.
Professore Onorario in Scienze Economiche ed Aziendali presso l'Università di Conception de Uruguay (Argentina).
Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche, AISME per il biennio 2016-2018.
Preside della II Facoltà di Economia - sede di Taranto - dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per il triennio 2009-2012.
Vicario del Preside della II Facoltà di Economia - sede di Taranto - per l’a.a. 2008-2009.
Presidente del Corso di Studio Magistrale in Strategie d’Impresa e Management dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per il biennio 2007-2009.
Professore Associato di Scienze Merceologiche (SECS-P/13) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, corsi decentrati su Taranto.
Ricercatore di Scienze Merceologiche (SECS-P/13) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari.
Leonardo BECCHETTI
Membro del comitato della Bioeconomia al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Membro del comitato scientifico per la valutazione del reddito di cittadinanza – Ministero del lavoro e delle Politiche sociali
2022 Componente del Gruppo degli Esperti del Ministero delle Infrastrutture della Mobilità Sostenibili
2022 (ad oggi) Componente del Collegio degli Esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze
2021 - 2022 Membro del Gruppo di studio su mobility e infrastrutture sostenibili creato dal Ministro Enrico Giovannini (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)
2020 Coordinatore del gruppo Resilienza e Sostenibilità nella task force “Lazio Lab” per la ripresa post-COVID della Regione Lazio
2021 – 2022 Consigliere economico del Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani
2021 (ad oggi) Membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore nominato dal Ministero del Lavoro
2020 - 2021 Consigliere economico del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa e coordinatore del gruppo di studio in materia di Economia e Sviluppo Sostenibile
2020 (ad oggi) - Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano
2021 - Membro del gruppo di esperti che hanno affancato il MATTM per il G20 in materia di energia e clima
2020 (ad oggi) - Vicepresidente della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica
2020 membro nominato dal Ministro del Lavoro del comitato di esperti per definire le linee di indirizzo ed interventi per la promozione dell’impresa sociale ed il rafforzamento dell’economia sociale e solidale.
2020 (ad oggi) Membro del Sustainable Development Solution Network's European Green Deal Senior Working Group
2018 (ad oggi) Membro del Cortile dei Gentili struttura del Pontificio Consiglio della Cultura costituita per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti.
Livio DE SANTOLI
Professore ordinario (ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale) presso Sapienza Università di Roma di Energy Management (facoltà di Ingegneria, corso magistrale in Ingegneria Energetica) e di Impianti Tecnici (facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura UE)
PRORETTORE della Sapienza Università di Roma per le Politiche Energetiche (2018-2020) e la Sostenibilità (dal 2021) e coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico per la Sostenibilità
Presidente del Consiglio d’AREA di Ingegneria Energetica, Sapienza Università di Roma dal 2019
Preside della Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma, 2009-2010.
Membro del Comitato Scientifico Tematico del Cluster Nazionale Energia.
Presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili e Efficienza Energetica) tra le associazioni italiane delle fonti energetiche e dell’efficienza energetica), dal 2020.
Presidente dell ATI, Associazione Termotecnica Italiana, dal 2020.
Coordinatore del GdL Efficienza Energetica dell’Osservatorio della Autorità dell’Energia ARERA, 2015-2020.
Direttore del Centro di Ricerca CITERA (Territorio, Edilizia, Restauro e Ambiente) Sapienza. 2005-2015.
Direttore del Master di primo livello Strategy Energy Management Systems , Sapienza.
PastPresident di AiCARR, Ass. Italiana Condiz. Aria, Riscaldamento, Refrigerazione, 2014-16.
Membro dell International Advisory Board della rivista scientifica Building Services Engineering Research & Technology (UK), dal 1998.
Responsabile e coordinatore della ricerca MIUR di interesse nazionale (PRIN) con ricercatori di 12 università italiane per la costruzione del network nazionale sulla Riqualificazione energetica del parco edilizio esistente in ottica nZEB (nearly Zero Energy Buildings), 2016.
Attività nel settore di programmazione energetica.
Autore del PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile di Roma Capitale, approvato in Consiglio Comunale nel 2013, dalla UE nel 2016.
Autore del programma preliminare del PEAR Piano Energetico Ambientale della Regione Molise, approvato dalla Giunta e dal Consiglio Regionale (2017).
Coordinatore del PES Piano Energetico Sapienza, 2018
Responsabile della sostenibilità energetico-ambientale di Palazzo Italia, Milano EXPO 2015.
Giovanni PAU
Direttore Tecnico presso il Technology Innovation Institute di Abu Dhabi.
È professore ordinario a tempo definito presso l'Università di Bologna - Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria (DISI) e ricopre il ruolo di Professore Aggiunto presso l'Università della California, Los Angeles.
In precedenza, il Dott. Pau è stato titolare della cattedra “ATOS/Renault Chaire de Excellence” per la ricercar sulla mobilità intelligente presso l'Università della Sorbona, Parigi, Francia.
Ha conseguito “l'Abilitazione alla direzione della ricerca (HDR)” rilasciata dall'Università della Sorbona nel 2018. Ha conseguito la Laurea Laura in Informatica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica presso l'Università di Bologna rispettivamente nel 1998 e nel 2002.
I principali interessi di ricerca di Giovanni Pau riguardano i sistemi di rete, con particolare attenzione alle reti veicolari e ai sistemi di sensori mobili pervasivi.
Ha progettato e costruito il banco di prova veicolare del campus dell'UCLA e il test-bed di rilevamento urbano dell'UCLA/MPI progettato per consentire studi pratici sull'edge computing mobile, sulle comunicazioni veicolari e sul rilevamento urbano.
I suoi contributi di ricerca hanno portato alle suite di simulazione VERGILIUS e CORNER progettate per supportare la modellazione della mobilità e della propagazione in ambienti urbani.
Più recentemente, il Dr. Pau ha progettato e sviluppato VNDN, lo stack di protocolli Named Data Network (NDN) appositamente adattato per funzionare su scenari da mobile a mobile.
Ha pubblicato più di 120 articoli in conferenze internazionali e riviste d'archivio. Il suo lavoro sulle reti veicolari e sul mobile edge è stato ampiamente citato dalla comunità e riportato dai media generalisti, tra cui BBC Radio, Discovery Channel, The Guardian, Wired, Corriere della Sera e la televisione nazionale italiana
Gabriele D'ANGELO
Professore ordinario Università di Bologna.
Laureato in Informatica (summa cum laude) nel 2001 e ha ottenuto il dottorato di ricerca in informatica nel 2005, entrambi presso Università di Bologna.
Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore confermato (a tempo indeterminato) presso il Dipartimento di Informatica: Scienza e Ingegneria (DISI), Università di Bologna.
Nel 2020 ha ottenuto l'abilitazione scientifica come professore associato nei settori 01/B1 "Informatica" e 09/H1 "Sistemi di Elaborazione delle Informazioni".
È stato visiting researcher presso l'Université Paris Diderot, Laboratoire Preuves, Programmes et Systèmes (Paris, France) e la School of Computing, National University of Singapore (NUS) (Singapore).
I suoi interessi di ricerca comprendono la simulazione parallela e distribuita, i sistemi distribuiti, i giochi su Internet e vari aspetti di sicurezza dei sistemi e delle reti.
È autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti, sia su rivista che in convegni. Dal 2011 è associate editor della rivista Simulation Modelling Practice and Theory (SIMPAT) pubblicata da Elsevier.
Dal punto di vista didattico si è occupato di varie tematiche tra le quali Sicurezza delle Reti, Cyber Security, Programmazione di Reti, Reti di Calcolatori, Simulazione, Cibernetica, Algoritmi e Strutture Dati.
È autore del libro "Cybersicurezza. Che cos'è e come funziona" pubblicato dalla casa editrice Il Mulino.
Andrea ROVENTINI
Professore ordinario Università Sant'Anna di Pisa
I miei principali interessi di ricerca includono l'analisi dei sistemi complessi, l'economia computazionale basata su agenti, la crescita economica, i cicli economici, i cambiamenti climatici e lo studio degli effetti delle politiche monetarie, fiscali, dell'innovazione e industriali.
Attualmente sono coordinatore e responsabile dell'unità Sant'Anna nel progetto "Economics of Energy Innovation and System Transition" (EEIST) finanziato dal Dipartimento per le Imprese, l'Energia e la Strategia Industriale del Regno Unito e dalla Children's Investment Fund Foundation, https://eeist.co.uk.
Sono stato principal investigator del progetto H2020 della Commissione Europea "Growth Welfare Innovation Productivity" (GROWINPRO), http://www.growinpro.eu. Ho partecipato al progetto FP7 della Commissione Europea "Impacts and Risks from Higher-End Scenarios: Strategies for Innovative Solutions" (IMPRESSION), http://www.impressions-project.eu; Progetto H2020 della Commissione Europea, "Distributed Global Financial Systems for Society" (DOLFINS), http://www.dolfinsproject.eu; Progetto H2020 della Commissione Europea, "Innovation-Fuelled, Sustainable, Inclusive Economic Growth" (ISIGrowth), http://www.isigrowth.eu
I miei lavori sono stati pubblicati su PNAS, Nature Climate Change, Industrial and Corporate Change, Journal of Economic Behavior and Organization, Research Policy, Journal of Financial Stability, Economic Modeling, Ecological Economics, Journal of Evolutionary Economics, Journal of Applied Econometrics, Journal of Economic Dynamics and Control, Economic Inquiry, Socio-Economic Review, Environmental Modeling and Software, Technological Forecasting & Social Change, Studi regionali, dinamiche macroeconomiche.
Sono assegnista di ricerca presso l'OFCE, Sciences Po (Francia). Sono redattore di Industrial and Corporate Chance – Macro Economics and Development e advisory editor del Journal of Evolutionary Economics
Anna Luise
Responsabile dell'Unità Strumenti di Sostenibilità in
ISPRA - Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla desertificazione – UNCCD è Corrispondente Tecnico-scientifico ed dal 2000 ha partecipato a tutte le sue riunioni e sessioni ufficiali. È stata componente di importanti Gruppi di Lavoro Intergovernativi in rappresentanza dei paesi europei, rappresenta l'Italia nel gruppo di lavoro sulle Questioni Ambientali Internazionali (desertificazione) del Consiglio d'Europa. I suoi interessi di ricerca hanno cominciato con l'analisi delle organizzazioni creative e delle nuove professioni, poi la valutazione del danno ambientale, per rivolgersi infine alle questioni legate allo sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e globale e alla lotta contro la desertificazione. In questo contesto, in particolare, segue i processi negoziali e decisionali per le politiche legate ai processi di degrado del suolo e di desertificazione e delle relazioni con cambiamenti climatici, sempre nella cornice dello sviluppo sostenibile, in particolare per gli aspetti sociali ed economici. Ha partecipato in qualità di relatore, panellist o presidente in numerosi dibattiti, convegni e seminari e ha tenuto conferenze e lezioni in corsi di master e di dottorato sulla desertificazione, i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile. È autore o co-autore di numerose pubblicazioni.
Lella MICCOLIS
Presidente del Consorzio Italiano Compostatori.
Nasce come biologa ma ben presto appende il camice da laboratorio per fare impresa in Puglia, con lo scopo di tutelare il territorio e promuoverne lo sviluppo, attraverso i diversi incarichi che ricopre presso le Associazioni di Categoria, gli Enti e le Istituzioni locali, regionali e nazionali sia pubblici che privati.
Socia e Amministratore Unico Progeva Srl (consorziata Consorzio Italiano Compostatori) e operante nel settore del compostaggio dei rifiuti organici e nel trattamento dei sottoprodotti di origine animale e vegetale derivanti da altri processi produttivi.
Con Progeva, ha quindi tradotto l’amore per la propria terra in un progetto imprenditoriale che abbraccia trasversalmente la tutela dell’ambiente, la sostenibilità in campo agricolo e l’alimentazione di qualità.
Federica COLUCCIA
Professional
Lead Developer per Switch SRL.
Laureata in Informatica all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal 2018 è Full Stack Developer presso Apuliasoft srl, e ha contribuito allo sviluppo software di progetti in vari ambiti, quali bancario, sanitario, e commerciale.
Dal 2022 è team leader e sviluppatrice frontend nel progetto SWITCH - Street WITCHer che utilizza algoritmi generativi di AI per previsioni di domanda, generazione di scenari e simulazioni what-if nell'ambito della sharing mobility. Gli strumenti di SWITCH ottimizzano la gestione della flotta, il posizionamento di parcheggi dedicati e la distribuzione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Visualizzazioni | |
---|---|
639 | Visualizzazioni totali |
639 | Visualizzazioni da iscritti |
0 | Visualizzazioni pubbliche |
Condividi via e-mail
Accedi per condividere questo/a webpage via e-mail.