Vincenzo Garruti
Sono Vincenzo Garruti, sono membro della Commissione Affari Costituzionali al Senato in qualità di capogruppo e membro della Commissione per la Semplificazione, eletto nella diciottesima legislatura. Sono laureato in Scienze Statistiche ed Economiche e dal 2001 lavoro per Infocamere SCpA, la Società di Informatica delle Camere di Commercio d'Italia. In tale ambito ho effettuato, nel ruolo di formatore, diversi corsi di qualifica tecnica. La diversità dei contesti lavorativi frequentati ha potenziato nel tempo le mie capacità di lavoro in team e di gestione di progetti complessi, richiedendo un continuo adattamento a nuovi ambiti progettuali ed una formazione continua. Un’altra importante esperienza che ha contribuito notevolmente ad aumentare le mie capacità relazionali è stata quella da attivista del Movimento 5 Stelle, di cui faccio parte formalmente dal 2 aprile 2010, ma che seguivo con interesse già dai primi V-day. Mi piacerebbe dunque mettere a disposizione della collettività le competenze finora acquisite sia in ambito lavorativo che in quello politico, certo del fatto che non esista modo migliore di imparare che quello di insegnare. Mi piacerebbe dunque riprendere quell’attività di coinvolgimento verso individui che hanno a cuore le sorti del nostro Paese, che condividono ideali e battaglie del Movimento ma che magari non ne fanno ancora parte perché offuscati dalla narrazione dei mezzi di comunicazione; attività che si è momentaneamente interrotta entrando in Parlamento, ma che sono certo potrei riprendere con ancor maggiore entusiasmo giacché rappresento adesso personalmente una testimonianza di come un cittadino comune, tramite la democrazia diretta e partecipativa, possa entrare nelle istituzioni e provare a migliorare le sorti di questo Paese, unico nella sua bellezza e nelle sue potenzialità.. Gli incontri con chi vorrà entrare a far parte del Movimento, avranno lo scopo di creare una rete di condivisione delle informazioni utile ad una più fluida risoluzione delle problematiche che coinvolgono municipi, città e regioni e serviranno a creare nuove consapevolezze delle differenti competenze delle Istituzioni e dei relativi processi decisionali.
Formazione
Incarichi Associativi
Ruoli Istituzionali
Nato ad Altamura e cresciuto a Gravina in Puglia, sin dall'adolescenza mi sono occupato di volontariato e attivismo, partecipando a progetti promossi dal gruppo AGESCI di Gravina sino all'età di 27 anni, dapprima come rover e poi facendo parte della comunità capi. A 19 anni mi sono trasferito per motivi di studio a Bari dove attualmente vivo, laureandomi in Scienze Statistiche ed Economiche con votazione 108/110; ho poi concluso il percorso di alta formazione post-laurea in "Tecnica bancaria", con stage formativo di sei mesi nel settore fidi presso una filiale di banca e corso di alta formazione in Statistica aziendale e logistica presso la facoltà di Economia di Bari. Dal 2001 lavoro per Infocamere SCpA, la Società di Informatica delle Camere di Commercio d'Italia. Dopo aver ricoperto il ruolo di sviluppatore software Visual Basic e Java su diversi progetti, attualmente sono analista e responsabile tecnico di applicazioni Client-Server e web per l'invio di pratiche telematiche al Registro delle Imprese, fruite da utenti diretti, commercialisti e notai. Mi occupo inoltre della gestione ed erogazione del servizio di conciliazione telematica in uso ai Co.Re.Com. La diversità dei contesti lavorativi frequentati, ha potenziato nel tempo le mie capacità di lavoro in team e di gestione di progetti complessi, richiedendo un continuo adattamento a nuovi ambiti progettuali ed una formazione continua, dovuta all'evoluzione incalzante insita in tutti gli ambiti ad avanzata tecnologia e automazione.
Da marzo 2018 sono portavoce al Senato, membro della Commissione Affari Costituzionali in qualità di capogruppo e della Commissione per la Semplificazione. Viaggiare in moto è una delle mie grandi passioni. Ho percorso oltre 60.000 chilometri in Europa in 10 viaggi a lungo raggio. Amo la natura in ogni sua forma e per questo ne nutro profondo rispetto, percependo la grande responsabilità che i nostri comportamenti avranno verso le generazioni future.
Dopo 3 anni dal primo V-Day e un'incessante ricerca di informazioni sul Movimento che si andava formando, il 2 aprile 2010 ho deciso di entrare a far parte anche formalmente, mediante iscrizione, del M5S. Durante le mie prime esperienze da attivista ho partecipato a innumerevoli banchetti e riunioni, spinto dal desiderio di dedicare “le mie 2 ore settimanali” al fine di contribuire ad innescare quel processo di cambiamento che il Movimento avrebbe messo in atto di lì a poco. Il tempo inizialmente riservato all’attivismo si è poi gradualmente trasformato in un impegno continuo su diversi fronti: ho iniziato così ad organizzare eventi inerenti i temi cardine del Movimento come raccolta firme, banchetti informativi, incontri. Alle elezioni regionali del 2015 mi è stato affidato l'incarico di delegato di lista per la provincia di Bari, coadiuvato dal contributo indispensabile degli altri attivisti. L'intensa esperienza, connotata da una forte crescita personale, è stata fondamentale per il supporto fornito a svariati comuni pugliesi al voto nel 2016 e 2017, sia nel seguire la fase di presentazione delle liste che nello svolgere corsi di formazione per rappresentanti di lista. La vastità degli ambiti in cui potersi impegnare mi ha portato, sin dalla sua apertura nel dicembre 2015, ad essere co-organizzatore del punto d’ascolto SOS ANTI-EQUITALIA PUGLIA, occupandomi e della gestione del punto d'ascolto e, più di recente, dell'analisi del calcolo Tari. Con l'indispensabile supporto di professionisti che hanno contribuito alla riuscita del progetto, è stata depositata in Senato un'interrogazione sull'annosa questione contributiva della Cassa dei Geometri (CIPAG). In occasione del referendum sulla Costituzione del 2016 ho progettato, sviluppato, e messo a disposizione del Movimento un software scalabile che consentisse la gestione automatizzata dei rappresentanti di lista per tutta la Puglia e della raccolta dei dati di scrutinio e della reportistica.
Da marzo 2018 sono portavoce al Senato, membro della Commissione Affari Costituzionali e della Commissione per la Semplificazione. Ad ottobre 2019 sono stato eletto capogruppo di Commissione ed in virtù di questo ruolo ho partecipato a vertici di maggioranza sulla Legge Elettorale e sulle riforme costituzionali, che si sono conclusi con la presentazione alla Camera di un testo condiviso con le altre forze politiche di maggioranza. Nel 2020 sono stato eletto Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, partecipando così agli uffici di presidenza per la determinazione dei calendari di commissione e presiedendo in particolare il ciclo di audizioni sul Metaverso. Nel 2021 sono stato eletto anche Vicepresidente Vicario del gruppo parlamentare Movimento Cinque Stelle, ruolo che mi ha consentito di contribuire alle decisioni politiche del Movimento e partecipare alle conferenze dei Presidenti del gruppo per la programmazione dei lavori d'aula. Sono stato proponente della razionalizzazione dell'uso delle auto blu e dell'iserimento in Costituzione della valorizzazione dello sport. Grazie all'iniziativa partita dai colleghi della Camera, è stato approvato un emendamento a mia firma in Legge di Bilancio per l'istituzione di un fondo per il voto elettronico. Sono stato relatore di diversi provvedimenti legislativi: adeguamento della legge elettorale alla riduzione del numero dei parlamentari; disegno di legge costituzionale per il riconoscimento del principio di insularità; disegno di legge che prevede l'estensione alle vittime del dovere degli stessi benefici previsti per le vittime del terrorismo; Decreto Semplificazioni (in materia di digitalizzazione, ambiente e procedimenti amministrativi); disposizione per il trattamento pensionistico e risarcitorio del personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico; introduzione del vincolo per il legislatore di rispettare la volontà popolare espressa con referendum abrogativo; modifiche alla disciplina sui rappresentanti di lista e sui membri dell'ufficio elettorale di sezione nelle elezioni politiche e comunali; estensione alle vittime del dovere dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo; soppressione dei tribunali regionali e del Tribunale superiore delle acque pubbliche;