Venera Lazareanu
Attivista del Movimento5Stelle dal 2014, Componente del Team del Futuro sulla piattaforma Rousseau, settore "Esteri e UE", senatrice supplente nelle elezioni del 2022 e attualmente attivista nel Gruppo Territoriale Palermo Centro.
Formazione
Professione
Competenze principali: Commercio e Relazioni Internazionali (Import-Export); Controllo Interno e Risk Management (Audit Interno livello base); Progettazione Fondi Europei (diretti ed indiretti) per sviluppare corsi formazione.
Maggio – Luglio 2023 Docenza a progetto per adulti presso Università Popolare di Cremona nel Corso Impiegato Commerciale Import-Export trattando i seguenti argomenti:Fondamenti di Import Export, Tecniche di commercio internazionale, Incoterms, Norme doganali, Contratti internazionali, Finanziamenti per l’internazionalizzazione, Pagamenti internazionali, Assicurazione dei crediti e finanziamento alle operazioni internazionali, Marchi e brevetti come veicolo commerciale nei mercati internazionali.
2021 - ad oggi Consulente Export, Freelancer. Accompagnamento alle imprese in tutte le operazioni di export e nei processi di internazionalizzazione delle proprie attività, supporto nei progetti di finanza agevolata, sostenibilità e innovatività.
2020 Consulente Export presso l’Unioncamere Sicilia progetto Sostegno Export Imprese (SEI). L’obiettivo è stato di ampliare le azioni di accompagnamento all’estero attraverso le attività di divulgazione e di informazione sul sostegno all’export, di scouting territoriale, di iniziative di orientamento alle imprese, analisi dei fabbisogni e valutazione delle opportunità di mercato e assistenza alle imprese per l’utilizzo dei servizi finalizzati ad avviare o rafforzare la presenza all’estero, promozione e comunicazione.
08/2012 – 2019 Saltuariamente collaborazione “a chiamata” con International House Language Centre - (scuola d’inglese) e attività d’interprete e traduttore giudiziario presso il Tribunale Palermo, Carabinieri Commando Provinciale Palermo.
09/2009 – 08/2012 Esperto Economista in Management per “Imprimeria Nationala” SA, Bucarest, Romania (Stamperia Nazionale). Responsabile del Dipartimento del Sistema di Controllo Interno Manageriale, con ruolo di verificare l’adeguatezza delle scelte strategiche, la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e contabile, l’efficienza, efficacia ed economicità della stessa, la valutazione delle performance e il controllo sulla qualità dei servizi, valutazione, monitoraggio misurazione e gestione rischi d'impresa coerentemente con il livello di rischio identificato dal vertice, basandosi sui piani di sviluppo e strategie (Risk Management).
10/2005 – 09/2009 Responsabile dei processi, nel dipartimento di Progettazione Internazionale, V Livello C.C.N.L. per Ente CE.F.OP., Palermo. Progettazione in base ai Fondi Strutturali per erogare corsi formazione professionale, partenariati e campus internazionali per i bambini superintellettivi, con bisogni speciali, svantaggiati. Sviluppare e curare partenariati e la cooperazioni internazionali.
2004-2009 Interprete e traduttore autorizzato. Saltuariamente o a progetto per Autorità Ufficiali Italiane: Regione Sicilia, Ufficio Cooperazione – Palermo; Presidenza Regione Sicilia; Tribunale di Palermo, Carabinieri del Commando Provinciale di Palermo. Attività d’interprete.
09/1995 – 04/1997 Responsabile commerciale divisione import-export. Indian Tobacco Company ITC Ltd. UK (Hup-Hoon Impex S.R.L. Rappresentanza per Romania, Bucarest). Sviluppare e curare i rapporti commerciali internazionali. Svolgere e seguire le operazioni commerciali e bancari. Esportazione di soda caustica; importazione di: gomma naturale, tabacco, sigarette, carta e cartone, spezie per industria alimentare ecc.
09/1991 – 08/1995 BARTIMEX S.A. Bucarest, Romania
- Responsabile commerciale d’import-export (nella responsabilità: divisione per Medio e l'Estremo Oriente). Sviluppare relazioni commerciali internazionali. Trattative e contrattazioni in problemi di import-export, baratto (elettronica, prodotti cosmetici, beni di consumo, prodotti chimici).
- Assistente e responsabile protocollo Presidente Bartimex S.A; - Operatore computer
09/1987 – 08/1991 Operatore computer. Ministero di Commercio e Cooperazione Internazionale Romania - SICOMEX–Centro Informatico. Operatore computer dei prodotti d’import ed export della Romania utilizzando i computer industriali e il Programma FORTRAN 77.
VOLONTARIATO: presso l’Associazione Exodos e la Fondazione Humanum, nel tempo libero spartisco lezioni di economia aziendale ed inglese, per la pazienza e la passione di condividere le proprie conoscenze, recupero scolastico per i ragazzi meno fortunati.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2016 – 2018 Master in Business Administration 2 Livello (MBA) presso l’Università eCampus, Tesi: “Controllo Interno – Strumento di Strategia Aziendale”.
02/2000 - Esami di Abilitazione della Laurea e Tesi in Scienze Economiche sostenuti presso l’Accademia degli Studi Economici, Bucarest, Facoltà Finanze, Banche e Borse di Valori – Titolo di “Economista”. Tesi in Relazioni Economiche Internazionali con il titolo: “Esportazione di prodotti chimici e conquiste dei mercati esteri”. Dichiarazione in loco, rilasciata dal Consolato italiano a Bucarest (Laurea Magistrale Scienze Economiche Aziendali LM-77).
1992 – 1997 Università Ecologica di Bucarest, Romania, - Facoltà di Management Finanziario-Contabile ed Amministrativo. Laurea di 5 anni in Scienze Economiche, Titolo di “Economista”.
03/2021 – 03/2022 - Corsi SMART EXPORT organizzati da ICE e l’Università Federica Web Learning di Napoli, usufruendo della didattica fornita da vari poli didattici come: Agenzia ICE, Luiss Business School, Bologna Business School, SDA Bocconi School of Management, Università di Napoli Federico II, MIP Politecnico di Milano Graduate Business School.
2004 Corso Web–Searcher (Navigatore Documentarista (900 ore). C.I.P.A.C. – Centro Istruzione Professionale e Aggiornamenti, Palermo
-- - Proposto modifica/intervento legislativo riguardante l’Equipollenza titolo accademico estero comunitario - SENZA RISPOSTA o ESITO;
- Ex-candidata al Senato della Repubblica Italiana, collocandomi come rima delle senatrici supplenti (tra le donne) circoscrizione Sicilia alle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle del 2022;
- Ex-candidata all’Assemblea Regionale Siciliana, Camera dei Deputati 2022;
- Attivista del Movimento5Stelle dal 2014;
- Componente del Team Futuro sulla piattaforma Rousseau, settore "Esteri e UE", facilitatore Iolanda Di Stasio; partecipazione attiva ai tavoli Gruppo G Meriti e Tavolo 15 L.U.P.I. Meriti settore "Esteri, UE". Partecipazione attiva agli incontri svolti e nella progettistica;
- Attivista del Movimento5Stelle nel Gruppo Territoriale Centro, Palermo.
Tante idee innovative per sviluppare la società meritocratica desiderata e tanti progetti che vorrei vedere attuarsi.
Le mie PROPOSTE e battaglie:
- Misure rinforzanti per l’export Italiano, per il Made-in-Sicily e Made-in-Italy;
- Attirare fondi europei per lo sviluppo imprenditoriale, per incoraggiare l’export, la condivisione delle buone praxi, scambi interregionali europei di lavoratori e metodologie;
- Il sostegno all’internazionalizzazione attraverso il tutoraggio dei
consulenti in export, rappresenta uno dei principi attraverso i quali si può
garantire occupazione, investimenti in nuove tecnologie e sponsorizzazione
delle nostre eccellenze che non sono solo agricole ma anche industriali;
- Misure specifiche per le micro-imprese che necessitano di esportare, ma non
detengono le risorse economiche e professionali adeguati;
- Solida collocazione dell’Italia nell’alleanza atlantica e nell’unione europea, ma con un atteggiamento proattivo e non fideistico, che renda l’Italia protagonista nell’ambito dei vari consessi;
- No alla corsa al riarmo, sì al progetto di difesa comune europea per la pace e la sicurezza;
- Istituzione di un ‘energy recovery fund’ alimentato dall’emissione di debito comune europeo, sulla scia del Next generation Eu, per contrastare la pandemia energetica, aiutare famiglie e imprese, investire più massicciamente in fonti rinnovabili;
- Rendere permanente l’emissione di debito comune come strumento a sostegno degli obiettivi europei;
- Riforma del patto di stabilità e crescita, rivedendo gli attuali parametri e scorporando gli investimenti verdi dal computo del deficit;
- Adozione di un meccanismo comunitario per definire la gestione dei flussi migratori e le operazioni di primo intervento, nonché la successiva accoglienza, ripartizione e distribuzione tra i paesi membri dell’unione europea;
- Lotta alla tratta di essere umani e rafforzamento delle politiche di inclusione ed integrazione sociale e culturale;
- Uguaglianza salariale tra donne e uomini coprendo gli stessi incarichi e mansioni lavorative;
- Salario minimo orario €9 lordi e riduzione dell’orario lavorativo a parità di salario;
- Stimolare le politiche per le donne nell’ascesa ai vertici istituzionali;
- Potenziamento delle misure di contrasto a ogni forma di violenza contro le donne attraverso la formazione degli operatori, non costringendo più e donne, le mamme con i figli di abbandonare la casa per colpa dell’aggressore, ma allontanando la persona violenta dalla dimora abituale, consegnandolo alle autorità di competenza; l’obbligatorietà e l’implementazione dei braccialetti elettronici e percorsi di recupero per i soggetti maltrattanti. Riforma della disciplina degli affidi.
- Accesso a pubblici concorsi senza l’obbligo del voto di laurea da menzionare;
- Diritto al voto per i studenti e lavoratori fuorisede, anche attraverso votazione elettronica con SPID
- Non divisione del nucleo familiare nella richiesta della cittadinanza italiana;
- Valorizzazione meriti scolastici attraverso le borse di studio;
- Borse di studio vacanza all’estero per tutti gli alunni, non soltanto per i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei dipendenti dell’INPS;
- Modifica/intervento legislativo riguardante l’Equipollenza titolo accademico estero comunitario;
- Pensione garanzia giovani e stranieri che hanno contributi versati nel paese di origine;
- Riscatto gratuito della laurea;
- Economia rigenerativa, attirando fondi europei per lo sviluppo di nuove idee e tecnologie rinnovabili;
- Potenziamento del piano transizione 4.0 per spingere ulteriormente gli investimenti del settore agricolo;
- Ricorso alle tecnologie satellitari per l’utilizzo razionale di acqua e fertilizzanti in agricoltura;
- Incentivi per il ricambio generazionale con investimenti dedicati a giovani agricoltori;
- No al sistema di etichettatura dei prodotti alimentari ‘nutriscore’ e promozione del meccanismo alternativo denominato ‘nutrinform battery’;
- Etichettatura e valorizzazione dei prodotti DOP e IGP;
- Incentivazione della filiera corta in agricoltura;
- Promozione del "vuoto a rendere" come in altri Paesi europei;
- Aumento retribuzioni salariali per il personale sanitario;
- Incentivi per i reparti di Pronto Soccorso, assicurandone personale, sicurezza, tecnologia avanzata;
- Riforma sanitario senza il coinvolgimento della politica;
- Incentivare la ricerca e l’innovazione;
- Adeguamento degli stipendi degli insegnanti ai livelli europei;
- Benessere a scuola: Più psicologi e pedagogisti per fornire ascolto e sostegno ai nostri ragazzi e a tutta la comunità scolastica;
- Introduzione di una ‘scuola dei mestieri’ per valorizzare e recuperare la tradizione dell’artigianato italiano;
- Aumento dei fondi per università e ricerca a favore di studenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo;
- Favorire l’accesso aperto ai risultati delle ricerche;
- Riduzione del numero chiuso per l’accesso all’università;
- Sviluppare infrastrutture urbani per le persone disabili;
- Creazione di asili nido e materni in Sicilia;
- Creazione dei parchi, sale sportive, ludoteche, spazi di divertimento per tutte le fasce di età;
- Attività sportive gratuite fino a 18 anni di età;
- Sfiducia costruttiva: Un Governo non può essere sfiduciato se contestualmente non si vota la fiducia a un altro Esecutivo;
- Potere del presidente del consiglio di revocare i ministri;
- Estensione ai 16enni del diritto di voto;
- Limite dei due mandati esteso a tutti i partiti;
- Limiti alla decretazione d’urgenza;
- Legge sul conflitto d’interessi,
- Legge sulla regolamentazione delle lobby;
- Valutazione di impatto sul benessere del paese, avviare a livello istituzionale un serio lavoro di valutazione di impatto ex-ante e ex-post delle proposte di legge e dell’attività del governo;
- Stop ai cambi di casacca in parlamento;
- Completare la riforma dei regolamenti parlamentari per dissuadere i passaggi “facili” da un gruppo parlamentare all’altro;
- Contrasto alle mafie: Potenziamento degli strumenti di contrasto già esistenti;
- Lotta alla corruzione maggiore trasparenza e controllo dei fondi del PNRR e implementazione delle tutele per il lavoratore che denuncia (‘whistleblowing’) e per i testimoni di giustizia;
- Contrasto alle agromafie ed ecomafie;
- Legge sull’acqua pubblica;
- Deprivatizzazione dell’energia;
- “NO” alla privatizzazione delle Poste Italiane e delle Ferrovie dello Stato Italiano;
- Eliminare le bollette di energia nelle regioni che producono energia;
- Incrementare gli investimenti nel settore idrico, in particolare nel Mezzogiorno, per ridurre la dispersione idrica nelle reti, per completare gli invasi d’acqua, per implementare l’utilizzo delle risorse idriche sotterranee e per garantire la depurazione degli scarichi fognari e industriali;
- Promozione del ‘citizen empowerment’, ovvero il processo di emancipazione e acquisizione di consapevolezza da parte dei cittadini. Incentivare percorsi e strumenti di amministrazione partecipata;
- Promozione dello strumento del referendum consultivo;
- Stesura della carta dei diritti digitali: Riconoscimento dell’accesso alla rete quale diritto costituzionale e copertura nazionale con banda ultralarga;
- Banca dati digitale nazionale per riconoscere il diritto all’autodeterminazione informativa, permettendo a tutti di verificare in che modo sono utilizzati i propri dati personali Pubblica amministrazione in cloud, radicale digitalizzazione, dematerializzazione e interoperabilità. Ampliamento “Smarter Italy”;
- Definire un piano industriale basato sulle tecnologie strategiche per il futuro come manifattura digitale, fintech, valute digitali, intelligenza artificiale e robotica, agrifoodtech, aerospazio, web3, semiconduttori, scienze della vita, creazione di contenuti digitali, metaverso, fino ad arrivare a frontiere come nanotecnologie e quantum computing;
- Investire nell’ecosistema dell’innovazione italiano: Startup e imprese innovative, scuola, università, centri di ricerca, talenti e professionisti, investitori;
- Potenziare l’insegnamento delle materie stem sin dai primi gradi scolastici e investire nelle competenze tecniche avanzate e imprenditoriali;
- Riforma del sistema radio-televisivo, con nuova governance che tenga fuori i partiti e assicuri il pieno recupero della sua funzione sociale con garanzia di correttezza e pluralismo dell’informazione;
- Rafforzare gli Accordi Bilaterali con gli stati Ue e non-UE riguardo i detenuti italiani e il loro rimpatrio, per garantire loro una giustizia democratica, equa e nel pieno rispetto dei diritti umani.
- Proposto modifica/intervento legislativo riguardante l’Equipollenza titolo accademico estero comunitario - SENZA RISPOSTA o ESITO;
- Ex-candidata al Senato della Repubblica Italiana, collocandomi come rima delle senatrici supplenti (tra le donne) circoscrizione Sicilia alle Parlamentarie del Movimento 5 Stelle del 2022;
- Ex-candidata all’Assemblea Regionale Siciliana, Camera dei Deputati 2022;
- Attivista del Movimento5Stelle dal 2014;
- Componente del Team Futuro sulla piattaforma Rousseau, settore "Esteri e UE", facilitatore Iolanda Di Stasio; partecipazione attiva ai tavoli Gruppo G Meriti e Tavolo 15 L.U.P.I. Meriti settore "Esteri, UE". Partecipazione attiva agli incontri svolti e nella progettistica;
- Attivista del Movimento5Stelle nel Gruppo Territoriale Centro, Palermo.
Tante idee innovative per sviluppare la società meritocratica desiderata e tanti progetti che vorrei vedere attuarsi.