Tommaso Romagnoli
Video presentazione: https://youtu.be/kaWuQ-zM_Iw
Sono un informatico, non ho figli, e ho molti interessi in ambito ludico, gaming, sociale e ambientale. Provengo dal Mugello e lavoro a Firenze. Ho molta dimestichezza con la tecnologia, con la gestione e divulgazione delle informazioni per rendere più efficienti i processi produttivi e non solo.
Sono iscritto al M5S dal 2013 in quanto mi affascinò il movimento nato dalla rete che voleva creare una intelligenza collettiva che prendesse decisioni politiche.
Solo con il movimento c'è interesse reale sulla connettività e sullo sviluppo di una propensione all'innovazione tecnologica che in Italia è stata bloccata per 25 anni, a causa di interessi economici e politici dei partiti e di coloro che li finanziano. Dobbiamo gestire i cambiamenti, non subirli.
Formazione
In sintesi: Prima della laurea ho avuto solo collaborazioni occasionali con il Mugello Circuit e con l'azienda Vi en Rose, rispettivamente come Assistente tecnico e come Corriere.
Dopo la laurea ho affrontato le varie tipologie di lavoro nella zona fiorentina in ambito informatico: stagista, apprendistato, partita IVA, collaborazioni occasionali con e senza Voucher, dipendente a tempo determinato e a tempo indeterminato.
Esperienze lavorative dalla più recente:
Dal 4/07/2022 ad oggi Tester applicativi NexiDigital
Azienda “NexiDigital” con sede a Milano
• Testing funzionale degli sviluppi con Java, chiamate REST, Data mining.
Settore Informatica, Servizi di pagamento
Dal 8/03/2021 al 10/06/2022 Tester applicativi Arval
Azienda “Arval” presso la sede di Scandicci (FI)
• Testing funzionale e web dei progetti legati a MotorTrade.
Settore Informatica, Servizi
Dal 11/06/2018 ad 06/11/2020 Monitoraggio Servizi Telepass
Azienda “Engineering” presso la sede di Autostrade
• SQL, Xml. Monitoraggio e analisi di servizi, Data mining, reporting e fix delle query per i report.
Settore Informatica, Servizi Trasporti
Dal 13/11/2017 al 13/4/2018 Programmatore FrontEnd
Azienda “Blue Reply” a Firenze
• Sviluppo Software Frontend, Testing con AngularCLI, JavaScript, HTML5, Bootstrap per il progetto MotorTrade.
Settore Informatica
Dal 14/11/2017 al 1/03/2018 Collaborazione Occasionale come Informatico per la Regione Toscana
Azienda Expomeeting a Firenze
▪ Montaggio video, video editing dei filmati delle commissioni e consiglio regionale della Toscana
Settore Informatica
Dal 23/06/2017 al 24/10/2017 Assistenza tecnica per Congresso a Firenze, Bologna, Milano, Roma
Azienda Expomeeting a Firenze
▪ Montaggio, preparazione, smontaggio di materiale hardware per regia dell’evento di 3gg
Settore Informatica, Eventi
Dal 20/05/2015 al 10/02/2017 Collaborazione come Informatico
Azienda Roundbox – Innovation Agency a Barberino di Mugello
▪ Assistenza Tecnica per un portale web, sviluppo web, Analisi e report, sviluppo contenuti, sviluppo PHP, Inserimento Dati, testing di un portale web
Settore Informatica e Comunicazione
Dal 10/03/2014 al 10/06/2014 Tirocinio Curriculare presso azienda informatica
Azienda Sdipi Sistemi Srl di Enrico Bocci a Scandicci
▪ Assistenza Tecnica, sviluppo web, Analisi di strumenti di sviluppo App e programmi
Settore Informatica
Due eventi da tre giorni nel 2012 Collaborazione occasionale come Assistente
Mugello Circuit
▪ Assistenza tecnica e accoglienza ai giornalisti in conferenza stampa
Settore Eventi, Turismo, Informazione, Sport
Dal 10/03/2009 al 25/4/2009 e dal 9/9/2009 al 9/10/2009 Collaborazione occasionale come Corriere
Azienda “Vie en Rose” a Firenze
▪ Consegna e ritiro di dosimetri per la misurazione del radon
Settore Ambientale
▪ Appoggio esterno attività del comitato contro la centrale a Biomasse nel 2016.
▪ Gestione Campagna elettorale Regionali 2015 per il M5S Circoscrizione Firenze2
▪ Divulgazione e raccolta firme Referendum regionale sulla sanità toscana nel 2016.
▪ Divulgazione e raccolta firme Referendum sull’euro nel 2016.
▪ Attività divulgazione direttiva Bolkestein con gli ambulanti Mugellani
▪ Divulgazione e raccolta firme Referendum “NoTriv”, campagna per il Sì.
▪ Divulgazione e raccolta firme per i Referendum “Sociali”,
▪ Divulgazione e raccolta firme per il referendum su “Italicum”
▪ Campagna per il No al Referendum Costituzionale 2016 con il Comitato per il No
▪ Campagna elettorale politiche 2018 per il M5S
▪ Divulgazione e raccolta firme per l’esposto sull’ex ospedale di Luco
▪ Capolista nella lista M5S alle elezioni comunali di Borgo San Lorenzo del 2019
▪ Collaboratore volontario del portavoce M5S di Borgo San Lorenzo Marco Giovannini dal 2019 in poi
▪ Candidato nella lista M5S alle elezioni regionali Toscane del 2020
▪ Candidato nella lista M5S alle elezioni comunali di Sesto Fiorentino nel 2021
▪ Collaboratore per la comunicazione social per la campagna elettorale del 2021 e per il gruppo consiliare di Firenze (fino ai primi mesi del 2022)
La prima esperienza politica l'ho avuta come riempi lista nella lista del M5S alle elezioni comunali di Borgo San Lorenzo (Fi) nel 2014. Poi non ho potuto dare seguito all'attivismo politico fino a quando non ho terminato la tesi di laurea, nel dicembre 2014.
Nel 2015, Ritenendo di non avere le competenze e le conoscenze per poter fare attività politica sul territorio, ho cercato di fare ciò che faceva il gruppo locale che si era disciolto: facevo i banchetti informativi per riportare l'attività del M5S nazionale, riunioni per parlare dei problemi locali e trovare soluzioni, divulgavo notizie utili per i cittadini del mio comune che spesso le persone non notano mai abbastanza (rimborsi publiacqua).
Poi sono passato a gestire la campagna elettorale da non candidato per le regionali del 2015 assieme ad altri attivisti mugellani assumendo il ruolo di responsabile Grafica per la Circoscrizione Firenze2. In quel caso i risultati erano confortanti, in quanto nel mio comune abbiamo preso più voti in assoluto rispetto alle comunali del 2014.
Poi sono passati gli anni e ho continuato a fare attività sul territorio (raccolte firme su referendum, divulgazione proposte e controinformazione, campagne referendarie) convinto che prima o poi sarebbero arrivate nuove persone nel meetup.
Nel 2016, dal momento che tra le persone attive nel meetup del mio comune ero solo, c'è stata la parentesi del Comitato del No al referendum costituzionale dove ho conosciuto molte persone esterne al M5S o di altre forze politiche. è stata un esperienza utile ad allenarmi ai confronti, ai dibattiti, allo studio approfondito di un tema, ed è stato un modo per farmi conoscere sul territorio.
Nel 2019 abbiamo avuto delle nuove persone nel Meetup locale che venivano regolarmente alle riunioni locali a parlare dei problemi locali e, con uno sforzo aggiuntivo, siamo riusciti a costruire una lista M5S comunale, seppur con i numeri minimi e con la certificazione ottenuta all'ultimo. Come lista M5S siamo riusciti ad ottenere il 7% dei voti, esprimendo un portavoce in consiglio, in un contesto dove:
- mio padre si è candidato con la lista di Sinistra (è stato ex assessore per 15 anni nel mio comune)
- la Lega si presenta per la prima volta aveva in lista un ex consigliere M5S, alcuni ex attivisti M5S e sosteneva un missionario come candidato sindaco.
- nel 2014 il M5S aveva ottenuto l'8% dei voti, esprimendo un portavoce in consiglio.
- nel 2019 si è presentata una lista civica nuova non alleata con nessuno che ha ottenuto l'1% dei voti. Successivamente abbiamo scoperto che era composta da molti simpatizzanti e sostenitori M5S.
- Il PD aveva in coalizione una lista civica che riportava nel proprio programma le azioni ambientali del sindaco Virginia Raggi. questa lista ha ottenuto il 4%.
- dal 2019 in poi assisto il portavoce M5S in consiglio comunale del mio comune con atti e comunicati stampa. Abbiamo approvato atti sul sostegno ai magistrati antimafia, su donazione alberi con gettoni di presenza, su manutenzione monumenti.