Sono Stanislao Di Piazza, conosciuto come Steni Di Piazza, Portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato, eletto a marzo del 2018.
Nella mia esperienza professionale sono stato direttore di banca della filiale della Banca Sant'Angelo filiale otto di Palermo “Stazione” Sportello specializzato per stranieri, dove ho progettato e fatto approvare, dal Consiglio Comunale di Palermo, la convenzione, con la Banca Popolare Sant'Angelo (deliberazione n. 71 del 06/05/1998), "per la concessione di prestiti a cittadini extracomunitari destinati all'acquisto di beni durevoli di consumo". Prima esperienza in Italia di microcredito a favore di cittadini non appartenenti all’Unione Europea.
Nel corso di questa esperienza, in un anno, (1999) , sono stati erogati circa tre miliardi delle vecchie lire e concessi circa 500 micro prestiti a cittadini stranieri.
Quando sono stato eletto al Senato ho incrociato questi risultati, e tutto quello che ho appreso nel corso di quel periodo, declinandolo in azione politica per il Movimento 5 Stelle. Qui ho ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali dal 13 settembre 2019 al 12 febbraio 2021, con deleghe alla verifica dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali con il Sud, alle politiche d’integrazione e a quelle rivolte all’immigrazione, alla promozione e al sostegno delle attività del Terzo Settore, alla promozione e al sostegno dell’impresa sociale e alla vigilanza sull’Organismo nazionale di controllo sui Centri di servizio per il volontariato (ONC) e sulla Fondazione Italia Sociale.
Durante la mia esperienza di sottosegretario al lavoro ho gestito con buoni risultati la vertenza su Palermo - Almaviva - Tim , che ha consentito di evitare licenziamenti e la vertenza, sempre a Palermo, Rinascente che ha mantenuto il punto vendita e salvato tutti i posti di lavoro.
Al di fuori dall’esperienza di governo, sono stato membro della V commissione permanente (Bilancio) e VI commissione permanente (Finanze e tesoro), di cui sono stato vice - presidente fino alla mia nomina di governo e adesso ne sono il segretario dal 2021. Mi sono occupato anche di tutela e promozione dei diritti umani e sono stato membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico, oltre che della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
Come è evidente, ho esercitato le mie competenze nel diritto bancario all’interno della politica economica e fiscale del paese, cercando sempre di trovare un punto d’incontro con le tematiche di politiche sociali, di tutela del lavoro, di promozione dell’occupazione e riduzione delle condizioni di disagio delle persone e delle famiglie.
Sulla base di questo sono stato nominato Coordinatore nazionale del Comitato politico del Movimento 5 Stelle, che promuove l’inclusione sociale delle persone o i gruppi di persone in condizioni di esclusione sociale, causa della loro condizione economica, origine, etnia, religione, sesso, diversa disabilità o orientamento sessuale.
In questa occasione abbiamo promosso delle iniziative su budget salute, la creazione delle imprese di comunità, il supporto alle cooperative e associazioni che si occupano in particolare di residenzialità, una maggiore formazione e specializzazione delle figure professionali, l'inclusione lavorative delle persone con disabilità, nonché lo sport inclusivo e la ripopolazione dei borghi attraverso progetti di accessibilità, sostenibilità e inclusione sociale, tutelare la figura del caregiver familiare, promuovere l’emissione di social bond.
Adesso mi ricandido per continuare questo percorso, per portare a termine i compiti non ancora finiti, perché il paese richiede continuità nel processo di fondamentale riforma del suo assetto sociale, del suo modo di rivolgersi alle fasce più debole dei cittadini.
Professione
Ruoli Istituzionali
Altri ruoli
Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura
Governo Conte-II:
Sottosegretario di Stato per
il lavoro e le politiche sociali dal 13 settembre 2019 al 12 febbraio 2021.
Con deleghe
- la verifica dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali sud
- politiche d'integrazione e quelle rivolte all'immigrazione
- la promozione e il sostegno delle attività svolte dai soggetti del terzo settore
- Promozione e sostegno all'impresa sociale,
- la vigilanza sull'Organismo nazionale di controllo sui Centri di servizio per il volontariato (ONC) e sulla Fondazione Italia sociale.
Gruppo MoVimento
5 Stelle :
Membro dal
27 marzo 2018
5ª Commissione permanente (Bilancio):
Membro dal
23 settembre 2019 al 22 febbraio 2021
6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro):
Vicepresidente dal
21 giugno 2018 al 23 settembre 2019
Membro dal
22 febbraio 2021 al 2 marzo 2021
Membro dal
6 aprile 2021 al 25 maggio 2021
Segretario dal
26 maggio 2021
11ª Commissione
permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale):
Membro dal
2 marzo 2021 al 6 aprile 2021
Commissione speciale per
l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo:
Membro dal
29 marzo 2018 al 30 maggio 2018
Commissione
straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani:
Membro dall'11
luglio 2019 al 22 luglio 2019
Segretario dal
23 luglio 2019 al 12 settembre 2019
Membro dal
13 settembre 2019 al 4 ottobre 2019
Commissione parlamentare
di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico:
Membro dal
3 agosto 2021
Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e
finanziario:
Membro dal
1agosto 2019 al 31 ottobre 2019
Membro dal
15 settembre 2021
1. Competenza principale
a. Finanze e tesoro
Competenze principali in materia di politica economica, finanziaria, fiscale e di bilancio.
b. Politiche Sociali
Competenze nella progettazione, realizzazione e coordinamento di interventi di politiche sociali: tutela del lavoro, promozione dell'occupazione, prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie.
1. Ruoli Istituzionali
Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali dal 13 settembre 2019 al 12 febbraio 2021.
Con deleghe
- la verifica dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali sud
- politiche d'integrazione e quelle rivolte all'immigrazione
- la promozione e il sostegno delle attività svolte dai soggetti del terzo settore
- Promozione e sostegno all'impresa sociale,
- la vigilanza sull'Organismo nazionale di controllo sui Centri di servizio per il volontariato (ONC) e sulla Fondazione Italia sociale.
2. Incarichi associativi
Coordinatore Comitato Politico Del Movimento 5 Stelle
Il Comitato inclusione sociale del Movimento 5 Stelle promuove l’inclusione sociale delle persone o i gruppi di persone in condizioni di esclusione sociale, causa della loro condizione economica, origine, etnia, religione, sesso, diversa disabilità o orientamento sessuale. Le principali iniziative promosse sono il budget salute, la creazione delle imprese di comunità, il supporto alle cooperative e associazioni che si occupano in particolare di residenzialità, una maggiore formazione e specializzazione delle figure professionali, l'inclusione lavorative delle persone con disabilità, nonché lo sport inclusivo e la ripopolazione dei borghi attraverso progetti di accessibilità, sostenibilità e inclusione sociale, tutelare la figura del caregiver familiare, promuovere l’emissione di social bond.
Da Direttore di Filiale di Banca Etica ho lanciato il progetto Microcredito Siciliano utilizzando parte delle restituzioni, pari ad un milione di euro, dei consiglieri regionali del M5S della legislatura 2012-2017. Questa operazione ha consentito di aprire circa 120 pmi in tutta la Sicilia con opportunità di lavoro per centinaia di giovani
Nel 1979 eletto rappresentante degli studenti all’Opera Universitaria di
Palermo nella lista del Movimento Cattolico Univerita.
Dal 1990 al 1993 consigliere comunale di Palermo lista DC.
Da marzo 2018 ad oggi Senatore della Repubblica eletto all’Uninominale
nelle liste del M5S.
Da settembre 2019 a febbraio 2021 Sottosegretario di Stato al Lavoro ed
alle politiche Sociali con delega alla:
- verifica dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali sud
- politiche d'integrazione e quelle rivolte all'immigrazione
- la promozione e il sostegno delle attività svolte dai soggetti del
terzo settore
- promozione e sostegno all'impresa sociale