I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Per me la politica è fonte di riflessione e di impegno costante. La politica è costruzione dell'uomo e della società del futuro, è visione e capacità di mettere insieme le persone attorno a utopie cui avvicinarsi, a idee da realizzare, non o comunque non solo alla gestione dell'esistente. Per questo nel 2012 ho aderito al Movimento partecipando con entusiasmo ai meet-up e ai tavoli tematici che nascevano come funghi tra gli attivisti della capitale. Mi sono messo a disposizione della comunità 5 stelle per la campagna delle elezioni regionali del Lazio e comunali/municipali di Roma del 2013 dove mi sono anche candidato consigliere nel VII municipio (Appio Tuscolano). Da convinto sostenitore della Sanità pubblica dal 2015 al 2018 ho partecipato al Tavolo tecnico sanità regionale durante il quale come referente ho coordinato il lavoro degli attivisti nei territori, organizzato convegni, elaborato proposte in tema di servizio sanitario regionale.

Alle esperienze maturate nel Movimento ho affiancato quelle che mi provenivano dalla professione di dottore commercialista e revisore legale, dai miei studi in campo economico (PhD dottorato in Storia economica) e dall'attività associativa in campo culturale (presidente della Banda della scuola popolare di musica di Testaccio dal 2015 al 2020) e socio sanitario (socio fondatore e membro del Direttivo di AGAVE associazione impegnata nella tutela e promozione della Salute mentale).

Più in generale le competenze e gli interessi che vorrei mettere al servizio della collettività riguardano innanzitutto l’attenzione per la nostra Sanità pubblica, aspetto che ho imparato a conoscere grazie ad esperienze interne ed esterne al Movimento (vedi CV ed esperienze politiche). E’ il pilastro su cui si fonda il nostro convivere civile, nessuno può essere lasciato solo quando c’è in gioco ciò che di più prezioso ha, la propria salute, e che è un bene comune, anzi “interesse collettivo” (art. 32 della Costituzione). In particolare considero centrali i servizi di Salute mentale, soprattutto quelli di prevenzione, perché come dice l’OMS “non c’è salute senza salute mentale”. In tutto ciò è decisivo far sentire la presenza attiva dei cittadini, singoli o organizzati, a chi gestisce i servizi pubblici affinché partecipino ed entrino nel merito delle politiche sanitarie, esprimano giudizi sull’efficacia dei servizi, tengano sotto controllo la qualità e la tempestività degli interventi e nello stesso tempo per fare ciò abbiano pieno accesso ai dati economici statistici epidemiologici della ASL. L’Informazione (resa fruibile a tutti) deve essere ottenuta e difesa come diritto collettivo.

Formazione

01/01/2008 - 31/12/2009
Master Post Laurea
MASTER TRIBUTARIO e MASTER CONTABILITA’ E BILANCIO presso Tax Consulting Firm
01/10/1994 - 22/05/1998
Dottorato Di Ricerca
PhD IN STORIA ECONOMICA presso l'Università degli studi di Bari. Tesi discussa presso l'Università Bocconi di Milano nel maggio del 1998
01/10/1987 - 14/07/1993
Laurea Specialistica O Magistrale
DIPLOMA DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110/110 e lode

Professione

01/04/2010 - Attuale
Fiscalisti e tributaristi
Dottore commercialista e Revisore legale con studio in Roma

Dottore commercialista e revisore legale, iscritto nell’elenco dei revisori degli Enti locali e componente della commissione Terzo settore dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma. Nel 1993 ho conseguito il diploma di laurea in Economia e commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione di 110/110 e lode. Nel 1998 ho conseguito un PhD in Storia economica. Dottorato di Ricerca con sede Università degli Studi di Bari e tesi discussa presso l’Università Bocconi di Milano. Articoli scientifici pubblicati sulle seguenti riviste: “Annali del Dipartimento di studi geoeconomico statistici storici per l’analisi regionale” dell’Università degli Studi di Roma la Sapienza; “Roma moderna e contemporanea” del CROMA presso l’università di RomaTre; “Studi Storici” rivista trimestrale dell’istituto Gramsci. Nel 2008 e nel 2009 Master tributario e Master contabilità e bilancio presso Tax Consulting Firm

Tra i miei principali ambiti di competenza in campo politico-istituzionale:

- Trasparenza e governance del sistema sanitario pubblico
- Servizi socio sanitari di prevenzione, cura e tutela della Salute mentale
- Cooperazione in campo culturale e socio assistenziale tra P.A. e Terzo settore
- Bilancio e sostenibilità economica dell’azione amministrativa pubblica.

Iscritto e certificato nel Movimento nazionale da ottobre 2012.  Municipio di residenza: Roma VII - Appio Tuscolano
Nell’autunno 2012 ho lavorato con gli altri attivisti impegnati nella campagna elettorale per le elezioni regionali del Lazio del 2013 alla preparazione del programma di Economia e Bilancio. Nel mese di gennaio ad esito dei lavori del tavolo, ho presentato pubblicamente in qualità di referente il testo finale del programma poi sottoposto ai cittadini.

A partire dal febbraio 2013, mi sono impegnato a livello comunale, partecipando ai tavoli di lavoro per la definizione del programma per le elezioni amministrative di Roma, candidandomi a consigliere municipale nel VII municipio.

Dalla fine del 2013 mi sono dedicato ad attività associative le quali, tra le altre cose, mi hanno permesso di conoscere da vicino il settore della sanità pubblica e più specificatamente quello dei servizi di Salute Mentale. Nell’autunno del 2015 sono quindi entrato nel tavolo tecnico sanità regionale del Lazio interfacciandomi con i portavoce M5S regionali anche in merito ai lavori per la scrittura del Libro Bianco - area rete socio sanitaria e salute mentale. Il 18 marzo 2016 partecipo all’incontro organizzato dal Tavolo tecnico Sanità sul disagio psichico moderando i lavori del sotto tavolo su “assetto e riforma generale del Dipartimento di Salute mentale”. Successivamente ricopro l’incarico di vice-referente (settembre 2016 – febbraio 2017) e poi di referente (febbraio – luglio 2017) del Tavolo. In tale veste organizzo e modero due incontri a carattere formativo e informativo sul Sistema Sanitario Nazionale e Regionale rivolti a cittadini, attivisti, consiglieri regionali e assessori municipali alle politiche sociali (i video di entrambi gli eventi sono disponibili sulla web-TV liberi.tv):

    -       4 febbraio 2017 presso la sala Rossa del VII Municipio con relazioni di M.G. Altibrandi, A. Di Nicola, G. Sartiano, R. Cacioni, A. Balbi, D. Barillari. La mia relazione ha per tema “Conferenze locali sociali e sanitarie, delegati del Sindaco e Consulte”;
    -       17 giugno 2017 presso la sala da Feltre a Trastevere dal titolo “Cinque proposte da cui partire per riformare la Sanità del Lazio”, di cui vengono pubblicati gli atti. Tra i relatori C. Pizzoni, R. Sonnino, G. Sartiano, N. Ferrigni, P. Impedovo, A. Balbi. Modero i lavori del convegno e relaziono su: “Sanità pubblica e strumenti partecipativi - Come temperare la governance accentrata delle AA.SS.LL. Strumenti per la gestione partecipata di un sistema sanitario bene comune”

Tra ottobre 2017 e febbraio 2018 In occasione delle elezioni per il Consiglio regionale del Lazio contribuisco alla stesura del programma del Tavolo tecnico sanità M5S con la scrittura della permessa alla macroarea “Governance” e la stesura condivisa delle schede riguardanti: “Bilanciamento poteri e sanità partecipata”, “Nuovo dimensionamento delle Asl romane”, “Salute mentale”.

Nel 2018 e nel 2022 ho sottoposto la mia candidatura alle parlamentarie per le elezioni politiche al Senato della Repubblica. 

Per le esperienze di carattere più propriamente politico-istituzionale vedi le informazioni presenti sul curriculum attivista del Movimento.

Per le esperienze politiche di carattere associativo e di impegno civico:
- nel 2013 socio fondatore dell’associazione di volontariato A.G.A.V.E. operante nel campo della tutela e della promozione della Salute Mentale e tutt'ora membro del Consiglio Direttivo; dal 2019 partecipo mensilmente alle riunioni della consulta dipartimentale per la Salute mentale della ASL Roma 1
- dal 2015 al 2020 sono stato Presidente della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

Enti Locali
Cultura
Fisco
Associazionismo
Sanita

Lingue

English
A2