Mi chiamo Santino Ferretti, ho 55 anni e vivo nel Comune di Pineto in Provincia di Teramo. Nella vita sono un insegnante di scuola superiore in un Istituto Tecnico ad indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, docente delle discipline di indirizzo. Oltre all’insegnamento sono anche un libero professionista, svolgendo attività di progettazione strutturale, geotecnica ed impiantistica. La scuola e la professione sono i due cardini che hanno caratterizzato la mia vita, portandomi ad approfondire costantemente determinate tematiche, che oggi finalmente sono diventate di interesse generale. Il tema dell’energia e della transizione energetica, ad esempio, sono questioni che seguo da molti anni, facendone anche un punto di riferimento nell’attività di insegnamento. Similmente, lo studio della dinamica delle strutture, approfondito già ai tempi dell’Università, mi ha consentito di recepire favorevolmente il nuovo corso normativo impostato sugli Eurocodici, che oggi sono lo strumento per la progettazione antisismica.
Ho sempre dato un ruolo importante alla partecipazione attiva e quindi da cittadino mi sono impegnato per varie tematiche, dalla difesa dell’ambiente a quella dei diritti, partecipando a moltissimi banchetti organizzati dal M5S in cui ho sempre cercato di parlare e coinvolgere i cittadini.
La partecipazione, l’attività professionale e l’insegnamento, mi hanno consentito di avere rapporti con associazioni, imprese, cittadini semplici, giovani e soprattutto con il territorio, rendendomi consapevole dell’importanza della politica, soprattutto della buona politica, come quella portata avanti dal M5S.
Prima d’ora non avrei mai pensato di candidarmi per le politiche, giacché ero preso dalle mie attività, oggi all’età di 55 anni, credo di poter metter a disposizione la mia esperienza, soprattutto la mia passione ed anche qualche competenza costruita nel percorso lavorativo.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Ho iniziato l’attivismo prima ancora che nascesse il M5S, seguendo il blog di Grillo e seguendo il percorso che ha poi portato alla nascita del Movimento. Nel Comune di residenza ho contribuito alla nascita del gruppo locale e sono stato candidato Sindaco nelle elezioni amministrative del 2014. Nella Consigliatura 2014-2019 sono stato Consigliere comunale e con il gruppo di attivisti abbiamo svolto un interessantissimo lavoro fatto di incontri con i quartieri, associazioni, semplici cittadini. Abbiamo organizzato numerosissimi banchetti informativi e partecipato alle varie campagne elettorali che hanno visto protagonista il Movimento, come le elezioni regionali e politiche. Abbiamo prodotto anche molte mozioni di Consiglio comunale, molte delle quali approvate, assieme ad interrogazioni nate direttamente dal confronto con i cittadini ed il territorio. Nel 2019 abbiamo nuovamente presentata la lista per le elezioni comunali, sono stato candidato di lista e con il M5S abbiamo ottenuto uno dei migliori risultati mai ottenuti nelle amministrativa ed oggi abbiamo due Consiglieri comunali, uno dei quali assessore al bilancio.
La politica è una esperienza che ha sempre accompagnato la mia vita, anche se non ho mai avuto ruoli, in quanto può essere fatta semplicemente partecipando ed informandosi sulle varie vicende. La vera politica significa essere consapevoli, essere parte integrande e non un frammento per il tutto omogeneo. Questa idea di politica mi ha portato nel 2014 a mettermi a disposizione della mia comunità, candidandomi a Sindaco per il M5S ed a svolgere il ruolo di Consigliere comunale, così come nel 2019 mi ha portato a candidarmi nuovamente come semplice Consigliere, con la consapevolezza che il gruppo di attivisti era intanto cresciuto e capace di rappresentare un punto di riferimento per la nostra comunità.