Rino Alessandrini

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Insegnante di Educazione Fisica in pensione. Il grosso limite del nostro movimento è stata la mancanza di contatti con il territorio. Territorio significa persone e di conseguenza voti, indispensabili in questo momento di possibile cambiamento in Lombardia. Il fatto di aver avuto 3.000 alunni, di dirigere una polisportiva di 700 tesserati (di cui la metà minori con genitori e nonni), di gestire, da 15 anni, un gruppo d'acquisto solidale di una quarantina di famiglie, di aver fatto il presidente provinciale dell’ UISP (22.000 tesserati) dal 2013 al 2017 mi mette in condizione di comunicare strettamente con migliaia di persone. Ho sempre percepito fiducia da loro. In questi giorni ho sondato le disponibilità e ho verificato un grande riscontro: una ventina di persone pronte a lavorare pancia a terra e moltissime persone pronte a sostenermi che mai voterebbero 5s. Sono conosciuto per aver, da oltre 40 anni, promosso sani stili di vita, nella scuola e nel sociale. Scuola, sport, alimentazione, aggregazione sociale sono competenze pochissimo presenti nel movimento. Oltretutto ho contatti in quasi tutti i paesi della bassa. Un grande risultato (sicuramente alla portata) ci permetterebbe di creare velocemente un gruppo territoriale subito al lavoro. Ricordo che Maiorino è in forte recupero su mortimer Fontana. Alcune migliaia di voti potrebbero fare la differenza. Sono  nella condizione di mettere in campo tante risorse umane, per questo mi permetto di chiedervi fiducia. 


Oggi la scuola, per i ragazzi, è una parentesi di giornate dedicate a social e TV. La scuola deve essere il momento più importante, nelle giornata di bambini e ragazzi. La regione, in collaborazione con gli Enti Locali, deve promuovere corsi integrativi che completino la formazione di TUTTI gli alunni: musica, sport, teatro, educazione alimentare e ambientale, conoscenza del territorio e tanto altro.

Investire su spazi sportivi e culturali che permettano alle Associazioni del territorio di coinvolgere giovani e meno giovani.

Sviluppare una stretta collaborazione con le Associazioni degli agricoltori per il rispetto del territorio e uso di sostanze che non danneggino l’ambiente e la salubrità del cibo.

Investire massicciamente nella itticoltura di acqua dolce: il pesce è un alimento sano e abbiamo una grande presenza di laghi.

Sviluppare, finalmente, una politica di attenzione per la terza età, un grande patrimonio della comunità totalmente dimenticato: coinvolgimento e valorizzazione delle Associazioni che permetta, a questa grande parte della popolazione, di recuperare vitalità e vita sociale. “UNA VITA FELICE E’ UNA VITA CHE REALIZZA LE NOSTRE POTENZIALITA’ DI ESSERI UMANI, SEMPRE” (filosofo greco).

Investire nella prevenzione e non c’è prevenzione senza conoscenza: l’ignoranza crea tifosi e consumatori in perenne balia della propaganda. “LA CULTURA E’ LIBERAZIONE,E’ COSTRUZIONE DELLA DIGNITA’. LO SCOPO DELLA CULTURA E’ IL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA”. (T. Montanari)

La Regione Lombardia deve tornare ad investire sulla sanità PUBBLICA: è inaccettabile che lavoratori e pensionati, dopo aver pagato sistematicamente con le trattenute, siano costretti a pagare una seconda volta per avere una assistenza dignitosa. Anche se bisogna riconoscere che la giunta Fontana, Gallera, Moratti ha valorizzato la musica classica: prima di riuscire a prendere la linea si ha la possibilità di ascoltare un intero concerto, per poi sentirsi rispondere che la visita è fissata per 6, 8, 12 mesi dopo. Premurarsi di non avere il telefono a scatti.

Consigliere comunale nell'amministrazione del comune di Manerbio dal'1995 al 1999, eletto in una lista civica di centrosinistra