Regina Taccone
Formazione
CURRICULUM:
Regina Taccone è nata a Napoli il 27 gennaio 1954 e qui ha vissuto fino all'età di 28 anni. Si è trasferita nelle Marche nel 1982, dove ancora vive.
Dal 1987, vincitrice di Concorso pubblico, è stata insegnante di Italiano e Storia negli Istituti Secondari di II grado.
Si è diplomata col massimo dei voti all'Istituto Magistrale nel 1972 e, vincitrice di Concorso pubblico, dal 1973, è stata maestra elementare di ruolo per 14 anni. Qui, nel secondo ciclo, ha anche insegnato Francese, avendo ottenuto, in seguito ad esame, una Certificazione di conoscenza della lingua e della civilizzazione dal Provveditorato di Pesaro-Urbino.
Nel 1978 si è laureata, con 110 e lode, in Materie Letterarie, con una tesi riguardante la poesia, dal titolo "La presenza di d'Annunzio in Gozzano", per la quale ha vinto il 2° Premio assoluto al "Dorico" di Ancona.
Con la tesi "Castelfidardo: storia e tradizione" ha vinto il 1° Premio assoluto -Sezione Docenti -al Concorso Letterario Nazionale "Costa del Conero-Castelfidardo" (Ancona), nel 1982.
È stata iscritta al Cenacolo Accademico di Lettere, Scienze ed Arti "Gaetano Natale Spadaro", fondato a Napoli nel 1950.
Premiata, finalista e segnalata in numerosi Concorsi, nazionali ed internazionali, ha dato alle stampe cinque libri di poesia*, un saggio di argomento filosofico** ed un romanzo-saggio*** (pubblicato dalla Casa Editrice Italic Pequod) che ha per argomento la Scuola.
È stata nominata Presidentessa al Concorso di Poesia franco-Italiana indetto dall’Associazione L.I.E.N. di Metz (1990).
È stata membro di Giuria al Concorso di Poesia e Narrativa “Città della Fortuna”, di Fano (PU) (2008).
Appassionata di canzoni classiche, ha frequentato Lezioni di Canto, presso la Scuola di Musica “Rodolfo Bramucci”, attiva in Fano dal 1976.
Ha vinto due volte il Concorso Pubblico Nazionale per l'immissione in ruolo negli Istituti Secondari di 1° grado.
Nel 1983 ha ottenuto il Diploma di Laurea in Vigilanza scolastica.
In seguito a Concorso pubblico, ha conseguito l'Idoneità al reclutamento quale Funzionario direttivo nell'Amministrazione dello Stato.
È stata recensita dal Poeta Maurizio Cucchi su "Lo Specchio" della Stampa (TO) nel 1997 e, quindi, segnalata dal poeta Alessandro Gennari nella trasmissione televisiva di Raidue "Ci vediamo in TV".
È stata iscritta all'Associazione Italiana di Psicologia Applicata e della Comunicazione della Scuola Superiore di Counseling di Urbino, conseguendo il Diploma di Technician Counseling.
È iscritta e/o frequenta circoli culturali rinomati e prestigiosi della città in cui vive (Fano), quali "L'Università dei Saperi Giulio Grimaldi", il Circolo "Angiola Bianchini", l’”UNILIT” (Università Libera Itinerante), l’”Università dell’età Libera” di Pesaro-Urbino, la MEMO e, talvolta, il “Circolo Cittadino”.
Ha collaborato, con scritti in prosa e poesia, a: "Lo Specchio della Città", rivista mensile di Pesaro-Urbino, ed “Il Metauro”, quindicinale di Fano (PU).
Qualche suo "pezzo" è apparso su "Il Corriere della Sera", "Il Resto del Carlino" e "La Voce di Romagna".
È andata in pensione nel settembre 2015, dopo 42 anni di servizio effettivo di ruolo.
Attualmente, partecipa con assiduità a Corsi, riunioni, convegni, congressi ed incontri su diverse discipline, presenta i propri libri e tiene, in diverse città d’Italia, Conferenze e discorsi pubblici.
*
· “Risposta a Sergio Corazzini”, Antonio Lalli Editore, maggio 1982, Poggibonsi (Siena)
· “Giochi dell’anima”, Gabrieli Editore, ottobre 1982, Roma
· “Atti di fede, di speranza e di amore”, Gabrieli Editore, maggio 1997, Roma
· “Ultime occasioni”, Libroitaliano World, 2006, Ragusa
· “Gocce di vita”, Ilmiolibro, kataweb, 2012, Roma
**
“Il pericolo di essere credente”, Ilmiolibro, kataweb, 2012, Roma
***
“Sono all’antica, me povera illusa!”, Italic Pequod Editore, 2019, Ancona