Ho 45 anni, sono nata, cresciuta a Volta Mantovana (MN): paese di collina in cui adoro vivere con mio figlio di 23 anni e alla mia cagnolina.
Mi sono diplomata in Ragioneria - Perito Commerciale e Perito Specializzato per il Commercio con l’Estero - conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale A. Pitentino di Mantova con votazione 60/60. Lingue studiate: inglese, francese e tedesco.
Amo fare sport, la natura, gli animali, la musica, la fotografia, fare passeggiate, andare in bici e poter fare qualcosa di utile per il mio paese. Faccio parte di alcune associazioni di volontariato del mio comune e partecipo attivamente alle attività sul territorio, organizzando anche iniziative rivolte al coinvolgimento della comunità.
Da quando mi sono diplomata ho sempre lavorato in aziende private in ambito amministrativo - gestionale con incarichi di responsabilità. Abituata a gestire molteplici casistiche di situazioni e problematiche aziendali, capacità di problem solving, abituata a lavorare in team anche con ruoli di coordinatrice di progetti.
Dal 2019 lavoro in Consiglio Regionale della Lombardia come collaboratrice dell'attuale Consigliere Regionale mantovano. Ho quindi esperienza regionale dal punto di vista operativo:
- approfondimento di temi legati a determinate tematiche delle varie commissioni quali sanità, trasporti e infrastrutture, agricoltura e ambiente;
- approfondimento di questioni che interessano il territorio mantovano e/o eventuali altre sollecitazioni che arrivano dai territori e dai cittadini da attenzionare;
- predisposizione di atti da sottoporre ad Assessorati e/o al Consiglio Regionale, quali interrogazioni, mozioni, odg o altre richieste, e accesso agli atti nei confronti degli enti interessati negli iter di riferimento;
- ho seguito le sedute di Consiglio Regionale, di commissione e audizioni delle commissioni del quale il Consigliere è componente ed eventualmente anche altre sedute di commissione/audizioni di argomenti di particolare interesse regionale / provinciale;
- partecipo a convegni / tavole rotonde / seminari che riguardano varie tematiche di interesse generale, regionale e territoriale.
Ho di conseguenza una conoscenza approfondita di diverse questioni regionali e di quelle che riguardano in particolare la provincia di Mantova: le problematiche che vi possono essere nei vari ambiti e territori, ma anche le qualità, le eccellenze e le potenzialità che determinati settori o aree possono avere e che dovrebbero essere più valorizzati.
Una cosa importante, che ultimamente si è persa (soprattutto in ambito politico) e che è necessario rimettere al centro è senz'altro l'ascolto: del territorio, dei cittadini e di tutte le categorie, per capire le reali esigenze e le difficoltà che le persone incontrano quotidianamente, ricostruendo un sano e corretto rapporto tra cittadini ed istituzioni, cercando così anche di frenare la disaffezione sempre maggiore verso la politica del nostro Paese. Serve più condivisione e attenzione a ciò che ci circonda: persone, cose, animali, ambiente, situazioni...tutto! Vicini e lontani, perchè ormaisi è visto in più occasioni anche ultimamente, che il mondo è tutto interconnesso. E' necessario fare bene nel "piccolo" perchè poi possa fare bene anche al "grade" e nel grande. "Sostenibilità" deve essere la parola d'ordine imprescindibile per ogni attività dell'uomo d'ora in avanti.
Si deve dare voce e spazio ai giovani, troppo spesso inascoltati, perchè è loro il mondo in cui ci andremo a confrontare, e sono loro che lo sanno vedere con la stessa velocità con cui si sta muovendo e con cui le cose cambiano. I politici che ormai sono da 20/30/40 anni in politica, che con il mondo reale hanno pochi contatti, sono lenti nell'osservazione, nella comprensione e quindi nella reazione per stare la passo con la società. Si sa che non è la politica che detta i ritmi della società e dei cambiamenti, ma sono invece la tecnologia, la scienza, l'imprenditoria, la società in generale. La solita politica insegue sempre. E' importante quindi prestare la giusta attenzione per cogliere gli spunti virtuosi che arrivano dai tutti i contesti e dalle diverse categorie. E ribadisco, un ruolo e un posto importante va riservato e dedicato ai giovani, perchè loro, cresciuti in questa epoca veloce, hanno la capacità di reazione rapida che serve. Il futuro del mondo, del paese, della Regione è loro! Ed io voglio che mio figlio e tutti i nostri giovani ci possano vivere bene in questi nostri territori e possano, anzi, debbano, contribuire con le loro idee e le loro capacità a renderli luoghi a misura di persona, e non siano costretti ad andersene per mancanza di opportunità. Sono loro la nostra energia sostenibile ed il nostro futuro, se ne vogliamo uno! Ascoltiamoli e ascoltiamoci. Il mio impegno sarà in questa direzione.
Formazione
Professione
Attivista 5S dal 2013. Con altri simpatizzanti di Volta Mantovana, abbiamo creato un gruppo per promuovere iniziative sul territorio, gazebi informativi, streaming di tutti i Consigli Comunali, azioni di controllo dell’attività dell’attuale amministrazione comunale, protocollato istanze ed osservazioni. Abbiamo realizzato un sito, un gruppo Fb ed una pagina Facebook (di cui sono amministratrice). Curo i rapporti con la stampa locale per i comunicati riguardanti le varie iniziative. Frequento e partecipo agli incontri dei vari gruppi che si tengono in provincia.
Ho organizzato, e dato una mano a gruppi di altri paesi ad organizzare eventi 5S, fatto gazebi informativi per il referendum sulle trivelle e raccolta firme per i referendum sociali 2016. Ho sempre partecipato ad Italia 5 stelle: la prima a Roma, e poi Imola, Palermo, Rimini e Napoli (a Roma nel 2018 non ho potuto per problemi di salute). Presente alla “Notte dell’Onestà” a Roma il 24/01/15, alla marcia per il reddito di Cittadinanza a Perugia nel 2017, alle manifestazioni contro il RosatellumBis a Roma l’11-12 e 25/10/17.
Per il referendum sulla riforma costituzionale del 04/12/16, ho organizzato 4 mesi di tour banchetti #IODICONO assieme ai gruppi dell’Alto Mantovano, andando anche in paesi nei quali non ci sono gruppi di attivisti.
Il 30/10/16 ho organizzato con il meet-up di Peschiera del Garda, e con diversi gruppi di paesi mantovani, bresciani e veronesi del Basso Garda una staffetta in difesa della Costituzione, con partenze da Mantova e da paesi del basso Lago di Garda e arrivo comune a Peschiera d/Garda.
Anche per il Referendum della Regione Lombardia del 22/10/17 ho coordinato due mesi di tour banchetti nell’Alto Mantovano #PerchèSì.
Nel 2018 ho partecipato alle giornate “OraToccaANoi” per la stesura del Programma 5S Regione Lombardia a Mantova, Bergamo, Brescia e Milano.
Compatibilmente con i vari impegni lavorativi, famigliari ecc. cerco sempre di partecipare alle varie riunioni 5S Provinciali, a eventi e giornate formative 5S. Ho seguito seminari e corsi su enti locali e bilancio comunale.
Dalle elezioni europee del 2014 sono sempre stata rappresentante di lista per il M5S presso i seggi del mio Comune.
Candidata a Consigliere Regionale per la Regione Lombardia durante le elezioni del 4 marzo 2018, ho ricevuto 111 preferenze dagli iscritti al blog per le votazioni “regionarie” interne del M5S, posizionandomi seconda (dopo il Consigliere Andrea Fiasconaro). Con tutto il gruppo della provincia di Mantova ho fatto 3 mesi di serrata campagna elettorale per tutto il territorio provinciale, ed ho ricevuto 441 preferenze nella provincia di Mantova, mantenendo la mia seconda posizione a livello provinciale.
Da novembre 2019 sono assistente del Consigliere Regionale M5S Lombardia della provincia di Mantova, Andrea Fiasconaro. Seguo attentamente con il consigliere le notizie e la rassegna stampa quotidiana. Mi occupo dell’approfondimento di temi legati in particolare le tematiche delle commissioni di competenza dal Consigliere, quali sanità, trasporti e infrastrutture, agricoltura e ambiente, ma anche di questioni che interessano il territorio mantovano e/o eventuali altre sollecitazioni che arrivano dai territori da attenzionare. Predispongo atti da sottoporre al Consiglio Regionale, quali interrogazioni, mozioni, odg o altre richieste, e accesso agli atti nei confronti degli enti interessati negli iter di riferimento. Seguo le sedute di Consiglio Regionale, di commissione e le audizioni delle commissioni del quale il Consigliere è componente ed eventualmente anche altre sedute di commissione/audizioni di argomenti di particolare interesse regionale / provinciale.
Partecipo a convegni / tavole rotonde / seminari che riguardano varie tematiche di interesse generale, regionale e territoriale.
Tengo i contatti con gli attivisti e con associazioni di categoria e comitati del territorio mantovano per eventuali istanze o questioni da sottoporre e attenzionare al consigliere e al consiglio regionale.
Con la pandemia di Covid-19 del 2020, l’attività sui territori si è ovviamente interrotta, ma gradualmente e soprattutto dalle ultime elezioni politiche di settembre 2022 assieme ad altri attivisti di paesi vicini ho ripreso ad organizzare gazebo sul territorio.
Da novembre 2019 sono assistente del Consigliere Regionale M5S Lombardia della provincia di Mantova, Andrea Fiasconaro. Seguo attentamente con il consigliere le notizie e la rassegna stampa quotidiana. Mi occupo dell’approfondimento di temi legati in particolare alle tematiche delle commissioni di competenza del Consigliere, quali sanità, trasporti e infrastrutture, agricoltura e ambiente, ed anche di questioni che interessano il territorio mantovano e/o eventuali altre sollecitazioni che arrivano dai territori e dai cittadini da attenzionare. Predispongo atti da sottoporre al Consiglio Regionale, quali interrogazioni, mozioni, odg o altre richieste, e accesso agli atti nei confronti degli enti interessati negli iter di riferimento.
Seguo le sedute di Consiglio Regionale, di commissione e le audizioni delle commissioni del quale il Consigliere è componente ed eventualmente anche altre sedute di commissione/audizioni di argomenti di particolare interesse regionale / provinciale.
Partecipo a convegni / tavole rotonde / seminari che riguardano varie tematiche di interesse generale, regionale e territoriale.