Sono Rosaria Capozzi, all’anagrafe ho qualche nome in più. Mi sono avvicinata al movimento 5stelle perché credo profondamente nella sua caratteristica di forza antisistema e proprio per questo ho deciso anche di intraprendere percorsi tortuosi, vista la mia inesperienza politica, come quello di candidato sindaco. Ho fatto del mio percorso una bandiera affinché le donne-mamme in politica non siano una rarità: si può essere mamme senza per questo rinunciare alle proprie aspirazioni; difatti senza indugio ho sempre esercitato il mio ruolo anche con la presenza dei miei figli.
Formazione
Altri ruoli
Istruzione e formazione | Laurea Magistrale in Giurisprudenza 2010- 2015 Titolo della tesi: RESPONSABILITA’ MEDICA Maturità classica 1999.
|
|
|
Partecipazione a corsi | · Corso sul processo civile telematico 29/09/2016; · Il diritto di accesso agli atti amministrativi. Tra retorica e garanzia di trasparenza 11/10/2019; · Mepa: le gare con l'offerta economicamente più vantaggiosa 19/10/2020. |
|
|
Caratteristiche personali | Capacità di adattamento in nuovi contesti; capacità di problem solving; motivazione e tenacia a perseguire i propri obiettivi; resistenza allo stress; capacità a lavorare in team; capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro; creatività e proattività; attenzione ai dettagli; flessibilità; autonomia; spirito d'iniziativa.
|
|
|
Competenze professionali | Ho maturato 10 anni di esperienza nel settore forense, ho lavorato presso lo Studio Legale Sannicandro di Trinitapoli, dapprima come collaboratrice legale dal 2010 al 2015 e, successivamente, come praticante forense fino al termine del previsto periodo di pratica. Durante tale periodo ho potuto arricchire le mie conoscenze giuridiche attraverso l'acquisizione di molteplici esperienze relative all'attività forense, sia di carattere formale che giuridicamente e proceduralmente più impegnative, come la redazione di atti processuali con conseguente partecipazione alle relative udienze; nonché la redazione di pareri giuridici. Ho altresì maturato esperienza nel settore "recupero crediti": durante il tirocinio forense, ma anche prima, ho fornito la mia collaborazione per recuperare crediti, sia onorari che non, attivando prima le vie stragiudiziali e poi quelle giudiziarie, e sempre con esito positivo. Nel 2017, in seguito al trasferimento della mia residenza a Udine, la mia esperienza formativa, da settembre 2017 a febbraio 2018, è continuata presso lo Studio Legale Quaglia di Tolmezzo, dove ho avuto modo di acquisire maggiore competenza nell'ambito del diritto fallimentare, e dove ho potuto seguire pratiche di fallimento e di insinuazione al passivo, oltre che di recupero crediti per conto di importanti gruppi industriali e bancari. L’esperienza sul campo mi ha permesso di acquisire e rafforzare le competenze specialistiche del settore legale. |
|
|
Lingue straniere INGLESE | COMPRENSIONE: PARLATO A1, SCRITTO A1. |
|
|
Competenze digitali | Ho un ottima conoscenza del pacchetto Office e una buona padronanza degli strumenti informatici. |
|
|
Patente di guida | B |
Elettrice da sempre del Movimento 5 stelle, di cui apprezzavo i principi e i valori, ho infine maturato l'intenzione di attivarmi politicamente in concreto e, non appena giunta a Udine, dopo essermi iscritta al Movimento ho contattato il locale Meetup e iniziato a collaborare nella realizzazione di varie iniziative e gazebi informativi, insieme ad altri attivisti e simpatizzanti.
Alle elezioni amministrative del 2018 sono stata il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle per la città di Udine, conseguendo il terzo posto, per numero di voti, rispetto ai candidati sindaci delle varie forze politiche in competizione, e venendo quindi eletta come consigliere di opposizione, stante la vittoria del sindaco Fontanini per il Centrodestra.
Durante questa consiliatura, ormai quasi giunta al termine, ho ricoperto, in alternanza con il secondo consigliere eletto, il ruolo di capogruppo.
Tra i capigruppo di opposizione sono stata indicata per la Presidenza della Commissione Verifica e Attuazione del programma, ruolo che ho ricoperto con massimo senso di responsabilità. Tra le varie azioni che, con esito positivo, ho perseguito durante il mio mandato, vanno annoverate:
⁃ l'attivazione, in seguito a un mio Odg, dei PUC (Progetti Utili alla Collettività), per l'impiego in lavori di pubblica utilità, da parte del Comune, dei percettori del reddito di cittadinanza, soprattutto in considerazione della necessità, durante l'emergenza pandemica, di far fronte alle varie difficoltà che la cittadinanza stava incontrando in quei frangenti;
⁃ ho contribuito, con un'azione politica pressante condotta a livello mediatico e comunale, a far si che gli alunni della scuola Garzoni-Montessori avessero più aule, affinché fosse consentito ai bimbi di avere uno spazio dedicato alla refezione scolastica, che fino a quel momento avveniva nelle stesse aule dove veniva svolta l'attività didattica;
⁃ ho ottenuto, attraverso un odg, un'importante collaborazione con il presidente di Confcommercio, affinché il Comune di Udine avviasse un'interlocuzione con quest'ultima per sostenere il progetto, già predisposto, di una piattaforma e-commerce per il commercio locale per l'estensione del servizio a una zona geografica più estesa;
⁃ varie iniziative che rispondessero all'impronta che avevo inteso dare al mio mandato, al fine di rendere Udine una città il più possibile a misura non solo genericamente d'uomo, ma in particolare a misura di mamme e bambini.
Ho potuto così ottenere:
a) la creazione di una stanza per l'allattamento e il cambio pannolini a Palazzo D'Aronco, progetto per il quale ho avuto il sostegno dell'Ordine della Professione Ostetrica di Udine e Pordenone;
b) l'istituzione del Pass rosa, per consentire alle donne in gravidanza, e con figli fino a due anni di età, di parcheggiare gratuitamente;
c)l'installazione di giochi per bambini con disabilità nei parchi cittadini, essendo diritto anche dei bambini con disabilità poter fruire dei parchi pubblici e giocare senza esserne esclusi, a causa di giochi inadeguati o di barriere architettoniche.
Questa, per dovere di sintesi, è solo una piccola parte di quanto da me svolto, non essendo mancate le mie interrogazioni facenti seguito a segnalazioni di cittadini relative a varie criticità, quali, ad es, quelle riscontrate nelle mense scolastiche; ho altresì presentato mozioni su varie tematiche, alcune delle quali, seppur adottate all'unanimità, non hanno finora trovato attuazione; o, ancora, promosso azioni per far si che l'amministrazione risolvesse situazioni di disagio.
Ritenendo che a tutt'oggi molte siano le misure assenti o insufficienti a rendere meno problematica la quotidianità delle persone, è mio intento continuare a farmi portatrice delle istanze e problematiche che interessano la vita dei cittadini e, in particolare, dei disagi e difficoltà che ogni donna/mamma impegnata in politica si trova ad affrontare ogni giorno senza alcun tipo di agevolazione, difficoltà che io stessa vivo quotidianamente nello svolgimento della mia attività politica, in concomitanza con le mie incombenze e doveri di madre.
Propongo quindi la mia candidatura, ritenendo sia mio dovere contribuire non solo ad attuare i programmi del Movimento 5 Stelle, in cui credo, ma anche a far crescere la presenza delle donne nelle istituzioni, presenza ancora troppo esigua, spesso proprio a causa delle difficoltà sopra menzionate.
Sono stata candidato sindaco per la città di Udine nel 2018; durate la consiliatura sono stata commissario nelle commissioni cultura e istruzione, bilancio e programmazione, asili nido.
Inoltre sono stata nominata Presidente della commissione Verifica e Attuazione del Programma