Pasqua L'Abbate
Mission
" Ogni giorno, proseguo la mia missione di determinata guerriera al servizio di Gaia, divulgando un nuovo modello sistemico economico ecologico, inclusivo e collaborativo, uno stile di vita responsabile, in grado di guarire il cuore umano dalla malattia endemica del narcisismo con l’augurio che torni a custodire le bellezze della natura e a commuoversi per le gioie e le sofferenze dei suoi simili."
Carissimi, ho voluto iniziare questa lettera con la mia mission che continuo a perseguire instancabilmente.
Sono Patty L’Abbate, pugliese, madre, docente di economia ecologica, orgogliosamente portavoce M5S al Senato e grande guerriera di Gaia il nostro Pianeta. Ho deciso di candidarmi per continuare a lavorare sulla vera transizione ecologica che ha lo scopo di ridurre il disagio sociale e ambientale, cambiare il nostro modo di produrre e consumare, eliminare gli sprechi di risorse naturali e di energia.
Mi candido perché ora bisogna lottare più che mai, sia per il Movimento che per la nostra comunità, perché
stiamo vivendo un momento storico molto complesso.
Mai tirarsi indietro sempre combattere!
Il Movimento 5 stelle, che io chiamo la mia famiglia M5S ha subito molte perdite è molto doloroso vedere chi ha scelto un’altra strada e ha perso la nostra visione, ma dobbiamo andare avanti, si deve ricostruire e proseguire perché in molti hanno bisogno di noi.
Hanno bisogno di noi tutti coloro che non sono ascoltati, i più fragili e il nostro ambiente, ricordiamoci sempre che siamo la loro voce.
Ma per fare questo dobbiamo essere uniti e
soprattutto strutturare una base solida. Ho ribadito nell’assemblea della
regione Puglia che è necessario fornire a tutti gli attivisti gli strumenti
necessari per poter essere propositivi sul territorio, trovare il modo di
finanziare le attività svolte.
Perché non distribuire al territorio il denaro
che viene dato indietro per le posizioni di presidente etc. in parlamento?
Perché non distribuire parte delle nostre restituzioni? Noi non abbiamo “altri”
finanziatori come gli altri partiti politici.
E' necessario ritornare nelle piazze da dove siamo nati, io sto con voi dal 2018 ma nelle piazze ci sto da sempre perché appartenevo ad un movimento apolitico nazionale che nelle piazze parlava di come tutelare la casa comune, l' ambiente, di come cambiare lo stile di vita per lasciare ai nostri figli un pianeta sano e un futuro dignitoso, avevamo i nostri gazebo e i nostri circoli e spesso ci siamo trovati insieme a lottare su temi ambientali e sociali.
Ora dobbiamo con coraggio e determinazione sostenere il nostro Presidente Giuseppe Conte e tutti i candidati di questa campagna elettorale che sarà molto accesa e anche calda visto il periodo.
Dobbiamo parlare chiaramente dei nostri valori, della nostra visione di cosa abbiamo fatto in questi anni per i cittadini, visto che i media non ci aiutano a divulgare.
E poi, invitiamo a votare perché astenersi significa comunque darla vinta ad altri partiti, alle ammucchiate e a chi in modalità dittatoriale già inizia a gestire i nostri giovani.
Nel file CV che ho caricato su questa
pagina troverete le mie competenze e alcune delle attività svolte in
Senato come capogruppo della commissione ambiente dove sono stata relatrice del
decreto clima e a prima firma ho presentato una mozione sull'emergenza climatica e
presentato una serie di emendamenti sull'economia circolare e
interrogazioni a tutela del nostro territorio.
Se volete conoscermi
meglio potete leggere sul sito http://www.pattylabbate.com altre notizie, troverete il libro che ho
pubblicato “Una nuova economia ecologica” oltre il covid-19 e il
cambiamento climatico, un manifesto di come dobbiamo cambiare per
effettuare la vera transizione ecologica, e le mie pubblicazioni scientifiche
sulla sostenibilità.
Se avete delle domande da farmi non esitate a contattarmi su fb e scusatemi se ci metto un po' di tempo nel rispondervi.
Mai tirarsi indietro sempre combattere!
Andiamo avanti insieme, cuore e coraggio
Patty L’Abbate
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Dal 2018 Senatrice della Repubblica, Capogruppo della commissione Ambiente, membro della commissione di vigilanza RAI, membro d INCE, delegazione Italiana parlamentare centro europa. Professore in Economia Ecologica e management al corso magistrale in economia e management; abilitazione nazione come professore di II fascia nel settore disciplinare SECS-P/13 scienze merceologiche; dottorato di ricerca in "The Economics and Management of natural resources" Ricercatore in visita nei Paesi Bassi presso il centro di ricerca di scienze ambientali CML dell'università di Leiden per i perfezionamento sul metodo di Valutazione del ciclo di vita LCA e calcolo di indicatori di sostenibilità; laurea specialistica in Sviluppo sostenibile del territorio, facoltà di economia di Pisa e la Normale di Pisa, votazione conseguita 110/110 con lode, superato il corso solo in un anno. Laurea triennale in economia ambientale Laurea triennale in economia aziendale
|
Attivista da sempre sulle tematiche ambientali, i miei gazebo li ho fatti con le associazioni ambientaliste