Orietta Vanin
Dal 2018 in Parlamento, faccio parte della Commissione Cultura, Istruzione e Università del Senato e sono segretario della Commissione Straordinaria per i Diritti Umani del Senato.
In questi anni ho presentato più disegni di legge, emendamenti a mia prima firma, e interrogazioni parlamentari (la mia scheda di attività è visibile alla pagina https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032730_doc.htm).
Restituzioni: eseguite con regolarità, come previsto.
Faccio parte del gruppo Pari Opportunità del M5S in Parlamento, dove con colleghe e colleghi abbiamo seguito temi quali i diritti civili e i diritti umani, la presentazione di DDL contro omo-transfobia e molto altro, e ho fatto parte della ‘Staffetta per le Donne Afghane’ organizzata dalle donne parlamentari della Commissione Diritti Umani. Per il M5S ho curato il Vademecum del gruppo di lavoro per il supporto all’accoglienza di donne e bambini profughi ucraini.
Come rappresentante del territorio di Venezia e dell’area veneta mi sono occupata di beni culturali, tutela ambientale e del paesaggio, interloquendo e segnalando all’UNESCO con un dossier di denuncia gli interventi devastanti previsti in area veneziana.
Per la scuola, ho lavorato per trovare soluzioni alle problematiche inerenti i limiti imposti sulla formazione delle classi nei territori critici quali Venezia, le isole e i territori montani, al precariato dei docenti, e ho seguito per il M5S la riforma degli ITSS, ora ITS Academy, approvata dal Parlamento.
Uno dei temi che ha visto il mio impegno è stato il problema della residenzialità nelle città d’arte, per il quale ho presentato un DDL sulle affittanze turistiche.
Vivo a Mestre, dove ho subito l'alluvione del 2007 perdendo la mia casa e da allora ho fatto parte dei comitati per i diritti e la difesa dei cittadini, avvicinandomi al Movimento 5 Stelle, frequentando l'Associazione GrilliVenezia e poi, alla sua istituzione sin dal 2009 al MU cittadino.
Da allora ho partecipato all'Amministrazione del Comune di Mira, affrontando con impegno le responsabilità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, aumentando le ore di apertura del nido comunale, diminuendo per 2 volte le rette a carico delle famiglie, evitando per tutta la durata del mandato qualsiasi aumento di costo, dallo scuola bus ai buoni pasti e molto altro.
Mi sono occupata da sempre di cultura e tutela, scuola, formazione professionale in obbligo e soprattutto per adulti, di diritti umani, pari opportunità e lotta alla violenza su donne e bambini.
enso che la politica e i suoi rappresentanti debbano essere portatori delle istanze dei cittadini per il bene comune, senza compromessi e interessi personali.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
Incarichi Associativi
Curriculum Vitae
Orietta Vanin
Formazione scolastica
- Diploma di Maturità Artistica, Liceo Artistico di
Venezia 1983/84;
- Idoneità integrativa 1984/85 Liceo Artistico
di Venezia;
- Qualifica Professionale “Visual M.” CFP
“Regione Veneto” di Marghera;
- Specializzazione. post
diploma ENAIP1986 “Rilievo e Catalogazione Beni Culturali”
-
Qualifica Specializzazione. post diploma “Formatrici” Ente Domani
Donna Mestre 1995;
- Ministero Pari Opportunità corso “Donne
Politica e Istituzioni” Università di Padova 2006/07
-
Ministero Pari Opportunità corso “Donne Politica e Istituzioni”
Università di Venezia 2008
- Iscritta Corso di Laurea in
Storia V.O. (laureanda).
Corsi di Specializzazione ed
aggiornamento
- Corsi di Alta Cultura Fondazione Giorgio Cini
Venezia dal 1987 al 1990;
- Corsi di aggiornamento professionale
per Docenti della Regione Veneto dal 1992 al 1995;
- Corso di
formazione per insegnanti in Pedagogia “Rudolf Steiner” presso la
Scuola di specializzazione antroposofica di Oriago-Venezia;
-
Accademia di Pittura, Aldo Bargero, Centro Antroposofico “Rudolf
Steiner” Oriago Venezia;
- Corso Marketing Formativo- Progetto
Fadol- Ministero Pubblica Istruzione 2001;
- Corso Progettualità
Integrata per adulti- Progetto F:A:R:E.;
- Corso Organizzazione
e Sviluppo Risorse Umane “Provincia di Venezia” Legge 626/94 a.f.
2003; - Corso di Specializzazione Storia Orale per
“Ricercatori”-“Fondazione Enzo De Martino” a.f. 2006;
-
Scuola Estiva Società delle Storiche SIS - Fiesole a.f.2005 - 2006-
2007;
- Partecipazione ai seminari ed ai laboratori DUG, Diritti
Umani di Genere, organizzati nel
2009-2010 dal Centro Donna -
Comune di Venezia.
Esperienze professionali
- Docente
ad incarico di Discipline Pittoriche e Disegno Professionale dal 1985
al 1996,
presso il Centro di Formazione Professionale sede di
Marghera Ente “Regione Veneto”;
- Docente Corsi FSE e nei
“Progetti per l’apprendistato” Istituto San Luigi- Ficiap
Veneto,
di San Donà di Piave dal 1995 al 1997;
-
Consulente per l’aggiornamento del personale del Veneto “Telecom
Italia” 1997;
- Progettazione, realizzazione e coordinamento
delle attività del Programma NOW, Progetto CEE
di FICIAP
Veneto, Progetto formativo e laboratori di specializzazione per
“Recupero degli antichi
mestieri femminili veneziani”, dal
1996 al 2001, realizzato con partner e partecipazioni formative
in
Belgio, Finlandia, Spagna, Francia;
- Coordinatrice progetti
“Provincia di Venezia” nei Corsi per “Merlettaie” e Corso
Specializzazione
“Maestre Merlettaie” (per il merletto ad
ago di Burano) a.f. 2004-2005-2006.
- Docente di ruolo presso
CFP Ente “Provincia di Venezia”, dal 1996 ad oggi, per le
discipline:
Storia dell’Arredamento e delle Arti Applicate,
Storia dell’Abbigliamento e delle Arti Applicate;
Docente
nella formazione professionale dal 1985 presso il CFP Regione Veneto
con sede a Marghera, che dopo la decisione della Giunta Regionale
della Lega, ha dismesso tutti i centri di formazione pubblica in
Veneto, dando la formazione e i relativi finanziamenti ad enti
privati.
Dal 2018 ad oggi: portavoce in Senato per il M5S (Commissione Cultura e istruzione - Commissione Straordinaria Diritti Umani)
Iscritta dal 2007 al MU di Venezia e dalla sua istituzione nel 2009 al Movimento 5 Stelle, partecipando poi a molti altri MU del territorio della provincia di Venezia.
Partecipando ai primi V Day e alle iniziative del M5S.
Insieme a molte attiviste/i e portavoci Comunali abbiamo realizzato il GRUPPO REGIONALE PARI OPPORTUNITÀ, partecipando a tutte le iniziative ed incontri nazionale, organizzando attività sui territori, e incontro nazionale con il Ministro PO del primo governo Conte a Venezia nel 2019.
Attiva da sempre per la difesa di Venezia, partecipando a manifestazioni contro il passaggio delle grandi navi in laguna, lo scavo dei canali, e dell’ambiente lagunare.
Dall’inizio del mandato in Senato ho realizzato un progetto di formazione permanente gratuita per attivisti e portavoci del Movimento 5 Stelle con un programma di attività seminariali.
Mi sono occupata da sempre di scuola, formazione professionale in obbligo e soprattutto per adulti, di diritti umani, pari opportunità e lotta alla violenza su donne e bambini.
Penso che la politica e i suoi rappresentanti debbano essere portatori delle istanze dei cittadini per il bene comune, senza compromessi e interessi personali.
Ho fatto parte per tutto il mandato, della Giunta Comunale
dell’Amministrazione 5 Stelle di Mira (VE).
Le deleghe per cui ho svolto l'incarico di Assessora sono state Politiche educative, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, realizzando importanti riforme e azioni per il miglioramento della vita dei cittadini.
Dal 2018 sono portavoce in Senato, faccio parte della commissione Istruzione, Cultura e della Commissione Diritti Umani.
La mia attività istituzionale è reperibile sul sito istituzionale del Senato alla pagina https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032730_doc.htm