Mauro Visaggio
Dopo essermi laureato nel lontano 1983 presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza" in Scienze Statistiche e Demografiche, nella seconda metà degli anni Ottanta grazie a due borse di studio assegnatemi dalla Banca d'Italia (Bonaldo Stringher; Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari, Luigi Einaudi) ho avuto la possibilità di perfezionare gli studi in Inghilterra conseguendo un Master of Philosophy in Economics presso la University of Cambridge (1985) e, successivamente, un Doctor of Philosophy in Economics presso la University of Essex (1989).
Negli anni Novanta ho intrapreso la carriera accademica divenendo dapprima ricercatore (1991) e, successivamente, professore associato (2001) svolgendo diversi insegnamenti su materie economiche quali Macroeconomia, Economia Internazionale, Teoria monetaria presso l'Università degli studi di Roma "la Sapienza", l'Università degli studi di Perugia e, da ultimo, la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (LUISS).
Parallelamente alla esperienza lavorativa accademica ho svolto una esperienza lavorativa professionale incentrata su un'attività di consulenza relativamente a tematiche economiche (in particolar modo su temi di finanza pubblica) presso enti privati e pubblici quali, ad esempio, la Commissione Tecnica della Spesa Pubblica; il Consiglio degli Esperti (Ministero del Tesoro); ISTAT; World Bank; CER e altri ancora.
Infine, nel corso della mia carriera accademica oltre ad aver pubblicato articoli scientifici su riviste italiane ed estere ho scritto diversi libri su temi economici quali, ad esempio, Politiche di bilancio e debito pubblico (1995; Carocci); La Nuova Economia (2003, Carocci); Macroeconomia (2011, 2017; McGraw Hill); Teoria macroeconomica moderna (2013; McGrawHill); Introduzione alla contabilità nazionale (2021; autore Castellino, curatela di Mauro Visaggio).
Formazione
Professione
Nessuna.
Nessuna. Mai iscritto ad alcun partito.