Sono nato a Brembate mentre ora abito a Capriate San Gervasio e sono pensionato, oltre ad impegnarmi come attivista 5 stelle sul territorio, mi occupo di open source e ambiente dandomi da fare in vari comitati e associazioni.
Siamo molto probabilmente ad un punto di non ritorno, non è più tempo di lunghe riflessioni ma dobbiamo cominciare a correre e a correre parecchio.
L'adattamento e la mitigazione non si fanno solo con le parole o con le solite promesse.
Serve pianificare e sviluppare, servono infrastrutture verdi nelle città per la mitigazione degli eventi estremi visto anche il sempre crescente aumento della temperatura, si LA TERRA BRUCIA, e da tempo attivisti ambientali come Greta Thumberg e molti studiosi ci hanno spiegato più volte che, non ora, ma da tempo si doveva agire.
Nonostante la nostra terra sia in maggior parte ricoperta di acqua, quella potabile è solo una piccola parte e ci accorgiamo solo nei periodi di siccità che vale più dell’oro. Nonostante questo, molta di questa acqua viene persa a causa di vecchie e arrugginite tubature, che una volta sostituite, quello che risparmieremo in danni e manutenzione straordinaria supererà di gran lunga i costi derivanti da un nuovo modo di progettare le nostre città.
Bisogna spingere a fondo il pedale dell’acceleratore delle comunità energetiche, diventando tutti noi produttori o fruitori di energia pulita e rinnovabile.
Dipende da noi, noi tutti ribaltare tutto e prenderci quello che ci spetta.
Puntando ad una transizione ecologica vera e non con le sole promesse.
Puntando ad istruzione scolastica accessibile a tutti, non scuole che crollano.
Puntando ad una sanità che possa curare e assistere tutti, sopratutto le persone più fragili e non ad una sanità privata e costosa NON accessibile a tutti.
Puntando sulle attività locali, sulle piccole e medie imprese che tengono assieme il Paese, con meno supermercati gestiti dai soliti colossi e disseminati ovunque.
Puntando alla qualità della vita per poter tornare a respirare a pieni polmoni, non a fabbriche che rilasciano veleni nell’aria e tumori.
Puntando a condividere, calore, freddo, energia facendo comunità, comunità produttrici di energia gestite dai cittadini, non continui mezzi imbrogli o contratti chilometrici e difficili da capire.
Puntando a strumenti più semplici o assistenza per favorire anche chi ha qualche anno in più, non solo tecnologie e strumenti per esperti o per i giovani.
La strada del cambiamento sarà lunga e anche tutta su una ripida salita, ma se non ora e subito, quando!
Formazione
Al mio attivo ho oltre 400 banchetti nella provincia di Bergamo e in alcuni paesi in provicia di Milano. Da tempo, collaboro attivamente con comitati e associazioni del territorio, impegnandomi ogni giorno al massimo per promuovere le idee trasparenti e condivise del MoVimento 5 Stelle, lavorando in piena trasparenza insieme ai diversi portavoce.
Candidato Consigliere Comunali 2016 a Treviglio per il MoVimento 5 Stelle
Dal 2019 al 2020 commissario all'ambiente e alla sicurezza nel comune di Capriate San Gervasio.
Candidato Consigliere Comunali 2021 a Treviglio per il MoVimento 5 Stelle
Candidato per il Consiglio Nazionale Circoscrizione Nord a luglio 2022.
Candidato Consigliere Comunali 2023 a Capriate San Gervasio per la Lista Civica l'Alternativa come attivista 5 stelle.
Da luglio 2023 sono commissario all'ambiente e alla sicurezza nel comune di Capriate San Gervasio.
Dal 27 gennaio 2025 sono il Rappresentante del Gruppo Territoriale della Bassa Bergamasca
Seguo il movimento 5 stelle dal V-Day del 2007, mi sono iscritto nel 2010 e mi sono attivato nel 2014 con un gruppo a Brembate in provincia di Bergamo . Successivamente, nel 2016, mi sono unito ad un gruppo di Treviglio con il quale mi ero anche candidato e nel frattempo avevo fondato un gruppo a Capriate San Gervasio (BG). Attualmente continuo il mio impegno di attivista 5 stelle a Capriate San Gervasio e come volontario nell'isola bergamasca con una associazione..
Assieme al Gruppo 5 Stelle di Capriate San Gervasio (BG) (anche se da fuori dal Comune) siamo riusciti a far passare nel nostro Comune, sia la proposta sulla Plastic Free Challenge, passata in CC all'unanimità e spingere per la forestazione urbana. Un'altra realizzazione di cui siamo orgogliosi è stata la mozione sull'antifascismo, frutto della collaborazione con altri gruppi politici e l'Ampi di Capriate San Gervasio. Grazie agli sforzi congiunti, questa mozione è stata approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale, dimostrando il nostro impegno nel promuovere valori di tolleranza, uguaglianza e democrazia all'interno della nostra comunità.
Per le politiche del 2022 mi sono occupato di registrare i banchetti e gli eventi sul portale del Movimento per la Regione Lombardia.
Dal 2019 al 2020 sono stato Commissario all'ambiente e alla sicurezza nel comune di Capriate San Gervasio.
Da luglio 2023 sono commissario all'ambiente e alla sicurezza nel comune di Capriate San Gervasio.
Dal 27 gennaio 2025 sono il Rappresentante del Gruppo Territoriale della Bassa Bergamasca