Sono molteplici le ragioni che mi hanno spinta a presentare la mia autocandidatura tra le fila del Movimento 5 Stelle. La principale è che, dopo aver seguito la politica per molti anni in veste di cittadina, spesso delusa e arrabbiata, mi sono stancata di essere una mera spettatrice con tante idee ma senza voce.
Nel corso degli anni, tramite diverse esperienze di volontariato a livello locale ed internazionale e la partecipazione attiva a vari movimenti della società civile (non solo italiana), ho cercato di mettere al servizio degli altri la mie conoscenze ed abilità, ma soprattutto l'infinita passione e l'entusiamo inesauribile che animano da sempre tutto ciò che faccio. Spero anche in questa occasione di poter dare il mio contributo per l'edificazione di un'Europa più vicina ai bisogni della gente comune, come me, come gli iscritti alla comunità politica del M5S e la stragrande maggioranza del popolo italiano.
Le sfide del presente e del futuro sono il banco di prova sul quale vorrei misurarmi, forte del vostro sostegno e della vostra fiducia. Le battaglie del Movimento 5 Stelle per un'Europa di pace, un lavoro ed un'esistenza dignitosi, la parità di opportunità e diritti ed una transizione ecologica inclusiva sono le battaglie per le quali voglio spendermi, con voi al mio fianco.
Formazione
Professione
Al momento sto svolgendo un dottorato di ricerca in Diritto europeo presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
In allegato trovate il mio CV.
Ho svolto molteplici attività di volontariato sia a livello locale che internazionale, occupandomi di ambiente, diritti dei popoli indigeni, diritti delle donne, dei migranti e delle vittime della tratta di esseri umani. Ho avuto modo di collaborare con svariate ONG, italiane e non, attive in diversi campi e ho partecipato attivamente alle iniziative promosse da vari movimenti/organizzazioni della società civile.