Mariarosa Ghitti

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Buongiorno a tutti.

Dopo il gentile invito ricevuto da alcuni attivisti di valutare la possibilità di autocandidarmi alle parlamentarie, ho soppesato molto i motivi per farlo e nelle mie riflessioni ho dato ascolto sia al cuore che alla ragione, e devo dire che il cuore ha fornito molti argomenti ragionevoli e convincenti.

Ho soprattutto sentito il desiderio di restituire qualcosa alla mia casa politica, al Movimento 5 Stelle, anche solo donando la mia disponibilità, perché nel lungo periodo di attivismo svolto ho ricevuto molto in crescita personale e ripercorrendo il mio percorso ho rivisto quell'entusiasmo che continuerò a portare come dote, a prescindere dall'esito delle parlamentarie. 

Sarò presente nell'elenco dei candidati per il Senato della Repubblica e  chiedo con molta modestia il vostro sostegno.

A riveder le stelle, forse suona vintage ma a me piace sempre tanto.

Cordialmente

Mariarosa Ghitti

Formazione

01/01/1982 - 31/12/1982
Diploma Di Maturita
IPFS Camillo Golgi di Brescia

Professione

01/12/1993 - Attuale
Restauratori dei beni culturali
Registrata nell’ ELENCO DEI RESTAURATORI DEI BENI CULTURALI del MIC con i seguenti settori di competenza: 1 - Materiali lapidei e musivi e derivati - EX art.182 D. LGS 42/2004 2 - Superfici decorate dell’architettura - EX art.182 D. LGS 42/2004 con alle spalle 28 anni di esperienza e la gestione di team fino a 6 persone


ATTIVISMO

Da sempre sensibile alle tematiche ambientaliste, ho svolto dal 1992 al 1995 attività di attivista nella sezione del WWF di Palazzolo S/O (BS).

Nel 1994 sono stata membro fondatore del “Treno Blu” da Palazzolo S/O a Paratico.

Grillina della prima ora mi sono iscritta al Movimento 5 Stelle il 13 marzo 2013.

Da quell’anno sono diventata attivista nel gruppo Meetup Franciacorta.

Nel 2016 sono stata co-fondatrice del gruppo Provaglio d’Iseo in Movimento.

Nel 2016 mi sono attivata per la campagna del NO al Referendum Costituzionale e ho organizzato eventi di propaganda.

Sono attiva dal 2018 per la battaglia sull’Acqua Pubblica in cooperazione con l’associazione “Acqua Pubblica Brescia”.

Nelle amministrative del 2019 a Paderno Franciacorta (BS), mi sono candidata come consigliera per il Movimento 5 Stelle con il candidato sindaco Davide Barsizza.

Nel 2018 mi sono attivata per ricostituire il gruppo di attivisti nel territorio della Franciacorta in seguito alla cessazione delle attività del Meetup.

Nel dicembre del 2018 ho partecipato alla manifestazione NO TAV a Torino.

Nel 2020 sono stata promotrice presso i comuni di Provaglio d’Iseo e Cazzago S/M di “#Io Sono Ambiente, Un comune Plastic Free” promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con l’allora ministro Sergio Costa. 

Dal 2020 al 2022 sono stata referente per la Franciacorta del Gruppo Coordinamento Comunicazione del Movimento 5 Stelle bresciano (gruppo informale). 

Nel febbraio 2020 ho partecipato alla manifestazione a Roma Contro i vitalizi.

Nel 2021 Mi sono attivata per sostenere la raccolta firme per i referendum: “Eutanasia Legale” e “Aboliamo la caccia”.

Dal 2022 sono attiva all’interno del gruppo provinciale bresciano del Movimento 5 Stelle per l'organizzazione di eventi (gruppo informale).

Nel 2022 mi sono offerta come co-organizzatrice di un evento sulle Comunità Energetiche con la presenza del Senatore Gianni Pietro Girotto per la campagna elettorale del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Andrea Spiller a Desenzano del Garda (BS).

Sempre attiva nell’organizzazione e presente ai banchetti in area franciacortina per la propaganda elettorale del Movimento 5 Stelle, in occasione sia delle elezioni nazionali che regionali, organizzando in contemporanea incontri pubblici con i portavoce eletti e i con i candidati.

Attiva insieme ai gruppi "Provaglio d'Iseo in Movimento" e Franciacorta in Movimento" sulle tematiche ambientali e partecipative per le quali mi sono spesa dialogando con le amministrazioni e collaborando alla pubblicazione di articoli su stampa e social.

Dal 2022 mi sto interessando particolarmente alle politiche partecipative.


Cultura
Beni Culturali

Lingue

French
A1