I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

L’impegno nel mondo politico di Maria Saladino nasce dalla sua esperienza professionale, in qualità di Assistente Parlamentare a Bruxelles.

Si trasferisce a Cardiff, in Galles, per migliorare la conoscenza della lingua inglese.

Tramite la sua Università, viene selezionata per una importante esperienza lavorativa presso il Ministero dell’Istruzione e successivamente, in qualità di Esperta, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e la laurea magistrale in Politica delle Relazioni Internazionali 110/110 con lode accademica, presso la Lumsa di Roma.

A completamento del percorso di studi e per soddisfare le sue ambizioni professionali, consegue il Master in Studi Diplomatici presso la Società Italiana dell’Organizzazione Internazionale (SIOI) ed il Master in Europrogettazione presso la Sapienza Università di Roma.

Si occupa di Politica Internazionale, fundraising ed europrogettazione.

Ha partecipato presso diversi comuni d’Italia aTeam progettuali che attualmente portano avanti la partecipazione al PNRR ed alla sua attuazione.

La sua carriera politica parte nel 2014, con i suoi 31 anni, Maria Saladino è stata una delle più giovani candidate al Parlamento Europeo, ottenendo un totale di 26.000 preferenze.

Nel 2017 fonda l’Associazione Nazionale politico culturale Piazza Dem, oggi Europa 2050, la stessa Associazione, riconoscendole esperienza, determinazione e coraggio, la candida alla carica di Segretario Nazionale del Partito Democratico, con la mozione Partito Paese, a chiara visione progressista.

Agli inizi del 2020, con l’avvento della Segreteria Letta, l’asse politico del PD devia le attenzioni sociali e culturali, allontanandosi dagli ultimi e dai principi progressisti, qui Maria concretizza la forte e determinata decisione di lasciare il PD.

Con l’avvento del Presidente Conte a capo politico del Movimento 5 Stelle e grazie alla sua chiara linea politica, Maria decide di impegnarsi a sostenere attivamente il progetto del Movimento 5 Stelle.

Con determinazione, cuore e coraggio accetta la candidatura alle Politiche 2022 e si augura di riuscire a portare il Movimento 5 Stelle a conquistare il seggio uninominale al Senato nel collegio Calabria 01, apportando il suo valore aggiunto alla battaglia epocale.

Ottiene 119.000 voti, sfiora l’elezione al Senato della Repubblica per una differenza di due punti percentuali contro l’intera coalizione di cdx e doppiando ed oltre la coalizione di csx



L’impegno nel mondo politico di Maria Saladino nasce dalla sua esperienza professionale, in qualità di Assistente Parlamentare a Bruxelles.

Si trasferisce a Cardiff, in Galles, per migliorare la conoscenza della lingua inglese.

Tramite la sua Università, viene selezionata per una importante esperienza lavorativa presso il Ministero dell’Istruzione e successivamente, in qualità di Esperta, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e la laurea magistrale in Politica delle Relazioni Internazionali 110/110 con lode accademica, presso la Lumsa di Roma.

A completamento del percorso di studi e per soddisfare le sue ambizioni professionali, consegue il Master in Studi Diplomatici presso la Società Italiana dell’Organizzazione Internazionale (SIOI) ed il Master in Europrogettazione presso la Sapienza Università di Roma.

Si occupa di Politica Internazionale, fundraising ed europrogettazione.

Ha partecipato presso diversi comuni d’Italia aTeam progettuali che attualmente portano avanti la partecipazione al PNRR ed alla sua attuazione.

La sua carriera politica parte nel 2014, con i suoi 31 anni, Maria Saladino è stata una delle più giovani candidate al Parlamento Europeo, ottenendo un totale di 26.000 preferenze.

Nel 2017 fonda l’Associazione Nazionale politico culturale Piazza Dem, oggi Europa 2050, la stessa Associazione, riconoscendole esperienza, determinazione e coraggio, la candida alla carica di Segretario Nazionale del Partito Democratico, con la mozione Partito Paese, a chiara visione progressista.

Agli inizi del 2020, con l’avvento della Segreteria Letta, l’asse politico del PD devia le attenzioni sociali e culturali, allontanandosi dagli ultimi e dai principi progressisti, qui Maria concretizza la forte e determinata decisione di lasciare il PD.

Con l’avvento del Presidente Conte a capo politico del Movimento 5 Stelle e grazie alla sua chiara linea politica, Maria decide di impegnarsi a sostenere attivamente il progetto del Movimento 5 Stelle.

Con determinazione, cuore e coraggio accetta la candidatura alle Politiche 2022 e si augura di riuscire a portare il Movimento 5 Stelle a conquistare il seggio uninominale al Senato nel collegio Calabria 01, apportando il suo valore aggiunto alla battaglia epocale.

Ottiene 119.000 voti, sfiora l’elezione al Senato della Repubblica per una differenza di due punti percentuali contro l’intera coalizione di cdx e doppiando ed oltre la coalizione di csx