Maria Fiorentino
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto
Formazione
01/01/2000 -
05/04/2024
Alta Formazione Post Diploma
FORMAZIONE
Attestato: Assemblea Generale della Union des Avocats Européens (UAE) sul tema “The real estate sector and new technologies”, Ilustre Colegio de Abogados de Málaga, Spain (10 novembre 2023);
Attestato: ERA e OLAF Annual Forum on Combating Corruption in the EU 2023, National Institute of Magistracy Bucharest (23-24 ottobre 2023);
Attestato: Assemblea Generale della Union des Avocats Européens (UAE) sul tema “The rule of Law in the European Union” presso il Trinity College in Dublino, Irlanda, (12-12 novembre 2022);
Attestato: Assemblea Generale della Union des Avocats Européens (UAE) sul tema “The legal implications of BREXIT” in Lisbona, Portugal, al Salão Nobre, Ordine degli Avvocati del Portogallo (30 novembre -2 dicembre 2018);
Attestato: Corso di alta formazione “The Latest Case Law of the European Court of Human Rights on Freedom of Expression (art. 10 ECHR)" organizzato dalla ERA (Academy of European Law) in Strasburgo alla Corte Europea dei diritti umani e al Parlamento Europeo (20-21 Novembre 2017);
Attestato di partecipazione: Assemblea Generale della Union des Avocats Européens sul tema "Lawyers & Globalization" presso la Corte Costituzionale Spagnola e presso l’ Illustrious Colegio de Abogados de Madrid (24 novembre 2017);
Attestato: Conferenza della Union des Avocats Européens sul tema "Lawyer in the XXI century: an increasingly responsible protagonist in society" tenuta a Roma nella Aula Magna della Corte di Cassazione (23 giugno 2017);
Certificato: Stage di diritto dell’Unione Europea "Andrea Cafiero", organizzato dalla Commissione di Diritto Europeo ed Internazionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e dal Consiglio Nazionale Forense (giugno 2017);
Attestato: Conferenza "La procedura davanti alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo - Legal Clinic", organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale Forense (19/11/2016);
Certificato: Corso di formazione "The protection of Human Rights at the European Court of Human Rights" organizzato presso l’European Inter-University Center for Human Rights and Democratization, con il patrocinio del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia (18-20 marzo 2016);
Certificato: Stage di diritto dell’Unione Europea "Andrea Cafiero", organizzato dalla Commissione di Diritto Europeo ed Internazionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e dal Consiglio Nazionale Forense (Giugno 2016);
Certificato: Corso di formazione professionale "Developments in US Corporate also Securities Laws Regulating Cyber Threats” organizzato dalla Temple University of Philadelphia (U.S.A.) - Beasley School of Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza (27-30 marzo 2015);
Certificato: Corso di formazione professionale in "Comparative Civil Procedures: US and Italy Introduction to US Law", organizzato dalla Temple University of Philadelphia (U.S.A.) - Beasley School of Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza (27-30 marzo 2014);
Certificato: corso di formazione in Criminologia giudiziaria, superato con la votazione di 30/30 and tesi su “Stalking” (2012);
Professione
01/01/2000 -
30/03/2024
Avvocati
Diplomata al Liceo Classico “F. Denza” in Napoli.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Federico II in Napoli.
Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Napoli (2000) e nell’Albo Speciale degli Avvocati patrocinanti davanti alla Suprema Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori nonché alle Giurisdizioni Europee, è titolare di studio legale specializzato nei settori del diritto amministrativo, diritto dell’Unione Europea, diritti umani, diritto civile, del lavoro pubblico.
Vice Presidente della Commissione Diritti umani della Union des Avocats Européens, La U.A.E., con sede a Lussemburgo, è la più antica associazione di avvocati in Europa e promuove la divulgazione e tutela del diritto in Europa, nonché del diritto dell'Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo;
Giudice Arbitro della Camera Arbitrale internazionale nelle materie di diritto dell’Unione Europea, diritto dei contratti e responsabilità civile.
Membro dell’European Law Institute, Istituto Accademico-giuridico di supporto alla Commissione Europea, con sede a Vienna (Austria), e dell’Administrative Law SIG e del Fundamental Rights SIG (Special Interest Group).
Coordinatore e Responsabile Scientifico dalla Commissione Diritti Umani dell'Ordine degli Avvocati di Napoli.
Vincitrice del Premio d’Eccellenza per la legalità “Città di Castel Volturno” 2022, intitolato a Giancarlo Siani, con la motivazione “per l’impegno profuso sul territorio, nella salvaguardia dell’ambiente e nella tutela dei beni comuni” (2022).
Vincitrice del Premio "Una donna che fa la differenza" per la Categoria “Giustizia”, su segnalazione dell'Associazione dei collaboratori giudiziari della Corte d'appello di Roma, con motivazione "Per il lavoro costante nell'affermazione della verità e della giustizia", conferito nel Palazzo del Campidoglio a Roma (2014).
ATTIVITA’ ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Relatore nel training course organizzato a Košice, Slovakia da Johns Hopkins SAIS, Human Rights League, Kids in Need of Defense Europe (KIND) “Understanding Organized Crime in the Context of Ukrainian Conflict, War Crimes Investigations and Enhancing Multi-Agency Cooperation and Coordination”, sul tema “A Vicious Circle: from the Collapse of the Rule of Law to Organized Crime as a Multiple Violator of Human Rights: The leading role of a human rights lawyer in revealing the phenomenon and contrasting white-collar crime through exposure of human rights violations. Can the vicious circle of illegality be broken? How can a human rights lawyer specialized in administrative law lead the fight for safeguarding human rights and contrasting mafia?” (2022).
- Organizzatrice e Responsabile Scientifico del convegno internazionale organizzato da Union des Avocats Européens e Associazione Nazionale Forense "L’introduzione della tutela dell’ecosistema nell’impianto costituzionale italiano: prospettive di tutela nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nella lotta alle Ecomafie" sotto l’Alto Patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura (2022).
- Organizzatore del XXXIII Congresso annuale della Union des Avocats Européens sul tema "ADR in the European context. Legal protection in the European Legal System: evolving models and mechanism" con il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e del Ministero per I beni e le attività culturali (2019).
- Organizzatore dell’incontro a Strasburgo tra la delegazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, la delegazione della Commissione diritti umani dell’UAE e il Presidente della Corte Europea dei diritti umani, il Presidente del Tribunal de Grande Instance, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Strasburgo (2019).
- Relatore alla Conferenza dell’European Law Institute Administrative Law SIG alla Andrassy University di Budapest sul tema della motivazione dei provvedimenti amministrativi e la corruzione pubblica “The right to good administration referred to in article 41 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and the fight against public corruption in the scenarios illustrated by the European Commission in the White Paper on the Future of the European Union ”, in collaborazione con la ELTE University e la Corte Costituzionale d’Ungheria (2019).
- Coordinatore e Responsabile scientifico del Corso di Alta Formazione in materia di diritti umani tenuto presso la Biblioteca Nazionale del Palazzo Reale di Napoli, sotto il patrocinio di 11 Enti ed Istituzioni Europee ed Italiane, tra le quali il Senato, la Camera dei Deputati, il Ministero per I beni e le attività culturali (per il riconosciuto alto valore culturale, oltre che giuridico), con la partecipazione di oltre 40 relatori di rilevanza internazionale, tra i quali il Ministro dell’Ambiente, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, il Giudice della Corte Penale Internazionale Alapini-Gansou, il Consigliere Ministeriale Austriaco Azizi, il Primo Referendario presso la CEDU Avv. Thuan dit Dieudonne.
- Relatore alla Conferenza dell’ European Law insitute Administrative Law SIG alla Andrassy University di Budapest sul tema dell’obbligo della PA di motivazione dei provvedimenti “The obligation of the administration to give reasons for its decisions and recent Italian caselaw”, in collaborazione con la ELTE University e la Corte Costituzionale d’Ungheria (2017).
- Moderatore per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli dell’incontro Formativo per gli avvocati iscritti all’Osservatorio legale di ascolto e di orientamento per I diritti sociali sul tema "Immigrazione: Focus sulle novità legislative" (2017).
- Moderatore per la Conferenza organizzata dalla Commissione diritti umani e Commissione Diritto Europeo ed Internazionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli "La professione legale. L’Avvocato e il diritto di difesa” organizzata dalla Commissione diritti umani e la Commissione Diritto Europeo ed Internazionale, in occasione dell’incontro tra l’Ordine degli Avvocati di Napoli e la Delegazione Russa della International Union (Commonwealth) of Advocates (2016).
- Componente del comitato scientifico del corso di formazione per avvocati "La tutela dei diritti fondamentali della persona" organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli (2016).
- Componente del comitato organizzatore dell’incontro tra le delegazioni del Consiglio Nazionale Forense (Commissione diritto europeo ed internazionale) e del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Napoli (Commissione diritto europeo ed internazionale) e il Bureau of European Committee on Crime Problems (CDPC) of the Council of Europe al termine dei due giorni di lavori del CDPC in Castelcapuano (Napoli) sul tema “Updates and meetings of comparison on European criminal law" (2016).
- Componente del comitato scientifico ed organizzatore della conferenza organizzata dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli "Avvocati in pericolo" in occasione della partecipazione del Presidente Esecutivo del Consiglio Nazionale Forense del Pakistan (2016).
- Consulente scientifico ed organizzativo della conferenza organizzata dal Consiglio Nazionale Forense "Diritti Umani. Gli Avvocati fanno rete” (2016).
- Componente del comitato scientifico ed organizzatore del “Primo Forum Itinerante sui diritti umani" organizzato dalla Commissione diritti umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli (2016).
PUBBLICAZIONI
Autore della rubrica mensile di divulgazione dei diritti umani “Diritti umani in pillole” sul Magazine Informare, vincitore dell’European Award investigative and Judicial Journalism (2021-2022).
Autore del libro "Temi e percorsi del diritto civile", pubblicato dalla Casa Editrice Giuridica Simone, scritto in collaborazione con il dott. Sergio Zeuli, Giudice del T.A.R. Campania - Napoli, per la preparazione al Concorso di accesso alla magistratura. Nel libro, che è stato uno dei più venduti in Italia per la preparazione al concorso per uditore giudiziario, tutti gli aspetti giuridici e istituzionali del diritto civile sono affrontati con un approccio sistematico con particolare riferimento agli aspetti patologici dello stesso. (2008).
Assistente nella stesura del libro "I nuovi abusi d'ufficio e altri reati contro la Pubblica Amministrazione", del Presidente Vincenzo Russo, pubblicato da Jovene Editore, approfondendo i temi relativi ai reati di dipendenti pubblici nel diritto penale (1998).
LINGUE
Inglese, parlato e scritto, fluente
Spagnolo, parlato e scritto, buono.
Lingue
English
B2
Spanish
A2