Mi chiamo Marta De Poli e da più di 20 anni lavoro nel settore bancario. Ho ricoperto diversi ruoli tra cui quello di vice direttore e successivamente di direttore di filiale. Attualmente sono un gestore Small Business. Ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Politiche mentre già lavoravo in banca.
Ritengo che gli anni che stiamo affrontando siano particolarmente difficili e complessi. È necessario quindi presentare una forza politica non solo forte nei temi ma anche nella organizzazione e coordinamento dei territori. I nuovi Deputati e Senatori secondo il mio parere,dovranno lavorare contemporaneamente su due fronti: il primo riguarda l'attuazione del programma di governo mentre il secondo, ugualmente importante, dovrà convergere sul rafforzamento e presidio del territoritorio.
È necessario riprendere e rafforzare il ruolo del facilitatore regionale che purtroppo non è stato utilizzato a pieno a seguito del susseguirsi di due governi e di questioni interne che hanno di fatto scollato ancor di più il nazionale col locale. Sarebbe auspicabile che i preposti,per ciò che riguarda il binario "formazione e coinvolgimento",contattassero direttamente tutti i nostri rappresentanti locali e li accompagnassero in un percorso di formazione politica riconoscendo di fatto, il loro operato e contribuendo così ad individuare e supportare la classe politica del futuro creando un meccanismo coordinato di ricambio politico unico al mondo. I facilitatori, così come era stata ideata fin dall'inizio, dovrebbero dar conto agli iscritti e attivisti degli obiettivi raggiunti sui 3 originali binari, in modo tale da rendere concreto e operativo questo ruolo e non solo di facciata. Se davvero si riuscisse a far funzionare questo meccanismo si riuscirebbe a creare una rete di propaganda ancor più ampia e efficace. Per ciò che riguarda la mia area di competenza ritengo che sia indispensabile riprendere il discorso banche e lavorare affinché quest ultime ritornino al servizio del cittadino e non della finanza. La riforma del sistema bancario con la creazione di una banca pubblica dovrà servire per far confluire i risparmi nell'economia reale con conseguente rafforzamento delle nostre imprese made in Italy e stimolare la finanza green. Sempre in ambito bancario sarebbe auspicabile la modifica dell art 111 del TUB per facilitare l'ingresso di nuovi operatori. Inoltre credo di poter dare un contributo importante per ciò che riguarda il superbonus 110 e ecobonus. In questo ultimo anno ho aiutato le imprese che hanno optato per lo sconto in fattura a cedere i loro crediti.Ho potuto quindi approfondire l'argomento. Ritengo che sia uno strumento rivoluzionario e innovativo ma che vada migliorato. Di fatto questi contui cambiamenti di rotta hanno creato un quadro normativo incerto,disincentivando gli istituti di credito a farsi da tramite. La difficoltà nel normare questa misura, sta nel fatto che per poterla rendere efficiente è necessario agire contemporaneamente su diverse aree tematiche ossia capacità contributiva, norme edilizie e banche. Le ultime modifiche applicate con il governo Draghi non sono riuscite nell'intento rendendo questo argomento ancora più confuso e incerto. È necessario rimettere mano a tutto questo perché si rischia di avere la legge ma non avere istituti disposti a comprare il credito, pericolo estremamente attuale.
Formazione
Professione
Sono originaria di Genova.Ho sposato un giussanese e mi sono trasferita in Lombardia nel 2007. Siamo genitori di 2 bambini la grande di 12 anni e il piccolo di 9 anni.
Sono entrata nel gruppo di Giussano nel 2014 e da allora non l ho più lasciato. Abbiamo vissuto momenti di euforia e entusiasmo e altri di delusione e sconforto. Ma nonostante tutto lo zoccolo duro è rimasto a lottare. Abbiamo sostenuto le due campagne elettorali del nostro candidato Sindaco ora consigliere.
Tra il 2014 e il 2018 ho partecipato come relatore a seminari finalizzati sia a informare i nostri attivisti sia per sostenere i nostri candidati sindaci di altri comuni.Gli argomenti trattati erano principalmente bancari su argomenti in auge in quel periodo e poco conosciuti quali:
- cos'e la garanzia statale e come si usa
- cos'e il fondo per il microcredito: suo utilizzo e collegamento con art. 111 del TUB. Lavorando su questo argomento ci siamo accorti che lo strumento doveva essere potenziato e con la collaborazione del nostro portavoce Tripiedi sono partita per Roma con il nostro consigliere di Giussano e alcuni attivisti per parlare con i nostri esponenti e portare le nostre proposte e perplessità.
- cos'è la garanzia statale sui mutui per i privati e come si ottiene. Questo evento lo abbiamo fatto a Giussano e lo abbiamo aperto a tutti.
- nel 2018 sono stata candidata nel collegio plurinominale e uninominale del Collegio di Monza. Campagna entusiasmante in cui ho avuto grande sostegno degli attivisti di Giussano ma anche dei comuni limitrofi. Ho partecipato attivamente al Rallybrianza tour elettorale che portava la voce del movimento nei comuni principali brianzoli. Di particolare rilevanza è stato l incontro con Confidustria avvenuto a Monza il 27 febbraio 2018.
In questi ultimi anni mi sono concentrata sul mio comune a supporto del consigliere in quanto nominata membro della commissione attività produttiva.
Candidata alla camera dei Deputati nel 2018 sia nel plurinominale sia nell'uninominale. Battuta in quest'ultimo dalla coalizione Lega Forza Italia. Conquistato il terzo posto nel collegio uninominale 05 Monza con 30.763 voti pari al 20,70%. Per mia natura tendo a lavorare sui contenuti e divulgare informazioni. L'approccio nella campagna elettorale è stato nettamente diverso e ho quindi dovuto imparare nuovi modi di comunicare all'interno di dibattiti politici spesso non amichevoli.