Loreto Marcelli

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ho 61 anni, nato e vivo a Sora (Fr),sposato e padre di due figli.  Oggi sono Consigliere Regionale in Regione Lazio, Vice Presidente Commissione Sanità, Vice p   Presidente I Commissione affari costituzionali e statutari, Vice Presidente Commissione Speciale Covid -19, componente  Commissione XII tutela del territorio  erosione costiera, emergenza e grandi rischi.

nel corso del  mio mandato  ho avuto modo di poter presentare proposte di legge importanti e arrivare alla loro approvazione per il benessere dei cittadini.

la mia partecipazione e condivisione con le associazioni di tutta Italia ha dato vita alla Legge 191 la prima Legge in ITALIA a tutela dei malati oncologici e la Regione Lazio è stata la prima Regione  ad approvare la Legge ,attualmente presentata anche in SENATO.

 PL 191 PSICO-ONCOLOGO approvata Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge regionale n.191 del 17 ottobre 2019 che promuove l’istituzione dei servizi di assistenza psico-oncologica negli ospedali della Regione e la presenza obbligatoria della figura dello psiconcologo all’interno del team multidisciplinare che si occupa della presa in carico del paziente oncologico e onco-ematologico. L’aula consigliare ha approvato all’unanimità e la Regione Lazio diventa così la prima a istituire per legge questo tipo di servizi. -

Ricetta dematerializzata (importante) Grazie a questa misura, è stato introdotto uno strumento in più per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus i cui vantaggi proseguiranno anche dopo che l’emergenza sanitaria sarà finita. È una piccola grande rivoluzione perché, a differenza della ricetta digitale, non dovrà essere stampata per essere valida. -

Fondo malati oncologici I pazienti del Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista di attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, riceveranno un contributo economico per far fronte alle spese sanitarie sostenute per le cure. -

Caschi refrigeranti tutte le Unità Operative di Oncologia, dove si somministra la chemioterapia del Lazio, saranno dotate di un numero congruo di dispositivi che svolgano la funzione di “caschi” refrigeranti. Nel corso di trattamenti chemioterapici e terapie radianti la caduta dei capelli, sia essa parziale o temporanea, rappresenta senza dubbio uno degli effetti collaterali più temuti da coloro che si sottopongono a trattamenti antitumorali in termini di risvolti psicologici devastanti e traumatizzanti che questo fenomeno provoca sulla persona. -

Screening Melanoma La vera arma per sconfiggere il cancro è la prevenzione. Attraverso l’impegno delle Istituzioni nei progetti di informazione, prevenzione e screening possiamo fare grandi passi in avanti per neutralizzare alcuni tumori, come il melanoma, una neoplasia che registra una preoccupante e allarmante crescita e che rende necessaria una risposta coordinata ed efficace sul piano delle politiche e delle attività di prevenzione e di cura. Da qui la mozione che ha raccolto il consenso unanime degli esponenti di tutte le forze politiche, di maggioranza ed opposizione, affinché la Regione Lazio si attivi per mettere in campo azioni di screening sul melanoma cutaneo, una campagna di sensibilizzazione e l’istituzione della giornata per la sensibilizzazione e prevenzione del melanoma.

- Proposta di legge per i senza fissa dimora Per coloro che vivono in condizioni di estrema fragilità espongono il proprio fisico a situazioni per cui persino banali problemi di salute possono degenerare e risultare fatali. È vero che queste persone possono rivolgersi ai Pronto soccorso, ma questo non copre la medicina preventiva, come le analisi cliniche o la cura di semplici malattie attraverso una banale prescrizione di farmaci. La finalità della Proposta di Legge è evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso, ma non solo. L’urgenza e la necessità dell’inserimento in queste liste appare oggi più che mai urgente alla luce dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia: dando la possibilità agli homeless di avere un medico di base, possono essere svolte ancor meglio la copertura e il controllo delle vaccinazioni anti-covid. La Proposta di Legge per consentire ai senza tetto di avere il medico di base non è solo una misura sanitaria per chi si trova in povertà assoluta, ma il ristabilimento di una dignità che ogni essere umano ha il diritto di possedere.


- Istituzione USPED Le USPED (Unità Speciali di Pediatria Distrettuale), che, in analogia con quanto già avviene con le USCAR (Unità Speciali di Continuità Assistenziale Regionale), dovranno occuparsi esclusivamente dei pazienti più piccoli affetti da Covid, è un grande passo in avanti per il potenziamento della medicina territoriale. Saranno strutture dedicate composte da pediatri di libera scelta, specializzandi in pediatria e medici in quiescenza, nonché personale infermieristico e amministrativo, tutto questo per dare forme di cura intermedie che evitassero i ricoveri. - Sicurezza aree a rischio ambientale Emendamento che modifica la Legge regionale n. 13 del 19 luglio 2019 dove si mette al primo posto la sicurezza dei cittadini esposti a rischio e si dispone che l’indagine epidemiologica sia effettuata contestualmente all’iter di designazione di area a rischio e prima della perimetrazione formale della zona, al fine di individuare meglio l’ambito territoriale da considerare. -

Mozione ASL RM 3 Con la Mozione si chiede anche di riattivare quanto prima le convenzioni tra la Asl e le Università, le scuole di psicoterapia e i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) degli istituti superiori affinché non si interrompano i processi di inclusione scolastica. La mancanza di personale specializzato in grado di garantire diagnosi e cure ai bambini e ai ragazzi della ASL RM3 affetti da patologie neuropsichiatriche, sta pesando fortemente sull’assistenza continuativa di cui essi necessitano. C’è bisogno, quanto prima, di risolvere un problema che sta incidendo sul territorio, sia a livello sanitario che sociale, a causa delle ricadute che investono centinaia di famiglie. Per questo motivo la mozione approvata chiede di adeguare con urgenza la pianta organica della ASL Roma 3 attraverso il processo di assunzione e inserimento di nuovo personale specializzato in neuropsichiatria infantile, psicologi e terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, assistenti sociali e logopedisti, attingendo dalle graduatorie regionali esistenti. Attività locali

- Bonifica Valle Del Sacco Ordine del Giorno sulla Valle del Sacco approvato dal consiglio Regionale , che impegna la Giunta regionale ad attuare in tempi celeri gli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito “Bacino del Fiume Sacco”, secondo quanto previsto dall’Accordo di Programma tra la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sottoscritto il 12 marzo 2019, è un risultato importante per un territorio da troppi anni martoriato da una catastrofe ambientale di proporzioni immani. L’inquinamento nella Valle del Sacco, nella provincia di Frosinone costituisce uno dei più grandi disastri ambientali del nostro Paese. L’alto livello di contaminazione del fiume Sacco, causato dagli sversamenti di sostanze tossiche, da parte di attività produttive e industriali che si sono sviluppate su un esteso territorio per decenni, può essere ridotto solo attraverso un articolato programma di interventi e un crono-programma ben dettagliato.

- Riqualificazione distretto sanitario del distretto Sanitario di Sora La ristrutturazione dei nuovi locali per il trasferimento dei servizi del Distretto C, attesa da tempo è un intervento importante , non solo per garantire la sicurezza dei pazienti, che è imprescindibile, ma anche perché fortemente convinti che gli investimenti economici che si fanno sugli ospedali territoriali siano a tutto vantaggio dei cittadini e di quella sanità di prossimità che deve rimanere centrale nelle politiche per la salute. -

Centro disturbi alimentari Per curare le patologie che riguardano il comportamento alimentare è necessario un approccio multidisciplinare e ben strutturato a tutti i livelli di assistenza. Per questo motivo, con un Ordine del Giorno collegato alla legge di Stabilità, approvato dal Consiglio Regionale con i voti del centrosinistra e del centrodestra, è stato chiesto alla Regione Lazio di garantire nella Asl di Frosinone la presenza minima di personale competente, tra cui psicologi, psichiatri, nutrizionisti e assistenti sociali e di mettere in campo le risorse necessarie affinché nel distretto di Sora venga istituito un centro per la cura e il trattamento dei disturbi alimentari attrezzato con tecnologia avanzata.

- Treni idrogeno + riqualificazione tratta Roccasecca – Sora- Avezzano La mozione sollecita l'inserimento della tratta ferroviaria Cassino-Sora-Avezzano nella lista di quelle potenzialmente suscettibili di conversione alla trazione a idrogeno. Il tavolo di coordinamento e confronto per la sperimentazione dell'idrogeno in ambito ferroviario che è stato istituito presso la direzione generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha inserito nella lista delle linee suscettibili di riconversione alla trazione ferroviaria a idrogeno, la tratta Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona . La Regione Lazio interloquirà con il Tavolo di Coordinamento, istituito presso la Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. 

Inoltre ho presentato Mozioni che hanno portato a diventare i luoghi del nostro territorio  Monumenti Naturale .

Formazione

01/01/1980 - 31/12/1980
Diploma Di Maturita

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 31/12/2022
Consigliere regionale (vecchia rendicontazione)

Consigliere Regione Lazio

Capogruppo Movimento 5 Stelle Lazio da Marzo 2021


Vice Presidente Commissione VII Sanità e politiche sociali

Vice Presidente Commissione I Affari costituzionali e statutari

Vice Presidente Commissione speciale emergenza Covid-19

Componente Commissione XII  tutela del territorio, emergenze ,rischi e protezione civile 



Vincitore Anno 2019 Riconoscimento Nazionale
" Cancer Policy Award"

Vincitore Anno 2020 Riconoscimento Nazionale
"Cancer Policy Award"

Vincitore Anno 2021 Riconoscimento Nazionale
"Cancer Policy Award"

Vincitore Anno 2022 Riconoscimento Nazionale "Cancer Policy Award"


Attivista dal 2012,mi sono interessato di Sanità,Ambiente,Lavoro,Istruzione

Consigliere regionale
Capogruppo Regione Lazio Movimento 5  Stelle Lazio

Vice Presidente Commissione VII Sanità e politiche sociali

Vice Presidente Commissione I Affari costituzionali e statutari

Vice Presidente Commissione speciale emergenza Covid-19

Componente Commissione XII  tutela del territorio, emergenze ,rischi e protezione civile 


Pari Opportunita E Donne
Istruzione
Ambiente
Salute
Sanita

Lingue

English
B1