Diplomato come Perito Informatico, laureato in Lettere e Filologia Moderna, possiedo anche un Master in Business Administration.
Ho maturato parecchi anni di esperienza aziendale, di cui i più significativi all'estero. Sono poi tornato in Italia come insegnate a tempo indeterminato di Italiano e Storia, vincitore di concorso pubblico.
Le competenze acquisite in ambito aziendale mi hanno permesso di aiutare centinaia di migliaia di persone durante la transizione digitale "forzata" negli anni della pandemia, grazie al mio blog, ai webinar e alle centinaia di ore di formazione erogate online e in tutta Italia. Le mie soluzioni innovative e le mie guide gratuite hanno permesso a migliaia di scuole di dotarsi degli strumenti necessari per la didattica a distanza, nel rispetto delle normative sulla Privacy sulla raccolta dei dati.
Dal 2020, Mi occupo della formazione e dell'assistenza tecnica alle scuole in materia di didattica digitale, in particolare sull'uso della Google Workspace for Education, anche in combinazione con Office 365. Sono sia Google Certified Trainer che Microsoft Innovative Educator Expert e sono tra i pochi italiani ammessi alla Google Certified Innovator Academy 2022 EMEA. Inoltre, sono specializzato su metodologie quali la flipped classroom, il digital storytelling, il debate e realizzo soluzioni innovative per le scuole tramite Javascript e l'Intelligenza Artificiale. Gestisco un blog sulla Didattica Digitale con centinaia di migliaia di visualizzazioni. Come formatore, ho lavorato con numerosi Poli Formativi e ho totalizzato centinaia di ore di formazione a docenti e dirigenti scolastici di tutta Italia e ho recentemente tenuto un intervento rivolto a studenti e docenti universitari.
Ho numerose pubblicazioni sul tema della didattica digitale, anche in ottica inclusiva e nel 2024 sono stato l'unico italiano tra i 20 finalisti dell'IA Educator Award, per aver integrato in modo etico e responsabile l'Intelligenza Artificiale nella didattica, con particolare attenzione alla personalizzazione dell'apprendimento. Sono anche autore di un libro, disponibile in italiano ed in inglese in circa 20 paesi nel mondo, sulla gestione di una piattaforma informatica.
Ho recentemente fondato un'Associazione Culturale Non Profit, chiamata Didattica Innovativa che, partendo dall'esperienza di condivisione del mio blog, ha raccolto centinaia di docenti da tutta Italia, con la missione di diffondere l'utilizzo del digitale a scuola in maniera sana e responsabile, affinché studenti e personale scolastico possano acquisire in un ambiente innovativo e di sana condivisione e confronto, le competenze digitali necessarie ad orientarsi nel mondo, anche sulla base dei framework europei DigComp e DigComp Edu.
Sono inoltre amministratore della prima community italiana dedicata all'Intelligenza Artificiale nella Didattica e di una vasta community di Animatori Digitali.
In conclusione, possiedo un profilo trasversale, con competenze sia tecniche che umanistiche, che mi hanno permesso di affrontare con successo le sfide del mondo educativo e tecnologico contemporaneo. La mia formazione multidisciplinare, unita a una solida esperienza sia in contesti aziendali internazionali che nel settore dell'istruzione, ha arricchito il mio approccio alla didattica e alla formazione, consentendomi di sviluppare strategie innovative e inclusive che rispondono efficacemente alle esigenze di studenti e docenti nell'era digitale.
Il mio impegno non si ferma alla semplice trasmissione di conoscenze tecniche; pongo una forte enfasi sulla formazione etica e critica verso l'uso delle tecnologie, consapevole dell'importanza di preparare gli individui non solo a utilizzare gli strumenti digitali, ma anche a comprenderne le implicazioni sociali e culturali. Questo approccio si riflette nel mio lavoro quotidiano, dove l'innovazione pedagogica e la tecnologia si fondono per creare ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi.
L'esperienza accumulata negli anni mi ha inoltre permesso di riconoscere l'importanza della collaborazione e della condivisione della conoscenza. Attraverso la mia attività di blogger, formatore, e amministratore di community, ho promosso la creazione di reti tra professionisti dell'istruzione, facilitando lo scambio di buone pratiche e il sostegno reciproco. La mia visione è quella di una comunità educativa interconnessa, dove l'innovazione e la creatività sono alimentate dal dialogo costante tra i suoi membri.
La passione per l'educazione e la tecnologia mi guida ogni giorno nella ricerca e nell'adozione di nuove metodologie e strumenti che possano arricchire l'esperienza educativa. La mia ambizione è quella di continuare a esplorare le potenzialità dell'integrazione tra pedagogia e innovazione tecnologica, con l'obiettivo di formare cittadini consapevoli, critici e capaci di navigare con sicurezza nel mondo digitale.
In futuro, spero di poter estendere il mio impatto al di là dei confini nazionali, collaborando con istituzioni educative e organizzazioni internazionali per promuovere l'adozione di pratiche didattiche innovative su scala globale. Il mio sogno è quello di vedere un'educazione che, pur radicata nelle discipline tradizionali, sia aperta alle infinite possibilità offerte dalla tecnologia, per preparare le nuove generazioni alle sfide del domani.
La mia carriera è stata un viaggio ricco di soddisfazioni e di continui apprendimenti. Ogni esperienza ha lasciato un segno indelebile nella mia crescita professionale e personale, contribuendo a definire il professionista che sono oggi: un docente, un formatore, e un innovatore impegnato a rendere l'educazione sempre più accessibile, inclusiva e conforme alle esigenze del XXI secolo.
Formazione
Professione
Formazione Accademica e Professionale:
- Diplomato come Perito Informatico 100/100.
- Laureato in Lettere e Filologia Moderna 110 e lode.
- Master in Business Administration.
- Tirocinio Formativo Attivo per l'abilitazione all'insegnamento 100/100.
Esperienza Lavorativa:
- Anni di esperienza aziendale significativa, particolarmente all'estero.
- Insegnante a tempo indeterminato di Italiano e Storia in Italia, vincitore di concorso pubblico.
- Formatore e consulente, con partecipazione a numerosi convegni, in particolar modo sull'Intelligenza Artificiale nella didattica, di cui sono considerato un pioniere.
Contributo durante la Pandemia:
- Assistenza a centinaia di migliaia di persone nella transizione digitale forzata.
- Formazione, soluzioni innovative e guide gratuite per la didattica a distanza.
Specializzazioni e Certificazioni:
- Esperto in Google Workspace for Education e Office 365.
- Google Certified Trainer e Microsoft Innovative Educator Expert.
- Google Certified Innovator, Academy 2022 EMEA.
- Specializzato in Metodologie Didattiche Innovative.
- Sviluppo di soluzioni innovative tramite Javascript e Intelligenza Artificiale.
Attività di Formazione e Blogging:
- Gestione di un blog sulla Didattica Digitale con centinaia di migliaia di lettori.
- Formazione erogata a docenti e dirigenti scolastici su scala nazionale.
Pubblicazioni e Riconoscimenti:
- Numerose pubblicazioni sul tema della didattica digitale inclusiva, per Mondadori, Zanichelli e altre riviste specializzate.
- Finalista dell'IA Educator Award nel 2024 come unico italiano.
- Autore di un libro sulla gestione di piattaforme informatiche, disponibile in italiano e inglese in circa 20 paesi.
Impatto Sociale:
- Fondazione dell'Associazione Culturale Non Profit Didattica Innovativa.
- Amministrazione di prime community italiane sull'IA nella Didattica e di Animatori Digitali.
Visione Pedagogica e Tecnologica:
- Promozione di un approccio critico ed etico all'uso delle tecnologie.
- Incoraggiamento alla collaborazione e condivisione della conoscenza nel settore educativo.
Obiettivi e Ambizioni Futuri:
- Estensione dell'impatto educativo a livello internazionale.
- Esplorazione continua delle sinergie tra pedagogia e innovazione tecnologica.
- Preparazione di cittadini consapevoli e critici per il mondo digitale.
Contributo alla Comunità Educativa:
- Impegno per un'educazione accessibile, inclusiva e aggiornata alle esigenze contemporanee.
- Visione di una comunità educativa interconnessa, dove l'innovazione nasce dal dialogo.
Ho iniziato a partecipare ai Meetup del Movimento nel 2013, avendo un ruolo attivo nelle discussioni e nelle attività del gruppo di Caserta fino al 2015, svolgendo anche il compito di rappresentante di lista.
Dal 2015 al 2018 sono stato all'estero, poi in servizio ad Ischia.
Tornato a Caserta, ho aderito al gruppo territoriale, mettendo al servizio la mia competenza ed esperienza come formatore. Ho infatti tenuto il primo incontro formativo del gruppo territoriale su uno dei temi in cui sono particolarmente esperto: i rischi e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale e l'Etica. Continuo a partecipare, nei limiti del tempo che la mia professione mi lascia, alle attività del gruppo.
Nessuna.