LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE CITTA SONO LE DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA, QUELLA DEI DIRITTI SOCIALI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL DIRITTO AL LAVORO E IL DIRITTO ALLA SALUTE SONO TRA I PRINCIPALI E PRIORITARI DIRITTI COSTITUZIONALI.
DOBBIAMO AVERE DAL PARLAMENTO EUROPEO E QUINDI DALLE LEGGI DELLA COMUNITA EUROPEA UN CONCRETO SUPPORTO PER RAFFORZARE IN SENSO LEGISLATIVO LE LEGGI ITALIANE IN MATERIA.
PASSO ORA A PRESENTARE I DUE AMBITI NORMATIVI PER I QUALI INTENDO LAVORARE DANDO IL MIO CONTRIBUTO E LA MIA ESPERIENZA SINO AD OGGI MATURATA.
LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME CONCRETO DIRITTO PER TUTTI I LAVORATORI. Questa la premessa alla presentazione delle mie esperienze e competenze professionali che intendo mettere a disposizione delle attività e politiche del lavoro del Movimento5stelle. Fino al 2009, sono stato responsabile del servizio tecnico della Divisione per la sicurezza sul lavoro della 3M Italia, svolgendo in questo ruolo sia una attività di consulenza che di formazione ai clienti in materia di sicurezza sul lavoro. Dal 2009, come libero professionista, sono docente qualificato in Salute e Sicurezza sul Lavoro, ai sensi del DM 6 marzo 2013, iscritto ai Registri dei Formatori Professionisti di A.I.F. e A.I.F.O.S. Mettendo a disposizione questa mia decennale esperienza per le politiche del lavoro del M5S, intendo promuovere, attraverso le iniziative del Movimento5stelle, azioni di miglioramento della attuale legge in materia (D.Lgs 81/2008) e proposte di incentivazione dei comportamenti virtuosi dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro.
LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE CITTA COME DIRITTO DI TUTTI I CITTADINI. Questa la premessa alla presentazione delle mie esperienze e competenze che intendo mettere a disposizione delle attività e politiche sociali del Movimento5stelle. Le città devono essere luogo di vita a misura anche di bambini, anziani, disabili, oltre che degli adulti, riducendo la congestione del traffico veicolare attraverso l'aumento e l'incentivazione del mezzo pubblico di trasporto (riduzione del costo degli abbonamenti, aumento delle corsie preferenziali dei mezzi pubblici e aumento dei mezzi a trazione elettrica), graduale aumento dei veicoli a basso inquinamento per il trasporto delle merci, con particolare attenzione a quelli della "logistica ultimo miglio" (visto gli aumenti previsti dell'e-commerce), controllo anche in città dei limiti di velocità e rispetto dei limiti di emissione acustica dei veicoli, aumento dello spazio verde, per singola zona cittadina, che comprendano anche aree gioco per bambini e adulti, realizzazione di piste ciclabili sicure, incentivazione di moto e scooter elettrici con la possibilità di parcheggio e ricarica nei cortili dei condomini.
Formazione
Professione
La tutela della salute e sicurezza sul lavoro e la tutela della salute e sicurezza nelle città sono le due facce della stessa medaglia, quella dei principi e dei diritti fondamentali della Costituzione Italiana. Alla base della salute e sicurezza sul lavoro e della salute e sicurezza nelle città ci sono, principalmente, i comportamenti delle istituzioni e poi anche quelli individuali e su entrambi possiamo e dobbiamo intervenire. Sui primi, dobbiamo intervenire con proposte e istanze di cambiamento, sui secondi, possiamo intervenire con iniziative di sensibilizzazione e formazione sugli atteggiamenti individuali.
Durante le Amministrative a Milano 2011-2016, sono stato coordinatore del gruppo di lavoro Mobilità, fornendo supporto al consigliere comunale del M5S (Mattia Calise). Attualmente sono iscritto e partecipo alle iniziative dei due Gruppi Territoriali M5S "Urbanistica, Mobilità" e Politiche Sociali".
Sono stato candidato per il M5S alle amministrative del comune di Milano 2011, come candidato per il consiglio di zona.