Giorgio Besana

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ho 45 anni, attivista da 6 anni e mezzo, mi interesso soprattutto di infrastrutture e trasporti.

Non credo sia giusto parlare molto di sé stessi (ma soprattutto di quello che si vorrebbe fare), ho avuto fin da ragazzino la passione per la politica ma non mi ha mai convinto del tutto qualcuno.

Ricordo che nel 2007 mi auguravo la discesa in campo di Grillo, avvenuta poi 2 anni dopo. Ho promosso e difeso il movimento su Facebook i primi anni (soprattutto rispondendo a falsi commenti, non solo facendo post), per poi fare anche l'attivista.

Per il resto, ho altre idee che sintetizzo sotto ma, se fossi candidato ed eletto, creerei delle mailing list su tematiche specifiche regionali (la mia sarebbe su trasporti e infrastrutture). Lo si è abbozzato negli scorsi 5 anni ma bisogna fare nettamente di più, c'è bisogno di discussione e votazione almeno su alcune tematiche.

Altre mie proposte sarebbero quella di migliorare le uscite delle tangenziali, principale motivo delle code e installare il tutor per diminuire gli incidenti (e, di conseguenza, anche le code). 

E per la sicurezza su trenord (ma anche per evitare soppressioni a causa di chi non paga il biglietto, che poi generano ritardi a cascata), siccome è troppo oneroso prevedere 2 poliziotti su ogni treno, la mia proposta è aumentare i presidi di polizia ferroviaria, non solo nelle città come sono adesso ma anche nelle stazioni di interscambio delle linee, quindi, per esempio, a nord, a Saronno, Cesano Maderno, Seregno, Merone. In questo modo, se c'è un problema, il capotreno contatta il presidio e alla stazione di interscambio possono salire i 2 poliziotti ed intervenire, senza aspettare di dover giungere alla stazione di arrivo senza quasi mai poi che si intervenga.

Logico poi che come movimento le nostre priorità in Lombardia devono essere ridare centralità alla sanità pubblica, rinforzare il trasporto pubblico e diminuire gli inceneritori (diciamo il loro vero nome e non l'edulcorato "termovalorizzatore", termine usato solo in Italia), visto che viene bruciato il doppio di quanto sarebbe necessario sul nostro territorio.

Formazione

27/06/1996 - 27/06/1996
Diploma Di Maturita
ragioneria - Jean Monnet di Mariano Comense

Ho lavorato soprattutto per degli studi notarili dove ho incrementato la precisione.
Da marzo 2018 a ottobre 2018, collaboratore del consigliere regionale Raffaele Erba.

Ho sofferto di fibromialgia,  molta sofferenza e non ho potuto lavorare per anni, in parziale compenso ho aumentato di molto la mia sensibilità, la capacità di ascolto e lo spirito di osservazione.

Ne sono uscito curando molto l'alimentazione (via gelati, latte, cibi con glutine, caffè, alcool, etc.) e con meditazione ed esercizi di respirazione (per cui le suggerisco se conoscete qualcuno/a che ne soffre).

Ho purtroppo imparato che serve, almeno in un ospedale per provincia, una equipe di medici di diverse specialità che collaborino insieme per aiutare chi soffre di queste sindromi che stanno aumentando.

Da luglio prendo il reddito di cittadinanza e percepisco molta diffidenza verso coloro che lo ricevono, spero non anche tra gli iscritti del Movimento nella scelta dei candidati.


Scrittura di alcune interrogazioni e mozioni a Mariano Comense, cogestione della pagina social del gruppo locale e divulgazione/difesa su facebook dell'attività del movimento sia per temi locali, che regionali che nazionali. Partecipazione agli incontri provinciali comaschi e ai gazebo per il no al referendum costituzionale di Renzi del 2017, per le elezioni politiche e regionali del 2018, per le elezioni europee e comunali del 2019 e le elezioni politiche dello scorso settembre. 

Esempi di mie attività:

- lotta e ottenimento dello spostamento dei sensori a un passaggio a livello di Mariano Comense con diminuzione del tempo di attesa;

- area cani a Mariano Comense, attesa da anni da tanti cittadini;

- richiesta ed ottenimento di asfaltature di 2 strade ad Erba e Mariano Comense, che avevano un asfalto "saponetta", che causava uscita di strada in caso di pioggia, provocando anche incidenti, uno anche mortale purtroppo. Riasfaltate 4 anni fa, non sono più successi incidenti.

- lotta contro la cosiddetta "strada nel parco" a Mariano Comense dando anche l'alternativa, cioè il tunnel sotto a entrambi i semafori ad Arosio.

Contrarissimo a pedemontana, col progetto attuale non toglierebbe un'auto dalle tangenziali (che era lo scopo originario, per non citare che per un terzo doveva essere pagata da dei privati); servono invece piccole opere di 1-2 km, come lo svincolo a Varedo sulla Milano-Meda per andare verso Monza e il collegamento con un tunnel della novedratese alla pedemontana a Lentate sul Seveso.

E bisogna realizzare anche la terza corsia sulla Milano-Meda che farebbe diminuire gli incidenti e, di conseguenza, le code.

Da 5 anni faccio parte della commissione bilancio del comune di Mariano Comense (la consiglio per chi vuole avere un quadro generale di come vengono spesi i soldi in un comune)

Trasporti
Infrastrutture
Sport

Lingue

English
A2