Gianpiero Garavagno

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ho sempre visto la politica come l'occupazione di chi non aveva nulla di meglio da fare. Ho trovato in Grillo e nel suo blog riferimenti,  stelle polari per il futuro dell'ambiente, dell'energia, del lavoro, del reddito in cui mi sono riconosciuto e ho fatto miei istintivamente, di pancia. Ma non ho fatto nulla, ho dato solo il mio voto, sempre, e qualche euro in donazioni. Pochi, sono pur sempre ligure. Da poco mi sono ritrovato pensionato mio malgrado e ho realizzato di avere tempo, finalmente, oltre il lavoro e la famiglia. Da qui la decisione di provare a mettermi in gioco e offrire la mia disponibilità ad agire per il cambiamento. Non ho meriti o idee particolari, non so nulla di politica nè posso vantare un passato da attivista impegnato. Credo che il M5S abbia veri, grandi progetti per le sfide del futuro che ci attendono e vorrei provare ad affrontarle insieme a voi!

Formazione

01/11/1979 - 06/04/1984
Laurea Specialistica O Magistrale
Scienze dell'informazione - Università di Pisa

Percorso Professionale

 

Anno

Azienda

Ruolo

2022 - oggi

Pensionato “mio malgrado”

 

2007- 2021

Sistemi Assyst s.r.l. 

Business Unit Manager

1996-2006

Siemens Informatica S.p.A.

Project Manager

1991-96

Wang Italia S.p.A.

Senior Consultant Software

1989-91

Datamat Ingegneria dei Sistemi S.p.A.

Techincal Project Leader

1985-89

Sipe Optimation S.p.A.

Ricercatore

 

Dal febbraio 2022 sono stato pensionato causa cancellazione aziendale della mia posizione lavorativa.

 Dal 2007 alla fine 2021 sono stato responsabile della Business Unit PLM presso Sistemi Assyst di Lainate dove mi sono occupato di pianificazione, conduzione e controllo di progetti di sviluppo soluzioni inerenti la gestione del ciclo di vita del prodotto nel settore confezione e abbigliamento.  In questo ruolo ho coordinato, tra gli altri, il passaggio in produzione della soluzione plm assyst sviluppata per il gruppo Diesel e le società controllate. Questa soluzione gestisce il processo di sviluppo dei prodotti di tutti i marchi interagendo con il sistema gestionale Stealth 3000 per il lancio delle commesse di campionario e di produzione. La soluzione è accessibile h24 dai poli produttivi dislocati nel mondo con circa 150 utenti operativi contemporaneamente.

 Dal 1999 al 2006 ho coordinato l’esecuzione di diversi progetti intrapresi da Siemens Informatica nel contesto del recepimento da parte del gruppo Ferrovie dello Stato di specifiche direttive comunitarie inerenti la separazione verticale tra il gestore dell’infrastruttura e le imprese di trasporto.

Come coordinatore di progetto ho avuto assegnati gli obiettivi di:

     consolidare i rapporti tra Siemens ed il cliente finale, RFI in particolare;

     creare sinergie tra differenti settori aziendali internazionali detentori ciascuno di competenze specialistiche molto verticalizzate (processi, tecnica ferroviaria, tecnica informatica) e il partner italiano, TSF, gestore in outsourcing dei sistemi informativi del gruppo Ferrovie dello Stato.

Questi obiettivi sono stati raggiunti nel corso di un programma pluriennale che ha visto la realizzazione di diversi sistemi informatici:

     Nuovo Sistema Orari (programmazione e gestione della capacità ferroviaria)

     Scheda Treno (gestione operativa)

     Commercializzazione (gestione delle richieste di capacità, pedaggio preventivo e consuntivo).

Dal 1996 al 1999 per conto della Direzione Clienti Privati di Telecom Italia, ho coordinato le attività del gruppo di lavoro di Siemens Informatica nell’ambito del Master Plan IT2000 per la revisione del processo di segnalazione guasti in un’ottica di customer relationship management e workflow raggiungendo la piena soddisfazione del committente ottenendo anche un riconoscimento aziendale internazionale per ‘oustanding performance’ all’interno del SBS Grand Prix 2000.

Dal 1985 al 1996 ho partecipato con incarichi e responsabilità crescenti, allo sviluppo di diversi progetti di sviluppo di sistemi informatici nelle aree di:

     sistemi integrati di archiviazione ottica documentale e workflow management;

     sistemi di supporto alle decisioni;

     basi di dati relazionali;

     interfacce utente grafiche evolute;

     integrazioni tra reti locali e geografiche;

     sicurezza e controlli accessi a sistemi e dati.


Principali competenze

      Gestione delle relazioni con il cliente nell’individuazione, analisi, e sviluppo di soluzioni informatiche applicate a differenti settori industriali.  Esperienze di successo accumulate nei settori banche e finanza, telecomunicazioni, trasporti e logistica.
     Analisi e ridisegno di processi aziendali
     Individuazione lungo i processi delle esigenze di gestione dell’informazione finalizzate alla progettazione di una soluzione gestionale integrata.
     Raccolta, analisi e ingegnerizzazione dei requisiti utente al fine di identificare la soluzione tecnico-funzionale da proporre.
     Definizione delle specifiche funzionali del sistema, delle specifiche di interfacciamento con sistemi esterni, e del capitolato tecnico di eventuali forniture.
     Progettazione di sistemi integrati di archiviazione ottica documentale e workflow management.
     Approfondita conoscenza delle evoluzioni tecnologiche nel settore informatico.
     Metodologie di analisi e gestione dei processi e project management (Wang - Business Process Management, Siemens – Chestra, PM@SBS)

Lingue      Inglese parlato e scritto

Formazione / Corsi di perfezionamento

     Maturità scientifica presso l’Istituto Salesiano “Don Bosco” di Alassio.

     Laurea in Scienze dell’Informazione conseguita il 6/4/1984 presso l’Università di Pisa, relatore il prof. Giorgio Levi, con tesi su ingegneria del software e ambienti di programmazione integrati.

     “I sistemi esperti: tecniche di progetto” Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica. Como, Novembre 1985

     “Advanced school on foundations of logic programming” Università di Pisa, Alghero, Settembre 1988

     “Network and system security” Systech, Roma, Marzo1992

     “Telcommunications appreciations for Siemens Nixdorf” The cable and wireless college, Roma, Novembre 1996

Pubblicazioni        

1.       “Il nucleo di un meta-ambiente in ML”

CNR – Progetto Finalizzato Informatica

Quaderno n.ro 146, Sottoprogetto P1-Cnet

2.       “Euridice – Uno strumento interattivo per l’allocazione di risorse”

nel volume a cura di M.Bielli “Ricerca operativa e informatica”

Milano, Franco Angeli, 1986

3.       “The PARTNER Network”

Proceedings IEEE-Eurocon 2005, Belgrado 22-24 Nov.2005

ISBN: 1-4244-0050-3 (disponibile su http://ieeexplore.ieee.org).

 

Ho sempre visto la politica come l'occupazione di chi non aveva nulla di meglio da fare. Ho trovato in Grillo e nel suo blog delle stelle l'espressione di valori e progetti per il futuro dell'ambiente, dell'energia, del lavoro, del reddito in cui mi sono riconosciuto e ho fatto miei istintivamente, di pancia. Ma non ho fatto nulla, ho dato solo il mio voto, sempre, e qualche euro in donazioni. Pochi, sono pur sempre ligure. Da poco mi sono ritrovato pensionato mio malgrado e ho realizzato di avere tempo, finalmente, oltre il lavoro e la famiglia. Da qui la decisione di provare a mettermi in gioco e offrire la mia disponibilità ad agire per cambiare. Non ho meriti o idee particolari, non so nulla di politica nè posso vantare un passato da attivista impegnato. Credo che il M5S abbia veri, grandi progetti per le sfide del futuro che ci attendono e vorrei provare ad affrontarle insieme a voi!

Nessuna.

Digitale
Industria
Telecomunicazioni
Imprese
Trasporti

Lingue

English
C1