I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Giacomo Tortorici, ho 50 anni, sono un intellettuale militante e un caregiver.

Sono laureato in lettere (indirizzo Storia moderna) con un Master in Relazioni Pubbliche Europee, esperto di comunicazione, particolarmente sui social network, ambito in cui ho cercato ampliare l’offerta di e-government delle Amministrazioni Pubbliche nelle quali ho prestato servizio.

Curo da oltre 8 anni una delle più longeve rubriche quotidiane sui social network: #magnotranquillo 

La disabilità di mia figlia mi ha aiutato (purtroppo) a conoscere meglio una serie di realtà dalle quali a volte la politica è davvero distante e che invece il mio impegno civile e politico vuole portare alla luce e far conoscere e aiutare il più possibile. 

Pacifista da sempre, obiettore di coscienza dal 1999.

Sono un attivista anomalo. Mi sono innamorato della politica ai funerali di Enrico Berlinguer, quando, sulle spalle di mio padre ho partecipato a una fiumana di gente commossa per la scomparsa non solo di un grande leader politico, ma di una brava persona, uno che tutti quei milioni di cittadini che quel giorno erano sulle strade di Roma, non solo comunisti, identificavano come uno di noi. E da quel giorno, avevo nove anni, sono sempre stato coerente con le idee di giustizia sociale, ambientale e pacifismo che, magari andando avanti negli anni, ho cesellato, limato, ma che sostanzialmente sono sempre uguali nei principi di fondo.

E che invece in parte (purtroppo non grandissima, ma comunque significativa) sono state realizzate dai due Governi nei quali il Movimento 5 Stelle ha avuto la leadership. Quando il Presidente Conte è stato defenestrato da quei poteri che nella mia attività politica, ma soprattutto intellettuale, ho sempre combattuto, ho pensato che era mio dovere impegnarmi e dare una mano al Movimento 5 Stelle, anche perché io detesto salire sul carro dei vincitori, piuttosto tendo a fare l'opposto.

In questo frangente particolare credo sia ancora più necessario aiutare il Movimento 5 Stelle che è l'unica grande forza politica veramente pacifista.

 

Formazione

10/01/2000 - 20/04/2000
Master Post Laurea
Diploma di maturità classica Laurea in Lettere indirizzo Storia moderna Master in Relazioni Pubbliche Europee

Professione

01/02/2017 - Attuale
Direttori generali, dipartimentali ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici non economici
Direttore generale Consorzio Sistema Castelli Romani - Servizi bibliotecari, culturali e turistici Consorzio di 17 Comuni dei Castelli Romani, costituito ai sensi dell’art.31 del TUEL, per un "sistema bibliotecario territoriale" per l'erogazione ai cittadini di un più efficiente servizio culturale, bibliografico e informativo, nonché per la promozione culturale del territorio e lo sviluppo dello stesso a fini turistici.

Direttore generale

Consorzio Sistema Castelli Romani - Servizi bibliotecari, culturali e turistici Consorzio di 17 Comuni dei Castelli Romani, costituito ai sensi dell’art.31 del TUEL, per un "sistema bibliotecario territoriale" per l'erogazione ai cittadini di un più efficiente servizio culturale, bibliografico e informativo, nonché per la promozione culturale del territorio e lo sviluppo dello stesso a fini turistici.

Febbraio 2023 Conferma nomina Direttore Consorzio SCR.

Febbraio 2021 Conferma nomina Direttore Consorzio SCR.

Maggio 2020 – maggio 2022 Vicecoordinatore nazionale e referente del gruppo “Governance” di Rete delle Reti, network di sistemi bibliotecari d’eccellenza per supportare e mettere in comune idee, processi, funzioni e strumenti delle Biblioteche comunali italiane.

Aprile 2019 – maggio 2022 Partecipante al coordinamento nazionale di Rete delle Reti.

Febbraio 2019 Conferma nomina Direttore Consorzio SBCR.

Dicembre 2018-Novembre 2021 Nomina coordinatore ad interim DMO Castelli Romani all’epoca l’unità operativa del Consorzio SCR che si occupava di Promozione Territoriale. Il 5 novembre 2021, a seguito della vittoria di un bando regionale, è stata costituita formalmente l’Associazione pubblico privata DMO Castelli Romani nella quale il Direttore di SCR è componente d’ufficio del Comitato Tecnico Operativo e del Coordinamento di Rete.

Febbraio – Dicembre 2017 Responsabile Progetto “Biblioteche in coworking” finalizzato alla realizzazione di una serie di azioni comuni tra le Biblioteche della Provincia di Roma e a porre le basi per la costruzione di un Sistema Bibliotecario Metropolitano Policentrico.

Febbraio 2017 Nomina Direttore Consorzio SBCR.

Gennaio 2016 Nomina RUP Life Go Park tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell’ambito del programma LIFE+ "Informazione e Comunicazione" del quale il Parco dei Castelli Romani è stato   Capofila.

Febbraio 2014 Iscrizione elenco regionale Direttore degli Enti di gestione della Aree Naturali Protette Regionali (BURL n. 12 suppl. n. 1 dell'11/02/2014).

Maggio 2011 nomina a Responsabile del servizio Promozione ed Educazione Ambientale del Parco dei Castelli Romani. L'ufficio ha compreso nel tempo 2 unità di categoria D, 4 di categoria C, 7 di categoria B.

Giugno 2008 trasferimento presso Parco dei Castelli Romani all'interno del Servizio Promozione, Comunicazione ed Educazione Ambientale.

Novembre 2005 assunzione come Esperto area tecnica comunicazione ed educazione (categoria D), nel ruolo unico del personale degli Enti di Gestione delle Aree Naturali Protette e dell'ARP assegnato come Responsabile del Servizio Comunicazione, Promozione ed Educazione ambientale presso il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini per cui ha coordinato la Comunicazione, l’Ufficio Stampa, le attività di Educazione ambientale. Giugno 2002 - ottobre 2005 assistente di biblioteca, addetto alla catalogazione, presso il il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. Comunicazione delle attività e degli eventi speciali dell’Ente attraverso la creazione e la successiva implementazione dell’attività dell’Ufficio Stampa. Componente della redazione del mensile Viv@voce. Gestione dei rapporti con i Comuni, facenti parte del Consorzio, per i Progetti di Servizio Civile.

Settembre 2001 - ottobre 2005 attività di consulenza nella gestione di uffici stampa e organizzazione eventi per “Aerre studioidea” e “Caesar Communication” di Velletri.

Gennaio - giugno 2001 Gestione dell’Ufficio Stampa della Lux vide s.p.a.. Campagna stampa e promozionale dei film TV “Giuda” e “Tommaso”, della serie “Angelo il custode”, della miniserie “La Crociera”. Campagna stampa del cartone animato “Cani miliardari” in occasione della sua uscita e distribuzione nelle sale cinematografiche. Selezione e catalogazione (anche su strumenti informatici) delle fotografie di scena e della redazione dei testi per il sito internet.

Agosto - dicembre 2000 collaborazione con l’Ufficio Stampa e Comunicazione della Lux vide s.p.a, con ricerche storico – bibliografiche per la produzione di nuove fiction, partecipazione all’attività di Ufficio stampa, la comunicazione e la promozione dei film TV “San Paolo” e “Padre Pio – Tra cielo e terra”.

Maggio – agosto 2000: Stage presso l’Ufficio stampa e Promozione progetti speciali dell’Ente Teatrale Italiano con redazione del Consuntivo delle attività nella stagione 1999/2000, partecipazione all’attività di Ufficio Stampa per i progetti speciali, redazione comunicati stampa relativi alle iniziative dell’Ente, organizzazione relative conferenze stampa di presentazione. Creazione di un archivio fotografico teatrale su PC.

Febbraio - dicembre 1999: Servizio civile presso il Comune di Genzano di Roma, con compiti di operatore sociale per l’Ufficio Servizi Sociali e di aiuto bibliotecario presso la Biblioteca Comunale di Genzano di Roma.

Settembre - dicembre 1997: Figurante per la società MG in produzioni televisive quotidiane presso le reti Mediaset.

1995-96: Borsa di collaborazione presso il Centro Informatico di Calcolo Scientifico dell'Università "La Sapienza" con realizzazione di pagine WEB in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

1990-93: Collaborazione al periodico Scuola e Territorio redazione di articoli di cultura e spettacoli e cura di una rubrica satirica.

Come attivista collaboro alle attività del Gruppo territoriale Castelli sud, soprattutto nella comunicazione

Politica attiva non ne ho fatta tantissima: da giovanissimo nella FGCI e nella sinistra giovanile, poi con il PD di Bersani che mi illusi potesse essere un contenitore (anche) di quelle istanze di sinistra che volevo portare avanti. Sono stato perciò animatore di una lista civica e poi segretario del PD di Genzano di Roma nel 2011.

Dal dicembre 2022 iscritto al Gruppo Territoriale Castelli Sud del Movimento 5 Stelle, di cui faccio parte del gruppo che segue la comunicazione.


Musei
Digitale
Cultura
Turismo
Editoria
Ambiente
Gestione Del Territorio
Affari Esteri
Beni Culturali
Parchi
Sanita
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
B1