Gabriella Errico

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Buongiorno, sono un Medico Ospedaliero di 63 anni, specializzata in Pediatria in pensione da circa un anno; attualmente vivo e lavoro in Puglia, a Lecce, anche se sono di formazione veneta. Ho sempre lavorato in ambito pubblico e nell'area dell'emergenza/urgenza in Terapia Intensiva neonatale e pediatrica come Cardiologo pediatra.  Sono particolarmente interessata a tematiche in ambito sanitario, soprattutto all'innovazione nella Ricerca biomedica ( sono vicepresidente dell'Associazione scientifica O.S.A Oltre la sperimentazione animale che promuove la conoscenza e l'impiego di biotecnologie  precise, innovative, incruente e basate sulla biologia umana denominate organoidi e organs on chip, che mirano a superare la tradizionale e, spesso, crudele sperimentazione preclinica sugli Animali). Come membro di ISDE ( Società Internazionale Medici per l'Ambiente) mi occupo da lunga data dei rapporti che intercorrono tra alimentazione, salute ed ambiente. Non dobbiamo dimenticare infatti che una corretta alimentazione e l'attenzione alla prevenzione primaria riuscirebbero a prevenire efficacemente la gran parte delle più comuni patologie cronico-degenerative ( malattie cardio e cerebrovascolari, diabete mellito tipo 2, alcune forme di neoplasie e patologie neurodegenerative). Tali patologie oltre a provocare gravi sofferenze nei pazienti e nei loro familiari sono anche gravate da costi sociosanitari rilevantissimi calcolati in circa 75 miliardi di euro/anno ed assorbono 3/4 dei finanziamenti per la sanità pubblica. A tal fine mi occupo ora professionalmente di Nutrizione e promuovo scelte alimentari ecosostenibili volte alla prevenzione di tali gravi patologie.

Formazione

01/12/1985 - 07/07/1989
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Padova Specializzazione in Pediatria - Università degli studi di Padova

Professione

01/06/1987 - 16/12/2021
Dirigenti nella sanità
Medico ospedaliero, specialista in Pediatria, attualmente in pensione. Ho sempre lavorato in ospedali pubblici, a rapporto esclusivo, nell'ambito dell'emergenza/urgenza come Pediatra, neonatologa e cardiologo pediatra. Attualmente sono referente ambulatoriale presso una struttura privata convenzionata con il SSN e mi occupo di Nutrizione e Medicina preventiva.

Medico ospedaliero, pediatra, ecologista, ambientalista ed animalista ( vedi CV allegato)

Iscrizione al M5S dal 2019

Iscrizione al Gruppo territoriale di Lecce dal 2023, attualmente candidata al consiglio comunale di Lecce per le elezioni amministrative 2024. Coordinatrice del gruppo di lavoro Ambiente, Salute, Energie rinnovabili e Mobilità sostenibile del  Gruppo territoriale di Lecce con elaborazione del seguente progetto a sostegno dell'agricoltura salentina insieme ai colleghi Angelo Amato e Matteo Tommasi:

                                                SOSTEGNO AL SETTORE PRIMARIO ED ALL’IMPRENDITORIA AGRICOLA SALENTINA

Progetto a cura del Gruppo Ambiente, Salute, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile

del Gruppo territoriale di Lecce del Movimento 5 Stelle

 

Introduzione

Dopo il disastro Xylella, che ha recentemente messo in ginocchio l’olivicoltura salentina e migliaia di agricoltori, occorre recuperare e sostenere il settore primario del nostro territorio. La nostra agricoltura era responsabile del 12,6% della ricchezza prodotta nel leccese, mentre il settore turistico si ferma a 8,5%. L’indebolimento del settore agricolo, che è fondamentale, provoca, a catena, riduzione dello sviluppo degli altri settori secondario e terziario e riduzione globale della nostra economia.

Occorre pertanto supportare il settore primario in quanto vitale per l’economia del nostro territorio.

Come realizzare questo obiettivo? Il contesto europeo di politica energetica volta alla promozione delle energie rinnovabili e le crisi internazionali, che stanno provocando aumenti significativi ed onerosi dei costi per energia, materie prime e prodotti agricoli, rappresentano una finestra d’opportunità di crescita. Infatti, l’Unione europea ha innalzato al 50% entro il 2030 la quota vincolante di produzione di energia tramite fonti rinnovabili e l’Italia dovrà raggiungere una produzione aggiuntiva di 80 GW entro il 2030. Gli innovativi impianti di agrifotovoltaico avanzato consentono il connubio virtuoso tra produzione di energia elettrica “pulita”, produzione agricola con protezione delle coltivazioni e ridotto impatto ambientale, in quanto sono impianti riciclabili e di scarso impatto visivo. Infine consentono alle famiglie dei nostri agricoltori non solo di riprendere a coltivare i loro terreni grazie alla protezione che i nuovi panelli garantiscono dalle intemperie violente tipiche del clima tropicalizzato, ma anche di ottenere un reddito aggiuntivo e molto cospicuo ( calcolato pari a circa 140000 euro l’anno per un’ azienda agricola che impegni un ettaro con agrifotovoltaico avanzato per produrre almeno 1 MV) legato alla produzione e commercializzazione dell’energia elettrica prodotta.

I finanziamenti disponibili: Il PNRR articolato tramite decreto del Ministero della transizione ecologica prevede un contributo a fondo perduto pari al 40% (contributo massimo di 600000 euro) per un’azienda agricola votata ad un investimento in tal senso, nonché una tariffa incentivante per 20 anni per la vendita dell’energia prodotta al GSE, il rimanente 60% può essere finanziata da importanti istituti di credito con la formula del leasing operativo senza richiesta di ipoteche.

Ulteriori opportunità di reddito energetico per le aziende agricole: Le aziende agricole che ospitano questi impianti innovativi possono entrare a far parte anche delle CER (Comunità energetiche rinnovabili) e possono accedere a tutti gli incentivi statali già previsti.

Cosa realizzare nei prossimi due anni:

1.      Inserire nel PUG (Piano urbanistico generale) lo sviluppo dell’agricoltura innovativa e da reddito nell’hinterland di Lecce

2.      Favorire lo sviluppo di agrifotovoltaico innovativo che garantisca la crescita delle piante da reddito: vigneti, melograni, fichi, mandorle, pistacchi, noci, cereali

3.      Incentivare la creazione di collaborazione innovativa tra aziende agricole, CER e comune di Lecce tramite le Associazioni temporanee d’impresa (ATI) allo scopo di incrementare il PIL del nostro territorio.

4.      Prevedere una collaborazione con l’Università del Salento a fine di aggiornamento tecnico continuo dei giovani agricoltori e monitoraggio preciso e puntuale dei risultati ottenuti in termini di crescita economica ed energia pulita prodotti.

 


Breve esperienza nel 2013 presso la sezione veronese di Scelta Civica.
Partecipazione alla campagna elettorale nel corso del 2013 dell'europarlamentare Andrea Zanoni, allora di Italia dei Valori ed ora del PD.

Iscritta al M5S dal 2019

Volontaria, senza iscrizione, dal 2021 per Europa Verde e coordinatrice del Gruppo di lavoro: " Salute umana" del Comitato Etico-Scientifico di Europa Verde

Iscritta al Gruppo territoriale del M5S a Lecce dal 2023

Candidata al Consiglio Comunale di Lecce con la lista elettorale M5S nel 2024


Ricerca
Innovazione
Ambiente
Economia Circolare

Lingue

English
B1