Francesco Komauli
Sviluppatore software di professione, nel tempo libero mi occupo principalmente delle attività svolte dal mio Gruppo territoriale e dello studio in materia di equità fiscale e disuguaglianze economiche e sociali.
Credo fermamente nella collaborazione e nello spirito di gruppo, e sono immensamente grato di poter lavorare con altri attivisti del MoVimento della mia zona animati dallo stesso sentimento ed entusiasmo.
L’equità fiscale è un tema che ritengo fondamentale approfondire poiché coinvolge ogni aspetto della nostra società, dal sostenere finanziariamente i diritti riconosciuti dalla Costituzione all’affrontare le diverse sfide che abbiamo davanti, come la transizione ecologica e la lotta alle disuguaglianze. In questo campo ho studiato e sviluppato dei modelli di funzioni matematiche che, se applicate al calcolo dell'aliquota media, possono rendere il prelievo sui redditi più equo e progressivo.
Un altro ambito di mio interesse sono gli strumenti digitali di democrazia partecipativa e diretta. Rimango comunque dell'idea che la presenza in rete non potrà mai sostituire quella fisica sul territorio, pur rimanendo un ottimo strumento complementare. Infatti collaboro attivamente all'organizzazione e all'attuazione di numerose raccolte firme e campagne informative, sia in ambito locale che nazionale, fino a quelle di portata europea.
Non ho altre ambizioni se non quella di partecipare alla costruzione di un mondo in cui nessuno viene lasciato indietro, e vedo nel MoVimento 5 Stelle uno strumento fondamentale che unisce le persone intorno a questo meraviglioso proposito.
Formazione
Professione
Sostenitore del MoVimento 5 Stelle dalla sua nascita, nei primi anni ho principalmente seguito le sue attività online. Attraverso la piattaforma Rousseau ho presentato alcune proposte di progetti nella sezione Lex iscritti, tra cui un prototipo di funzione continua e progressiva per il calcolo dell'aliquota media dell'IRPEF, classificatosi tra le prime 10 posizioni.
Mi sono dedicato stabilmente all’attivismo dal 2022 con l’introduzione dei Gruppi territoriali, partecipando alle diverse attività di promozione come campagne elettorali, informative e di raccolta firme nazionali e locali, eventi con portavoce, sul territorio e sulle pagine social locali di Trieste e di alcuni candidati, occupandomi anche dello sviluppo di contenuti social, grafici e video. Partendo dalla struttura dei Gruppi territoriali prevista dal regolamento nazionale, ho collaborato alla definizione di una sua estensione volta a rendere le dinamiche operative del GT triestino più efficienti e partecipative possibili (puoi trovare un resoconto in questo video).
In seguito alla costituzione del Gruppo territoriale di Trieste nel 2023 ho ricevuto l'incarico di referente progetti: facendo parte dello staff del GT, contribuisco all’organizzazione di eventi e attività da esso promossi, occupandomi di diversi aspetti tra cui quello organizzativo, tecnico e burocratico. Partecipo a numerosi Gruppi di Lavoro costituiti nel Gruppo territoriale e coordino quelli denominati Team comunicazione e GdL equità fiscale e patto sociale.
Ho contribuito alla fase di stesura del Programma partecipato per le Europee 2024, raccogliendo e formalizzando le proposte emerse dall'attività di design thinking che ha coinvolto numerosi iscritti del Gruppo territoriale. Le proposte da me avanzate hanno riguardato un'imposta patrimoniale europea minima sulle grandi ricchezze, reddito di base universale europeo, modifica dell'art. 112 del TFUE tale che condoni e stralci di debiti verso l'erario di uno Stato membro avvengano solo previa approvazione del Parlamento europeo, politiche europee per il contrasto all'emergenza abitativa e una piattaforma pubblica di raccolta firme per i singoli Paesi membri.
Ho da subito aderito al processo di costituzione del Network Giovani e partecipato ai diversi eventi a esso collegati.
Sono stato rappresentante di lista a Trieste nel 2023 (Regionali FVG), 2022 (Politiche) e 2013 (Regionali e amministrative FVG).