I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto
Mi chiamo Francesca, tarantina di nascita e meranese (Bz) di adozione. Ho viaggiato molto per studio e per lavoro e sono approdata in Alto Adige dove lavoro come insegnante e formatrice.
Laureta in lingue e letterature straniere con il massimo dei voti presso l'università di Roma III, ho concluso nel 2019 un master in didattica delle lingue e quest'anno sono diventata formatrice di cittadinanza. Secondo una delibera provinciale i formatori o facilitatori di cittadinanza dovranno fornire agli immigrati di lunga permanenza le nozioni chiave sulla vita e sulla partecipazione civica del proprio territorio di appartenenza.
Oltre ad essere insegnante part- time sono educatrice presso un centro giovanile e pubblicista presso una rivista quindicinale locale (Quimerano). Scrivo per un blog locale dedicato alle donne (Ichfrau/Iodonna) e coordino/modero alcuni gruppi social (Bolzano in Comune, Merano in Comune).
Mi ritengo una persona estremamente creativa e sono impegnata in diversi progetti culturali e sociali. A scuola curo e approfondisco gli aspetti della violenza di genere, del bullismo e della tutela dell'ambiente.
Dallo scorso anno faccio parte di un gruppo di lavoro che ha portato a Merano la prima conferenza sul reddito di base incondizionato. L'iniziativa prenderà vita anche nel 2020.
Ho moderato per circa tre anni il salottino della salute mentale per ricordare la giornata internazionale della salute mentale, venendo a contatto con il mondo del disagio psichico e della depressione in tutte le sue forme.
Parlo tedesco (livello C1) e inglese (livello B1)
Faccio parte di una compagnia teatrale meranese, La Kombriccola.
Adoro la saggistica
Non guido, preferisco pedalare o camminare.
Mi muovo esclusivamente con i mezzi pubblici.
Ho una serie di chiodi fissi:
-trasparenza e onestà nella politica;
-il reddito universale incondizionato;
-una scuola davvero bilingue in Alto Adige;
-il trasporto pubblico gratuito;
-il superamento dei concorsi e percorsi abilitanti inseriti nella formazione università per gli insegnanti.
Il M5S è la mia casa, l'unica forza propulsiva ed innovatrice in grado di portare avanti le grandi riforme. L'unica casa dove le necessità e le emergenze collettive vengono ascoltate e realizzate.
Formazione
23/11/2018 -
07/01/2019
Master Post Laurea
Master II livello, Ditals, Didattica dell'italiano a stranieri.
20/04/2018 -
26/06/2018
Master Post Laurea
Master di I livello, Ditals, insegnamento dell'italiano a immigrati.
01/07/2004 -
13/07/2004
Laurea Specialistica O Magistrale
Lingue e letterature straniere - Roma III, Roma
Esperienze lavorative e collaborazioni
2020 Collaboratrice contabile e coordinatrice di progetti didattici e di formazione permanente presso il Centro Giovani Strike Up, Merano
2019 insegnante di italiano L2 nelle scuole di madrelingua tedesca. Inserita nelle graduatorie provinciali di III fascia della Provincia di Bolzano,
-dal 2019 pubblicista sul blog meranese IchfrauIodonna
-dal 2014 ad oggi esaminatrice PLIDA per Italiano L2, presso Provincia Autonoma di Bolzano,
-2018 collaborazioni con l’Ufficio del Turismo di Merano, con l’Accademia degli Studi italo-tedeschi e con il circolo culturale di Merano Est Ovest,
-dal 2017 pubblicista sul quindicinale QUIMERANO,
-2010-2013 commissaria per la certificazione linguistica presso l’Ufficio di Bi- trilinguismo, Bolzano,
-2008 corsi di tedesco per migranti presso CLS, Merano,
-2008-2009 moderazione Caffè delle Lingue/Sprachcafè, Merano,
-2009 collaborazione con la ORF di Vienna come traduttrice e speaker (audio guide) in occasione dell’allestimento della mostra permanente di pittura sull’espressionismo austriaco al Leopold Museum di Vienna,
-2008 insegnante di italiano, tedesco e inglese L2 presso Tangram, Merano (BZ).
-2005-2007 imprenditrice, gestore Asilo Nido “il Sole” s.n.c, Vigevano (Pavia).
-2003 Insegnante, interprete e traduttrice di tedesco presso InLingua, School of Languages, Vigevano (Pavia).
-1999 interprete, traduttrice e piccole collaborazioni di front office presso l'ENIT Ente turismo italiano, Vienna.
-1998 cameriera presso Hotel IBIS, Vienna.
-1998 cameriera presso la gelateria Bortolotti, Vienna.
1996/1998 Impiegata presso azienda di Import- Export, Ahorner, Vienna.
1995-1997 impiegata presso Kodak Foto Service, Vienna.
2001 insegnante di lingua presso diverse Volkshochschulen, Vienna. 2001 attività di volontariato per disabili, Vienna.
Titoli di studio e certificazioni
2020 Formazione come facilitatrice civica conseguito presso Urania e Cls
2019 Master di I livello presso le università di Siena e LUB di Bolzano, Master in Didattica dell’Italiano L2 per profilo adolescenti, adulti e immigrati
2004 Laurea in Lingue e Letterature Straniere (tedesco, russo) con 110/110 e lode.
2008, Certificato di bilinguismo C
1992 Liceo Linguistico Aristosseno
Principali tematiche/competenze professionali possedute:
competenze sociali e specifiche nella gestione delle classi
competenze nella gestione del personale,
competenze nell'organizzazione e nella pianificazione di attività di ufficio,
competenze nella gestione di eventi e corsi,
competenze nell'uso dei pacchetti informatici più utilizzati.
Capacità e competenze personali e sociali:
Mi ritengo una persona aperta e ho dimostrato in diversi ambiti di essere disponibile, eclettica, dotata di ottime capacità comunicative e creative; sono in grado di adattarmi allo spirito di gruppo, ma allo stesso assumere ruoli di leadership e di responsabilità.
Prendo seriamente qualsiasi tipo di incarico.
Informativa ai sensi dell'Art. 13 D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Autorizzazione ai sensi del D.lgs 196/03. Apponendo la mia firma in calce al presente modulo, autorizzo il trattamento dei dati da me forniti, nell'ambito delle finalità e delle modalità sopra specificate.
Letto e sottoscritto
Morrone Francesca
Come attivista mi sono occupata della carta stampata con una serie di contributi per il gruppo locale meranese e provinciale. Ho contribuito alla realizzazione di alcuni eventi tra Merano e Bolzano grazie anche ai miei contatti con alcuni parlamentari pugliesi tra cui Giuseppe Brescia e Rosa D'Amato.
Tra gli eventi realizzati quello sulla scuola, sulla riforma della costituzione. In collaborazione con alcune colleghe ed esponenti politici siamo riuscite ad organizzare un evento sulla scuola e sul plurilinguismo in Alto Adige.
Ho partecipato nel gruppo dei 100 come esponente del M5S ai lavori sulla riforma dello Statuto di Autonomia. Il percorso è durato un anno e mi sono misurata con i temi della scuola e del plurilinguismo linguistico e culturale in Alto Adige.
Ho fatto parte del team dell'ex consigliere provinciale e ho potuto proporre interrogazioni e mozioni sulla scuola.
Attualmente faccio parte della SEC, Sottocommissione elettorale presso il Comune di Merano su segnalazione dell'attuale Consigliere Provinciale M5S, Nicolini Diego.
Continua il mio impegno con il gruppo comunale e provinciale; mi sono resa disponibile a tutti gli impegni elettorali, mettendoci la faccia e spendendo energie nelle campagne elettorali.
Il M5S resta l'esperimento più rivoluzionario degli ultimi trent'anni.
M5S, 2013 Elezioni comunali Merano
M5S, 2013 Elezioni provinciali Alto Adige
M5S, 2018 Elezioni nazionali (Senato)
M5S, 2018 Elezioni provinciali Alto Adige
M5S, 2021 Elezioni comunali, Merano.
Lingue
Italian
C2
German
C1
English
B1