I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Federico e sono un cittadino politicamente attivo. Ho fatto e faccio politica da molti anni dentro le associazioni in cui ho dato il mio contributo, ma sempre e solo come parte di quella che viene definita società civile. I miei ambiti principali di competenze sono la cultura, la sicurezza sul lavoro, la professionalizzazione, il ricambio rigenerazionale e l'advocacy di settore. Ho votato M5S alle Politiche del 2018, anche se non mi rispecchiavo completamente in quella natura originaria (che ho sempre ritenuto più metapolitica che antipolitica come dichiarato). Oggi mi trovo più a mio agio in questa nuova identità del Movimento, che ha mutato linguaggio e composizione, riconoscendomici più nettamente da quando il Presidente Conte ha dato connotati più netti e un metodo organizzativo più strutturato. Sono entrato nel Movimento perché sono prima di tutto un cittadino preoccupato della corsa al precipizio verso cui corre la nostra società neoliberista. Io sono per una società solidale. Per questo, a un certo punto, ho pensato che dovevo alzare il tiro della mia responsabilità di cittadinanza attiva e questo Movimento è l'unico luogo in cui ritrovo coerenza col percorso da cui provengo e con la direzione in cui vorrei che andasse la società. Il mio lavoro mi ha portato da oltre 20 anni in seno ai network europei del mio settore e sono un project manager per progetti nazionali ed internazionali. Penso di avere la formazione giuridica, l'esperienza sul campo e le competenze specifiche che possono contribuire a far crescere il Movimento, sia a livello locale che internazionale. Mi metto a disposizione per nutrire, insieme a tutte e tutti, la visione di un mondo che possa essere differente da questo. Ovviamente in meglio.

Formazione

01/10/1989 - 01/10/1997
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Giurisprudenza presso l'Ateneo di Ferrara. Tesi di laurea in diritto delle comunità europee: "La protezione dei dati personali di fronte all'entrata in vigore dell'accordo di Schengen".
10/09/1984 - 15/06/1989
Diploma Di Maturita
Diploma di maturità classica presso il liceo Marco Polo di Venezia.

Professione

08/03/2021 - Attuale
Acrobati e artisti circensi
Product Manager per Doc Servizi Soc Coop e Rete DOC per la professionalizzazione, lo sviluppo e la sicurezza degli artisti del settore Outdoor Arts e Circo.
01/05/1998 - Attuale
Acrobati e artisti circensi
Project manager e coordinatore per la concezione, produzione, coordinamento e realizzazione di eventi culturali e artistici, con riferimento principale, ma non esaustivo, al comparto delle outdoor arts e del circo contemporaneo.
01/10/2015 - 31/01/2021
Dirigenti di associazioni umanitarie, culturali, scientifiche e sportive di interesse nazionale o sovranazionale
Direttore e Segretario Generale della Federazione Nazionale delle Arti in Strada - Due mandati - www.fnas.it

Laurea in Giurisprudenza, Università di Ferrara (1989-1996) con  specializzazione in Diritto Internazionale e della Comunità Europea. Titolo della tesi: “L'accordo di Schenghen e la protezione dei dati personali informatici”. Programma Erasmus svolto presso l'Università di Liegi (Belgio) da Settembre 1994 a Marzo 1995

Da marzo 2021 sono Product Manager per DOC Servizi Soc Coop. Responsabile per lo sviluppo dei settori Outdoor & Circus Arts  della cooperativa. Ho sviluppato soluzioni per il lavoro nello spettacolo dell'ambito Outdoor e Circo, elaborato procedure per l'inquadramento in sicurezza degli artisti, scritto buone pratiche e promosso il settore a livello nazionale e internazionale. Mi sono occupato anche della progettazione a livello locale, nazionale e internazionale, della creazione di reti e del coordinamento di tavoli di lavoro, dell'advocacy di settore e della consulenza sull'uso artistico dello spazio pubblico.

Da marzo 2020 a 2021 sono stato membro attivo, pianificatore delle risorse e responsabile dei processi per Spazio Pubblico dal Vivo e Forum Arte e Spettacolo. Ho promosso e animato la fondazione e lo sviluppo di entrambi i coordinamenti nazionali dei lavoratori dello spettacolo, nati durante la crisi pandemica, per rappresentarli a livello istituzionale. Mi sono occupato della progettazione, creazione e coordinamento di entrambe le reti, dello sviluppo di attività, della consulenza, della mediazione, dell'attività di difesa del settore e della gestione dei processi decisionali di gruppo e impostazione degli strumenti di lavoro in rete.

All’inizio del 2020 sono sul palco del  TedX Torino  per parlare di arte e spazio pubblico, in una visione di responsabilità collettiva di tutti i cittadini.

Da 2015 a 2021 sono stato Direttore Generale della Federazione Nazionale Arti in Strada – FNAS. Ho coordinato progetti nazionali ed europei, bandi di finanziamento e attività di sostegno allo spettacolo di strada e al circo contemporaneo. Mi sono occupato anche della promozione politica del settore, della progettazione, creazione e coordinamento di reti internazionali, dello sviluppo delle attività, della promozione artistica, della consulenza, della realizzazione di eventi, della mediazione, dell'advocacy di settore e del supporto allo sviluppo di progettualità di rigenerazione urbana in contesti prevalentemente rurali e periferici.

Da 2007 a 2020 sono stato Direttore Artistico di BaRdAmU.oRg. Ho sviluppato il progetto, organizzato eventi, gestito le relazioni pubbliche, diretto e allestito interventi urbani e site specific, gestito artisti e casting e curato la redazione e lo sviluppo del sito internet.

Da 2014 a 2015 sono stato Coordinatore Responsabile Sviluppo, Progettazione e Internazionalizzazione per la Cooperativa Italiana Artisti – C.IT.A. Mi sono occupato della progettazione, creazione e coordinamento di reti, dello sviluppo delle attività e della promozione artistica.

Da gennaio a giugno 2014 sono stato Responsabile Diffusione Compagnie per Rebis Production. Mi sono occupato della predisposizione del sito web e degli strumenti di social networking, dell'elaborazione di metodologie di lavoro condivise, della formazione interna dello staff e dell'organizzazione logistica dei primi eventi.

Da 2012 a 2014 sono stato Direttore Artistico della Casa del Bosco – Logoi a.p.s. Ho sviluppato il progetto, organizzato gli eventi e i seminari, gestito le relazioni pubbliche e curato la redazione della comunicazione.

Da 2008 a 2012 sono stato Direttore Artistico del Barcollanti Festival. Ho sviluppato il progetto, organizzato gli eventi, gestito le relazioni pubbliche, ricercato fondi e curato la redazione e curato la redazione della comunicazione.

Da 1997 a 2012 sono stato Direttore Artistico della compagnia Instabile Urga. Ho sviluppato progetti, organizzato eventi, spettacoli, scambi internazionali, corsi e seminari, gestito le relazioni pubbliche e curato la redazione della comunicazione.

Da 2005 a 2007 sono stato Project Manager per la Regione Emilia Romagna – Dipartimento Protezione Civile. Mi sono occupato della scrittura del progetto e della consulenza. Successivamente sono stato project coordinator per l’esecuzione del progetto, per il coordinamento dei partner, per l'organizzazione delle azioni e dei seminari del progetto internazionale “PO 2005 – Flood Emergency”. Ho redatto infine la pubblicazione finale con le linee guida per la Commissione Europea

Da 2002 a 2004 sono stato Collaboratore a Progetto per il Comune di Ferrara. Mi sono occupato dello sviluppo dei progetti, dell'organizzazione degli eventi, delle relazioni pubbliche e della promozione e assistenza alle associazioni per politiche per la pace e cooperazione internazionale.

Nel 1999 sono stato Aiuto Macchinista per il Teatro Comunale di Ferrara. Mi sono occupato della costruzione e montaggio di luci e scenografie per opera, spettacoli e concerti.

COMPETENZE IN PILLOLE

  • Direttore, coordinatore ed esperto di imprese non-profit, ambito arte e spettacolo. 

  • Competente nello sviluppo o nell'ottimizzazione di piattaforme per lo spettacolo, in qualità di UX. 

  • Project e Product Manager per il settore Outdoor e Circus. 

  • Esperto di gestione e ottimizzazione delle comunicazioni aziendali, in specie nell'ambito non-profit. 

  • Autore e realizzatore di spettacoli e performance indoor e per lo spazio pubblico. 

  • Referente per la concezione e realizzazione di eventi culturali, scrittura di progetti per bandi locali, nazionali ed europei. 

  • Esperto di pubbliche relazioni e rapporti con gli Enti Pubblici nel settore artistico e sociale. 

  • Performer. pedagogo teatrale, trampoliere, artista del fuoco, regista e drammaturgo di spettacoli per lo spazio pubblico.​ 

  • Socio della cooperativa DOC Servizi.

Il mio profilo completo su Linkedin

Iscritto da agosto 2022, sono attivo nel Gruppo Territoriale di Torino Est. Ho proposto un nuovo approccio alla comunicazione del sito del Movimento Torino, contribuendo a gestire la transizione dal vecchio wordpress a una piattaforma più performante e meno vulnerabile (Odoo). Sono parte della Redazione locale e gestisco la pubblicazione di contenuti del sito. Seguo tecnicamente gli aspetti digitali per le connessioni online delle riunioni e, eventualmente, gli streaming in diretta degli eventi. Sotto la Giunta di Chiara Appendino ho contribuito a riscrivere, con l'Assessore Marco Giusta, il regolamento di Torino sull'arte di strada.

Non ho mai ricoperto ruoli politici nelle amministrazioni pubbliche, ma ho un'esperienza attiva e continuativa di promozione delle politiche attraverso movimenti associativi o connessi agli impegni assunti ricoprendo determinati ruoli lavorativi.

  • Per il Comune di Ferrara ho preso parte e ho realizzato parte delle attività programmate dall'Assessorato alle Politiche per la Pace e Cooperazione Internazionale.

  • Per la Regione Emilia Romagna ho sviluppato e co-coordinato il progetto "Po Flood 2005 - Flood Emergency" orientato alla proposta di armonizzazione delle normative nazionali in tema di protezione civile, in caso di cooperazione transnazionale.

  • Con la Federazione Nazionale Arti in Strada ho seguito e realizzato un intenso programma di attività di advocacy nazionale per lo sviluppo di politiche accoglienti in tema di arti di strada, che ha portato fino alla presentazione di un disegno di legge depositato alla Camera. Sempre con FNAS ho contribuito, sotto la Giunta Appendino, a riscrivere il regolamento delle Arti di Strada di Torino, che è oggi uno dei modelli più avanzati e virtuosi per la gestione del fenomeno in aree urbane a forte impatto turistico. 

  • Con il Network Europeo Circostrada ho contribuito alla realizzazione di attività e alla produzione di contenuti, per l'elaborazione di linee guida europee sull'ambito cooperazione transnazionale in tema di Outdoor Arts e di Circo.

  • Durante gli anni della pandemia sono stato coordinatore degli strumenti di lavoro in rete del Forum Arte e Spettacolo e di quelli di Spazio Pubblico dal Vivo (coordinamenti spontanei e cross settoriali di organizzazioni dell'ambito delle arti performative) attraverso i quali ho contribuito ad elaborare i contenuti delle proposte di riforma del settore dello spettacolo e a rappresentarle in prima persona (audizioni nelle Commissioni Cultura) che sono poi in parte confluite nel testo definitivo della riforma sull'indennità di discontinuità

  • Attualmente sto scrivendo una memoria per il riconoscimento in Italia delle Outdoor Arts, su richiesta durante le audizioni dal Ministero della Cultura, in vista della riforma del settore spettacolo.

Terzo Settore
Digitale
Fondi Europei
Esteri E Unione Europea
Politiche Comunitarie
Politiche Giovanili
Associazionismo
Beni Culturali

Lingue

French
C1
English
B2
Spanish
B1