Fabio Falchi
Sono un insegnante, uno scienziato ed un ambientalista.
Formazione
Professione
Dottore di Ricerca in Laser, Fotonica y Vision, Universidade de Santiago de Compostela
Laureato in Fisica all'Università degli Studi di Milano; tesi su inquinamento luminoso.
1994/oggi: Articoli di divulgazione scientifica per l’Astronomia, Le Stelle, National Geographic.
1998/oggi: ricerca in ISTIL Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Inquinamento Luminoso, in collaborazione con il National Geophysical Data Center del NOAA di Boulder, Colorado. Studio da satellite e da terra dell’inquinamento luminoso.
1999/oggi: Docente di fisica nella Scuola Pubblica, di ruolo dal 2016 presso LSSA 'Fermi', Mantova.
2019/2024: Dottorato di Ricerca in Laser, Fotonica y Vision presso Università di Santiago de Compostela.
Consulente del Commissario per la Spending Review (Bondi e Cottarelli) per l'illuminazione pubblica.
'Visiting scientist' presso NGDC del NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration.
Presidente di CieloBuio. Associazione per la protezione del cielo notturno (membro dell'European Environmental Bureau).
Revisore per riviste scientifiche tra le quali: Science, Physics Today, J. Environmental Management, MNRAS, J. Applied Ecology, Remote Sensing of the Environment, Sustainability, J. Carcinogenesis & Mutagenesis, Light Science & Applications, Environmental Development, Energies.
Membro Gruppi di Lavoro UNI su illuminazione stradale e inquinamento luminoso.
Supporto tecnico per leggi su inquinamento luminoso di 12 regioni italiane.
Consulente della OTPC per la legge sull'inquinamento luminoso in Cile.
Membro del International Working Group of Administrations for the Protection of the Night Sky.
Autore di contenuti didattici digitali e moderatore di forum per INDIRE.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra le quali:
-'The first World Atlas of artificial night sky brightness', 2001 su MNRAS, l'articolo scientifico più citato sull'inquinamento luminoso in ambito astronomico.
-'The New World Atlas of artificial night sky brightness', su Science Advances dall'American Association for the Advancement of Science. L'articolo è stato tra i più citati sui media nel 2016, decimo nella TOP 100 di Altmetric, il primo guidato da un italiano. L'articolo è tuttora al primo posto tra quelli pubblicati da Science Advances e tra i primi 1000 di tutti i tempi in Altmetric.
Ho svolto campagna elettorale per le politiche 2018 come candidato al Senato della Repubblica per Mantova, Lodi, Cremona e Pavia.
Ho lavorato con i Consiglieri Regionali lombardi del M5S per rendere molto più efficace, grazie ad alcuni emendamenti, la legge lombarda sull'inquinamento luminoso n.31/2015 che ha sostituito la storica legge n.17/2000 che aiutai a scrivere e che è stata imitata e portata ad esempio in tutto il mondo. Anche a livello di amministrazioni comunali (ad esempio Medicina, BO) ho collaborato con consiglieri del M5S sul problema dell'inquinamento luminoso e del risparmio energetico.
Sulle stesse tematiche sono venuto in contatto con alcuni portavoce comunali, regionali e nazionali. Ho contribuito alla stesura della Proposta di Legge Nazionale a firma del portavoce Zolezzi sul tema dell'inquinamento luminoso (Zolezzi ed altri: "Disposizioni per la gestione sostenibile dell'illuminazione pubblica e per il contrasto dell'inquinamento luminoso" (Atto Camera: 1954)
Non ho esperienze politiche dirette.