I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

L'Italia ha bisogno di un vero cambiamento: oggi appare sempre meno come un Paese europeo sviluppato secondo molte classifiche internazionali che ci vedono sempre tra i peggiori per libertà di stampa, corruzione, evasione fiscale, criminalità organizzata, digitalizzazione, competitività, stato di diritto.

L’arroganza dei potenti di questo Paese ha ormai raggiunto livelli inaccettabili. Occorre ora più che mai una forza politica realmente indipendente dai grandi interessi che hanno asservito da decenni la politica. Occorre ora più che mai una forza politica che dia voce e dignità ai più deboli che non trovano più un riferimento per i propri problemi quotidiani.

Sono convinto che la presenza del M5S in Parlamento possa dare ancora un contributo significativo al miglioramento del Paese su temi non prioritari per le altre forze politiche: una giustizia più efficace contro i prepotenti, la lotta alle mafie ed alla corruzione, lotta all’evasione fiscale, la transizione ecologica e la transizione digitale, la difesa dei più deboli che il M5S quasi da solo ha considerato negli ultimi anni proponendo misure senza precedenti come il Reddito di Cittadinanza ed il salario minimo, presenti nella gran parte dei Paesi europei.

Dobbiamo cambiare radicalmente le scelte di bilancio finora orientate alle grandi infrastrutture inutili ed alle fonti fossili di energia ed orientarle invece sulle opere di interesse locale e con un rapporto costi benefici favorevole, orientarle sulla cura del dissesto idrogeologico, sul trasporto pubblico locale e ferroviario e sulla lotta al cambiamento climatico.

Dobbiamo aumentare drasticamente gli investimenti in innovazione, ricerca, nuove tecnologie, la chiave che ha permesso a molti paesi del mondo di battere la crisi negli ultimi 30 anni. No invece all’aumento delle spese militari come chiede la NATO!

Sono iscritto al M5S fin dal 2010, non sempre in accordo con le scelte della maggioranza, votando ad esempio NO su Rousseau all’entrata del M5S nel governo Draghi a febbraio 2021. Abbiamo accettato troppi compromessi al ribasso su molti temi come la riforma della giustizia, troppe nostre riforme sono state attaccate e limitate fortemente come il Reddito di Cittadinanza ed il Superbonus.

Sono nato a Sondrio nel 1964. Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1990. Fino al 2009 ho svolto l'attività di gestione di progetti e di consulenza per diverse società nel settore Information Technology. Dal 2009 sono funzionario del Comune di Milano, attualmente responsabile dello sviluppo di sistemi informativi.

Dal 2013 al 2018 sono stato consigliere regionale del M5S in Lombardia, come Consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza e nelle Commissioni Bilancio e Programmazione, Territorio e Infrastrutture, Affari Istituzionali e nella Commissione di inchiesta su ALER Milano.

Nel 2019 mi sono candidato per il M5S alle elezioni europee nella Circoscrizione Nord Ovest, ottenendo più di 12.000 preferenze come secondo dei non eletti.

Sono iscritto ad Amnesty International da tanti anni e ad Altroconsumo, la principale associazione di consumatori italiana, dal 1996.

Formazione

01/11/2008 - 15/01/2016
Altro
Certificazione CISA (Certified Information Systems Auditor), ISACA.
01/11/2005 - 15/05/2007
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
Abilitazione all’insegnamento di Informatica, Università degli Studi di Milano.
09/11/1998 - 13/11/1998
Altro
La valutazione manageriale dei sistemi informativi, SDA Bocconi
01/11/1983 - 10/04/1990
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Ingegneria Elettronica (indirizzo sistemi informativi e gestionali), Politecnico di Milano.

Ruoli Istituzionali

25/02/2013 - 04/03/2018
Consigliere regionale (vecchia rendicontazione)

2018 – Oggi.  Responsabile sviluppo di sistemi informativi presso COMUNE DI MILANO. Program Manager e Responsabile Unico del Procedimento di progetti di sviluppo sistemi informativi per le Direzioni Welfare, Casa, Bilancio, Educazione, Sicurezza Urbana, Urbanistica, Mobilità, Incassi e Riscossioni, Centrale Unica Appalti.

2013 – 2018. Consigliere regionale della LOMBARDIA.

·     Consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza. Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali e rappresentanza del Consiglio Regionale; pianificazione delle attività del Consiglio Regionale con la conferenza dei capigruppo; Giunta del Regolamento.

·     Commissione Bilancio e Programmazione. Bilancio di Regione Lombardia, società partecipate di Regione Lombardia, in particolare Lombardia Informatica, Agenda Digitale di Regione Lombardia, rapporti con l'Unione Europea.

·     Commissione Affari Istituzionali. Costi della politica, incompatibilità e ineleggibilità, trasparenza e semplificazione, organizzazione e personale, riordino autonomie locali, sicurezza e immigrazione.

·     Commissione Territorio e Infrastrutture. Gestione dell'Edilizia Residenziale Pubblica; infrastrutture e trasporto pubblico locale e ferroviario regionale; governo del territorio.

2009 – 2013. Funzionario presso COMUNE DI MILANO. Gestione di progetti presso la Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale.

2008 – 2009. Insegnante di Informatica presso scuole secondarie di secondo grado.

2007 – 2008. Project Manager. VALUE TEAM. Progetto di creazione del sistema informativo di una nuova banca dedicata ai mutui. ENGINEERING. Progetto di migrazione del sistema informativo della Cassa di Risparmio di Alessandria nella Banca Popolare di Milano.

2000 - 2003. Senior Manager presso EUROS CONSULTING. Project Management Office per Banca Lombarda e Piemontese; gestione progetti informatici Euro per diverse banche.

1999 - 2000. Manager presso IDC (International Data Corporation). Project Management Office Programma anno 2000 di Banca Intesa;

1997 - 1999. Project Manager presso COMITSIELGestione progetti in ambito sistemi informativi bancari;

1995 - 1997. Project Manager presso SIDI. Gestione progetti in ambito sistemi informativi bancari;

1993 - 1995. Analista presso CARIDATA (gruppo Cariplo). Sviluppo del Sistema Relazioni Clientela di Cariplo;

1991 - 1993. Analista-programmatore presso DATA MANAGEMENT (gruppo Credito Italiano).

Sono un attivista del M5S a Milano dal 2010.
Ho contribuito all’organizzazione delle campagne elettorali del M5S per le elezioni comunali milanesi del 2011, del 2016 e del 2021, occupandomi degli aspetti logistici, normativi e di programma, come mandatario elettorale e come delegato della lista di candidati. 

Nel 2018 ho gestito la documentazione richiesta dalla legge di tutti i candidati  del M5S alle elezioni regionali lombarde. Dal 2012 al 2019 ho assistito diversi gruppi locali del M5S in Lombardia per la presentazione delle candidature alle elezioni comunali.

Nel consiglio regionale della Lombardia ho portato le istanze di comuni cittadini sul lavoro, la sanità, l'inquinamento ambientale, le case popolari, il trasporto pubblico, le denunce sulla malagestione della cosa pubblica.

Ho combattuto e denunciato in Regione Lombardia insieme agli altri portavoce: corruzione, negli appalti di EXPO, nelle amministrazioni locali, in quella regionale e della sanità, grandi opere pubbliche inutili come la BreBeMi e la Pedemontana, prescindendo dai veri bisogni del territorio e con spreco di soldi pubblici.

Ho contestato una pseudo riforma della sanità che a parole doveva avvicinare l'assistenza al territorio ed ai malati cronici ma che ha partorito in realtà lo spostamento di un ulteriore pezzo di sanità lombarda verso i privati. Ho contestato le liste di attesa nella sanità che si allungano sempre di più e i ticket più alti d'Italia, proponendo soluzioni mai accolte, i manager della sanità lombarda nominati dalla politica ed i dirigenti sottoposti ad indagini della magistratura in questi anni.

Ho fatto parte della Commissione di inchiesta su ALER Milano che ha prodotto una relazione inviata anche alla Corte dei Conti sul buco di bilancio di mezzo miliardo di euro prodotto dalle passate gestioni.

Ho restituito quasi 250.000 euro, quasi la metà di quanto ricevuto come indennità e rimborsi spese, e ho rinunciato ai privilegi delle mie cariche.

Enti Locali
Scuola
Affari E Politiche Sociali
Innovazione
Istruzione
Banche
Pubblica Amministrazione

Lingue

English
B2
French
A2