I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Il Movimento è nato con l'idea di una partecipazione dal basso, con l’idea di coinvolgere in misura maggiore il cittadino, sottraendo la gestione della cosa pubblica ai partiti tradizionali, che danno l'impressione di essere troppo spesso impegnati a curare interessi particolari. 

Nel 2007 ero tra i partecipanti al primo VDay a Sassari e sono rimasto a quell'idea che, nel tempo, mi pare si stia un po' perdendo o risulti un po' sbiadita.

Penso che, in una società civile, chiunque abbia delle idee e voglia di fare qualcosa per migliorare le cose, essendo dotato delle competenze minime per possedere la necessaria consapevolezza, dovrebbe poterlo fare, dovrebbe poter discutere queste idee.

Col sistema dei partiti che abbiamo in Italia, questo opportunità è spesso preclusa al cittadino comune.
Il M5S, a mio modo di vedere, offre questa possibilità.

All'interno del M5S, non ci dovrebbe essere una linea calata dall'alto, come negli altri partiti, perché è un segno di debolezza e di immaturità del Movimento stesso. 
Penso che occorra strutturarsi in modo che chiunque debba poter avere lo spazio e la possibilità di render note e discutere democraticamente le proprie idee, con il comune intento di migliorare la situazione in cui ci troviamo.
Già ora all'interno del Movimento trovano spazio più correnti di pensiero, com'è normale che sia.
Per me questa è una cosa positiva, se l'intento è quello comune di migliorare le cose, ognuno per quel che può fare.
Occorre essere capaci di trovare una sintesi tra i vari modi di vedere, individuando principalmente le priorità.

Sono stato molto critico in passato con certe scelte e l'atteggiamento di alcuni personaggi di spicco. Sono contento di non aver sbagliato di molto e che il M5S stia rifondandosi su princìpi che condivido e che vedo poco rappresentati altrove.
Allora, se il Movimento è mosso ancora dallo spirito originario, la mia candidatura ha un senso.
Se il Movimento, come era nelle intenzioni originali, punta sulla competenza, la meritocrazia e sull’onestà, la mia candidatura ha un senso.
Se il M5S ha a cuore le sorti del popolo italiano e non solo di alcuni, se intende combattere le disuguaglianze, migliorare la scuola e, in genere, rimettere in moto l’ascensore sociale favorendo la parità di opportunità, anche di genere, allora la mia candidatura ha senso.   

Mi piace pensare che il mio modo di pensare, spesso fuori dagli schemi e contro corrente ma mai campato in aria, possa essere visto come un arricchimento del dibattito.
Il M5S, ad oggi, sembra il solo partito in cui avrei la possibilità di discuterle senza avere la certezza che certe idee siano cassate dall'alto, senza nemmeno averle prese in considerazione.
Se non si possono proporre le proprie idee, al di là di preconcetti e collocazioni ideologiche, correnti di partito o lobby di interesse varie, in un Movimento come il M5S, beh, allora non si può farlo da nessuna parte.
La mia candidatura è figlia di questa speranza, cioè che si possa trovare un luogo in cui cittadini comuni, come me, scontente da anni di politica un po' miope e distratta nei confronti di alcune categorie di cittadini, possano confrontarsi su delle idee che hanno come unica motivazione il tentare di dare risposte a problemi sentiti da tanti, senza altri calcoli di opportunismo.

Sono favorevole al limite dei 2 mandati perché ritengo che l’impegno politico debba essere, da un lato, reso possibile a chiunque, dall’altro frutto di una passione ed inteso come un servizio civile da rendere al proprio Paese. 

Sono orgogliosamente Sardo e vorrei poter contribuire alla soluzione dei problemi che si aggiungono alla condizione di insularità della nostra splendida terra, limitando le possibilità di sviluppo del nostro territorio e il benessere della nostra gente.
Se potessi dare questo contributo, sarei poi fiero di tornare alla mia professione, che amo e che mi dà molte soddisfazioni, conscio ed orgoglioso “di aver fatto la mia parte”, per citare il grande Piero Angela che ci ha lasciato in questi giorni.
 

 

Formazione

01/03/2016 - 04/03/2020
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea magistrale in Scienze dell'economia c/o Università Niccolò Cusano di Roma
01/09/2002 - 20/02/2016
Laurea Triennale
Laurea in Ingegneria Informatica c/o Politecnico di Milano

Professione

21/07/1997 - Attuale
Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi informatici e di telecomunicazione
Servizi informatici di consulenza ed assistenza ad aziende e professionisti; servizi on-site ed assistenza remota; realizzazione reti, gestione sistemi informativi e problematiche sicurezza; servizi di consulenza in ambito gestione aziendale (ottimizzazione investimenti, verifica situazioni finanziarie, redazione bilanci); calcolo anatocismo bancario e servizi peritali relativi.
29/11/2021 - 28/06/2022
Docenti di scienze matematiche, fisiche e chimiche nella scuola secondaria superiore
Docente di sostegno per materie scientifiche presso l’Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi di Alghero
23/09/2021 - 23/11/2021
Docenti di scienze giuridiche, economiche e sociali nella scuola secondaria superiore
Docente di Economia presso I.P.S.E.O.A. di Sassari
23/09/2017 - 31/08/2019
Docenti di scienze dell'informazione nella scuola secondaria superiore
Diverse esperienze come docente di informatica, reti e sistemi presso Istituto Industriale, Liceo Scientifico di Sassari ed altri istituti di scuola secondaria della Provincia di Sassari (l'elenco dettagliato è disponibile nel curriculum vitae allegato).




Scuola
Lavoro Autonomo
Telecomunicazioni
Lavoro Privato
Innovazione

Lingue

English
B2
French
B1
Spanish
A2