I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto
Sono un cittadino consapevole, che vuole esercitare il mio pieno diritto di cittadinanza Italiana ed Europea, e sono un operatore medico sensibile a tematiche di sostegno della salute della collettività e in particolare delle fasce sociali vulnerabili (minori e disabili).
Il mio impegno nel sociale inizia come volontario del soccorso della Croce Rossa Italiana di Bari nel 1995 per poi continuare nell'ambito dell'odontoiatria sociale e della medicina legale odontoiatrica. Così divento un volontario dell'UNICEF Bari e dell'Associazione Penelope Puglia onlus, fino a costituire (con altri colleghi) nuove associazioni di Volontariato: la SOPHI, Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia; la AFOHR, Association Forensic Odontology for Human Rights; la Dental Team DVI Europe.

Dal 2014 ho anche intrapreso, con numerosi altri colleghi, iniziative e progetti con il movimento AndiamoinOrdine per rilanciare l'assistenza odontoiatrica in favore di tutta la popolazione e riorganizzare le risorse ASL disponibili ma non realmente accessibili alla cittadinanza.  

Attivista nella promozione dei diritti umani nelle scienze forensi con particolare attenzione al diritto dei 'corpi senza nome' di essere identificati e di avere un nome ed una identità anche attraverso l'odontologia forense umanitaria. Fondatore di un rete internazionale di esperti forensi (oggi di 20 nazionalità), diventata nel 2019 l'Associazione "Forensic Odontology For Human Rights", www.afohr.org, nella quale è stato eletto Presidente. 
Volontario attivo di diverse associazioni (Penelope Italia, UNICEF, Croce Rossa Italiana, Lega del Filo d'Oro, Rotary international) e fondatore e Presidente di un'associazione di volontariato di odontoiatria sociale, OdV SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia (www.associazionesophi.it), costituita a Bari nel 2010, con la quale intraprende e coordina iniziative ed interventi di promozione delle salute orale, contrasto alla trascuratezza dentale e assistenza odontoiatrica gratuita, anche attraverso un protocollo d'intesa con l''assessorato al Welfare del Comune di Bari, presso i CAF, campi ROM, comunità migranti e scuole.

Seguo e sostengo il Movimento 5 Stelle perché sono fermamente convinto che la politica abbiamo bisogno di rinnovamento e cambiamento. Per raggiungere questo traguardo il 'politico' di professione dovrebbe appartenere al passato.

Formazione

01/05/2006 - 19/04/2021
Laurea Triennale
Laurea in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Bari, Votazione 99/110.
13/01/2012 - 13/12/2012
Master Post Laurea
Master Universitario di 1° Livello in “Tutela, Diritti e Protezione dei Minori”, Università degli Studi di Ferrara.
01/01/2006 - 31/12/2006
Dottorato Di Ricerca
Odontoiatria, Scienze Giuridiche (laureando) - Università di Bari
13/09/1989 - 20/07/1994
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bari, Votazione 110/110 e lode.
11/09/1985 - 04/07/1989
Diploma Di Maturita
Diploma di Maturità Linguistica, I.T. C. "Giulio Cesare", Bari.

Professione

28/12/2021 - Attuale
Docenti universitari in scienze mediche
Professore Associato in Medicina Legale, Università di Torino, e Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Medicina Legale Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino.
28/02/2017 - Attuale
Altro
Tutore Legale Volontario, in favore di minori stranieri non accompagnati su nomina del Tribunale per i Minorenni di Bari. Ruolo svolto su base volontaria e senza alcuna retribuzione o rimborsi spese.
28/12/2018 - 27/12/2021
Docenti universitari in scienze mediche
Ricercatore Universitario in Medicina Legale, Università di Torino, e Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Medicina Legale Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino.
20/07/1994 - 27/12/2018
Dentisti e odontostomatologi
Libero professionista medico-odontoiatra, iscritto nell'Albo degli Odontoiatri dell'Ordine dei Medici di Bari al num. 885.
Medico-Odontoiatra (*) esperto in Chirurgia Orale e Odontoiatria Forense, Professore Associato di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Torino.
Tutore Legale Volontario di MSNA; Iscritto nell’Albo dei CTU e Periti presso il Tribunale di Bari;
Volontario di Associazioni per la promozione della Salute Orale in soggetti vulnerabili; rispetto dei Diritti Umani dei minori e adolescenti; violazione dei Diritti Umani nelle pratiche di identificazione dei ‘corpi senza nome’.
Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria (1994); Dottore in Scienze Giuridiche (2021); Dottore di Ricerca (2006).
Ufficiale della Riserva Selezionata, Corpo Sanitario, Forze di Completamente Esercito Italiano (dal 2007).
Ufficiale Corpo Militare Volontario Croce Rossa Italiana (dal 1999).

(*) num. 885 Albo Odontoiatri, Ordine dei Medici della Provincia di Bari.

 

Promozione dei Diritti Umani. Percorso iniziato nel 2013 con il programma radiofonico "Occhio ai Diritti Umani" su una radio locale (ControRadio Bari), nato con l'obiettivo di dare voce e sensibilizzare la cittadinanza su temi quali persone scomparse, maltrattamento dei minori e violenza domestica, cure odontoiatriche alle fasce vulnerabili, migliori pratiche nella identificazione umana forense per contrastare il fenomeno dei "corpi senza nome". 
Il percorso si è esteso a progetti didattici nelle scuole medie (T. Fiore, Bari; N. Zingarelli, Bari; D. Alighieri, Casamassima, BA) con altri volontari per far conoscere le dichiarazione universale dei diritti dell'uomo alle giovani generazioni, in progetto del Rotary.

Promozione della Salute Orale e iniziative volte alla prevenzione dentale, da singole iniziative presso comunità e centri per anziani, alla costituzione di una OdV chiamata SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia (www.associazionesophi.it). Dal 2017 presente con i volontari SOPHI presso la "Casa della Bambine e dei Bambini" di Bari, programma del Welfare del Comune di Bari, con accessi 2-3 volte al mese per favorire un migliore rapporto tra bambino (0-6 anni) e odontoiatra e fornire consigli ai genitori sulla igiene orale e sana alimentazione, tutt'ora in corso.

Integrazione della risorsa odontoiatra forense nelle procedure di identificazione dei cadaveri e DVI team e aggiornamento della Raccomandazione UE 99(3) attraverso la petizione UE num. 1113/2014 e la num. 418/2017 (https://petiport.secure.europarl.europa.eu/petitions/it/petition/view/10973)
Attività di sensibilizzazione al processo di identificazione di resti umani e vittime della migrazione per tutelare il diritto di un cadavere non identificato ad avere un nome ed una identità. anche con attività di volontariato quale Socio Penelope Italia.
Nel 2015 viene costituito un gruppo internazionale di esperti che diventa nel 2019 Associazione Forensic Odontology For Human Rights(www.afohr.org).
Nel 2016 viene costituita una OdV Dental Team DVI Italia (poi chiamata Europe, www.dentalteamdvi.it) per fornire odontoiatri forensi volontari in caso di necessità.
Ad oggi in Italia l'autopsia orale non rappresenta ancora una procedura sistematica nel casi di autopsie a fini identificativi, con rischio di ritardo o mancata identificazione (l'odontologia forense è in grado di contribuire alla identificazione in ragione del 70% in media dei casi).
L'obiettivo delle petizioni e dei diversi articoli (scientifici e giornalistici) è quello di istituzionalizzare la figura dell'odontoiatra forense per raggiungere migliori pratiche nella identificazione e rispettare i diritti umani dei cadaveri non identificati.

Alcuni link utili sulle suddette tematiche:

ANCHE L'ODONTOLOGO FORENSE DEVE ESAMINARE I RESTI DELLE VITTIME DI DISASTRI - 
http://www.odontoiatria33.it/cronaca/16700/anche-l-odontologo-forense-deve-esaminare-i-resti-delle-vittime-di-disastri.html

IL CONTRIBUTO DELL'ODONTOIATRIA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VITTIMA MIGRANTI IN MARE - 
L'unica esperienza da candidato politico appartiene alle elezioni provinciali di Bari del 2004 con il partito Alleanza Nazionale, ricevendo quasi 2000 voti (su Carbonara-Ceglie-Loseto). Si è trattato di una parentesi di circa 2 mesi, dopo aver dato la disponibilità a candidarmi su richiesta di un amico, in previsione delle elezioni di maggio 2004. Non ho mai militato in un partito politico, dopo quella breve esperienza.

Nell'ambito della Professione Odontoiatrica: 
- Dal 1994 al 2014 sono stato Socio attivo, e Dirigente (per alcuni mandati) dell'Associazione Sindacale A.I.O. Associazione Italiana Odontoiatri.

- Dal 2014 ad oggi, sono co-fondatore e attualmente Presidente Comitato Etico dell'Associazione di Categoria "AndiamoinOrdine" (www.andiamoinordine.it) che difende i valori medici della professione odontoiatrica, esaltando la centralità dell'Ordine dei Medici. 

- Nel triennio 2018-2020, eletto Componente della Commissione Albo Odontoiatri (C.A.O.) dell'Ordine dei Medici di Bari.
Da Consigliere C.A.O. ho proposto la costituzione del Gruppo di Lavoro "Odontoiatria Legale" per l'analisi del contenzioso medico-legale presso i Tribunali di Bari e Trani;  la costituzione della commissione "Maltrattamento e Trascuratezza Dentale dei Minori" per sensibilizzare odontoiatri, pediatri e igienisti dentali al fenomeno del maltrattamento e promuovere percorsi formativi per riconoscere, intercettare e prevenire il maltrattamento dei minori.

- Dopo la frequenza del corso per Tutore Legale Volontario nel 2017, ho partecipato quale docente al corso per Tutori Legali Volontari organizzato dal Garante Minori Regione Puglia nel 2019, 2021 e 2022, e promuovo la figura del Tutore Legale.

Universita
Giustizia
Salute
Sanita

Lingue

English
C2
French
A2
German
A2