Elisabetta Maria Barbuto

I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Sono Elisabetta Barbuto e sono nata a Firenze , ma vivo da sempre a Crotone dove tuttora risiedo e risiede la mia famiglia d’origine e dove ho frequentato le scuole conseguendo la Maturità presso il Liceo classico Pitagora e, quindi, iscrivendomi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari “ Aldo Moro” presso la quale  mi sono laureata con la votazione di 110/110.

Dopo la laurea, ho svolto il tirocinio forense conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione presso la Corte d’Appello di Catanzaro e sono iscritta all’Albo degli Avvocati tenuto presso l’Ordine di Crotone con anzianità dal 1983. Oggi sono Avvocato civilista e titolare dello Studio Legale Barbuto in Crotone. La mia attività si svolge prevalentemente nell’ambito del Diritto di famiglia e nell’ambito delle procedure esecutive e concorsuali in cui ho ricoperto per anni gli incarichi di Curatore fallimentare e di Custode e Delegato alle vendite.

Sono mediatore generale e familiare ( ho frequentato i corsi del C.R.I.S.I. S.c.a.r.l. di Bari ) e Mediatore civile e commerciale ( ho frequentato i corsi della Ass. ISCO adr organizzati dall’Ordine di Crotone ) e sono stata , a mia volta, docente nei corsi organizzati dallo IUSE ( Istituto universitario di Studi Europei ) di Crotone per la formazione di mediatori civili e commerciali.

Una delle esperienze più significative che ho condiviso con un gruppo di colleghe Avvocato che avevano partecipato ai corsi del C.R.I.S.I. , è stata la fondazione della Associazione ARETE,  di cui sono stata anche Presidente, che ha operato sul finire degli anni 90 fino al 2005/2006 nel campo della Mediazione sia nell’attività di gestione dei conflitti sia occupandosi di divulgare la cultura della mediazione negli istituiti scolastici con corsi rivolti a docenti e studenti.

Ho ricoperto, altresì, l’incarico di Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Crotone dal 2011 al 2015 e quindi dal 2017 al 2018 ( mi sono dimessa dopo l’elezione a Parlamentare ) occupandomi dell’aspetto disciplinare e della formazione. Da ultimo mi stavo occupando della stesura della Convenzione tra l’Ordine degli Avvocati di Crotone e l’Università della Calabria sul semestre di tirocinio forense anticipato rispetto al conseguimento della Laurea magistrale in Giurisprudenza.

Sono, inoltre, docente di discipline giuridiche ed economiche e, dopo tanti anni di precariato in varie scuole della provincia, da qualche anno sono in ruolo presso l’ISS Pertini- Santoni di Crotone.

Considero l’insegnamento una missione ed amo profondamente questo lavoro. Non ci sono parole  per descrivere la bellezza del rapporto che si instaura, anno dopo anno, con gli studenti ai quali ho sempre dato tutto il mio impegno ricevendo anche tanto in termini di crescita umana e professionale.

 Sono stata sposata e sono madre di due figli.

La passione per Il mio lavoro è stata fondamentale nella mia vita e mi ha aiutato a superare momenti difficili quale quello della perdita di mio marito, anche lui Avvocato, avvenuta nel 2006 quando i nostri figli erano ancora adolescenti. E’ stata dura ma siamo riusciti ad andare avanti ed oggi entrambi i miei figli  hanno concluso i loro studi e lavorano fuori Crotone.

  Nel 2018 sono stata scelta come candidata alla Camera dei Deputati per l’uninominale nel collegio di Crotone e sono stata eletta. Credo , in questi anni di legislatura, di avere profuso nel mio mandato parlamentare lo stesso impegno e la stessa passione che durante la mia vita ho speso nel mio lavoro e nella cura della mia famiglia. Oggi ho presentato la mia autocandidatura per il Senato della Repubblica nella mia regione, la Calabria.

Ruoli Istituzionali

15/03/2018 - 15/03/2023
Deputato


Sono stata candidata all'Uninominale per cui faccio parte degli esponenti della società civile che furono interpellati nel 2018 per ricoprire questo ruolo anche se avevo già frequentato il meet up di Crotone in occasione dei tavoli organizzati per la redazione del programma per le Comunali del 2016 in occasione delle quali fui anche candidata. Non mi fu possibile frequentare successivamente perchè fui trasferita come sede scolastica in Basilicata, ma non ho mai perso i contatti con il M5S nel cui progetto credevo e credo profondamente.

Voglio subito precisare, prima di descrivere la mia attività politico istituzionale, che sono fiera di avere avuto la possibilità di partecipare ad una legislatura sicuramente complicata, ma nel corso della quale siamo riusciti ad adottare dei provvedimenti importanti che facevano parte del nostro programma per le elezioni del 2018. Misure come il Reddito di cittadinanza, solo per citarne una ad esempio, attestano concretamente quell’attenzione che sempre abbiamo dichiarato di voler prestare ai cittadini in un’ottica di equità che non lasciasse indietro nessuno. Sono stati anni di lavoro intenso che ho svolto con la consapevolezza degli obiettivi che ci eravamo posti in una dialettica costante con le altre forze politiche ma sempre alla luce delle stelle del nostro statuto.

Le Commissioni cui ho partecipato sono le seguenti:

Commissione IX Trasporti e Telecomunicazioni

Commissione II Giustizia ( in sostituzione del Ministro Alfonso Bonafede)

Commissione Bicamerale d’inchiesta sui fatti accaduti presso la Comunità “ Il Forteto”

Come più anzi scritto , non è stata una legislatura semplice. Fin dal primo anno, infatti, si sono verificati tanti problemi che hanno influito sulla serenità del ns lavoro. Tuttavia molti sono i provvedimenti a livello nazionale che sono stati adottati su impulso del M5S - prima forza parlamentare -  che li ha fortemente voluti in linea con il programma elettorale del 2018. Abbiamo fortemente voluto e premuto su tematiche attinenti la sicurezza stradale e degli utenti deboli, la sostenibilità e l’intermodalità. Ad esempio, in tema di trasporto stradale, uno dei primi provvedimenti approvati è stata la legge sull’introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi ( L. 117/2018). Particolare attenzione è stata poi destinata alle modifiche al Codice della Strada e alla previsione di sussidi ed incentivi allo sviluppo della mobilità sostenibile sia riguardo all’acquisto di autovetture con ridotta emissione di CO2 sia riguardo alla mobilità ciclistica. Sono stati introdotti interventi di sostegno all’autotrasporto mentre, con riferimento al settore ferroviario, abbiamo seguito i contratti di programma  fra RFI ed il Ministero; con riferimento al settore aereo, abbiamo seguito la vicenda Alitalia e la nascita dell’ITA ; con riferimento al trasporto marittimo e della portualità sono stati oggetto di esame diversi atti di recepimento di direttive europee in materia di sicurezza della navigazione. 

Uno dei temi che ho seguito in particolare riguarda la necessità di colmare il gap infrastrutturale che ancora divide l'Italia e che vede fortemente penalizzato il sud della nostra penisola. In Calabria , in particolare nella zona ionica, questo tema è molto sentito e nel corso di questi anni ho lavorato incessantemente per porre le premesse di una radicale inversione di  tendenza. Una delle battaglie storiche che ho combattuto è quella della sicurezza stradale ed in particolare quella relativa alla realizzazione di una nuova SS 106 che oggi viene definita tristemente la " strada della morte"  per l'elevato tasso di incidenti mortali che si verificano. Oggi, grazie al mio lavoro e ad un dialogo costante con il Governo e con il Ministero dei Trasporti, la prospettiva è cambiata. Non si parla più di una messa in sicurezza della SS 106 , ma della realizzazione di una nuova strada a quattro corsie che colleghi Sibari a Crotone e Crotone a Catanzaro ( Simeri)   e sono stati avviati gli studi di fattibilità che consentiranno di togliere dall'isolamento questa zona della Calabria con un rilancio della stessa sotto il profilo economico e sociale. Il progetto Crotone/Simeri è stato di recente finanziato con i primi 200 milioni Sono, infatti, fortemente convinta che la zona dell’arco Ionico dovrebbe fare fronte comune ed avviare un progetto unico per la propria crescita anziché perdersi in lotte fratricide e campanilistiche che, finora, hanno solo favorito altri territori. Anche la zona a sud di Catanzaro Lido fino a Reggio Calabria verrà interessata da uno studio di fattibilità che dovrebbe essere consegnato entro la fine dell'anno in corso. Nell'ultimo allegato infrastrutture al DEF, la SS 106 viene definita opera prioritaria, ma affinchè l'impulso che è stato dato a questa annosa vicenda non vada perso, l'attenzione dovrà essere massima e dovrà continuare assolutamente il lavoro che ho avviato all’inizio del mio mandato quando al Ministero c’era Danilo Toninelli che è stato sempre molto attento e sensibile alle tematiche del Sud. Per tali motivi, anche, ho ottenuto che la SS 106, così come la ferrovia ionica, venissero commissariate, come previsto dalla legge sbloccacantieri approvata durante il governo Conte 1, per velocizzare i lavori. Sembra anacronistico e non sono certo d’accordo per i commissariamenti perché lavorare nei tempi giusti dovrebbe essere la normalità e non l’eccezione e perché occorrerebbe solo rispettare i tempi del lavoro e non si avrebbero questi ritardi che penalizzano soprattutto il Sud, ma in questo caso ho dovuto insistere nella speranza che i Commissariamenti sblocchino la situazione e consentano all’arco ionico di ritrovare la dignità che negli anni gli è stata sottratta.  

Anche per quanto riguarda la ferrovia sono stati compiuti passi importanti. L’elettrificazione della linea Ionica ( Lamezia – Catanzaro Lido – Crotone – Sibari ) procede nei tempi previsti e nel PNRR sono stati reperiti i fondi per completarla anche da Catanzaro Lido a Melito Porto Salvo. Ho ottenuto inoltre che nel PNRR venisse inserita la stazione di Crotone nell’ Investimento 1.8 della Missione 3  che contempla il miglioramento delle stazioni ferroviarie del Sud ed ancora che  RFI provvedesse a redigere uno studio di fattibilità alternativo al percorso della Galleria di Cutro che passi vicino allo scalo aeroportuale Pitagorico nell’ottica dell’intermodalità. Ho appreso nel mio ultimo incontro presso il Ministero che gli studi di fattibilità saranno consegnati a breve da RFI allo stesso Ministero per le valutazioni e l’eventuale inserimento nel prossimo contratto investimenti RFI.

Nell’ambito del PNRR, inoltre, M2C2 – 4.4.2. sono stati assegnati a Trenitalia 200 milioni per il rinnovo del parco rotabile ai servizi di collegamento nelle tratte da e per il Sud Italia. Di questi fondi, 60 milioni sono destinati all’acquisto di 7 nuovi treni bimodali intercity da destinare ai collegamenti Reggio Calabria / Taranto.

Sempre restando in tema di trasporti ho combattuto perché il sistema aeroportuale calabrese riconoscesse l’importanza degli scali di Reggio Calabria e Crotone. Nella prima legge di bilancio approvata durante questa legislatura sono riuscita a fare stanziare nove milioni di euro per sostenere la continuità territoriale dei voli da Crotone. Per l’inerzia degli organi regionali ( ritardo nella trasmissione della relazione al Ministero ) queste somme sono ancora inutilizzate perché il bando europeo di gara per assegnare le tratte ha finito per essere celebrato in pieno periodo pandemico ed è andato deserto a causa della contrazione del trasporto aereo in quel periodo. Solo ora , su mia sollecitazione continua, il Ministero ha conferito nuovamente la delega al Presidente della Regione che ha indetto una nuova conferenza dei servizi per individuare rotte ed importo degli oneri compensativi. La conferenza è importante perché individua le condizioni che saranno oggetto dell’esame della Commissione europea che, a sua volta, dovrà autorizzare l’ENAC  ad indire le nuove gare.

Anche in tema di portualità ho lavorato a stretto contatto con l’ADSP di Gioia Tauro. Tutti conosciamo i grandi risultati ottenuti dal Ministro Toninelli sullo scalo di Gioia, ma il mio lavoro si è incentrato sui porti della Ionica. Crotone è stata oggetto di uno studio che ha condotto alla elaborazione di un piano di adeguamento tecnico funzionale e vorrei sottolineare che nel corso dei lavori della Commissione ho ottenuto l’inserimento in una risoluzione della opportunità di estendere la rete core fino allo scalo pitagorico. In conformità a tale risoluzione, la Commissione Trasporti della Camera si è recata in Calabria  ed i suoi commissari , verificata la situazione, si erano riservati di lavorare per modificare i requisiti per l’inserimento dell’infrastruttura portuale nella rete core .

Nel corso dei lavori della Commissione, inoltre, sono stata estremamente critica e mi sono opposta al tentativo di riesumare il progetto del ponte sullo stretto di berlusconiana memoria. Oltre alla mia contrarietà per motivi naturalistici, ambientali e paesaggistici, ritengo , infatti, assolutamente anacronistico che in Calabria tutte  le strade siano trascurate al punto che si sono create negli anni, nei decenni, vere e proprie enclavi isolate che hanno sul territorio notevoli impatti negativi socio economici e ci siano forze politiche che facciano finta di ignorarlo ritenendo questa opera  come quella che risolleverà le sorti del Mezzogiorno d’Italia. Ritenevo e ritengo, e l’ho sempre sostenuto nei lavori di Commissione, che eventuali fondi dovrebbero essere utilizzati per le strade come la Ionica ma anche per l’autostrada del Mediterraneo che risulta sempre, nonostante il preteso completamento annunciato qualche anno fa, un cantiere continuo.

In commissione Giustizia mi sono occupata della tematica dei tirocinanti riuscendo ad ottenere dapprima l’istituzione di concorsi per l’assunzione degli stessi a tempo determinato e da ultimo, con la legge di conversione del decreto n° 36/2022 recante misure urgenti per l’attuazione del PNRR , l’assunzione a tempo indeterminato da gennaio 2023. E’ stata una battaglia importante in cui non credeva nessuno all’inizio e che ho combattuto con perseveranza sia per evitare che andassero disperse le competenze acquisite da questi operatori sia per assicurare un efficace funzionamento degli uffici giudiziari.

Sono stata relatore della proposta di legge per l’istituzione della Commissione bicamerale d’inchiesta sui fatti accaduti presso la Comunità Il Forteto e oggi sono componente della stessa. Stiamo per completare la relazione sugli orrori verificatisi per anni in Toscana e che a settembre verrà depositata.

Mi sono occupata anche di tematiche di lavoro. Ho seguito la vicenda dei lavoratori del Carrefour di Crotone le cui vicende fecero scalpore a livello nazionale perchè, all’epoca ( 2020 ) furono licenziati con un sms e sto seguendo la vicenda del call center di Abramo, attualmente in amministrazione straordinaria. Recentemente, su mia richiesta, il Vice Ministro dello Sviluppo Economico Alessandra Todde ha tenuto un tavolo ministeriale presso la Prefettura di Crotone per proseguire con i commissari un percorso virtuoso che assicuri la prosecuzione delle attività ed il mantenimento dell’intero perimetro occupazionale.

Durante il periodo della pandemia mi sono interessata delle imprese che si occupavano di trasporto scolastico riuscendo ad ottenere, con un mio emendamento al decreto ristori ( d.l. 34/2020) , un fondo di 20 milioni di Euro per compensare le perdite di ricavi subite a causa della pandemia.

Nella legge di bilancio 2022 ho ottenuto, con un emendamento poi riformulato dal Governo, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per l’assunzione di funzionari della promozione culturale presso il MAECI. Collegato a questo emendamento due atti di sindacato ispettivo 4  - 09795

Nella legge di conversione del decreto legge c.d. Energia ( d.l. 17/2022 )  ho ottenuto con un emendamento a mia prima firma la semplificazione dei procedimenti relativi agli interventi di efficientamento energetico riconducendo l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici dei centri storici nel novero degli interventi di manutenzione ordinaria che non necessitano di permessi , autorizzazioni o altri atti amministrativi di assenso.  

Ho presentato le seguenti proposte di legge come prima firmataria:

1)“Istituzione di un fondo per il finanziamento di agevolazioni relative all’acquisto di titoli di viaggio in favore di pazienti diretti a istituti di cura per il trattamento di gravi malattie”  ( 2364)

Questa proposta nasce dall’incontro con i familiari di alcune persone gravemente malate che lamentavano le ristrettezze  economiche in cui erano piombati a causa dei ripetuti viaggi anche all’estero per curare i loro congiunti.

 

2)“Modifiche all’art. 22 del d.lsvo 25 novembre 1996 n° 625 in materia di destinazione dei proventi delle aliquote di prodotto versate dai titolari di concessioni per la coltivazione di idrocarburi” ( 2995)

Questa proposta è stata depositata per consentire di destinare direttamente, a titolo di ristoro,  in favore delle marinerie parte dei proventi delle royalties che vengono versate dalle società che provvedono all’attività estrattiva in mare. La tematica è particolarmente sentita nella zona del crotonese a causa della presenza delle piattaforme estrattive che limitano l’attività di pesca con conseguente contrazione della redditività delle attività.

 

3)“Modifiche agli art.li 589 bis e 590 bis del codice penale concernente i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime” ( 3472)

Questa proposta nasce dall’esigenza di prevedere un aggravante per tutti coloro cui viene contestato il reato di omicidio stradale - e vengono quindi condannati - se investono un pedone sulle strisce di attraversamento. Oggi l’aggravante è prevista solo se il pedone viene investito da una macchina che supera in prossimità delle strisce di attraversamento e ciò appare anacronistico ed ingiusto.

 

4)“Modifiche all’art. 2 della Legge 20 agosto 2019 n. 92 concernente l’introduzione dell’insegnamento di diritto ed economia politica nelle scuole secondarie di secondo grado e l’attribuzione del coordinamento dell’insegnamento dell’educazione civica ai docenti di discipline giuridiche ed economiche “ ( 3566 )

Premetto che ho partecipato al comitato dei nove per l’istruzione della legge 92/2019, ma ho sempre sottolineato la necessità che l’insegnamento dell’educazione civica andasse attribuito ai docenti specializzati della cl. di concorso A046. Ecco perché ho presentato questa proposta che chiede la modifica della legge 92/2019 in questo senso nonché l’introduzione della materia specifica “ Diritto ed Economia” nel primo biennio di tutte le scuole secondarie di secondo grado.

 

5)“ Disposizioni per il riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica ed invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa nell’ambito lavorativo” ( 3660)

Questa proposta nasce dall’esigenza di prestare maggiore attenzione - a livello preventivo - alla patologia dell’ apnea ostruttiva nel sonno che affligge molte persone che ne sono, peraltro,  ignare incidendo sulla loro capacità di attenzione e di concentrazione ed elevando il tasso di incidentalità sui luoghi di lavoro.

 

Ho sottoscritto, inoltre, 44 proposte di legge come cofirmatario.

 

I testi e le relazioni delle proposte sono consultabili sulla mia pagina così come gli atti di sindacato ispettivo con i quali ho sottoposto al Governo sia in Commissione che in Aula diversi temi su vari argomenti :  Trasporti,  Affari sociali,  Giustizia,  Affari Esteri,  Ambiente.

 

Istruzione
Ambiente
Giustizia
Salute