I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

“Ognuno di noi diventi sindaco del proprio metro quadrato e si impegni a proteggerlo amorevolmente”, (Beppe Grillo)

Questa è la frase che ha convinto me oltre 10 anni fa ad aderire al movimento 5 stelle, un principio a cui ancora tengo tantissimo e che forse è uno dei pochi che corsi e ricorsi, per non dire rovesci politici non hanno messo in crisi. Perché chi come me si trova a misurarsi con problematiche locali questo concetto ce l’ha ben chiaro in mente ed agisce di conseguenza.

Sono Elena Danielis e sono stata consigliere comunale a Trieste per il movimento 5 stelle dal 2016 al 2021 ed oggi sono consigliere circoscrizionale. Sono laureata in architettura a Venezia con una tesi di sviluppo urbano, un diploma post laurea in materie economiche conseguito al Mib , lavoro in una piccola azienda e mi occupo di progettazione europea e di supporto alle imprese nel fundraising e gestione di progetti di ricerca e sviluppo industriale, ho impiegato parecchie energie nell’associazionismo ambientale e sociale, ho due figlie adolescenti, e sono sindaco del mio metro quadro.

Però più ci si allontana dalla sfera locale e più mettere in pratica questa sana concretezza diventa complesso, i provvedimenti legislativi che vengono presi o proposti a livello regionale e nazionale, pur sacrosanti, trovano mille difficoltà ad essere compiutamente ed efficientemente realizzati, ad ottenere il risultato a cui erano mirati. Penso soprattutto all’applicazione del reddito di cittadinanza che ha incontrato mille intoppi burocratici con cui ci siamo quasi quotidianamente confrontati a livello locale, oggi sotto attacco e prossimo ad essere cancellato, un esempio lampante di come per far fallire un provvedimento la straa più veloce sia sempre renderlo difficile, farraginoso, zoppo. Per raggiungere il risultato che ci prefissiamo non è sufficiente mettere mano a specifici puntuali mezzi legislativi ma è necessario seguirli puntualmente per una messa a terra efficace, ascoltando i cittadini che si misurano con gli effetti concreti delle politiche.

Noi siamo dei sognatori, i principi e le idee su cui è nato il Movimento sono in parte ancora sogni, sono aspirazioni a meravigliose e futuribili possibilità di gestione della cosa pubblica in modo razionale, mirato all’obiettivo, concreto, non ideologico, condiviso ed equo. Questi sogni sono i pilastri su cui abbiamo costruito il Movimento, la mia principale preoccupazione è di riuscire a proteggerli adeguatamente.

La partecipazione è uno di questi fondamenti, forse il più importante. Partecipazione è una parola bellissima, tanti anni fa Gaber in una canzone la associava indissolubilmente alla libertà, e noi abbiamo immaginato un futuro in cui sulla partecipazione si fondasse la linea politica di un’amministrazione pubblica, in un contesto trasparente e condiviso. Mettere in pratica questo sogno si è rivelato estremamente complicato. Il principio su cui si basa la partecipazione stessa è la consapevolezza, la quale nasce dalla conoscenza. In un sistema in cui le decisioni vengono prese in modo condiviso è opportuno che ci si accosti al voto con coscienza, dopo attenta riflessione, mai per partito preso o per tifoseria, e noi dobbiamo educare ed educarci a questo.

Certo, le percentuali fanno la differenza tra il poter fare direttamente o il dover assistere quasi impotenti all’azione altrui, è vero, ma non dobbiamo dimenticare che il Movimento 5 Stelle è lo strumento che permette ai cittadini di entrare nelle istituzioni per combattere le battaglie necessarie a difendere e sviluppare il proprio territorio e costruire una società più giusta, se il successo elettorale lo otteniamo con una comunicazione semplificata, con roboanti promesse elettorali non avremo contribuito alla crescita culturale che ci dovrebbe portare alla consapevolezza di cui parlavo, ci allontaneremo allora dal sogno di cambiare radicalmente e permanentemente questa società.

Formazione

01/01/1998 - 31/12/1998
Laurea Specialistica O Magistrale
architettura - IUAV Venezia

Ruoli Istituzionali

04/06/2016 - 04/06/2021
Capogruppo Comune

corso post laurea al Mib -Master international business di Trieste
corso post laurea in bioarchitettura (IAL trieste)
laurea magistrale in Architettura allo IUAV Venezia
Maturità classica ad indirizzo linguistico

dal 2009 Lavoro presso T&B e associati che si occupa di consulenza aziendale, (organizzativa, strategica, gestionale) e supporto ai progetti finanziati (europei nazionali e regionali) mi occupo nello specifico di seguire i progetti di innovazione, ricerca e sviluppo industriale.

dal 2004 al 2008 ho insegnato, scuola pubblica, scuole medie e scuole superiori, facevo supplenze, ho tenuto corsi di photoshop

dal 1999 al 2003 ho lavorato in diverse ditte di informatica conseguendo diverse certificazioni, avevo mansioni legate all'area comunicazione e commerciale

ho iniziato a collaborare attivamente con il meetup locale nel 2013 nei gruppi di lavoro che elaboravano il programma per le regionali in particolare mi sono occupata della parte di attività produttive
dal 2013 al 2016 ho collaborato alle attività del meet up organizzando conferenze incontri e collaborando ai banchetti in strada
nel 2014 sono stata a Bruxelles in una visita organizzata da parlamentari del Movimento e al mio ritorno ho restituito l'esperienza e messo a disposizione le mie competenze professionali organizzando un ciclo di conferenze informative sui fondi europei, conferenze che ho tenuto sia a Trieste che in altri luoghi della regione (in provincia di Pordenone e a Udine)
tra il 2015 e il 2016 ho coordinato tutti i GdL che hanno sviluppato il programma delle comunali di Trieste

sono stata eletta nel 2016 e fino al 2021 sono stata in carica come come consigliere comunale, dal 2019 capogruppo

dal 2021 ad oggi Consigliera della VI Circoscrizione di Decentramento del Comune di Trieste

Ho contribuito a vario titolo alle campagne per

● Le elezioni regionali del FVG del 2013 e del 2018

● Le elezioni europee del 2014 e del 2019

● Le comunali di Trieste del 2016 e del 2021

● Le elezioni politiche del 2018 e del 2022 (come candidata)

Ho inoltre collaborato attivamente come attivista e come relatrice alle campagne referendarie del 2016 (Ref. Costituzionale Renzi-Boschi) e del 2020 sulla riduzione dei Parlamentari. Nella campagna referendaria contro la riforma Renzi-Boschi e ho tenuto un incontro pubblico per gli elettori all'estero (Slovenia Croazia)

dal 2016 ad oggi ho collaborato attivamente a tutte le iniziative del gruppo locale di Trieste

Ho concluso il mio primo mandato come Consigliere comunale di minoranza Consiglio Comunale di Trieste nel 2021, nel quale ho ricoperto per due anni la caruica di capogruppo, ho lavorato nelle commissioni prima (sociale) quinta (cultura e sport) e come capigruppo dal 2019
ho seguito un periodo anche la quarta (lavori pubblici) e la sesta (urbanistica, ambiente)

Oggi sono Consigliere della VI circoscrizione di decentramento del comune di Trieste, sostanzialmente il mio quartiere, dove sono l'unica consigliera del Movimento, quindi seguo tutte le commissioni

Nella mia esperienza istituzionale ci siamo occupati di
temi ambientali (la Ferriera di Trieste, il rigassificatore, la pulizia delle strade tramite soffiatori, i giardini inquinati)
mobilità (riattivazione della linea di tram storico, ciclabili e bikeline, stalli per biciclette)
educazione (contrasto al divario sociale, sicurezza nei percorsi da e per le scuole, edilizia scolastica, programmi innovativi per contrastare gli effetti nefasti del lockdown)
territorio (antisismica, sicurezza dell'edificato, problemi di stabilità dei costoni carsici)
cultura (industrie culturali e creative, teatro verdi, associazionismo in campo culturale, logo turistico della città di trieste,artisti di strada, street art, difesa degli immobili e dei contesti di pregio architettonico)
urbanistica (porto vecchio, PUMS, Piani particolareggiati)

Cultura
Ricerca
Politiche Comunitarie
Innovazione
Attivita Produttive
Urbanistica
Sviluppo Sostenibile

Lingue

English
B2
Spanish
A2
German
A2