Domenico D'Orazio
Nato a Napoli il 05/06/1957 residente a Roma via Guglielmo Petroni n.44 ho conseguito il diploma di maturità tecnica specializzazione elettrotecnica, iscritto al collegio dei periti industriali di Roma e provincia. Dal 1981 dipendente dell’I.N.P.S. nel coordinamento generale tecnico edilizio con il profilo di progettista di impianti elettrici e speciali, collaborazione ufficio energy manager per il miglioramento energetico delle sedi dell’Istituto, incarichi di direzione lavori e collaudi nella materia specialistica
In pensione dal 1 luglio 2022.
Durante la mia attività professionale ho partecipato ai seguenti corsi di
specializzazione e/o abilitazioni :
• Conseguito l’abilitazione alla nomina di responsabile S.P.P. presso
l’università la Sapienza facoltà di architettura Dipartimento Cavea;
• Conseguito idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto
antincendio a rischio elevato, presso il comando provinciale dei vigili del
fuoco di Roma;
• Frequentato il corso “ Sistema qualità” presso la scuola superiore dell’economia
e finanze;
• Frequentato il corso di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili presso la
LUISS Guido Carli scuola di management;
•Frequentato il corso Legge quadro sui lavori pubblici presso la scuola
superiore della pubblica amministrazione di Bologna;
• Frequentato il corso su : Il nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. n. 50/2016) e
Decreto Correttivo (D.lgs. n. 56/2017);
• Frequentato il corso criteri minimi ambientali;
• Frequentato il corso per Sistema di Gestione per la Qualità finalizzato
all’attività di verifica dei progetti per la validazione ed al costituendo Albo
degli Esperti/Ispettori per la Verifica (in ossequio al Regolamento ACCREDIA RT
21 rev.00 del 17.04.17);
• Conseguito l’abilitazione come certificatore antincendio D.M. 5 agosto 2011
art 4 e inserito del registro ufficiale del dipartimento dei VV.F. Direzione
Lazio;
• Docente come professionista I.N.P.S. in materia di D.lgs. 81/ 06 sicurezza
nei posti di lavoro, sicurezza elettrica e prevenzione incendi per la
formazione e informazione ai dipendenti I.N.P.S.;
In ambito Croce Rossa Italiana, in qualità di volontario, sono un Formatore nazionale e docente C.R.I.
Dlgs. 81/ 06 sicurezza degli operatori sanitari in emergenza e in ambito di
servizi di protezione civile.
Formazione
Il mio percorso da attivista nasce il 10 novembre 2007
con l’iscrizione al Meetup e come organizzatore del primo e secondo Vaffa day a
Largo Agosta a Roma con la raccolta firme.
Iscritto sulla piattaforma Rousseau ho dato il mio contributo alle varie votazioni
delle legge in discussione in parlamento.
Ho partecipato attivamente alla campagna elettorale del primo candidato sindaco
Marcello De Vito e di Virginia Raggi con
gli infopoint di informazione sul territorio del municipio terzo.
Ho partecipato alla campagna elettorale per la presidenza alla regione Lazio
della candidata portavoce Roberta Lombardi.
Partecipo ai tavoli tematici municipali di supporto ai candidati portavoce
municipali attualmente in carica al consiglio municipale del terzo municipio.
Partecipo agli info point che settimanalmente vengono organizzati sul
territorio municipale per l’informazione alla cittadinanza.
Sempre come attivista ho partecipato agli eventi al Circo Massimo “Italia a 5”
stelle del 12 ottobre 2014, a Piazza del popolo il 3 giugno 2016 per la
chiusura della campagna elettorale come addetto staff ristoro
Per ultimo ho partecipato all'evento del 20 e 21 ottobre 2018 al circo Massimo
come gruppo municipale del terzo municipio.
Esperienze Politiche
Nel 2016 ricevo la nomina ad Assessore alla politiche ambientali, urbanistica, sistemi gestionali AMA e protezione civile dall'amministrazione municipale del municipio terzo a seguito della vittoria alle amministrative del comune di Roma.
Durante il mio mandato e di concerto con la giunta municipale, ho:
• elaborato una Programmazione della manutenzione del verde di competenza locale in collaborazione con il dipartimento tutela ambientale direzione gestione territoriale ambiente e del verde U.O. manutenzione e valorizzazione del verde,
• rimodulato e riorganizzato del servizio giardini locale con un incremento dell’affido di aree verdi in collaborazione con il dipartimento tutela ambientale Ufficio aree verdi in adozione ad associazioni e comitati ; inoltre ho studiato una rimodulazione del posizionamento e incremento dei cassonetti stradali per la raccolta rifiuti;
• incrementato la lotta alle discariche abusive con il controllo degli operatori che effettuano lo svuotamento locali e trasporti generici; alle discariche abusive con il monitoraggio degli esercizi commerciali di vendita di mobili e materassi e elettrodomestici; alle discariche abusive di materiale di risulta delle ristrutturazioni con controllo delle autorizzazioni SCIA CILA e DIA in ambito locale;
• Sviluppato l’ arredo urbano con la collaborazione di sponsor privati locali e della grande distribuzione specializzata nel settore;
Programmazione e sviluppo di un sistema di protezione civile in ambito locale per la gestione delle emergenze naturali e antropiche.
• Sviluppato di un sistema di manutenzione diretta delle aree verdi di interesse locale con il coinvolgimento della società civile con la possibilità di utilizzate attrezzature di sfalcio del manto erboso messe a disposizione dall'amministrazione locale ;
• Programmato eventi di pulizia ordinaria e straordinaria delle aree verdi con le associazioni, comitati e cittadini
• Sviluppato di eventi e attività sulle aree verdi di interesse locale per promuovere la cultura della conservazione del bene comune;
• Riprogrammato del carico urbanistico di concerto con il l’assessorato urbanistico del comune di Roma;
• Incrementato il controllo e verifica delle concessioni edilizie già autorizzate sul territorio municipale con particolare riguardo agli oneri concessori, opere a scomputo e opere di urbanizzazione primaria e secondaria e housing sociale;
• Aumentato il controllo, verifica e monitoraggio dei cambi di destinazione d’uso chiesti in ambito locale per effetto del piano casa della Legge regionale 11/08/2009 n. 21;
• Istituito il censimento degli stabili e rapporto sullo stato di conservazione di proprietà comunale che gravitano sul territorio municipale;
• Ampliato il monitoraggio dei controlli per il rilascio delle autorizzazioni DIA SCIA e CILA in collaborazione con gli uffici municipali Servizio Urbanistica - Edilizia Privata: Ispettorato, Disciplina, Contrasto Abusivismo;
• Sviluppato la lotta all'abusivismo edilizio con particolare riguardo alle opere di ristrutturazione interne eseguite con o senza autorizzazione preventiva;
• Aumentato il controllo dell’applicazione delle norme di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in applicazione del testo unico per a sicurezza Dl.gs 81/2008;
• Per quanto riguarda la delega alla protezione civile ho studiato un modello di piano operativo di emergenza municipale per la gestione di emergenze ambientali in collaborazione con le associazioni di protezione civile presenti sul territorio con il monitoraggio delle zone critiche individuiate durante le allerta meteo.