Nato a Roma il 01.05.1958, residente a LIVORNO.
Sono un Architetto e per più di vent’anni ho esercitato la libera professione a Roma.
Vivo a Livorno in Toscana dal 2007.
Attualmente insegno Disegno e Storia dell'Arte in una Scuola Statale.
Mi sono sempre interessato di AMBIENTE, ENERGIA, ECOLOGIA e BIOARCHITETTURA.
Sono fermamente convinto che si può vivere e costruire il nostro mondo nel rispetto e in equilibrio con l'ambiente, utilizzando materiali compatibili con l’ecosistema e non inquinando. Molto spesso non è una questione di risorse o di denaro ma di informazione e conoscenza.
Informazione, Conoscenza e Cultura sono le chiavi del nostro futuro e alla base della Democrazia.
IL MOVIMENTO
Il principale scopo del Movimento è risvegliare le coscienze e riportare giustizia ed equità nel mondo politico e sociale.
Negli anni novanta aprivo le mie lezioni di Bioarchitettura con i lucidi che parlavano degli spettacoli di Beppe Grillo dove denunciava l'inquinamento elettromagnetico.
Nel 2009 mi sono iscritto al blog di Grillo e mi sono avvicinato al Movimento 5 Stelle nell'autunno del 2011 con molta curiosità. Ho cominciato a partecipare attivamente, assiduamente e con molta passione dal maggio 2012. Dal 2014 al 2019 sono stato Consigliere Comunale nella città di Livorno. Il nostro gruppo è riuscito ad interrompere il governo monocolore della città che durava da quasi 70 anni.
Formazione
Professione
Ruoli Istituzionali
STUDI
-Laurea in Architettura, Università degli studi di Roma "La Sapienza", 31.10.1990, votazione 110/110.
-Corso Universitario di Perfezionamento "Architettura per la Sostenibilità", Università LUMSA Roma, A.A. 2005/06.
ESPERIENZE FORMATIVE
-Corso di specializzazione "Eco Sostenibile Tecniche e Materiali", CE.F.ME (Centro Formaz. Maestr. Edili) Lazio, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, 2001/02.
-Corso di specializzazione "Eco Energy Manager", CE.F.ME Lazio, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, 2000.
-Corso di specializzazione "Coordinatore Bioecologico di Cantiere", ECIPA LAZIO, cofinanziato dalla Comunità Europea, 1997.
-Corso di formazione professionale "Informatica e Ambiente", ANTA Roma (Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente), P.zza del Colosseo 4, 1994.
-Corso di formazione professionale "Gestione Impianti di Depurazione delle Acque Reflue", ANTA Roma, presso Università degli studi di Roma, 1993.
-Corso di formazione professionale "Gestione e Smaltimento Rifiuti", ANTA Roma, presso Università degli studi di Roma, 1992.
-Corso di formazione professionale "Informatica e cartografia come Strumenti per la Valutazione di Impatto Ambientale ", ANTA Roma, presso Università degli studi di Roma, 1991.
RICERCA, DOCENZA, CONVEGNI
-Collaboratore nell'A.A. 1990/91 per la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Disegno Industriale e Progettazione Edilizia, per la ricerca "Sistema informatico per la creazione e la gestione di un archivio di immagini e testi (ipertesto) collegato ad un normativa tecnica".
-Collaboratore nell'A.A. 1993-94 per la Facoltà di Architettura della Terza Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Progettazione e Scienze dell'Architettura, per la ricerca "Controllo della qualità in esercizio degli infissi esterni".
-Partecipazione al Convegno Internazionale "Bioarchitettura: Problematiche ed Esperienze", Roma 18 giugno 1993, Sala dello Stenditoio, Istituto San Michele.
-Partecipazione al Convegno Internazionale "Design & Architettura Ecologica: Un segno di Responsabilità", Roma 23 novembre 1996, Sala dello Stenditoio, Istituto San Michele.
-Partecipazione al Convegno Nazionale "La Bioedilizia per una migliore qualità della vita", Roma 22-23 maggio 1997, Sala del Cenacolo, Vicolo Valdina.
-Docente per il Corso di "Ecomanagement nell'Edilizia", CE.S.ARCH. (Centro Studi e Ricerche dell'Ordine degli Architetti di Roma), con la partecipazione del Comune di Roma, marzo/aprile 1998.
-Docente per il Corso di specializzazione "Coordinatore Bioecologico di Cantiere" OB.4.2.1, ECIPA LAZIO, con il contributo della Comunità Europea, Roma, 1999.
-Relatore Ciclo di Seminari "Vitasana, 2° Salone sulla Salute dell'Uomo e dell'Ambiente", argomento "I costi della Bioarchitettura", organizzati da INBAR Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Roma 24-28 maggio 2000.
BREVE SUNTO ATTIVITA' DI CONSULENZA
-Istituto Autonomo Case Popolari I.A.C.P. di CIVITAVECCHIA, 1998/2002
Consulente di BIOARCHITETTURA per l'Appalto Concorso per la Costruzione di N°2 Edifici in Bioedilizia, Civitavecchia (RM). Collaboratore Bioedile del Direttore dei Lavori per la costruzione dell'Edificio suddetto.
-Società ENEL SERVIZI S.r.l., Società del Gruppo Enel, Roma, 2001/08
Consulente incaricato per Progettazione, Elaborazioni Grafiche 3D, Formazione del personale.
Attività di direzione, coordinamento e controllo per la creazione e manutenzione del data base grafico-planimetrico per la gestione integrata del patrimonio immobiliare della Società.
BREVE SUNTO ATTIVITA' PROGETTUALE
1990/2000
-Per la Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici di Roma:
Rilievo Palazzo BARBERINI. A supporto del Progetto Nuova Galleria Nazionale d’Arte Antica.
Rilievo Palazzo FARNESE: prospetto principale, portico e galleria di ingresso. A supporto dei lavori di restauro conservativo.
Progetto Nuovo Circolo Ufficiali Forze Armate, Complesso di Palazzo Barberini, Palazzina Brazzà di Savorgnan.
-Progetto Biblioteca Centro Europeo Studi Universitari, patrocinio Comunità Europea, Fiesole (FI).
-Rilievo, Progettazione, Restauro/Riuso Funzionale e Direzione Lavori di un Palazzo in stile Liberty, viale Giulio Cesare n. 19-23, Roma.
2004-2005
-Progettazione, Coordinamento e Realizzazione: Ristrutturazione di oltre 17.000 mq di Uffici in Open Space, Sede Centrale Unicredit-Banca di Roma, Viale Tupini 180, Roma.
CONCORSI, PUBBLICAZIONI
1996
-Concorso “Punti Verdi Qualità”, Comune di Roma, “Progetto di un parco urbano con annesse strutture sportive e culturali”. Progetto 3° in graduatoria e 1° per Aspetto Ambientale.
1996
-Concorso di idee per la Progettazione Prototipo di Contenitore per Rifiuti minuti, Azienda Municipale Ambiente Roma. Progetto pubblicato, risultato meritevole.
2007
-AA.VV., RIFLESSI DI BIOARCHITETTURA, a cura di Ugo Sasso, Firenze 2007, Alinea editrice srl. Ho scritto “I diritti dell’Acqua, Valori Ambientali”.
ATTUALE POSIZIONE
Docente di Disegno e Storia dell’Arte.
25 Settembre 2009 – Iscrizione a beppegrillo.it
16 Luglio 2012 – Iscrizione a livorno5stelle.it sulla piattaforma “retroAttiva”
02 Novembre 2012 – Iscrizione al Movimento 5 Stelle e documento verificato
Febbraio 2013 - ELEZIONI POLITICHE - RAPPRESENTANTE DI LISTA
Maggio 2014 - ELEZIONI AMMINISTRATIVE - RAPPRESENTANTE DI LISTA
Da Maggio 2014 a Maggio 2019 – CONSIGLIERE COMUNALE DI MAGGIORANZA A LIVORNO
IN PARTICOLARE:
- sono stato tra gli organizzatori dell’incontro regionale del Movimento a Livorno a ottobre 2012;
- sono stato tra gli organizzatori della tappa dello “TSUNAMI TOUR” di Beppe Grillo a gennaio 2013 in Piazza Venti Settembre a Livorno;
- sono stato tra gli organizzatori della Conferenza “Il tramonto dell’euro” di Alberto Bagnai, aprile 2013 a Livorno;
- banchetti e raccolta firme
e tra le ultime attività
- sono stato tra gli organizzatori della tappa a Livorno del ROUSSEAU CITY LAB a luglio 2018;
Credo fermamente che l'Italia sia una grande nazione con grandi potenzialità e il Movimento sta liberando le energie sane e positive del nostro paese.
Vedo nel Movimento la possibilità di mettersi in gioco e fare qualcosa per migliorare il mondo in cui viviamo, è arrivato il momento di agire.
A riveder le Stelle!
Corrado La Fauci
- CONSIGLIERE COMUNALE DI MAGGIORANZA DAL 2014 AL 2019 IN LIVORNO E PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE IV - ASSETTO DEL TERRITORIO.
- COME CONSIGLIERE HO PARTECIPATO A 4 INCONTRI ANNUALI A BRUXELLES, DAL 2014 AL 2018, ORGANIZZATI DAI NOSTRI PORTAVOCE, SULL’UNIONE EUROPEA: L’ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL GOVERNO DELL’EUROPA E I MECCANISMI DEI FINANZIAMENTI E FONDI EUROPEI.
In qualità di Consigliere Comunale della Città di Livorno, dal 2014 al 2019, ho ricoperto i seguenti incarichi:
- Presidente Commissione 4 - Assetto del Territorio
- Componente Commissione 4 - Assetto del Territorio
- Componente Commissione 7 - Cultura-Turismo-Sport
Il lavoro come Presidente e Componente della commissione 4 è stato molto impegnativo ma proficuo nei risultati, in stretta collaborazione con i due assessori di riferimento, gli uffici del settore urbanistico e gli altri consiglieri della commissione. Il mio contributo progettuale è stato sempre molto operativo, grazie alla mia esperienza di Architetto a Roma, essendomi occupato di tematiche urbane, edilizie e ambientali.
Ho nel cuore due risultati politicamente molto importanti e concreti per la città:
- l’approvazione del Nuovo Piano Strutturale;
- l’attuazione del progetto dello spostamento del depuratore del Rivellino dal centro storico della città verso il comparto industriale.
In particolare lo spostamento del depuratore del Rivellino non è solo un'opera idraulica importante ma rappresenta soprattutto una rivoluzione nella concezione della città stessa.
La città storica rinasce, Forte San Pietro liberato. Un cambiamento di rotta che va finalmente nella direzione di affermare l'importanza architettonica, storica e culturale della città di Livorno e la sua bellezza in rivalsa agli ultimi 70 anni che l'hanno considerata una città industriale senza storia, solamente un porto di passaggio.
Lo spostamento del Rivellino ci permette di riconquistare un pezzo importante della nostra città ma soprattutto riconquistare la nostra identità, la nostra storia e la nostra cultura.