I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Cinzia Tortola, sono nata a Torino nel 1956, da cui mi sono trasferita per scelta nel 1985 andando ad abitare a Caselle e successivamente a Borgaro dal 1992 ad oggi.

Sono portavoce al secondo mandato presso il comune di Borgaro Torinese.

Sono sposata da 43 anni con Angelo e ho tre figlie Ambra, Giada, Diana  e una stupenda nipotina.

Sono molto legata alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto nei miei molteplici impegni di lavoro e di politica nel M5S.

Amo la natura,  in particolare moltissimo il mare e mi piace navigare in barca a vela.

Ho una laurea conseguita all’Accademia di Belle Arti, una Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, due Master universitari e una formazione teatrale.

Ho svolto per 42 anni circa la mia attività professionale in Sanità, sono Infermiera e mi sono da sempre occupata di formazione sanitaria, dal 2000 professore a contratto  per il corso di Laurea in Infermieristica, università di Torino e dal 2006 responsabile del corso di Laurea in Infermieristica ASL Città di Torino.

                               

Dal 1 settembre 2022 saro’ in quiescenza.

ESPERIENZE PROFESSIONALE

Sono una professionista sanitaria, Infermiera e ho  lavorato dal 1986 nella formazione infermieristica, prima presso le Scuole Infermieri Professionali e dal 2000 presso l’Università degli Studi di Torino;  per sei anni sono stata  responsabile della Formazione di tutto il personale dipendente sanitario e non, dell’ ex ASL To4 (oggi ASL Città di Torino).

Dal 2006 ad oggi sono stata nominata responsabile del corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, che si trova presso l’ASL Città di Torino.

Dal 1 settembre saro’ in quiescenza.

Nei miei 42 anni  di   esperienza professionale in Sanità  ho sviluppato capacità di problem solving, problem finding, decision making e comunicazione assertiva.

Sono una formatrice esperta in Metodi Attivi,  profondamente convinta che la formazione motivazionale sia uno dei  piu’ potenti dispositivi di miglioramento e di cambiamento. Ho approfondito  i temi dell’organizzazione sanitaria, la comunicazione e gestione dei conflitti,  la comunicazione, empowerment & Self Efficacy, Team Building, Etica e Deontologia. Ho progettato e condotto piu’ di un centinaio di  corsi di formazione in Piemonte e in varie regioni italiane  rivolti a personale sanitario/amministrativo del SSN.

 INTENTI

E’ importante impegnarsi non solo per il proprio benessere ma anche per cio’ che riguarda il sociale e la collettività. Si impara continuamente nelle esperienze della vita e nelle sconfitte che si incontrano,  a gestire responsabilmente le situazioni.

Come ho fatto in questi quasi dieci anni di attività politica, mi metto al servizio della comunità, in particolare nell’ambito delle tematiche sanitarie e socio-sanitarie e per la valorizzazione delle professioni sanitarie, in particolare per sostenere politiche di sviluppo dell’assistenza territoriale, il contenimento della privatizzazione selvaggia, il sostegno per i fragili e i vulnerabili senza discriminazione, il fine vita e il diritto di scelta, le politiche sanitarie delle professioni sanitarie, lo sviluppo di servizi sanitari  in grado di rispondere ai reali bisogni di salute,  promozione della salute e prevenzione e tante altre cose che per brevità non riporto in questo breve elenco sicuramente non esaustivo, nonchè ultimo ma non per importanza il tema della violenza di genere.

Non abbandono il lavoro fatto fino ad oggi dal 2014 nel mio comune e mi impegno a non far mancare aiuto e supporto a coloro che proseguiranno il mandato fino alle prossime amministrative, nel caso venissi eletta..

Questi sono i mie intenti che sostengono la partecipazione alle Parlamentarie per il Senato nelle Elezioni politiche 2022.

Mettermi al “ servizio” di tutte le cittadine e i cittadini per quello che sono, quello che ho appreso e quello che posso ancora fare.

 tutte le cittadine e i cittadini per quello che sono, quello che ho appreso e quello che posso ancora fare.




                                                                                  

 

Formazione

09/01/2006 - 31/12/2007
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - Università degli Studi di Torino Approfondimenti sul tema dell'Evidence Based Medicine, Statistica, Epidemiologia, Evidence Based Nursing, Formazione Continua, Diritto.
11/01/1999 - 27/04/2000
Master Post Laurea
Master universitario in Pedagogia Sanitaria e Management Formativo - CEREF Padova Analisi e studio del modello pedagogico dell' Andragogia, progettazione percorsi di formazione continua e aggiornamento, analisi bisogni formativi, accreditamento e qualità in sanità, valutazioni esiti, gestione e strategie dell'apprendimento motivazionale nell'adulto
06/10/1975 - 14/09/1979
Laurea Specialistica O Magistrale
DIPLOMA DI LAUREA ACCADEMIA DI BELLE ARTI INDIRIZZO " DECORAZIONE" condotto dal prof. Francesco Casorati Laboratori di Pittura astratta, Scultura, Incisione, Modellistica e Storia dell'Arte

Professione

25/05/2019 - 25/05/2024
Dirigenti delle professioni sanitarie

Ruoli Istituzionali

31/05/2019 - 31/05/2024
Consigliere Municipale
Candidata Sindaca, eletta Consigliere M5S e capigruppo
10/06/2014 - 30/05/2019
Consigliere Municipale
Candidata Sindaca nelle amministrative 2014 eletta Consigliere M5S e capigruppo

 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 Diploma di Laurea Accademia di Belle Arti

Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Scienze Ostetriche.

Master  universitario  in Pedagogia Sanitaria e Management Formativo

Master universitario in  Management per le funzioni di Coordinamento Professioni Sanitarie

Ho  frequentato per un anno circa sia il corso di Laurea in Scienze Politiche e il corso di Laurea in Psicologia, interrotti entrambi per motivi famigliari.

Corso biennale di Teatro di Comunità Play Back Theatre

Master Class Drammaturgia di Comunità

Certified  Laughter Yoga Leader - Yoga della Risata

Vari workshop di tecniche teatrali e di DanzaMovimentoTerapia -ER  

 Il mio periodo di attivista è stato breve ma intenso.

Mi  sono avvicinata al M5S facendo l’esperienza di rappresentante di lista nelle politiche del 2013,  ed è stato quello il momento in cui ho conosciuto il gruppo storico di Borgaro.

E ho conosciuto  il M5S .

Una comunità in cui mi sono da subito trovata a mio agio.

La potenza delle idee, l’innovazione dei linguaggi, i principi e i valori, il suo modo di essere contro il sistema, fatto senza dietrologie ma per il benessere equamente distribuito ai cittadini , la mancanza di gerarchie rigide e discriminazioni in base allo status e al ruolo, insomma un linguaggio e una cultura  “politica” che mi ha prima incuriosita, poi affascinata e in ultimo convinta.

Ho incominciato a frequentare sistematicamente  come attivista il   gruppo del mio comune di appartenenza

Da lì è iniziata la mia esperienza attiva, partecipando alle attività territoriali, sia locali che organizzate con gli altri  gruppi , collaborando ai banchetti e agli eventi organizzati  fino ad essere sostenuta e presentata come candidata Sindaca nel mio comune.

Dal 2014 il mio impegno si è trasformato da attivista a portavoce:

 In occasione delle elezioni amministrative del 2014, discutendone nel gruppo M5S del mio Comune  e a seguito di una votazione all’interno del gruppo vengo indicata come candidata Sindaca nelle elezioni amministrative di Borgaro Torinese e vengo  eletta Consigliera di minoranza M5S e capogruppo  per il mandato 2014/2019 insieme ad un altro Consigliere del Movimento.

Vengo inoltre nominata per elezione in Consiglio Comunale,  Consigliere di minoranza M5S e capogruppo  2014/2019  presso l' Unione dei Comuni N.E.T a cui aderiscono 6 comuni: Borgaro, Caselle, San Benigno, San Mauro, Settimo e Volpiano.

Nel  mandato consiliare come capogruppo M5S presso il Consorzio Unione dei Comuni Net ho presentato interpellanze e mozioni sulla violenza di genere, sportello microcredito, gestione appalti per sistema riscossioni ( gestione Soget) , monitoraggio sulla gestione dei servizi socio sanitari.

 

Nelle successive elezioni amministrative partecipo nuovamente  come  Candidata Sindaca per le elezioni amministrative 2019 per il Comune di Borgaro Torinese e vengo rieletta per il secondo mandato come unica Consigliera di minoranza M5S e capogruppo  2019/2024  presso il comune di Borgaro Torinese

 Di seguito, in sintesi, il mio impegno politico come portavoce:

-          Candidata Sindaca Comune di Borgaro Torinese nel 2014,  eletta consigliera e   capigruppo M5S in Comune.

-          Eletta consigliera e capigruppo M5S Unione dei Comuni N.E.T dal 2014 al 2019

-          Candidata Sindaca Comune di Borgaro Torinese nel 2019, Consigliera eletta  capogruppo in Comune

-          Presidente Consulta ANCI Piemonte Istruzione, Professionale e Politiche del Lavoro dal 2019 ad oggi

-          Delegata  Piemonte agli Stati Generali del 2020

-          Candidata Scuola Open Comuni di Rousseau – Formazione,  nel 2020

-          Candidata elezioni Città Metropolitana Torino nel 2022

-          Componente GDL Sanità regione Piemonte dal 2021 ad oggi

 Nell’attività politica del mio primo mandato  abbiamo  presentato più di 100  atti tra mozioni, O.d.G., interrogazioni e interpellanze sulle principali problematiche della mia città e sui temi prevalenti del territorio : Consiglio Comunale in streaming ( 2014),  urbanistica, sicurezza nelle scuole, miglioramento delle procedure di accesso ai servizi scolastici a pagamento, modalità di gestione degli allontanamenti  scolastici per vaccini , rifiuti ( incentivi alla raccolta differenziata, tematiche relative alla gestione  del Consorzio Bacino 16/SETA, incremento percentuali raccolta differenziata, inadempienza dell'appalto), qualità dell'aria, centrale a biomasse, riduzione del consumo di suolo, decoro urbano aree verdi e sicurezza/agibilità dei parchi giochi, commercio locale, sicurezza attraversamenti  ciclo-pedonali, piste ciclabili,  registro delle coppie di fatto, gioco d'azzardo, cittadinanza attiva,  barriere architettoniche, controllo bilanci e riscossioni società partecipate del Comune, e tanti altri temi che riguardano il benessere, l'equità e la qualità di vita dei cittadini.

Temi trasversali particolarmente importanti e approvati all’unanimità in Consiglio sono stati

 sul Gioco d’Azzardo, Donazione degli organi,  possibilità di depositare il testamento

presso gli uffici comunali ( fatta nel 2015 anticipatoria se posso dirlo di quanto poi 

previsto con L.21972017).

Nel periodo del mio mandato consiliare e capogruppo M5S presso il Consorzio Unione dei Comuni Net ho presentato vari atti ( interrogazioni, Od.G. interpellanze e mozioni) sulla violenza di genere, sportello microcredito, gestione servizi socio sanitari, sistema di riscossione gestione Soget,

In questi anni pre-pandemia Sars-Cov2 abbiamo anche organizzato eventi sul territorio ad esempio sul tema del Gioco d'Azzardo e sulla sicurezza del nostro territorio,  in particolare per i problemi decennali che esistono rispetto al vicino campo nomadi Strada dell’aeroporto ( roghi ed episodi di violenza sulla linea GTT che collega il comune a Torino) con una proficua collaborazione con l’amministrazione Appendino.

  Nel mio secondo mandato, iniziato nel 2019, ho ricominciato con la stesso impegno e responsabilità a portare avanti i temi del mio territorio ( rifiuti, consumo di suolo,  appalti, interventi a sostegno economico- sanitario per SARS-Cov2,  Progetti utili alla Collettività ( P.U.C.)  sicurezza nelle scuole, Comunità Energetiche...per citarne alcuni) .

Ho collaborato all’istituzione della Consulta Donne Borgaresi nel 2019/2020  e faccio parte del direttivo.

 Sono componente delle 4 Commissioni Consiliari Consultive Permanente del Comune di Borgaro che riporto di seguito:  n. 1 "Pianificazione territoriale, urbanistica, assetto del territorio, lavori pubblici, viabilità, trasporti, organizzazione e gestione servizi pubblici gestiti direttamente dal Comune. Difesa del suolo e dell’ambiente, tutela idrogeologica, tutela e valorizzazione risorse idriche, ecologia"istituzionali; n. 2 "Bilancio, contabilità, finanza e tributi. Servizi per lo sviluppo economico e la distribuzione commerciale, servizi di polizia amministrativa nell’ambito di competenza del territorio comunale"; n. 3 “Servizi sociali, sanitari, scolastici, di formazione professionale e di ogni altro servizio di interesse della comunità locale; tutela diritti dei cittadini, servizi culturali, sport e tempo libero"; n. 4 “Affari istituzionali ed amministrativi".

Sia nel 1° mandato elettivo che nel 2° ho garantito costantemente la mia partecipazione ai Consigli Comunali, ai Consigli dell’Unione dei Comuni NET  e alle varie commissioni Consiliari Consultive.

 

Insieme agli  attivisti  del mio gruppo e  con l’aiuto dei gruppi territoriali della nostra area omogenea abbiamo avuto particolare cura nel rendere evidente la nostra presenza sul territorio organizzando periodicamente  banchetti per incontrare i cittadini e raccogliere problemi, istanze, suggerimenti o raccolta firme su varie istanze locali o regionali o nazionali, sempre in prima linea anche sui vari referendum che si sono susseguiti in questi anni.

  In questi anni mi sono occupata  dell’aggiornamento della  pagina ufficiale  Movimento5Stelle del mio Comune e predispongo  comunicati stampa che  hanno sempre trovato spazio di pubblicazione sui quotidiani locali.

 In qualità di Presidente della Consulta ANCI Piemonte Istruzione, Professionale e Politiche del Lavoro, sono stata nominata componente della Conferenza Regionale Diritto allo Studio e componete del Comitato Tecnico Scientifico  della regione, di cui nota MIUR DRPT n. 78/2022.

Credo nel valore del confronto e della critica costruttiva e ritengo fondamentale  fare rete con i gruppi territoriali limitrofi nonché il potersi confrontare con chi svolge il proprio mandato a livello comunale, Città Metropolitana, regionale e con i parlamentari.

 

 

Enti Locali
Diritti Civili
Scuola
Assistenza
Universita
Pari Opportunita E Donne
Istruzione
Riforme
Welfare
Salute
Professioni
Sanita