Augusta Di Giorgi

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Salve,

sono iscritta la Movimento 5 Stelle dal 2018, ma i suoi principi fondanti ed ispiratori facevano  già parte della mia cultura familiare. Credo fermamente che la partecipazione delle comunità alle scelte politiche sia alla base del loro successo. La decisione di coinvolgere la base elettorale  alle scelte politiche esalta il dettato costituzionale, determinando di nuovo il coinvolgimento dell'elettorato per troppo tempo emarginato. Ho avvertito la necessità di mettere al servizio della comunità le competenze acquisite nella vita professionale partecipando  ai ruoli attivi della politica, anche al fine di evitare che le istituzioni siano preda solitaria di organizzazioni poco trasparenti. Sono convinta che ognuno, per il bene comune, deve mettere a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze perchè la società possa prosperare nel benessere e con la solidarietà verso i piu deboli. Porgo i miei piu sinceri ed affettuosi saluti al Presidente Conte che ho apprezzato fin da subito per la sua sincera ed appassionata attività svolta al servizio delle istituzioni e per la svolta innovativa che ha impresso al Movimento.

Avvocato Augusta di Giorgi   

Formazione

01/01/2004 - 31/12/2005
Altro
• Nel 1985 ha completato il biennio di PRATICA NOTARILE svolta tra Rovigo e Termoli per l'accesso al concorso Notarile.
01/01/2002 - 10/12/2003
Diploma Di Specializzazione Post Laurea
• Specializzata in Diritto e gestione dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Campobasso nell’anno academico 2002/2003 con la tesi sulle aree protette “Adeguamento alla legge 394/91 e succ. della legislazione regionale molisana”
01/01/1993 - 31/12/1994
Altro
Dopo due anni di pratica forfense nel 1994 ha vinto il concorso per l'abilitazione alla PROFESSIONE FORENSE per l'accesso alla professione di AVVOCATO.
01/01/1979 - 16/12/1982
Laurea Specialistica O Magistrale
Laurea Magistrale in Giurisprudenza il 16/12/1982 presso l'UNiversità degli Studi Federico II di Napoli con tesi in DIritto Civile coorelatore Prof CICALA " Limiti di godimento delle parti comuni"

Professione

11/03/2006 - Attuale
Avvocati
Avvocato con Specializzazione post Laurea in Diritto e Gestione dll'ambiente.
01/01/1982 - 01/01/2006
Ufficiali della Polizia di Stato
Carriera svolta nel ruolo direttivo degli Ispettori e successivamente nel ruolo Dirigenziale dei Commissari della Polizia di Stato sempre con incarichi di comando di Uffici sin dall'ingresso nella Polizia di Stato nel 1982.

CURRICULUM VITAE


Avvocato Augusta di Giorgi, nata a Napoli il 31 marzo 1958, residente a Termoli


 

 

 

·        Coniugata con il dott. Angelo Camillo, di anni 67 laureato in medicina a 23 anni, pensionato, libero professionista, già Direttore di U.O.C di tutti i Pronto Soccorsi degli Ospedali Molisani. Madre di due figli:- Nicola di anni 37, laureato in medicina specializzando e Chiara di anni 34, studentessa, attivista ambientalista e fondatrice della sezione Molisana di FRIDAY FOR FUTURE;

 

·        Laureata, a Napoli il 16.12.82, in Giurisprudenza presso l’Università Federico II con tesi in diritto civile dal titolo “Limiti di godimento delle parti comuni”;

 

·        Nel 1985 ha completato  il biennio di pratica notarile svolta tra Rovigo e Termoli ;

 

·        Ha fatto ingresso in Polizia  nel 1982, appena dopo la riforma della Polizia di Stato (smilitarizzazione) che istituiva, tra l’altro, il nuovissimo ruolo degli Ispettori, vincendo il Primo Concorso Straordinario per Vice Ispettore (prima norma di attuazione della riforma legge 121/81)  frequentando  il successivo Corso di formazione, della durata di 9 mesi,  presso l’Istituto di perfezionamento per Ispettori di Nettuno al termine del quale è stata assegnata alla Questura di Rovigo come Comandante della DIGOS in subordine al funzionario dirigente;

 

·        Fondatrice insieme ad altri colleghi di corso della prima Associazione Ispettori della Polizia di Stato e successivamente Segretario Regionale dell’A.N.I.P.-Italia Sicura;

·        Nel 1994 Fondatrice e vice presidente della Sezione di Termoli dell’Associazione Nazionale di Studi e Ricerche  “Giovanni FALCONE”;

 

·        E’ abilitata all’esercizio della Professione Forense dal 1994 ;

 

·        Ha svolto la carriera dapprima nel ruolo degli Ispettori.  Come Ispettore superiore Sostituto Commissario è stata infine, Responsabile della “Sezione di Polizia Giudiziaria” presso la Procura della Repubblica di Larino, sin dal gennaio 1990 e fino al gennaio 2001,  anche con funzioni di Sostituto del Pubblico Ministero nelle Udienze Penali.-

 

·        Nel 2001 ha vinto il concorso per titoli ed esami, a 142 posti di  Commissario Capo, indetto con D.M. 2 dicembre 2000 per Funzionari della Polizia di Stato,  ed in seguito frequentato e concluso il corso “Giovanni Palatucci” di 9 mesi (dal 21 gennaio al 21 ottobre 2002 ) presso l’istituto Superiore della Polizia di Stato in Roma;

·        Specializzata in Diritto e gestione dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Campobasso nell’anno academico 2002/2003 con la tesi sulle aree protette “Adeguamento alla legge 394/91 e succ. della legislazione regionale molisana” ;

 

·        Assegnata nel 2002 al Compartimento della Polizia Stradale Piemonte e Val D’Aosta di Torino quale funzionario dirigente di Uffici del Compartimento ed occasionalmente anche come sostituto del Capo Compartimento fino al 2005 ed ha svolto servizio di coordinamento logistico organizzativo anche delle Olimpiadi Invernali ;
 
·        Attualmente in pensione quale Funzionario della Polizia di Stato.
 
·        L’11.03.2006 si è iscritta all’Albo degli Avvocati del foro di Larino e tuttora esercita la libera professione;

 

·        Nel 2013 è stata incaricata in qualità di Tecnico esterno, in virtù della specializzazione in Gestione dell’ambiente e non come politico, come Assessore all’ambiente del Comune di Termoli, intraprendendo numerosissime iniziative tuttora nella memoria cittadina a tutela dell’ambiente con molto seguito da parte della cittadinanza e delle associazioni. Per citarne alcune: Avvio del procedimento per la ripublicizzazione del servizio idrico insieme al Prof Lucarelli dell’Università di Napoli autore del ritorno alla gestione pubblica dell’acqua di Napoli e Parigi; Adotta l’aiuola; Bonifiche di aree soggette all’abbandono di rifiuti; Primo DOG PARK REGIONALE “La zampa” a Termoli; Accompagnamento ed educazione ambientale dei commercianti dei mercatini rionali nella gestione differenziata dei rifiuti; Servizio per la raccolta degli olii esausti di frittura presso i domicili domestici; Inventario dei terreni di proprietà comunale per la realizzazione di Orti Urbani;  Impedimento dell’ampliamento di un industria chimica insieme ai comitati ed alle associazioni; Impedimento dell’insediamento del progetto “Gran manze” della Granarolo di enorme peso ambientale; Consigli comunali aperti alla cittadinanza ed alle associazioni sui temi ambientali; Diffusione della conoscenza della funzione delle Dune sabbiose marine e della vegetazione come argine naturale all’erosione della costa con collaborazione dell’università degli studi del Molise con iniziative turistico-ambientali ed  azioni a tutela del Fratino e del suo habitat; Relatrice e compilatrice del questionario per l’ottenimento della ultima BANDIERA BLU ottenuta dal Comune di Termoli e finora mai più ottenuta dalle successive amministrazioni.

 

·        Iscrizione al Movimento cinque stelle 1 febbraio 2018

 

·        Nel 2021 fondatrice e Vice presidente dell’associazione a carattere nazionale “S.O.S IMPRESA” sede del Molise intesa alla accompagnamento degli imprenditori soggetti ad estorsione ed usura nelle procedure di accesso al Fondo Nazionale contro il racket e l’usura e nei rapporti con le autorità di polizia e giudiziarie.

 

                                                                                                                                         Avv Augusta di Giorgi

Mi sono iscritta al Movimento nel 2018 anche se ho condiviso la sua linea politica fin dalla sua fondazione. Ho partecipato di fatto a diverse azioni in difesa dell'ambiente anche come aderente ad iniziative di comitati ed associazioni che condividevano gli stessi progetti del Movimento. Durante il mio mandato da assessore ho organizzato diversi consigli comunali aperti a cui hanno aderito i rappresentanti del movimento che condividevano e partecipavano attivamente alle mie iniziative in difesa dell'ambiente e del benessere comune.

Non sono mai stata iscritta a partiti politici anche per la mia carriera di funzionario di polizia, non ritenendo anche eticamente fosse corretto farmi individuare in un’area di appartenenza politica, se non come unicamente sottoposta alla Legge ed alla Costituzione.

Ho avuto la fortuna già nella famiglia di origine di apprezzare le discussioni democratiche che avvenivano tra diverse ideologie di pensiero.

Ho fondato ed aderito a diverse associazioni e comitati con partecipazione attiva.

Dopo la legge di riforma della Polizia di Stato nel 1981 sono stata fondatrice insieme ad altri colleghi di corso della prima Associazione Ispettori della Polizia di Stato e successivamente Segretario Regionale del Sindacato A.N.I.P.-Italia Sicura;

Nel 1994 sono stata fondatrice e vice presidente della Sezione di Termoli dell’Associazione Nazionale di Studi e Ricerche  “Giovanni FALCONE”

Grazie alla mia specializzazione in Diritto e gestione dell'ambiente sono stata Assessore all'ambiente esterno del Comune di Termoli in qualità di tecnico specializzato, con totale discrezionalità di scelte e con risultati ancora apprezzati. Per citarne alcuni: Avvio del procedimento per la ripublicizzazione del servizio idrico insieme al Prof Lucarelli dell’Università di Napoli autore del ritorno alla gestione pubblica dell’acqua di Napoli e Parigi; Adotta l’aiuola; Bonifiche di aree soggette all’abbandono di rifiuti; Primo DOG PARK REGIONALE “La zampa” a Termoli; Accompagnamento ed educazione ambientale dei commercianti dei mercatini rionali nella gestione differenziata dei rifiuti; Servizio per la raccolta degli olii esausti di frittura presso i domicili domestici; Inventario dei terreni di proprietà comunale per la realizzazione di Orti Urbani;  Impedimento dell’ampliamento di un industria chimica insieme ai comitati ed alle associazioni; Impedimento dell’insediamento del progetto “Gran manze” della Granarolo di enorme peso ambientale; Consigli comunali aperti alla cittadinanza ed alle associazioni sui temi ambientali; Diffusione della conoscenza della funzione delle Dune sabbiose marine e della vegetazione come argine naturale all’erosione della costa con collaborazione dell’università degli studi del Molise con iniziative turistico-ambientali ed  azioni a tutela del Fratino e del suo habitat; Relatrice e compilatrice del questionario per l’ottenimento della ultima BANDIERA BLU ottenuta dal Comune di Termoli e finora mai più ottenuta dalle successive amministrazioni.

Nel luglio 2021 fondatrice e Vice presidente dell’associazione a carattere nazionale “S.O.S IMPRESA” sede del Molise intesa alla accompagnamento degli imprenditori soggetti ad estorsione ed usura nelle procedure di accesso al Fondo Nazionale contro il racket e l’usura e nei rapporti con le autorità di polizia e giudiziarie.

Ambiente

Lingue

English
B2