Il mio nome é Antonio Florio, nato a Catania, classe 1989, esercito la professione di avvocato dal 2016, sposato con Emilia, laureata e specializzata in psicologa.
Ottenuta la maturità scientifica ho conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania; ho iniziato ad esercitare la professione da praticante e successivamente da avvocato presso il mio studio a Catania con il sostegno ed il supporto della mia famiglia: mio padre Fabio, mia madre Gabriella ed i miei fratelli Federica e Fabrizio, tutti avvocati. Sono stato educato sulla base dei principi come onestà e solidarietà, nell’ottica di un continuo migliorarsi grazie allo studio ed al lavoro, con il rispetto delle memoria delle mie origini che affondano le radici in quattro generazioni di giuristi, dediti inoltre alla gestione della res pubblica e in particolar modo alla politica forense.
Nel 2016 ho conseguito il Master di secondo livello in “Diritto Privato Europeo” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed ho iniziato a svolgere la professione forense anche a Roma.
Nel 2013 ho deciso di costituire l’Associazione Italiana Giovani Giuristi che si pone come obiettivo primario quello di informare, aiutare, formare e sopratutto tutelare gli studenti universitari ed i neolaureati che si approcciano al mondo lavorativo e troppo spesso rimangono vittime di un sistema lavativo ingiusto e sottopagato.
Giustizia sociale, rispetto della persona, tutela del più “debole, sono i valori che mi hanno portato prima a costituire l’Associazione, che mi pregio di presiedere, e adesso ad avvicinarmi all’attività politica del Movimento 5 Stelle.
Ritengo che i principi ed i valori presenti nel nuovo statuto del Movimento debbano essere la guida per tutti i cittadini ma sopratutto per coloro che decidono di assumersi la responsabilità di rappresentare la propria comunità.
Pienamente consapevole di questo onere e cosciente dei tempi difficili che stiamo affrontando e che sopratutto dovremo sostenere nel prossimo futuro ho preso la decisione di presentare la mia autocandidatura per l’elezione della Camera dei Deputati con l’impegno di rappresentare e tutelare al meglio gli interessi ed i diritti dei cittadini.