I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto



                                                               ELETZIONES REGIONALES DE SA SARDIGNA

                                                                                       VERSIONE CURTZA
                                                       LÌNIAS PROGRAMMÀTICAS PRO S'ÀUTOCANDIDADURA

 

a. TUTELA DE SAS ISCOLAS E DE SOS DOTZENTES DE SA SARDIGNA

Deretu Minorias Linguìsticas Sarda e Catalana: 10 alunnas/os pro cada classe e indiritzu de istùdiu, 300 pro Iscola. Òbligu de formatzione e esàmine pro sas/sos insignantes non sardas/os pro su chi atenet sa connoschèntzia de sa Limba e Cultura de sa Sardigna.

b. AUTONOMIA ISCOLASTICA E LIMBA E CULTURA SARDA

Aplicatzione L. 59/97 e DPR 275/99: 20% de s'oràriu pro Limba e Cultura de sa Sardigna, rispetende sos faeddos locales, Catalanu de S'Alighera e Variedades Alloglotas - Tabarchinu, Isulanu Anticu, Gadduresu e Turritanu, sena minimare sas oras.

c. FILERAS EDUCATZIONE MUSICALE CONTRA SA DISPERSIONE E DISADATAMENTU

Indiritzos Musicales Noos pro Iscolas Primàrias D.M. 8/11 e Secundàrias D.I. 176/22. Iscolas Tzìvicas Noas. Cursos Jazz, Pop-Rock, Mùsica Sarda in Litzeos e Conservatòrios. Orchestras e Coros Istàbiles (Polifònicos, Polivocales Sardos, Parrochiales).

d. PRÈSTIDU DE ONORE A SAS ARTISTAS E A SOS ARTISTAS SARDOS

Assegnatzione Prèstidu de onore a Progetos de Artistas de totu sas Artes, valorados da una Commissione de Espertos titulados e/o famados. Creatzione situ “Galleria de sos Artistas”. Formatzione Professionale pro Autoras/es de sos Progetos no aprovados.

e. RIFORMA DE SA FORMATZIONE PROFESSIONALE

Rilevatzione Fileras de s'Ocupatzione. Cumpetèntzias disciplinares, pedagògicas, didàticas Dotzentes Formadores. Interessamentu de su nùmeru prus artu possìbile de  Giovanos. Cursos Formatzione Base LIS e Braille, fintzas pro Insignantes e Iscolas.

 

   Tàtari, 03.12.2023                       
                                                                                                                                           Antonio Deiara

                                                                                                                               Iscritu a su MoVimento 5 Stelle



                                                                      ELEZIONI REGIONALI DELLA SARDEGNA 2024

                                                                                          SHORT VERSION
                                                             LINEE PROGRAMMATICHE PER L'AUTOCANDIDATURA



a. TUTELA DELLE SCUOLE E DEI DOCENTI DELLA SARDEGNA

Diritti Minoranze Linguistiche Sarda e Catalana: 10 alunne/i per classi singole e Indirizzi di studio, 300 per Scuola. Obbligo formazione ed esame per le/gli Insegnanti non sarde/i sulla conoscenza della Lingua e Cultura della Sardegna.

b. AUTONOMIA SCOLASTICA E LINGUA E CULTURA SARDA

Applicazione L. 59/97 e DPR 275/99: 20% dell’orario per Lingua e Cultura della Sardegna, nel pieno rispetto delle Parlate locali, Catalano d’Alghero e Varietà Alloglotte - Tabarchino, Isulanu Anticu, Gallurese e Turritano, senza tagli di ore.

c. FILIERA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE CONTRO DISPERSIONE E DEVIANZA

Nuovi Indirizzi Musicali per Scuole Primarie D.M. 8/11 e Secondarie D.I. 176/22. Nuove Scuole Civiche. Corsi Jazz, Pop-Rock, Musica Sarda in Licei e Conservatori. Orchestre e Cori Stabili (Polifonici, Polivocali Sardi, Parrocchiali).

d. PRESTITO D’ONORE ALLE ARTISTE E AGLI ARTISTI SARDI

Assegnazione Prestito d’onore a Progetti di Artiste/i di tutte le Arti, valutati da Commissione di Esperti titolati e/o di chiara fama. Creazione sito “Galleria degli Artisti”. Formazione Professionale per Autrici/tori dei Progetti non approvati. 

e. RIFORMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Rilevazione Filiere Occupazionali. Competenze disciplinari, pedagogiche, didattiche Docenti Formatori. Coinvolgimento del più alto numero possibile di Giovani. Corsi Formazione Base LIS e Braille, anche per Insegnanti e Scuole.

 
   Sassari,  03.12.2023
                                                                                                                                                           Antonio Deiara

                                                                                                                                                 Iscritto al MoVimento 5 Stelle



                                                           ABBOTZU PROGRAMMA AUTOCANDIDADURA
                                                             ELETZIONES REGIONALES SARDIGNA 2024


1. Sas insignantes e sos insignantes non sardos, in su rispetu de sa tutela de sas Minorias linguìsticas de sa Sardigna (art. 6 della Costituzione italiana e art. 2 della Legge 482/2009) pro insignare in totu sas Iscolas de sa Sardigna, ant a dèvere frecuentare unu Cursu de formatzione biennale fundamentadu in sa limba e cultura sarda intesa comente literadura, poesia, mùsica, arte etz. Sos Cursos los ant a ativare, in base a sas Classes de Cuncursu, sas Universidades Tàtari e de Casteddu, sos Conservatòrios de Mùsica "Luigi Canepa" de Tàtari e "Giovanni Pierluigi da Palestrina" de Casteddu e sa Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" de Tàtari. Acabadu su Biènniu de Formatzione, sas insignantes e sos insignantes non sardos chi punnent a insignare in sas Iscolas de sa Sardigna, devent sustènnere un'esàmene finale; petzi a pustis de àere aprovadu custu esàmene finale diant pòdere presentare dimanda pro insignare in sas Iscolas de sa Sardigna. Sa normativa de referèntzia est sa in vigèntzia a tutela de sa Minoria Linguìstica de sos Ladinos relativa a s'Iscola.

 2. Sas Iscolas de cada òrdine e gradu de sa Sardigna, àrea geogràfica abitada dae sas Minorias linguìsticas sarda e catalana, ant a èssere tuteladas segundu sas modalidades previstas dae sos artìculos 8, 10, 11 e 16 de su DPR 81/2009 e dae s'artìculu 19 de su Decretu-Lege 98/2011 e modificas e integratziones imbenientes: ant a pòdere èssere costituidos classes e indiritzos de istùdiu ùnicos cun 10 alunnos, e Autonomias iscolàsticas (est a nàrrere Iscolas Autònomas cun Dirigente iscolàsticu titulare e non regente e DSGA titulare e non regente) cun 300 alunnos.

3. In aplicatzione de su comma 8, artìculu 21, de sa lege n. 59/1997 e de su DPR 275/1999, in totu sas Iscolas de sa Sardigna s'ant a insignare sa Limba Sarda, rispetende sos faeddos locales, su Catalanu de S'Alighera e sas Variedades alloglotas, est a nàrrere Tabarchinu, Isulanu Antigu, Gadduresu e Turritanu. S'at a impreare sa cuota orària prevista pro s'Autonomia Iscolàstica (20%), cun su sustentu econòmicu de sa L.R. n. 22 de su mese de làmpadas 2018 promulgada dae sa Regione Autònoma de sa Sardigna; non bi podet èssere peruna ridutzione de su nùmeru de sas càtedras de logu comune, sustennu e afortigamentu cuntènnidas in sos Orgànicos de Deretu e de Fatu, in sos Ministèrios de s'Istrutzione e de su Mèritu, de s'Economia e Finàntzias e de s'Amministratzione Pùbblica.

4. Istitutzione de bator Orchestras Clàssicas Istàbiles e bator Orchestras Istàbiles Jazz de sa Sardigna in Casteddu, Tàtari, Nùgoro e Aristanis. Istitutzione de bator Coros Polifònicos Istàbiles, bator Coros Jazz Istàbiles, deghe Coros Parrochiales Istàbiles (unu pro cada Diòtzesi, rispetende s'arraighinamentu de sos Coros in sas Diòtzesis) e deghe Cuncordos Sardos Istàbiles. Pro s'assuntzione de Diretores, Orchestrales e Coristas s'at a aplicare sa normativa i ndicada in su puntu 01.

5. Sas Iscolas tzìvicas de Mùsica de sa Sardigna ant a èssere gestidas dae Diretores Didàticos laureados in Conservatòriu o in su DAMS, cun abilitatzione a s'insignamentu e formados cun cursos ispetzìficos, e dae Coordinadores Amministrativos laureados in Economia e Cummèrtziu e assuntos dae sas Comunas mediante unu concursu pùbblicu (abbàida puntu 1). Sas Iscolas Tzìvicas de Mùsica ant a sustènnere sas Band, sos Ensemble, sos Coros Polifònicos Clàssicos e Jazz, sos Cuncordos Sardos Istàbiles e sos Coros Parrochiales cun sede in sas Comunas de sa Sardigna, escluidos sos "Istàbiles" indicados in sos puntos 04 e 05.

6. S'at a rechèrrere a s'Ufìtziu Iscolàsticu Regionale pro sa Sardigna de torrare a abèrrere a manera immediata sos Bandos previstos dae su D.M. 8/2011, cun sa finalidade de estèndere sas Atividades Musicales cun dotzentes abilitados in Mùsica A030 e in Istrumentu musicale A56 a TOTU sas Iscolas Primàrias de sa Sardigna.

7. S'at a rechèrrere s'istitutzione de a su nessi una Formatzione a Indiritzu Musicale, segundu su D.I. 176/2022, in totu sa Iscolas Segundàrias de primu gradu de sa Sardigna privas a su presente. Su nùmeru de Cursos devet èssere adecuadu de su totu a su nùmeru de sas istudiantes e de sos istudiantes idòneos in su rispetende sas Ordinàntzias n. 252 e n. 253 de su 3 de santugaine 2019 de su Tribunale Amministrativu de sa Sardigna.

8. S'at a rechèrrere s'istitutzione de Cursos Jazz e Pop-Rock in totu sos Litzeos Musicales de sa Sardigna. Su nùmeru de Cursos Jazz, Pop-Rock e Clàssicos (custos ùrtimos giai esistentes), devet èssere adecuadu de su totu a su nùmeru de sas istudiantes e de sos istudiantes idòneos, rispetende sas Ordinàntzias n. 252 e n. 253 de su 3 de santugaine 2019 de su Tribunale Amministrativu de sa Sardigna.

 9. Rispetende su DPR 275/1999, in cada Litzeu Musicale de sa Sardigna s'at a istituire unu Cursu de Mùsica Populare o de Isperatzione Populare de sa Sardigna. Sa seletzione de sos dotzentes s'at a fàghere pro tìtulos e curriculum, e assuntos dae sa Regione Autònoma de sa Sardigna in aplicatzione de su puntu 01.

10. S'at a istituire su "Prèstidu de onore" pro sos giòvanos Artistas de sa Sardigna: s'ant a finantziare progetos propostos dae sos giòvanos Artistas, de totu sas Artes, cun una summa istantziada annuale de 5.000.000 de èuros. Una Commissione Regionale ispetzìfica formada dae Artistas famados at a valorare sos Progetos; sos Autores de sos Progetos no aprovados ant a èssere insertados in unos Cursos ispetzìficos de Formatzione. S'at a istituire in su web una "Galleria de sos Artistas" apòsita a disponimentu de sos impresàrios de su Setore Turìsticu, de sos "Comitados pro sa festas" e de sas Pro Locode sas Comunas de sa Sardigna, e de sos Tzìrculos Sardos presentes in Continente, in Europa e in sos Paisos Extraeuropeos.

11. S'at a protzèdere a una riorganizatzione de sa Formatzione Professionale, fundamentada in un'iscumprou cuidadosu de sas Lìnias de Ocupatzione, in sas cumpetèntzias disciplinares, pedagògicas e didàticas de sos Dotzentes e in s'interessamentu de su nùmeru prus artu possìbile de giòvanos de sa Sardigna. S'ant a creare unos Cursos de Formatzione e Agiornamentu, atzessìbiles fintzas a sos Professores de sas Iscolas de ogni tipu e gradu, cun sa finalidade de achirire unos cuntzetos de base de sa LIS e de su Braille.

 Tàtari, chenàbura, die 5 de maju de su 2023

                                                                                                                                                         Antonio Deiara
                                                                                                                                            Iscritu a su MoVimento 5 Stelle



BOZZA PROGRAMMA AUTOCANDIDATURA
 ELEZIONI REGIONALI SARDEGNA 2024


 01. Le insegnanti e gli insegnanti non sardi, nel rispetto della tutela delle Minoranze linguistiche della Sardegna (art. 6 della Costituzione e art. 2 della Legge 482/2009) per insegnare nelle Scuole di ogni ordine e grado della Sardegna, dovranno frequentare un Corso di formazione biennale incardinato sulla lingua sarda e la cultura sarda, intesa come letteratura, poesia, musica, arte, etc. I Corsi, in base alle Classi di Concorso, verranno attivati dalle Università di Sassari e Cagliari, dai Conservatori di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, e dall’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Al termine del Biennio di Formazione, le insegnanti e gli insegnanti non sardi che aspirino a insegnare nelle Scuole della Sardegna, dovranno sostenere un esame finale; solo dopo il superamento del citato esame finale potranno presentare domanda per l’insegnamento nelle Scuole della Sardegna. La normativa di riferimento è quella in vigore a tutela della Minoranza linguistica dei Ladini relativamente alla Scuola.

02. Le Scuole di ogni ordine e grado della Sardegna, area geografica abitata dalle Minoranze linguistiche sarda e catalana, verranno tutelate secondo le modalità previste dagli articoli 8, 10, 11 e 16 del DPR 81/2009 e dall’articolo 19 del DecretoLegge 98/2011 e successive modifiche e integrazioni: potranno essere costituiti classi singole e indirizzi di studio unici con 10 alunni, e Autonomie scolastiche (cioè Scuole Autonome con Dirigente scolastico titolare e non reggente e DSGA titolare e non reggente) con 300 alunni.

 03. In applicazione del comma 8, articolo 21, della Legge n. 59/1997 e del DPR 275/1999, in tutte le Scuole della Sardegna si insegneranno la Lingua Sarda, nel pieno rispetto delle parlate locali, il Catalano d’Alghero e le Varietà Alloglotte, vale a dire Tabarchino, Isulanu Anticu, Gallurese e Turritano. Si utilizzerà la quota oraria prevista per l’Autonomia Scolastica (20%), col sostegno economico della L.R. n. 22 giugno 2018 promulgata dalla Regione Autonoma della Sardegna; non dovrà esserci alcuna riduzione del numero delle cattedre di posto comune, sostegno e potenziamento contenute negli Organici di Diritto e di Fatto, in capo ai Ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Economia e Finanza e della Pubblica Amministrazione.

 04. Istituzione di quattro Orchestre Classiche Stabili e quattro Orchestre Stabili Jazz della Sardegna a Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Istituzione di quattro Cori Polifonici Stabili, quattro Cori Jazz Stabili, dieci Cori Parrocchiali Stabili (uno per ogni Diocesi, nel rispetto del radicamento dei Cori nelle Diocesi) e dieci Cori Polivocali Sardi Stabili. Per l’assunzione di Direttori, Orchestrali e Coristi si applicherà la normativa di cui al punto 01.

05. Le Scuole Civiche di Musica della Sardegna verranno gestite da Direttori Didattici laureati in Conservatorio o al DAMS, forniti di abilitazione all’insegnamento e formati con corsi specifici, e da Coordinatori Amministrativi laureati in Economia e Commercio e assunti dai Comuni capofila attraverso un concorso pubblico (vedi punto 1). Le Scuole Civiche di Musica sosterranno le Band, gli Ensemble, i Cori Polifonici Classici e Jazz, i Cori Polivocali Sardi e i Cori Parrocchiali con sede nei Comuni della Sardegna, esclusi i Cori “Stabili” indicati nei punti 04. e 05.

06. Verrà richiesta all’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna l’immediata riapertura dei Bandi previsti dal D.M. 8/2011, al fine di estendere le Attività Musicali con docenti abilitati in Musica A030 e in Strumento Musicale A56 a TUTTE le Scuole Primarie della Sardegna.

07. Verrà richiesta l’istituzione di almeno un Percorso a Indirizzo Musicale, di cui al D.I. 176/2022, in tutte le Scuole Secondarie di primo grado della Sardegna che ne siano attualmente sprovviste. Il numero dei Corsi dovrà essere pienamente rispondente al numero delle studentesse e degli studenti idonei, nel rispetto delle Ordinanze n. 252 e n.253 del 3 ottobre 2019 del Tribunale Amministrativo per la Sardegna.

08. Verrà richiesta l’istituzione di Corsi Jazz e Pop-Rock in tutti i Licei Musicali della Sardegna. Il numero dei Corsi Jazz, Pop Rock e Classici (questi ultimi già esistenti), dovrà essere pienamente rispondente al numero delle studentesse e degli studenti idonei, nel rispetto delle Ordinanze n. 252 e 253 del 3 ottobre 2019 del Tribunale Amministrativo per la Sardegna.

09. Nel rispetto del DPR 275/1999, si istituirà in ogni Liceo Musicale della Sardegna un Corso di Musica Popolare o d’Ispirazione Popolare della Sardegna. I docenti verranno selezionati per titoli e curriculum, e assunti dalla Regione Autonoma della Sardegna in applicazione del punto 01.

0.Verrà istituito il “Prestito d’onore” per i giovani Artisti della Sardegna: saranno finanziati progetti proposti dai giovani Artisti, appartenenti a tutte le Arti, con un budget iniziale annuale di 5.000.000 di euro. I Progetti verranno valutati da una specifica Commissione Regionale formata da Artisti di chiara fama; gli autori dei Progetti non approvati saranno inseriti in specifici Percorsi di Formazione. Si istituirà sul web un’apposita “Galleria degli Artisti” a disposizione degli Imprenditori del Settore Turistico, dei “Comitati dei festeggiamenti” e delle Pro Loco dei Comuni della Sardegna, e dei Circoli Sardi presenti nella Penisola, in Europa e nei Paesi Extraeuropei.

11.Si procederà a una riorganizzazione della Formazione Professionale, incentrata sull’accurata rilevazione delle Filiere Occupazionali, sulle competenze disciplinari, pedagogiche e didattiche dei Docenti e sul coinvolgimento del più alto numero possibile di giovani della Sardegna. Saranno istituiti Corsi di Formazione e Aggiornamento, accessibili anche ai Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, finalizzati all'acquisizione delle nozioni di base della LIS e del Braille.

Sassari, 05 maggio 2023                                                                                                                          Antonio Deiara
                                                                                                                                                                    Iscritto al MoVimento 5 Stelle





LA NUOVA SCUOLA IN 14 PUNTI - Sezione sintetica


SMONTIAMO LA BUROSCUOLA, COSTRUIAMO LA NUOVA SCUOLA

 

01.  Minoranze Sarda e Catalana: 10 alunne/i per classe, 300 per Scuola

02.  Permessi artistici per 30 giorni ai Docenti di Strumento, Musica e Arte

03. “Full time all inclusive facoltativo” alle/ai Docenti, con stipendi europei

04. Valorizzazione Ata e Collaboratori scolastici: + 250 euro netti al mese

05.  Alunni per classe: 20, 15 in presenza di una/un alunna/o con disabilità

06.  Strumento e Musica in ogni Scuola, Jazz e Pop-Rock nei Licei Musicali

07.  Abilitati in Musica, Arte, Lingue straniere e Tecnologia alle Elementari

08.  Libri di testo gratuiti anche alle/agli alunne/i di Medie, 1^ e 2^ Superiore 

09.  Provvedimenti disciplinari immediati per alunni/e scorretti/e, bulli e bulle

10.  Alunne/i promosse/i con voto 6 (sei) in comportamento e in ogni materia

11.  Docenti di Sostegno per alunne/i con DSA (L. 170/2010) e ADHD

12.  Accesso con Concorso pubblico, diretto per precari Scuole pubbliche e paritarie (3 anni di servizio), a Corso Formazione e Abilitazione Docenti

13.  No alla Scuola di Alta Formazione! Sì ai Docenti “anziani” formatori!

14.  Nuova classe di Concorso e 2 ore settimanali di “Educazione Civica”, con Docenti di Diritto, in tutte le classi di Elementari, Medie e Superiori

   • • • • •  • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   • • • • •   

 


LA NUOVA SCUOLA IN 14 PUNTI - Sezione analitica


SMONTIAMO LA BUROSCUOLA, COSTRUIAMO LA NUOVA SCUOLA


 01.  Integrazione della norma sulle minoranze linguistiche, articolo 14 comma 16 del DL 95/2012 convertito in Legge 135/2012, con estensione di quanto previsto dagli articoli nn.8-10-11-16 del DPR 81/2009 al catalano e al sardo, minoranze linguistiche riconosciute dall’articolo 2 comma 2 della Legge 482/1999, nel rispetto dell’art. 6 della Costituzione: classi e indirizzi di studio con numero minimo di 10 alunni, Scuole autonome con numero minimo di 300 studenti.

 02. Applicazione dell’articolo n. 454, comma 1, Decreto Legislativo del 16/04/1994 n. 297, G.U. 19/05/1994, ai docenti di Strumento Musicale, Musica, Jazz, Pop-Rock, Arte e Immagine, Canto, Composizione, etc. delle Scuole Primarie di cui al D.M. 8/2011, delle Scuole Secondarie di primo grado di cui al D.M. 201/99 e dei Licei Musicali, Coreutici e Artistici: 30 giorni di permesso artistico retribuito per anno scolastico, suddivisibile in non più di tre periodi.

Art. 454 - Attività artistiche e sportive

1. Tenuto conto delle esigenze di servizio e, per quanto possibile, nel rispetto del criterio di continuità dell'insegnamento, possono essere concessi congedi straordinari con diritto alla corresponsione degli interi assegni, al personale ispettivo, direttivo e docente di materie artistiche degli istituti di istruzione artistica per lo svolgimento di attività artistiche e ai docenti di educazione fisica, su richiesta del C.O.N.I. per particolari esigenze di attività tecnico sportiva. Detti congedi non possono avere, per ogni anno scolastico, durata complessiva superiore a 30 giorni. Essi sono cumulabili con i congedi straordinari.

 03. Full time all inclusive facoltativo, per le/gli insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, con orario d’ufficio (36 ore settimanali) e invarianza dell’Orario di cattedra (18 ore settimanali per la Scuola Secondaria – 22 per la Scuola Primaria - 25 per la Scuola dell’Infanzia), ferie uguali a quelle degli altri dipendenti pubblici e stipendi europei; chi non sceglierà il contratto Full time all inclusive manterrà la forma di contratto attuale.

 04. Valorizzazione del Personale Ata e dei Collaboratori scolastici: adeguamento degli Organici per la vigilanza ai piani con nuove assunzioni, e riconoscimento economico con aumento degli stipendi iniziali di almeno 250,00 euro mensili netti.

 05. Riduzione del numero massimo di alunni per classe: 20 unità o 15 unità in presenza di un alunno con disabilità nelle Scuole di ogni ordine e grado.

 06. Abrogazione dell’articolo 12 e dell’articolo 14 del D. Lgs 60/2017, conferma del D.M. 201/99 (Scuole Medie a Indirizzo Musicale) e assegnazione di un Organico stabile al D.M. 8/2011 (Attività Musicale Scuole Elementari), potenziamento della Musica nelle Scuole di ogni Ordine e grado, e del Jazz e del Pop Rock nei Licei Musicali.

 07. Nella Scuola Primaria, affidare l’insegnamento delle discipline Musica, Arte e Immagine, Lingue straniere e Tecnologia ai Laureati delle Università, dei Conservatori di Musica e delle Accademie di Belle Arti, in compresenza con le Maestre.

 08. Assegnazione gratuita dei libri di testo anche alle studentesse e agli studenti della Scuola Media e dei primi due anni delle Scuole Superiori (coerentemente con l’obbligo scolastico fino a 16 anni).

 09. Provvedimenti disciplinari immediati nei confronti di alunni “in flagranza di reato”, che potranno avere un peso determinante per l’ammissione all’anno successivo, con integrazione all’art. 4 comma 6 del DPR 24 giugno 1998, n. 249 “Statuto delle studentesse e degli studenti”.

 10. Le alunne e gli alunni vengono ammesse/i alla classe successiva o all’Esame di Stato se hanno ottenuto valutazioni sufficienti in comportamento e in tutte le materie. Le assenze degli alunni non dovute a malattia vengono ridotte al 10% delle ore di lezione annuali; chi supera il limite non viene scrutinato, e pertanto non risulta ammesso alla classe successiva.

 11. Si assegnano posti in Organico di diritto per Docenti di Sostegno anche per supportare il percorso scolastico degli alunni DSA (integrazione alla L. 170/2010) e ADHD, sia in assenza di un Docente di Sostegno alla classe sia nel caso in cui le ore di Sostegno assegnate dagli USP non siano sufficienti a garantire la concretizzazione del/i PEI e del/i PDP. Il Consiglio si classe deve essere posto nelle migliori condizioni possibili per tutelare il diritto al successo formativo delle studentesse e degli studenti.

 12.  Modifica dell’articolo 2 della Legge 79/2022: formazione docenti in ingresso con selezione effettuata tramite le prove per l’accesso ai percorsi abilitanti equiparate al Concorso pubblico per l’ammissione all’anno di Formazione e Abilitazione all’insegnamento, delle prove e del tirocinio in presenza previste da quest’ultimo presso una Scuola “accogliente”, con successiva immissione in ruolo da GPS, nel rispetto di quanto stabilito dall’art.59 del D.L. 73/2021, senza ulteriori procedure concorsuali. Tutti i docenti non di ruolo con tre anni di servizio, sia nelle Scuole pubbliche che nelle Scuole Paritarie, verranno ammessi di diritto all’anno di Formazione e Abilitazione all’insegnamento. Qualora non dovessero superare le prove previste da quest’ultimo o non svolgere le ore di tirocinio in presenza, potranno ripetere l’anno di Formazione e Abilitazione una sola volta.

 13. Modifica dell’articolo 16 bis e dell’articolo 44 del D.L. 36/2022 convertito in Legge 79/2022: abrogazione della Scuola di Alta Formazione per docenti e Ata potenziando le offerte formative delle singole Autonomie Scolastiche e valorizzando Docenti e Ata “anziani” con oltre 30 anni di servizio, autori di studi a carattere didattico e di pubblicazioni didattiche o già docenti in corsi di formazione e aggiornamento, che ne faranno richiesta e che saranno graduati in un apposito Elenco Regionale.

 14. Insegnamento dell’Educazione Civica da parte dei Docenti di Diritto, con due ore settimanali aggiuntive all’orario curricolare di ogni ordine di Scuola. Verranno create due nuove Classi di Concorso “Educazione Civica”: la prima valida per la Scuola Primaria, l’altra per la Secondaria di I e II grado.

 

 

Reperimento dei fondi:

-  Abrogazione della Scuola di Alta Formazione;

- abrogazione dell’INVALSI;

- eliminazione del fondo per le ore di sostituzione al di sotto dei quindici giorni, sostituzioni da effettuarsi con le ore dei docenti che opteranno per il Full-time facoltativo;

- eliminazione di qualsiasi forma di incentivazione per Collaboratori del Dirigente Scolastico, Funzioni Strumentali, Referenti di Plesso, Coordinatori dei Consigli di classe, Referenti contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Referenti per l’Orientamento, Referenti per il Sostegno, etc., incarichi aggiuntivi da affidare a domanda o d’ufficio ai docenti che opteranno per il Full-time facoltativo;

- eliminazione di tutte le spese per iniziative di formazione, aggiornamento e convegnistiche, con spese a carico della Pubblica amministrazione /Scuole, Uffici Scolastici Provinciali, Uffici Scolastici Regionali e Ministero dell’Istruzione); ogni Scuola utilizzerà docenti “anziani” con oltre 30 anni di servizio, autori di studi a carattere didattico e di pubblicazioni didattiche o già docenti in corsi di formazione e aggiornamento, che ne faranno richiesta e saranno graduati in un apposito Elenco Regionale;

- eliminazione dei fondi MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa), con l’assegnazione delle attività progettuali, a domanda o d’ufficio, ai docenti che opteranno per il Full-time facoltativo.

 

Sassari, 05 agosto 2022

Prof. Antonio Deiara


Docente di Musica dal 04.11.1980. Ideatore del Metodo didattico “Pentagrammando®” e del “Nuovo Quaderno Pentagrammato®”, già Supervisore al Biennio Formazione Docenti del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, componente del Gruppo di supporto tecnico-scientifico per la Riforma delle Scuole civiche di Musica della Regione Autonoma della Sardegna e Referente per il Centro-Nord dell’Isola del “Coordinamento regionale dei docenti di Strumento musicale e Musica della Sardegna”, dal 2011 al 2020.

Allievo del M° Carlo Delfrati, ha insegnato Educazione Musicale-Musica nelle Scuole Medie di Mores e Ittireddu, Bonnanaro, Ploaghe e Ardara, Ozieri 1 e 2, Nughedu San Nicolò, Thiesi, Arzachena, Tempio Pausania e Bortigiadas, Bonorva e Giave, Mara, Padria e Cossoine, Romana, Alghero 1, Alghero 2 e Alghero 3, al Liceo Classico "G.M. Dettori" di Tempio Pausania e al Liceo Scientifico "E. Fermi" di Alghero. Dall'anno scolastico 2000-2001 al 2010-11 è stato titolare della cattedra di Educazione Musicale-Musica all'Istituto Comprensivo Statale "Eleonora d'Arborea" di Villanova Monteleone; dal 2011-12 al 2022-23 è stato titolare di cattedra e docente delle Attività Musicali nella Scuola Primaria, di cui al D.M. 8/2011, presso l'Istituto Comprensivo Statale di lttiri. ln pensione dal 01.09.2023, collabora con I'ANIEF in qualità di Dirigente Sindacale per le Scuole Primarie e le Attività Musicali di cui al D.M. 8/2011, le Scuole Secondarie e i Percorsi a indirizzo musicale di cui al D.l. 176/2022, i Licei Musicali, i Conservatori di Musica e le Scuole Civiche di Musica della Sardegna.

Per ulteriori informazioni e documenti si rimanda al Blog www.antoniodeiara.it
Si possono reperire ulteriori informazioni e documenti relativi allo scrivente su Internet: interviste e interventi pubblicati da La Nuova Sardegna, L'Unione Sarda, SarDies, Orizzonte Scuola, La Tecnica della Scuola, Il Fatto Quotidiano, Italians di Beppe Severgnini, etc.



Cultura
Istruzione
Riforme