Antonio Brunetto
Messinese di nascita, sono cresciuto a Santa Teresa di Riva, una splendida cittadina della riviera Jonica. Adesso vivo e lavoro tra Messina e Catania dove esercito la libera professione di ingegnere.
Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, mi sono laureato in Ingegneria Edile-Architettura all’Università̀ degli Studi di Catania con una tesi sperimentale sui processi innovativi di progettazione, costruzione e funzionamento degli edifici.
Il mio percorso accademico si è sempre accompagnato ad un intenso attivismo politico e sociale speso, principalmente, nella difesa dei diritti degli studenti per garantire loro un’equa formazione accademica affiancata, anche, alla presa di coscienza e consapevolezza che i valori universali, per la formazione di una Società più equa e più giusta, si fondano sui principi del rispetto sia dei diritti umani, e del nostro patrimonio storico-culturale, che dei principi di sostenibilità ambientale e tutela del nostro ecosistema, in cui non siamo attori principali ma ospiti.
Negli anni dell’Università ho avuto l’opportunità di viaggiare molto, capendo che il confronto diretto con culture, usi e costumi diversi, è formativo tanto quanto lo studio accademico. La multiculturalità, e la diversità di mondi che incontriamo viaggiando, è la sfida del nostro secolo poiché la società oggi deve tener conto di diverse voci e di dare, ad ognuna di essa, medesima dignità, senza pregiudizi sociali, culturali e religiosi.
Il mio impegno civile e politico nasce appunto in quegli anni, durante i quali ho ricoperto alcune cariche elettive presso l'Università degli Studi di Catania. Dopo questi anni, insieme agli amici con cui ho portato avanti diverse iniziative su temi e valori a noi cari, ho fondato l’Associazione Sinergie, nella quale ho ricoperto la carica di Presidente.
In ambito professionale mi sono specializzato nell’area tecnica dell’Ingegneria che si occupa di edilizia sostenibile ed efficienza energetica legata a sistemi innovativi di costruzione. All’età di 30 anni, dopo un periodo post-laurea presso alcuni studi professionali di ingegneria ed architettura, mi sono messo in proprio aprendo un mio Studio Professionale nel mio paese di origine, Santa Teresa di Riva.
L’idea di intraprendere un percorso politico maturo è arrivata durante le mie partecipazioni ad alcuni Meetup, in cui sono state messe in risalto tematiche di importanza rilevante nel percorso civico di un cittadino, quali la sostenibilità ambientale ed energetica, la tutela del territorio ed il miglioramento di infrastrutture e trasporti.
Se le convinzioni politiche che avevo da ragazzo erano riconducibili a principi liberali e di centro-destra, ad oggi sono molto lontano da queste idee in modo critico, apprezzo il valore dell’inclusione sociale, della partecipazione dal basso e dell’ascolto che la Democrazia Diretta propone.
Il MoVimento 5 Stelle rappresenta appieno questo modello sociale che ritengo più equo e aperto verso i cittadini di ogni classe sociale, che, nella Democrazia Diretta del MoVimento trovano un punto di ascolto, e di confronto in cui io oggi mi rispecchio pienamente.
Nel 2017 sono stato eletto al Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, dove mi è stata conferita la delega alle politiche giovanili e all’internazionalizzazione e sono membro del Network Nazionale Giovani Ingegneri.
Come Consigliere dell'Ordine sono particolarmente attento al tema dell’inserimento giovanile nel mondo del lavoro che, ad oggi, spesso costringe molti giovani della mia generazione a prendere la difficile scelta di cercare lavoro all’estero con una conseguente dispersione del sapere e della professionalità che è stata formata qui, ma che viene dissipata ed assorbita invece in altri Paesi europei dove la dignità lavorativa è un valore insindacabile di ogni comune cittadino.
Un altro aspetto che mi sta a cuore, nel mio impegno politico, è sfruttare le mie competenze tecniche di Ingegnere per portare avanti la battaglia che ritengo più importante per la crescita della mia Terra: la tutela del territorio, l’adeguamento infrastrutturale del trasporto urbano, della rete ferroviaria e della velocizzazione degli scambi, di persone e merci tra le città del Sud.
Nel 2019 sono stato candidato con il MoVimento 5 Stelle alle Elezioni Europee nella Circoscrizione Isole, raccogliendo 17.765 preferenze senza però essere eletto. Un’esperienza importante che mi ha permesso di girare e conoscere la quasi totalità dei Comuni della Sicilia e confrontarmi con migliaia di persone di tutte le estrazioni sociali.
Ad oggi la politica occupa gran parte della mia vita professionale. Ritengo infatti la partecipazione sia il mezzo che tutti noi abbiamo nel fare la differenza per creare una società più equa, attenta ai bisogni dei suoi cittadini, che ne garantisca i diritti fondamentali di un’istruzione completa, di lavoro o assistenza, presupposti, questi, fondamentali per la dignità sociale, principio innegabile ad ogni essere umano.
Formazione
Professione
Altri ruoli
Dopo il Diploma di Maturità Classica presso l’Istituto Superiore E. Trimarchi, di Santa Teresa di Riva (ME), ho conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura all’Università degli Studi di Catania con una tesi sperimentale dal titolo “Riqualificazione sostenibile di un isolato sito nel quartiere di Picanello a Catania mediante l’utilizzo del Building Information Modeling”.
Durante gli anni della formazione universitaria ho affiancato al percorso accademico tradizionale un percorso formativo presso il Camplus d’Aragona, un Collegio Universitario di Merito riconosciuto dal MIUR, di elevata qualificazione formativa e culturale che persegue la valorizzazione del talento e del merito e dell’interculturalità della preparazione.
In questo periodo di formazione ho conseguito anche due premi:
- “Premio creatività Camplus” organizzato da Camplus - 1° classificato;
Concorso Nazionale sull’imprenditorialità, digitalizzazione e nuove tecnologie;
- Concorso di idee “Entropia negativa” organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania - elaborato segnalato.
Ho voluto arricchire la mia formazione accademica con lo studio e la partecipazione assidua a diversi Workshop nazionali ed internazionali, inerenti al mio ambito di studio, tra cui menziono i più importanti:
- Verifica Sismica di edifici esistenti in c.a.;
- La Poetica della Struttura: dai progetti di Nervi ai nuovi programmi di modellazione;
- Architettura e Natura. Alle radici di un progetto sostenibile;
- Abitare la Città: spazi e architetture.
Dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere ho perfezionato la mia formazione integrando ad essa un periodo di studi, di lingua inglese, all’estero presso l’EF Executive Language Institute di Manchester (UK), conseguendo la certificazione Certificate of Achievement – B2 EFSET Level.
Ho sempre dato molta importanza alla conoscenza delle lingue, motivo per cui, negli anni della formazione liceale e universitaria ho dedicato molto tempo allo studio dell’inglese e del francese, conseguendo invece per quest’ultima la certificazione Alliance Fraçaise – DELF B1.
In ambito professionale ho conseguito la certificazione come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e di Coordinatore per la Sicurezza CSP-CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori) per organizzare e gestire la sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri, adesso mi sto specializzando per ottenere la Certificazione come Project Management Professional (PMP) con particolare attenzione al settore dell’Ingegneria che si occupa di edilizia sostenibile ed efficienza energetica legate a sistemi innovativi di costruzione. All’età di 30 anni, dopo un periodo post-laurea presso alcuni studi professionali di ingegneria e architettura, mi sono messo in proprio aprendo un mio studio professionale nel mio paese di origine, Santa Teresa di Riva (ME).
Nell’ambito della mia attività professionale collaboro con diversi professionisti e con la Società AC2 s.r.l., azienda spin-off di Aziende Informatiche e di Telecomunicazioni, che opera nel mercato dell’Information & Communication Technology.
Sono fermamente convinto che un professionista per esercitare al meglio la propria attività professionale debba necessariamente aggiornare le proprie competenze attraverso la formazione continua, l’alta specializzazione e il confronto diretto attraverso la partecipazione a convegni e seminari di settore di cui qui elenco i principali a cui ho partecipato:
- Face Summer School;
- Catania Smart City;
- Direttiva Gabrielli - Cosa cambia;
- L’impatto della evoluzione normativa sulle OO.PP. - La gestione delle emergenze;
- Linea Sud: Infrastrutture e ingegneria per la crescita. Proposte per il rilancio del mezzogiorno;
- The future of the city;
- Al & big data analytics;
- Dialogo aperto sul governo del territorio - La Legge Urbanistica Regionale e tutela dei centri storici: idee a confronto;
- Backstage Architecture - Conferenza di Fernando Menis;
- Classificazione sismica e compositi fibrorinforzati per il rinforzo strutturale;
- Norme ISO - Lean - Six Sigma;
- Il Regolamento Europeo sulla privacy - adempimenti e profili organizzativi;
- Regolamento Generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679;
- Titoli edilizi e autorizzazioni e simulazione ed esempi di pratiche edilizie;
- La complessa gestione dei fanghi di depurazione tra recupero e smaltimento;
- Professionisti della governance digitale: il Data Preservation Office e il Data Protection Officer;
- Comfort Indoor: Quality Project;
- Seismic ad energy renovation for sustainable cities;
- Le procedure edilizie in Sicilia - procedure edilizie ordinarie;
- Effetto delle detrazioni fiscali sul mercato immobiliare;
- Ideazione e progetto;
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Ruolo, compiti e responsabilità.
Ricordo quando dopo il lavoro ho iniziato a partecipare ad alcuni Meetup prendendo parte all’attivismo civico sulle tematiche dell’ambiente, dell’energia e delle infrastrutture dei trasporti.
Il mio attivismo nel M5S è stata un’esperienza a me necessaria, non solo per le tipologie di attività a cui ho preso parte – che spesso sono state collaterali alla mia professione di Ingegnere – ma anche come percorso di crescita personale come cittadino italiano ed europeo. All’interno del MoVimento infatti ho preso coscienza dell’importanza rivestita dalla collettività e di quanto ogni persona abbia il diritto di veder tutelati, dallo Stato e dalle Istituzioni, i propri bisogni fondamentali di essere umano, la propria dignità sociale e le proprie aspirazioni. Il principio della Democrazia Diretta ritengo sia il principio su cui debbano fondarsi le democrazie moderne. È necessario, infatti, spingere le Istituzioni verso un’apertura totale nei confronti dei cittadini, e riponendo maggiore fiducia nella capacità di essi di poter essere parte attiva nelle decisioni che una Nazione è chiamata a prendere. Tale percorso è possibile migliorando il dibattito politico, inserendo in esso un coinvolgimento diretto della base, e non delegando ad essa l’unica funzione di voto ma, invece, facendola divenire il punto di riferimento di ogni attività svolta all’interno delle Istituzioni.
Come attivista del MoVimento ho preso parte a diversi GDL, conferenze ed iniziative a tutela del territorio. Mi sono appassionato a delle iniziative più mirate, e più specifiche, a quelle che sono le mie attitudini professionali. Ho potuto in esse esprimermi al meglio come cittadino, attivo e personalmente coinvolto, vedendo in esse una necessità sia contingente che futura. Tra queste attività quelle che maggiormente spiccano, per importanza, sono:
- Alberi per il futuro
Questa è una delle attività più famose del M5S e a cui ho avuto il piacere di partecipare in diverse edizioni. Non è superfluo ricordare che l’Essere Umano vive in un Ecosistema eterogeneo, con equilibri precisi – equilibri precari! – in cui dobbiamo sentirci ospiti, e non protagonisti. Lo sfruttamento umano delle risorse naturali non può più prescindere ormai dalla sua conservazione del patrimonio naturalistico, non solo nazionale, ma del nostro intero Pianeta.
- #iosonoplasticfree
Tale iniziativa è anch’essa collegata all’Educazione Ambientale. La plastica come derivato di combustibili fossili ha guadagnato le cronache come uno degli agenti più dannosi per gli ecosistemi, poiché letali per molte specie animali.
È dunque necessario trovare alternative alla plastica, utilizzando contenitori biodegradabili di natura vegetale e promuovere un uso più responsabile di alternative durabili.
- Attività di supporto tecnico e professionale ad alcuni portavoce
Come Ingegnere ho messo sempre a disposizione del M5S e dei suoi portavoce le mie competenze e la mia professionalità al fine di fornire delle consulenze tecniche e legislative in materia urbanistica, edilizia e tutela del territorio ed eseguire anche delle valutazioni tecniche sullo stato dei degradi di alcune infrastrutture del nostro territorio.
- Certezza dei pagamenti
Come Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Catania ho supportato il D.Lgs. proposto dall’On. Giampiero Trizzino e dall’On. Gianina Ciancio sulla certezza dei pagamenti dei professionisti del settore edile. Chiunque voglia ottenere un titolo edilizio dovrà prima dimostrare di aver pagato l’architetto, l’ingegnere, il geometra o il geologo per la propria prestazione. Una norma questa che restituisce dignità ai giovani professionisti che spesso non vengono pagati quasi mai al termine della loro attività.
- 63° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia
Durante il Congresso si è discusso con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Danilo Toninelli e con il Ministro per il Sud On. Barbara Lezzi della manutenzione e del potenziamento delle infrastrutture del territorio italiano e, specialmente, delle strategie di pianificazione urbana-interurbana per migliorare le connessioni ed i trasporti nelle Regioni del Meridione. Inoltre con il Sottosegretario al Ministero per la Pubblica Amministrazione On. Mattia Fantinati si è discusso della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione al fine di rendere migliore e più veloce la qualità dei servizi ai cittadini;
- Linea Sud: Infrastrutture ed Ingegneria per la Crescita
Incontro Ufficiale degli Ordini degli Ingegneri delle Regioni del Sud Italia con il Ministro per il Sud On. Barbara Lezzi, durante il quale si è dato un contributo tecnico alla riflessione sul ruolo che le infrastrutture, materiali ed immateriali, possono avere nelle dinamiche di sviluppo e di crescita nel Mezzogiorno.
Il mio impegno civile e politico nasce negli anni della formazione universitaria, durante i quali ho ricoperto dapprima la carica elettiva di Consigliere al Comitato per lo Sport Universitario dell’Università degli Studi di Catania e successivamente quella di Componente del Consiglio Direttivo del CUS Catania. In quel periodo sono stato anche nominato quale Delegato Provinciale FIGH di Catania.
Negli anni del mio attivismo studentesco mi sono impegnato al fine di tutelare i diritti degli studenti e garantire loro una migliore qualità della didattica.
Come Consigliere al Comitato per lo Sport Universitario mi sono battuto per istituire la figura dello Studente-Atleta per valorizzare gli studenti che eccellevano nelle discipline sportive e tutelare, nell’ambito della carriera universitaria, non solo le qualità accademiche di questi studenti, ma anche i loro meriti sportivi che li vedono impegnati in un percorso formativo di eccellenza sportiva.
Durante il mandato come Componente del Consiglio Direttivo del CUS Catania, tra le varie attività che ho curato, sono stato membro del Comitato Organizzatore dei Campionati Nazionali Universitari del 2017, competizione che coinvolge, ogni anno, oltre 3500 atleti italiani.
Il mio impegno sociale non si è limitato però esclusivamente alla sfera accademica: sono stati tanti, infatti, i temi portatati avanti in quegli anni, dalle campagne a sostegno dell’ADMO (Associazioni Donatori Midollo Osseo), alle iniziative in favore della raccolta differenziata.
Con gli amici con cui ho portato avanti queste battaglie ho fondato, in seguito, l’Associazione Sinergie nella quale ho ricoperto la carica di Presidente; un’associazione apartitica, apolitica e aconfessionale senza scopo di lucro e che svolge attività̀ di promozione e utilità̀ sociale, culturale e civica. Tra le iniziative più importanti organizzate dall’associazione, nel periodo in cui ho ricoperto la carica di Presidente, menziono le seguenti:
- Differenziamoci, campagna promossa con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del riciclo fornendo ai cittadini maggiori informazioni sulle direttive specifiche del Comune di residenza sulla gestione del riciclo al fine di evitare che il prodotto finale sia mandato in discarica poiché non rispetta le qualità necessarie;
- Save the Garden, iniziativa di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela del verde pubblico in cui ci siamo occupati di ripulire diverse aree urbane degradate;
- “Olio dell’Etna: Qualità, Identità, Territorio”, convegno organizzato al fine di valorizzare il Territorio e le sue Risorse, in collaborazione col Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, l’APO, il GAL Etna e l’AIFO;
- Campagna informativa durante il Festival del Fico d’India sugli usi alternativi del ficodindia in agricoltura, zootecnica, ambiente e medicina;
- Attività di informazione e sensibilizzazione all’interno dell’evento nazionale Match It Now dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, promosso dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo, ADMO e ADOCES;
- Focus di sensibilizzazione rivolto agli Studenti dell’Istituti Superiori sul tema della donazione del sangue e del midollo osseo, in collaborazione con AVIS e ADMO;
- Natale di Solidarietà iniziativa svoltasi presso alcune piazze della provincia di Catania in cui era possibile ricevere informazioni sul tema della donazione ed effettuare la pre-donazione e l’iscrizione nei registri dei donatori AVIS ed ADMO;
- Raccolta fondi a sostegno della Ricerca sul Cancro, in collaborazione con AIRC;
- Raccolta fondi a sostegno della Ricerca sulle Cellule Staminali a favore dei pazienti affetti da Leucemia, Linfomi, Mielomi e gravi patologie ematiche, in collaborazione con ADMO.
Nel 2017 sono stato eletto al Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, con 1321 voti di preferenza su 2825 votanti, carica che ricopro con impegno ed entusiasmo. Qualche settimana dopo la mia elezione mi è stata conferita la delega alle politiche giovanili e sono membro del Network Nazionale Giovani Ingegneri e Delegato alla Commissione WorkIng che si occupa dell’internazionalizzazione della professione di Ingegnere.
Nell’ambito della attività politica, in qualità di Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri ho preso parte a diverse, ed importanti, attività locali e nazionali:
- 63° e 64° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia;
- Linea Sud: Infrastrutture ed Ingegneria per la Crescita;
- Diamoci una Scossa, Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.
Nel 2019 sono stato candidato con il MoVimento 5 Stelle alle Elezioni Europee nella Circoscrizione Isole, raccogliendo 17.765 preferenze senza però essere eletto. Un’esperienza importante che mi ha permesso di girare e conoscere la quasi totalità dei Comuni della Sicilia e confrontarmi con migliaia di persone di tutte le estrazioni sociali.