Anna Valle

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Mi chiamo Anna Valle, ma tutti mi chiamano da sempre ANITA.

Da dieci anni sono un'attivista del Movimento 5 Stelle, un ruolo che ho sempre svolto con entusiasmo, passione e impegno. In maniera continuativa, mi sono prodigata nelle numerose attività di informazione, sensibilizzazione e promozione delle battaglie del Movimento sul nostro territorio. Mi ritengo una persona onesta, sensibile, solare, grintosa e dialogante.


Credo fortemente in questa grande comunità, nella sua forza propulsiva, nei suoi valori e progetti volti a dare concrete risposte ai problemi delle persone più fragili, delle famiglie, dei single, degli anziani, dei giovani e delle piccole e medie imprese. Supporto, inoltre, il Movimento per la sua attenzione alla tutela della salute, dell'ambiente e del lavoro, e per l’attenzione nel valorizzare le tante risorse presenti sul territorio.

Il motto del Movimento 5 Stelle "Nessuno deve restare indietro" si sposa perfettamente con i miei ideali a sostegno degli indifesi e degli emarginati.

Vivo purtroppo in un territorio fortemente provato dalla presenza della centrale a carbone, dall’incidenza delle malattie causate dall’amianto e da altre fonti di inquinamento, ed è per questo motivo che mi batto con grande fermezza per un ambiente più sano, la salvaguardia del territorio, il mantenimento della biodiversità.

Seguendo il percorso scolastico di mia figlia, ho rafforzato il mio interesse e impegno per le problematiche delle famiglie e dei giovani. Sono necessarie politiche a sostegno dei ragazzi con difficoltà scolastiche di vario genere (disturbi dell'apprendimento, bullismo, bisogni educativi speciali), onde evitare l'abbandono prematuro dei percorsi educativi. Parimenti, bisogna aiutare i giovani che cercano lavoro, combattendo la disoccupazione e la cosiddetta “fuga dei cervelli” all'estero.

La promozione di iniziative artistiche, culturali e sportive devono per me essere al centro di qualsiasi seria politica a favore della comunità, per favorire la crescita culturale, il confronto e la socializzazione dei giovani come dei più anziani.

Dopo diverse esperienze lavorative, dal 2002 sono impiegata nel settore immobiliare. Nel 2005 sono diventata agente immobiliare e questo mi ha permesso di conoscere bene la trasformazione del territorio del Friuli Venezia-Giulia, sia dal punto di vista architettonico\urbanistico sia dal punto di vista sociale.

Ho potuto toccare con mano la sofferenza di molte famiglie che per difficoltà lavorative o per separazioni coniugali hanno dovuto mettere in vendita la loro prima casa. Ho osservato anche i quotidiani sacrifici fatti per acquistare o affittare una casa. Per lo svolgimento della mia attività ho aperto la partita IVA e conosco pertanto le difficoltà dei tanti lavoratori autonomi e delle piccole medie imprese soffocate dalla burocrazia e da spese gravose.

La sensibilità per le tematiche socio-sanitarie è da sempre fortemente viva in me, avendo conseguito la maturità scientifica ad indirizzo biologico sanitario ed essendo stata per molti anni rappresentante d'Istituto. Mi sono poi iscritta all'università di Trieste, dove ho sostenuto con profitto molti esami del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Pur avendo poi cambiato percorso , mi è rimasto il forte interesse per la prevenzione della salute fisica e mentale e i bisogni di assistenza e di cura dei cittadini. E' sotto gli occhi di tutti, l'urgenza della riorganizzazione della sanità regionale per la tutela dei cittadini, puntando sulla prevenzione, sulla gestione delle urgenze e sulla diminuzione delle liste di attesa, aumentando e valorizzando il personale sanitario.

Nel 2008 sono stata la portavoce di un Comitato locale di donne pro-partoanalgesia che ha raccolto più di 3000 firme in tutto l' isontino.

Faccio parte di una associazione di Volontariato che realizza progetti di Cooperazione allo sviluppo. In passato sono stata anche volontaria di primo soccorso.

Nel 2018 ho avuto l'onore di essere candidata consigliere regionale del Movimento 5 Stelle in Friuli Venezia Giulia, contribuendo assieme agli altri candidati e a tutti gli attivisti a far eleggere nella presente legislatura una nostra portavoce.

Annovero tra le mie passioni la lettura e mi diletto a scrivere poesie.



Formazione

01/10/2004 - 30/06/2005
Alta Formazione Post Diploma
Corso per Agente immobiliare -Conseguita abilitazione
01/01/1990 - 31/12/1990
Diploma Di Maturita
MATURITA' SCIENTIFICA INDIRIZZO BIOLOGICO SANITARIO - TECNICO G.D'ANNUNZIO GORIZIA

Professione

01/01/2000 - Attuale
Agenti e periti immobiliari

Mi chiamo Anna Valle, ma tutti mi chiamano da sempre ANITA.

Da dieci anni sono un'attivista del Movimento 5 Stelle, un ruolo che ho sempre svolto con entusiasmo, passione e impegno. In maniera continuativa, mi sono prodigata nelle numerose attività di informazione, sensibilizzazione e promozione delle battaglie del Movimento sul nostro territorio. Mi ritengo una persona onesta, sensibile, solare, grintosa e dialogante.


Credo fortemente in questa grande comunità, nella sua forza propulsiva, nei suoi valori e progetti volti a dare concrete risposte ai problemi delle persone più fragili, delle famiglie, dei single, degli anziani, dei giovani e delle piccole e medie imprese. Supporto, inoltre, il Movimento per la sua attenzione alla tutela della salute, dell'ambiente e del lavoro, e per l’attenzione nel valorizzare le tante risorse presenti sul territorio.

Il motto del Movimento 5 Stelle "Nessuno deve restare indietro" si sposa perfettamente con i miei ideali a sostegno degli indifesi e degli emarginati.

Vivo purtroppo in un territorio fortemente provato dalla presenza della centrale a carbone, dall’incidenza delle malattie causate dall’amianto e da altre fonti di inquinamento, ed è per questo motivo che mi batto con grande fermezza per un ambiente più sano, la salvaguardia del territorio, il mantenimento della biodiversità.

Seguendo il percorso scolastico di mia figlia, ho rafforzato il mio interesse e impegno per le problematiche delle famiglie e dei giovani. Sono necessarie politiche a sostegno dei ragazzi con difficoltà scolastiche di vario genere (disturbi dell'apprendimento, bullismo, bisogni educativi speciali), onde evitare l'abbandono prematuro dei percorsi educativi. Parimenti, bisogna aiutare i giovani che cercano lavoro, combattendo la disoccupazione e la cosiddetta “fuga dei cervelli” all'estero.

La promozione di iniziative artistiche, culturali e sportive devono per me essere al centro di qualsiasi seria politica a favore della comunità, per favorire la crescita culturale, il confronto e la socializzazione dei giovani come dei più anziani.

Dopo diverse esperienze lavorative, dal 2002 sono impiegata nel settore immobiliare. Nel 2005 sono diventata agente immobiliare e questo mi ha permesso di conoscere bene la trasformazione del territorio del Friuli Venezia-Giulia, sia dal punto di vista architettonico\urbanistico sia dal punto di vista sociale.

Ho potuto toccare con mano la sofferenza di molte famiglie che per difficoltà lavorative o per separazioni coniugali hanno dovuto mettere in vendita la loro prima casa. Ho osservato anche i quotidiani sacrifici fatti per acquistare o affittare una casa. Per lo svolgimento della mia attività ho aperto la partita IVA e conosco pertanto le difficoltà dei tanti lavoratori autonomi e delle piccole medie imprese soffocate dalla burocrazia e da spese gravose.

La sensibilità per le tematiche socio-sanitarie è da sempre fortemente viva in me, avendo conseguito la maturità scientifica ad indirizzo biologico sanitario ed essendo stata per molti anni rappresentante d'Istituto. Mi sono poi iscritta all'università di Trieste, dove ho sostenuto con profitto molti esami del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Pur avendo poi cambiato percorso , mi è rimasto il forte interesse per la prevenzione della salute fisica e mentale e i bisogni di assistenza e di cura dei cittadini. E' sotto gli occhi di tutti, l'urgenza della riorganizzazione della sanità regionale per la tutela dei cittadini, puntando sulla prevenzione, sulla gestione delle urgenze e sulla diminuzione delle liste di attesa, aumentando e valorizzando il personale sanitario.

Nel 2008 sono stata la portavoce di un Comitato locale di donne pro-partoanalgesia che ha raccolto più di 3000 firme in tutto l' isontino.

Faccio parte di una associazione di Volontariato che realizza progetti di Cooperazione allo sviluppo. In passato sono stata anche volontaria di primo soccorso.

Nel 2018 ho avuto l'onore di essere candidata consigliere regionale del Movimento 5 Stelle in Friuli Venezia Giulia, contribuendo assieme agli altri candidati e a tutti gli attivisti a far eleggere nella presente legislatura una nostra portavoce.

Annovero tra le mie passioni la lettura e mi diletto a scrivere poesie.

-Da dieci anni sono con entusiasmo un'attivista del movimento 5 stelle, dove in maniera continuativa mi impegno nelle tantissime attività sul territorio.

-Co-organizer e cari ruoli del meetup-bisiacaria in movimento che copre tutti i paesi della bisiacaria

-Assieme al gruppo di attivisti, ho partecipato all'organizzazione di tantissimi eventi di sensibilizzazione ai cittadini delle tematiche affrontate dal movimento cinque stelle, con i portavoce locali, regionali e nazionali.

-inserisco nelle varie pagine facebook degli attivisti, post informativi del movimento

-Bisogna credere al cambiamento e attivarsi in prima persona per poter avere dei confronti costruttivi con le persone, per questo motivo adoro fare volantinaggio, nonostante il freddo o l'eccessivo caldo e partecipare ai banchetti e iniziative in tutta la regione.

-Ho partecipato alla stesura e all'organizzazione delle campagne elettorali nei comuni di Staranzano, Ronchi dei Legionari e di San Canzian d'Isonzo, dove siamo riusciti in passato a fare eleggere dei portavoce.

-Ho partecipato attivamente alle campagne elettorali delle ultime due tornate europee e di quella nazionale, diffondendo volantini, partecipando a banchetti e eventi. Sono stata anche Rappresentante di lista.

-Continuo a rapportarmi con i vari portavoce a tutti i livelli, per portare le istanze del territorio, ho fatto parte di tanti gruppi di lavoro tematici per stilare interrogazioni e mozioni varie ( tematiche principali sociosanitarie, contrasto gioco d'azzardo, politiche abitative, ambientali e iniziative di promozione della pace e contro la violenza di genere, ).

-Mi sono candidata alle ultime elezioni regionali e ho ottenuto un ottimo secondo posto come numero di preferenze, subito dietro all'attuale portavoce regionale che è stata riconfermata per il suo secondo mandato. Sono felice dell'esperienza fatta e di aver contribuito assieme agli altri candidati ed iscritti a far eleggere almeno un portavoce nella mia provincia.

-E' stato molto faticoso e impegnativo, con i pochi mezzi di autofinanziamento, rispetto alle grandi risorse investite dagli altri partiti, riuscire a raggiungere e sensibilizzare le persone.
Sostengo la riorganizzazione della base tramite i gruppi territoriali del territorio per costruire regole e una rete piu' solida affinchè l'attività di un gruppo sia costantemente motivata e sostenuta.

Credo fortemente in questa grande comunita', nella sua forza propulsiva, nei suoi valori  per dare concrete risposte ai problemi concreti delle persone piu' fragili, delle famiglie, dei single, degli anziani, dei giovani e delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione alle tutela della salute, dell'ambiente e del lavoro, valorizzando le tante risorse presenti sul territorio.

Non ho mai ricoperto incarichi politici istituzionali, con nessun partito, ne ancora come portavoce del movimento. Sono stata candidata consigliere regionale nella circoscrizione di Gorizia nelle ultime elezioni regionali del 2018.

Politiche Abitative
Scuola
Cultura
Affari E Politiche Sociali
Pari Opportunita E Donne
Ambiente
Gestione Del Territorio
Welfare
Urbanistica
Sanita

Lingue

English
C2