Angelo Primiani
Sono cresciuto a Vinchiaturo, paese in cui vivo insieme alla mia famiglia. È in Molise che ho costruito la mia vita, insieme a mia moglie e alla nostra bimba di tre anni.
Dopo la laurea con lode in Scienze Politiche e relazioni internazionali, ho deciso di continuare la mia formazione all'estero, a Bruxelles, dove ho frequentato l'European Institute of Public Administration di Maastricht, un master in Project Cycle Management e Programmazione dei Fondi Europei.
Con la Regione, l’Università e la Camera di Commercio del Molise ho collaborato in qualità di Esperto di Politiche Pubbliche Europee per la progettazione di interventi di cooperazione nel settore dell’innovazione alle imprese, dei trasporti e della mobilità sostenibile.
Per conto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ho ricoperto la mansione di controllore di primo livello sui fondi europei e ho collaborato con la Regione Molise alla realizzazione di progetti comunitari nel settore dei trasporti e con Sensor ID, azienda molisana che si occupa di progettazione e produzione di sensori e tecnologie dell’Internet of things, seguendo in particolare lo sviluppo di progetti di ricerca internazionali.
Attraverso l’associazionismo e il volontariato, mi sono impegnato attivamente per la valorizzazione della mia regione, ricoprendo la carica di presidente della Pro Loco di Vinchiaturo per otto anni. Sempre su questa linea, nel 2016 sono stato Presidente regionale dell’Unione Nazionale delle Pro loco d’Italia, organismo che riunisce e rappresenta le Pro Loco del Molise.
Nel 2018 ho avuto la straordinaria opportunità di essere nominato portavoce del MoVimento 5 Stelle Molise. Durante questa importante attività ho portato avanti le istanze delle piccole imprese, dei giovani e del settore turistico che negli anni ho avuto modo di raccogliere sul territorio, presentando proposte di legge in favore dei Comuni delle aree interne per combatterne lo spopolamento e favorirne lo sviluppo economico e socio-culturale. Da novembre 2020 sono stato nominato Vice Presidente del Consiglio regionale, eletto in quota al M5S.
Nei 5 anni di legislatura dai banchi dell’opposizione, insieme ai miei colleghi abbiamo rinunciato a più di 400 mila euro del nostro stipendio. Con orgoglio e convinzione, parte di queste risorse le abbiamo utilizzate per l’acquisto di una ambulanza per il trasporto neonatale attualmente utilizzata presso l'Ospedale Cardarelli di Campobasso, due respiratori automatici per fronteggiare l'emergenza COVID 19, abbiamo inoltre finanziato il servizio di trasporto scolastico nel Comune di Lupara (CB) e parte dello studio epidemiologico nella piana di Venafro (IS). Ulteriori risorse verranno destinate ad altri progetti che stiamo definendo insieme in chiusura del nostro mandato.
Formazione
Ruoli Istituzionali
Dopo la laurea con Lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali ho frequentato, a Bruxelles, un master in Project Cycle Management e Programmazione dei Fondi Europei organizzato dall’European Institute of Public Administration di Maastricht.
In seguito ho collaborato con la Regione, l’Università e la Camera di Commercio del Molise in qualità di Esperto di Politiche Pubbliche Europee per la progettazione di interventi di cooperazione nel settore dell’innovazione alle imprese, dei trasporti e della mobilità sostenibile.
Ho ricoperto, per conto del Miur, la mansione di controllore di primo livello sui progetti europei e ho collaborato con la Regione Molise alla realizzazione di progetti nel settore dei trasporti e con Sensor ID, azienda molisana che si occupa di progettazione e produzione di sensori e tecnologie dell’Internet of things, seguendo in particolare lo sviluppo di progetti di ricerca internazionali.
Sono da sempre impegnato per la mia terra attraverso l’associazionismo e il volontariato. Ho ricoperto, per otto anni, il ruolo di presidente della Pro loco di Vinchiaturo e, dal 2016, sono stato Presidente regionale dell’Unione Nazionale delle Pro loco d’Italia, organismo che riunisce e rappresenta le Pro Loco del Molise.
Nella mia attività da portavoce, tra le altre cose, porto avanti le istanze delle piccole imprese, dei giovani e del settore turistico. Con riguardo a quest'ultimo tema cerco di portare nelle Istituzioni le esperienze che in questi anni ho avuto modo di raccogliere sul territorio. Sono diverse, infatti, le proposte di legge sul tema del turismo, dell'innovazione tecnologica e per lo sviluppo delle aree interne, che ho presentato durante il mio mandato, nella convinzione che intervenendo su questi temi si possa contrastare lo spopolamento che vive la nostra terra e favorirne lo sviluppo economico, sociale e culturale.
Promotore dell'iniziativa "Alberi per il futuro";
Promotore dell'iniziativa "Giocattoli in MoVimento";
Portavoce del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Molise, XII legislatura. Vice Presidente del Consiglio regionale.
Vice Presidente della IV Commissione consiliare permanente: Sanità, Politiche sociali, Turismo, Cultura.
Nel corso del mio mandato mi sono occupato dei seguenti macro temi: Lavoro, Infrastrutture, Turismo e Sanità presentando e discutendo in aula circa 360 atti (tra mozioni, interrogazioni e interpellanze). Di questi circa 90 da primo firmatario.
Nello specifico: la riforma del Trasporto pubblico locale, sostegno alle piccole medie imprese, sostegno alle famiglie, sviluppo dei servizi turistici regionali, attenzionando il turismo accessibile.
Sono stato primo firmatario delle seguenti Proposte di Legge regionale:
Misure urgenti per lo sviluppo dell’economia regionale e l’attrazione degli investimenti in settori avanzati dell’industria 4.0 – Istituzione del Distretto dell’Internet of Things (2023);
Proposta di Legge Parco fluviale del Biferno (2022);
Proposta di Legge Regionale per la riforma della Legge che disciplina le associazioni Pro Loco (2022);
Riforma della disciplina della Polizia locale e politiche di sicurezza urbana (2019);
Riforma della nuova disciplina delle guide turistiche (2018);
Disciplina delle associazioni Pro Loco (2018);
Istituzione della Commissione consiliare speciale per gli affari comunitari, internazionali, programmi della commissione europea, partecipazione ai processi normativi dell'Unione europea, cooperazione (2018).