Andrea Greco

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Attualmente sono portavoce in Consiglio regionale del Molise, e da circa 7 anni mi occupo di aspetti giuridici legati alla sanità.
A 24 anni mi sono laureato con lode in Giurisprudenza, con una tesi in Storia delle dottrine politiche, presso l’Università Vanvitelli (allora Seconda Università di Napoli).
Dopo il consueto periodo di pratica legale presso lo studio legale Scafati e Montagnoli - dove mi sono occupato, tra le altre cose, di cause per responsabilità medica e risarcimenti - sono entrato a far parte del gruppo consiliare del MoVimento 5 stelle in regione Molise, in qualità di consulente giuridico.
Ho maturato in sette anni specifiche competenze giuridiche in ambito sanitario, attinenti alle più vaste sfaccettature di questa ampia e complessa materia, che di seguito riporto a titolo esemplificativo e non esaustivo: contratti con gli operatori privati accreditati, con precisa attenzione sulla contrattualistica tra pubblico e privato; procedure di accreditamento e autorizzazione di strutture private e IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Su questa materia ho redatto proposte e documenti poi sottoposti all’approvazione del Consiglio regionale oltre che proposte emendative direttamente presso il Ministero della Salute attualmente al vaglio del Governo, finalizzate a fissare dei limiti di spesa sui privati accreditati per le regioni in piano di rientro. Mi sono occupato inoltre di tutela dei presidi di area disagiata nelle aree ricomprese nella SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) anche lì redigendo appositi emendamenti attualmente al vaglio ministeriale. Sono stato uno dei promotori di una commissione speciale di studio sulla sanità molisana, che ha nei compiti quello preciso di approfondire i contratti con gli operatori privati e il controllo sugli OTA (Organismi Tecnicamente Accreditanti) attualmente sono componente di questa commissione sanitaria.
Mi sono occupato di borse di studio per specializzazioni mediche, ho redatto proposte poi approvate dal Consiglio regionale in merito all’utilizzo dei fondi dell’FSE per finanziarle. Ho affrontato le criticità dei punti nascita mediante il confronto con il Comitato percorso nascite nazionale direttamente al tavolo ministeriale, questo mi ha portato alla redazione di atti di indirizzo e proposte direttamente in Consiglio regionale per rilanciare alcuni dei punti nascita presenti in regione. Mi sono occupato di CUP, liste d'attesa e piano nazionale mediante la diretta redazione di atti di indirizzo per il recepimento del piano a livello regionale. Mi sono occupato di procedure di reclutamento dei Direttori Generali e del personale e mondo del cooperativismo in ambito sanitario; gestione degli appalti pubblici e centrali di committenza; opere di edilizia sanitaria. Ho approfondito tutti gli aspetti legati al D.M. 70 c.d. Decreto Balduzzi e i risvolti sui territori sulle reti ospedaliere, di emergenza e territoriali. Mi sono occupato di SERD e contrasto alle dipendenze, con la redazione di PDL su promozione di stili di vita sani e pratica sportiva oltre ad atti di indirizzo e mozioni finalizzati al miglioramento dei servizi presso l’ASREM, atti che sono ancora in fase di discussione in aula. In questi anni inoltre ho monitorato e approfondito i patti per la Salute ovvero un accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni.
Questi e tanti altri argomenti, che spaziano dalle nomine in sanità fino alla responsabilità medica, meritano da parte nostra un preciso approfondimento e una chiara direzione da intraprendere costruendo insieme una visione della sanità del domani del MoVimento 5 stelle.

Formazione

01/01/2010 - 31/12/2010
Laurea Specialistica O Magistrale
Giurisprudenza - l’Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' Facoltà di Giurisprudenza

Incarichi Associativi

15/12/2019 - Current
Componente Team Futuro

Ruoli Istituzionali

01/06/2018 - 01/06/2023
Consigliere regionale (vecchia rendicontazione)

Laureato con lode presso Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', Facoltà di Giurisprudenza, specialistiche in giurisprudenza.
Diploma di maturità linguistica.
Attualmente portavoce presso il consiglio regionale del Molise Vice Presidente della I Commissione consiliare e componente della Commissione speciale sulla Sanità.
Dopo il consueto periodo di pratica legale presso lo studio legale Scafati e Montagnoli di Isernia - dove mi sono occupato, tra le altre cose, di cause per responsabilità medica e risarcimenti - sono entrato a far parte del gruppo consiliare del MoVimento 5 stelle in regione Molise, in qualità di consulente giuridico.
Ho maturato in sette anni specifiche competenze giuridiche in ambito sanitario, attinenti alle più vaste sfaccettature di questa ampia e complessa materia, che di seguito riporto a titolo esemplificativo e non esaustivo: contratti con gli operatori privati accreditati, con precisa attenzione sulla contrattualistica tra pubblico e privato; procedure di accreditamento e autorizzazione di strutture private e IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Su questa materia ho redatto proposte e documenti poi sottoposti all’approvazione del Consiglio regionale oltre che proposte emendative direttamente presso il Ministero della Salute attualmente al vaglio del Governo, finalizzate a fissare dei limiti di spesa sui privati accreditati per le regioni in piano di rientro. Mi sono occupato inoltre di tutela dei presidi di area disagiata nelle aree ricomprese nella SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) anche lì redigendo appositi emendamenti attualmente al vaglio ministeriale. Sono stato uno dei promotori di una commissione speciale di studio sulla sanità molisana, che ha nei compiti quello preciso di approfondire i contratti con gli operatori privati e il controllo sugli OTA (Organismi Tecnicamente Accreditanti).
Mi sono occupato di borse di studio per specializzazioni mediche, ho redatto proposte poi approvate dal Consiglio regionale in merito all’utilizzo dei fondi dell’FSE per finanziarle. Ho affrontato le criticità dei punti nascita mediante il confronto con il Comitato percorso nascite nazionale direttamente al tavolo ministeriale, questo mi ha portato alla redazione di atti di indirizzo e proposte direttamente in Consiglio regionale per rilanciare alcuni dei punti nascita presenti in regione. Mi sono occupato di CUP, liste d'attesa e piano nazionale mediante la diretta redazione di atti di indirizzo per il recepimento del piano a livello regionale. Mi sono occupato di procedure di reclutamento dei Direttori Generali e del personale. Mondo del cooperativismo in ambito sanitario; gestione degli appalti pubblici e centrali di committenza; opere di edilizia sanitaria. Ho approfondito tutti gli aspetti legati al D.M. 70 c.d. Decreto Balduzzi e i risvolti sui territori sulle reti ospedaliere, di emergenza e territoriali. Mi sono occupato di SERD e contrasto alle dipendenze, con la redazione di PDL su promozione di stili di vita sani e pratica sportiva oltre ad atti di indirizzo e mozioni finalizzati al miglioramento dei servizi presso l’ASREM, atti che sono ancora in fase di discussione in aula. In questi anni inoltre ho monitorato e approfondito i patti per la Salute ovvero un accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni.
Altro argomento di cui mi sono occupato mediante la redazione di specifici atti di indirizzo è quello relativo alla gestione e contrasto del randagismo.
I cinque anni trascorsi a lavorare come consulente giuridico per il gruppo consiliare sono stati preziosi per acquisire competenze specifiche negli argomenti di pertinenza regionale.
La continua redazione di atti a studio sulle materie anzi indicate mi hanno fornito un quadro chiaro degli assetti normativi. Sono stati anni nei quali ho avuto l’occasione di confrontarmi anche con materia di rilevanza nazionale. Insieme all’ex deputato De Rosa abbiamo redatto una riforma al sistema degli affidamenti in somma urgenza nel codice degli appalti pubblici che tendeva a ridurne l’utilizzo. La proposta di legge è poi divenuta Legge dello stato entrando a far parte del corpo normativo del D.Lgs. 50/2016. L’attività di riforma è partita dallo studio e approfondimento su 91 procedure d’appalto sul dissesto idrogeologico che ci portarono a formalizzare un esposto
presso la Procura della Repubblica. A seguito di questa attività in concomitanza con l'attività investigativa della Procura di Isernia scattarono 144 denunce e 4 arresti nell'inchiesta denominata "sindaci sporchi".

La politica intesa come cura della polis mi ha sempre affascinato, la mia tesi di laurea magistrale in storia delle dottrine politiche fu incentrata su uno scritto di Carlo Rosselli dal titolo socialismo liberale. Subito dopo la laurea ero sull'orlo di lasciare il Paese fin quando decisi che a dover lasciare il Paese erano coloro i quali lo avevano distrutto. Riconobbi immediatamente nel MoVimento 5 stelle straordinarie potenzialità per poter finalmente riportare il cittadino al centro dei processi decisionali del nostro Paese. Da quel momento in poi ho partecipato attivamente a tutte le iniziative del MoVimento 5 stelle, ad ogni Italia 5 stelle e nelle campagne elettorali e referendarie di ogni livello, occupandomi di ogni aspetto dai manifesti da attaccare fino alla stesura di programmi e linee di indirizzo. Oggi che sono portavoce in una istituzione regionale rimango fermamente convinto che non bisogna mai smettere con l'attivismo sul territorio ed essere portavoce mi da la possibilità di fare insieme a questo tanto altro.

Da circa 18 mesi portavoce presso il Consiglio regionale del Molise. Nel 2018 sono stato il Candidato Presidente per il MoVimento 5 stelle e in quella occasione il MoVimento ha registrato il record storico in termini percentuali durante una competizione di livello regionale attestandosi al 38,5%. Oggi sono Capogruppo e Vice Presidente della prima commissione consiliare oltre che componente di una commissione speciale sulla sanità.
Nel 2013, dopo un lungo percorso da attivista mi sono candidato per la prima volta ad una competizione di livello regionale risultando il primo dei non eletti in tutta la regione. Ho svolto per i successivi 5 anni il ruolo di consulente giuridico in Molise per il MoVimento 5 stelle, con specifiche competenze nello studio e redazione di atti e proposte di legge relativamente ai maggiori temi di competenza regionale, sanità e trasporto pubblico in primis.

Fondi Europei
Politiche Comunitarie
Trasporti
Salute