I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ciao, sono Ambrogio Conigliaro, sposato e papà di due ragazzi.
Sono stato Portavoce Consigliere Comunale a Carini, cittadina di 40.000 abitanti in provincia di Palermo, dove mi sono candidato a sindaco nel 2015 sfiorando il ballottaggio per pochissimi voti, e dove siamo riusciti a portare in Consiglio 3 Consiglieri Comunali. Nel 2020 non abbiamo avuto egual fortuna e siamo rimasti fuori dall'assise civica.
Seguo il MoVimento da prima che nascesse, quando nel 2005 mi iscrissi a gli "Amici di Beppe Grillo", cominciando a collaborare con il MeetUp di Palermo, che portò poi alla elezione al Parlamento Europeo di Sonia Alfano e, nel 2009, alla fondazione del Movimento 5 Stelle.
Impegnato nel volontariato da circa 30 anni, sono una guida naturalistica e lavoro per la Riserva Naturale "Grotta di Carburangeli" gestita da Legambiente dal 1996.
Sono anche un giornalista pubblicista e dopo varie collaborazioni nel 2005 ho fondato un giornale, Il Vespro, che dirigo da alcuni anni.
Esperto di educazione ambientale, di raccolta differenziata e storia della Sicilia, cerco di migliorare questa mia terra mettendoci la faccia ogni giorno.

Dalle cadute ci si rialza sempre: a riveder le stelle.

Formazione

01/01/1989 - 31/12/1989
Diploma Di Maturita
Istituto Tecnico Commerciale - "G.B. Montini"

Altri ruoli

30/05/2015 - 05/10/2020
Consigliere Comunale

Nato nel 1970, dopo il diploma ed il servizio militare mi dedico al mondo dell’associazionismo e del volontariato.

Nel 1992 fondo insieme ad alcuni amici un’associazione giovanile “Associazione Giovanile Carinese”, che nel 1993 confluisce interamente in Legambiente formando il circolo “Gatto Bianco” di Carini di cui divengo Presidente e Responsabile unico ed a cui si devono le prime battaglie ambientaliste nel territorio carinese, in particolare sul recupero della fascia costiera e la lotta all’inquinamento.

Grazie alla collaborazione dei Commissari Regionali che reggevano al tempo il Comune di Carini, viene realizzato il primo censimento della fascia costiera che porterà l’anno successivo all’apertura, dopo 30 anni, dei primi varchi di accesso al mare ed all’avvio delle demolizioni di centinaia di costruzioni a pochi metri dal mare. Sempre nel 1993 e grazie anche al supporto dato da Goletta Verde di Legambiente nella campagna del circolo, viene sbloccato il progetto del Depuratore di Ciachea, da circa 20 anni bloccato da pastoie burocratiche negli uffici regionali.

La conoscenza capillare del territorio e la passione per la storia locale, nel marzo 1995 mi portano ad essere nominato dal Sindaco di Carini “Direttore della Biblioteca Comunale”, incarico senza retribuzione, che guiderò sino all’agosto del 2005. Nei 10 anni di direzione la Biblioteca Comunale di Carini verrà dotata di un nuovo statuto funzionale (il precedente era del 1971); viene recuperato il patrimonio del “fondo antico” (composto da preziosi volumi e manoscritti dalla fine del 1400 ai primi del 1800) che da un magazzino viene avviato al restauro e messo in sicurezza in locali idonei; il contributo comunale per il funzionamento della Biblioteca passa dai 3.000.000 di lire annui del 1995 ai 20.000 euro annui del 2005 oltre all’adeguamento tecnologico della stessa (computer, software gestionali, fotocopiatori) e, non ultimo, il trasferimento della Biblioteca da un appartamento adattato, alla sede monumentale dell’ex Convento dei Carmelitani.

Nel 1996, vengo assunto da Legambiente Sicilia con la qualifica di Operatore nella Riserva Naturale Integrale “Grotta di Carburangeli”, gestita dalla stessa per conto della Regione Siciliana. Oltre ai compiti istituzionali di sorveglianza e gestione dei visitatori nella riserva, mi sono specializzato in educazione ambientale, grazie anche alla partecipazione a vari corsi di formazione tenuti nei centri di formazione nazionale di Legambiente e del CNR.

Sempre nel 1996 insieme ad alcuni amici fondiamo la sede carinese di Archeoclub Italia, di cui divento coordinatore, che inizia da subito a collaborare con la Soprintendenza di Palermo nel censimento delle emergenze archeologiche del territorio carinese e coinvolti l’anno successivo nel saggio archeologico di contrada San Nicola a Carini. Nel 1998 lascio l'associazione.

La passione per la storia di Sicilia e dei suoi beni culturali mi consente di essere qualificato quale "guida turistica" per la Diocesi di Monreale nell'ambito dei Beni Culturali di proprietà della Curia di Monreale.

Nel 2005 fondo la testata giornalistica "Il Vespro", mensile cartaceo di informazione e inchiesta a distribuzione gratuita. Quando nel 2015 divento Consigliere Comunale per ragioni etiche sospendo la stampa tipografica e mantengo il giornale solo online, pur non occupandomene più personalmente.

Nel 2014 vengo eletto nel Consiglio di Istituto dell'I.C. "Laura Lanza" di Carini e dal 2016 ne sono il Presidente.

Nel 2007 mi attivo quale portavoce del gruppo locale degli “Amici di Beppe Grillo” e nel 2012 divento “referente” del MeetUp di Carini del “Movimento 5 Stelle”, con il quale nel maggio 2015 mi candido per la carica di Sindaco, non arrivando al ballottaggio per poche centinaia di voti ma raggiungendo il 16% dei voti (la lista di M5S si fermerà all'11%). Vengo però eletto Consigliere Comunale e dal luglio 2015 sono Capogruppo in Consiglio Comunale per il Movimento 5 Stelle (composto da 3 consiglieri), componente della III Commissione Consiliare che si occupa di Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti e Viabilità.

Nel 2020 ritentiamo con la candidatura a Sindaco ed al Consiglio, ma subiamo una sonora sconfitta, come in quasi tutta la Sicilia, non riuscendo a superare nemmeno la soglia di sbarramento. Si torna a fare gli attivisti con maggiori competenze e nuovi stimoli.

Il mio "attivismo" inizia nel 2005 con l'iscrizione ai gruppi locali degli "Amici di Beppe Grillo" e la frequentazione del MeetUp di Palermo, che porterà alla candidatura alle elezioni regionali di Sonia Alfano ed al mitico comizio di Beppe a Piazza Magione. Sonia verrà poi eletta qualche mese dopo in occasione delle Elezioni Europee come "indipendente" nelle fila di Italia dei Valori.

Dal 2012 in prima fila con il MoVimento 5 Stelle sul mio territorio con i ragazzi del MeetUp di Carini, con il quale abbiamo condotto decine di battaglie su acqua pubblica, abusivismo edilizio, recupero della costa, rifiuti, trasparenza amministrativa, recupero di spazi pubblici per la collettività, tasse locali.

Il nostro impegno sul territorio trova il riscontro nei risultati elettorali, dove M5S è costantemente primo dal 2012 ed ha portato alla elezione di 3 Portavoce in Consiglio Comunale, sfiorando per pochissimi voti il ballottaggio, nonostante le centinaia di voti annullati a causa del cambiamento della legge elettorale e le "corazzate" multilista degli altri candidati.

Alle ultime comunali del 2020 non siamo riusciti a superare la soglia di sbarramento per il Consiglio, ma non per questo ci siamo arresi.

Ritengo il progetto MoVimento 5 Stelle ancora valido, un bellissimo laboratorio di politica dove continuare a cercare di migliorare la nostra qualità di cittadini attivi.

Portavoce - Consigliere Comunale da luglio 2015 a ottobre 2020 insieme a 2 colleghe, su 30 consiglieri comunali.

In consiglio abbiamo portato le nostre battaglie storiche dove, pur essendo minoranza e quindi all'opposizione, abbiamo presentato decine di proposte e ad essere propositivi. Siamo riusciti a far approvare i regolamenti: sulle dirette web delle sedute del Consiglio, sull'attuazione dei Referendum Comunali, Baratto Amministrativo, Bilancio Partecipativo, De.Co.; il censimento dei siti contenenti amianto, l'istituzione di un giardino della memoria per le vittime della mafia, l'istituzione di una Commissione di inchiesta sui dati ambientali del territorio, il censimento degli alberi monumentali del territorio, l'istituzione del protocollo per il controllo di vicinato, la regolamentazione e lo spostamento del Mercatino Settimanale, la definizione della vicenda decennale del mare negato di Marina Longa. Oltre a decine di interrogazioni consiliari ed atti ispettivi.

Nel 2020, in occasione del rinnovo dell'Amministrazione Comunale, ci siamo ripresentati, pur avendo molta difficoltà a comporre la lista a causa delle disillusioni dei cittadini, campanello di allarme che poi abbiamo avuto modo di verificare alla tornata elettorale, rinviata a causa del Covid19 di alcuni mesi.

Come in tutta la Sicilia non siamo riusciti a superare la soglia di sbarramento, anche per la scarsissima affluenza di cittadini al voto: poco più del 40% dei votanti, oltre il 20% in meno rispetto alle precedenti comunali, anche perché si votò in piena emergenza Covid19, tra un lockdown e l'altro.

Siamo rimasti fuori dal palazzo ma continuiamo a crederci. 

Musei
Tutela Dell Aria
Cultura
Turismo
Rifiuti
Istruzione
Gestione Del Territorio
Acqua
Economia Circolare
Fiumi Laghi Mari
Associazionismo
Statuti E Regolamenti
Informazione
Beni Culturali
Parchi

Lingue

French
A1
English
A1