Alessandra Richetti

Scarica il tuo CV:
I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Dopo una lunga esperienza nel terzo settore come volontaria, ho dedicato particolare attenzione ai diritti dell’infanzia e dei giovani, impegnandomi per contrastare l’abbandono scolastico e promuovere opportunità di crescita per le nuove generazioni. Questa sensibilità mi ha portata ad avvicinarmi alla politica attiva, aderendo al Movimento 5 Stelle sin dal primo decennio degli anni 2000, condividendone i principi di trasparenza, partecipazione e giustizia sociale.

Dal 2016 ho contribuito attivamente al Meet-up di Trieste, partecipando alla vita del gruppo con proposte concrete, presentazioni e iniziative territoriali, lavorando per portare avanti le battaglie del Movimento anche a livello locale.

Nel 2021, grazie alla collaborazione con alcuni attivisti, ho avviato un percorso di riorganizzazione del gruppo territoriale di Trieste, con l’obiettivo di:

  • Valorizzare il lavoro degli attivisti e dei portavoce, rafforzando la coesione e la capacità di incidere sul territorio.
  • Condividere conoscenze e competenze, mettendo a disposizione l’esperienza maturata in anni di attività politica.
  • Ottimizzare la comunicazione e la strategia d’azione, per rendere il gruppo più efficace nel confronto politico e nell’interlocuzione con i cittadini.

Parallelamente, in questi sette anni di attività politica, ho maturato una solida esperienza nella comunicazione e nel confronto pubblico, partecipando a trasmissioni radio e televisive, dibattiti, comizi e confronti politici. Questo percorso mi ha permesso di affinare le competenze necessarie per portare avanti le istanze del Movimento con determinazione e incisività.

La mia visione dell’attivismo si basa su un lavoro costante di rete e di crescita collettiva: credo che solo attraverso una comunità politica ben organizzata, informata e radicata sul territorio sia possibile incidere realmente sulle scelte che riguardano il futuro della nostra città e del Paese. Per questo continuerò a mettere la mia esperienza e il mio impegno a disposizione del gruppo e del Movimento, con l’obiettivo di rafforzarne il ruolo e la capacità di portare avanti le sue battaglie con credibilità e concretezza.

Formazione

01/01/1982 - 31/12/1982
Diploma Di Maturita
due anni Corso Laurea Biologia con esami - Universita degli studi di Trieste/ 1 Corso di Elaborazione Automatica dei Dati con esami - Universita degli studi di Trieste/ First International school on Computer Network Analysis and Management - Abus Salam Center/

Ruoli Istituzionali

01/10/2021 - 01/10/2026
Capogruppo Comune
Presidente di Circoscrizione dal 1/7/2016 - 01/10/2021 Presidente commissione Trasparenza 1/10/2021 28/12/2022

01 OTTOBRE 1987 → PRESENTE. Università degli Studi di Trieste Responsabile del Servizio di Calcolo e Reti del Dip. di Fisica - Tecnico di Elaborazione Dati categoria D5

16 Febbraio 1991 → presente Istituto di Fisica Nucleare Collaborazione Tecnica Amministrazione dei sistemi di calcolo dell'INFN presso il Polo di Miramare

15 luglio 1985 - 30 settembre 1987 Abdus Salam International Center for Theoretical Physics.Str. Costiera 11 - 34100 Trieste Gestione e amministrazione di sistemi di Elaborazione Dati

Attivismo, partecipazione e impegno per il cambiamento

Da anni sono impegnata attivamente per promuovere la partecipazione politica e sociale, con un’attenzione particolare ai diritti dei cittadini, alla giustizia sociale e alla trasparenza amministrativa. Il mio attivismo si basa su un lavoro costante di mobilitazione, informazione e formazione, con l’obiettivo di costruire una comunità consapevole e capace di incidere sulle decisioni politiche.

Un impegno concreto sul territorio

  • Certificatrice per raccolte firme – Ho partecipato attivamente come certificatrice a numerose raccolte firme per referendum e iniziative politiche, sostenendo battaglie fondamentali per i diritti civili, la tutela ambientale e la giustizia sociale.
  • Formatrice per attivisti – Ho organizzato e condotto presentazioni formative per gruppi locali, fornendo strumenti pratici per comprendere e agire sulla politica cittadina e nazionale.
  • Incontri settimanali di informazione politica – Promuovo dialoghi informativi con attivisti e simpatizzanti, aggiornando sulle dinamiche politiche locali, condividendo strategie di azione e costruendo una rete di partecipazione attiva.
  • Riorganizzazione del gruppo territoriale di Trieste – Ho lavorato per rafforzare la struttura organizzativa locale, migliorando la comunicazione interna, la coesione del gruppo e la capacità di incidere sulle politiche cittadine.
  • Relatrice a eventi pubblici – Ho partecipato come relatrice a diversi incontri e dibattiti su temi cruciali per la città, come il diritto alla casa e la crisi abitativa, contribuendo ad ampliare il confronto pubblico e a sensibilizzare la comunità.

Perché l’attivismo è essenziale

Credo che il cambiamento parta dalla consapevolezza e dall'azione collettiva. Per questo dedico il mio tempo all'organizzazione di momenti di confronto e formazione, con l’obiettivo di dare strumenti concreti a chi vuole partecipare attivamente alla vita politica e sociale.

L’attivismo non è solo protesta, ma proposta e costruzione di alternative. Continuo a lavorare per un territorio più giusto, una politica più trasparente e una comunità più forte, capace di rivendicare i propri diritti e di contribuire alle decisioni che ne determinano il futuro.


Alessandra Richetti – Consigliera Comunale di Trieste

Determinazione, trasparenza e impegno per la comunità

Consigliera comunale dal 2021, mi batto con passione per i diritti dei cittadini, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile di Trieste. La mia azione politica è orientata alla concretezza, con proposte mirate e un impegno costante per la trasparenza, la legalità e la giustizia sociale.

Nel 2021 sono stata candidata sindaco di Trieste, guidando una campagna incentrata su partecipazione, trasparenza e sostenibilità. Questo percorso mi ha permesso di costruire una visione politica forte e di consolidare il dialogo con la cittadinanza, portando avanti le istanze di chi chiede un'amministrazione più vicina alle persone.

Risultati concreti

Ho promosso e ottenuto interventi tangibili per migliorare la vita dei cittadini, tra cui:

  • Tutela delle fasce più deboli, con la modifica del Regolamento delle Rette per le Case di Riposo, garantendo maggiore equità e accessibilità, con fondi per il sostegno dei minori a rischio allontanamento dalle famiglie
  • Sicurezza urbana e mobilità, con la realizzazione dei Parcheggi Rosa e l’installazione di illuminazione pubblica in aree verdi per migliorare la fruibilità degli spazi cittadini.
  • Riqualificazione urbana, contribuendo alla ristrutturazione della Scala a Serpentina e alla tutela di piazze storiche come Piazza Verdi, Piazza Unità e Piazza della Borsa, con eventi sul diritto all'abitazione.
  • Trasparenza e partecipazione, con la convocazione straordinaria del Consiglio Comunale sul progetto della Cabinovia e l’organizzazione di sedute di approfondimento su opere strategiche come la Galleria Montebello, il Ponte Verde e il Tram di Opicina.

Un impegno costante per Trieste

Come Presidente della Commissione Trasparenza (2021-2022), ho garantito chiarezza sugli appalti pubblici e sulla gestione delle risorse cittadine. Da Presidente di Circoscrizione, ho promosso la digitalizzazione dei servizi istituzionali, progetti di rigenerazione urbana e iniziative a favore della cittadinanza attiva.

Una voce autorevole nel dibattito pubblico

Ho maturato una solida esperienza nella comunicazione politica, partecipando a numerose trasmissioni televisive, dibattiti pubblici e tavole rotonde, portando avanti con determinazione le istanze dei cittadini.

La mia visione

Trieste deve essere una città più equa, vivibile e sostenibile. Per questo continuo a lavorare con determinazione affinché le istituzioni rispondano ai bisogni reali della comunità, mettendo al centro i diritti, il benessere e la qualità della vita dei cittadini.


Digitale
Scuola
Ricerca
Affari E Politiche Sociali
Assistenza
Universita
Pari Opportunita E Donne
Verde Pubblico E Privato
Istruzione
Ambiente
Informazione
Web
Pubblica Amministrazione
Protezione Civile
Immigrazione

Lingue

English
B2