Architetto, laureato presso il Politecnico di Milano, esercita dal 1986 la libera professione prevalentemente nel varesotto dove oggi risiede. Si occupa dal 1985 di progettazione bioclimatica, bioarchitettura, efficientamento energetico degli edifici e di sostenibilità ambientale, maturando solide competenze professionali in ambito edilizio, urbanistico, di consulenza tecnica giudiziaria.
Con un progetto d'avanguardia nel 2006 vince il Next Energy Award nella categoria edifici realizzati, Premio Internazionale istituito con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Kyoto Club. Il progetto viene esposto presso Fiera Milano Rho in occasione della 35^ edizione di Mostra Convegno Expocomfort e pubblicato su riviste di settore di tiratura nazionale.
E’ autore del progetto RECENS21 (Regolamento Edilizio e Certificazione ENergetica e Sostenibile del XXI secolo), nel 2005 entra a far parte del Piano d’Azione Sostenibile Provinciale di Varese e adottato da 4 comuni del varesotto, tre dei quali - grazie al Recens21 - ottengono menzione speciale per il Premio Lombardia Urbanistica 2012.
Nel 2012 pubblica il libro “La casa cinquestelle – Recens21 efficienza energetica e non solo” patrocinato da più alti enti istituzionali dello Stato. Il libro viene distribuito gratuitamente agli amministratori locali della provincia di Varese in occasione della specifica conferenza che tiene come relatore principale, alla quale il Capo dello Stato fa pervenire in apertura il proprio messaggio inaugurale.
Nel 2019 viene eletto Presidente del Comitato (apartitico) Ripuliteci l’Aria di Varese e organizza annualmente la omonima manifestazione ciclistica non competitiva per sensibilizzare cittadinanza e amministratori locali sull’importanza della qualità dell’aria in ambito urbano.
Nel 2021 è firmatario della Petizione Europea 0465/2021 approvata e pubblicata sul portale del Parlamento Europeo: https://www.europarl.europa.eu/petitions/it/petition/content/0465%252F2021/html/Petition-No-465%252F2021 recepita anche dal Comune di Varese: https://www.comune.varese.it/c012133/po/mostra_news.php?id=918&area=H
A fine 2022 presenta alla Giunta varesina (in qualità di Presidente del Comitato Ripuliteci l'Aria) un articolato progetto operativo per la Città di Varese riguardante l'attuazione dell'obiettivo: Zero sforamenti (Pm10 e 2,5) entro il 2030, in fase di vaglio.
Formazione
Professione
Vedi PDF
Ha partecipato dal 2011 al MU di Varese, si iscrive al Movimento 5 stelle, coordina e partecipa alla stesura del programma per le elezioni amministrative di Varese 2016-2021, ma, a causa della recidiva inconcludenza e litigiosità interna locale, nel 2018 si allontana dal MeetUp varesino fondando nel 2019 il Comitato Ripuliteci l’Aria di Varese (del quale è Presidente), col fine di sensibilizzare cittadinanza, decisori politici locali e amministratori locali sull’importanza della qualità dell’aria in ambito urbano.
Dalla sua iscrizione contribuisce a dare spinta propositiva (prevalentemente sulle tematiche edilizie, energetiche e ambientali) ai portavoce eletti nel varesotto (e non solo) in ambito nazionale e regionale.
Dal 2004 al 2009 è stato Assessore all'Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Morazzone (ivi residente) e Consigliere Comunale di maggioranza.