I dati indicati in questa pagina sono sotto la responsabilità dell'iscritto

Ho 59 anni, sposata.
Laureata in Scienze Naturali, presso l'Università di Roma "La Sapienza", ho proseguito il mio percorso accademico con un dottorato di ricerca presso l'Istituto per lo Studio e la Conservazione del Suolo di Firenze.
Dal 2003 mi occupo di fondi europei, programmazione e progettazione delle risorse sia a livello locale, che regionale e internazionale.
Dal 2016 collaboro attivamente con il M5S sia presso il Gruppo a Bruxelles che a livello regionale.
Ho ricoperto una carica politica (incarico part time) nella Amministrazione di Guidonia Montecelio in qualità di Assessore alle Risorse Umane, Innovazione PA e Pari Opportunità e successivamente, a tempo pieno, come Assessore alla Transizione Ecologica, Ambiente, Politiche Energetiche, Ufficio Europa e Marina presso il Comune di Latina (2021-2022).
La mia specializzazione riguarda in particolare i Fondi europei, sia diretti che indiretti, e alla loro diffusione e conoscenza tra cittadini, imprese e giovani. Oltre agli eventi sul territorio, ho partecipato attivamente alla iniziativa FondiAmo (progetto dedicato alla informazione e formazione proprio sui Fondi europei che si svolge a Bruxelles dal 2015). In quest'ambito ho curato e programmato personalmente i workshop dedicati ad amministratori locali con l'obiettivo di fornire una preparazione adeguata riguardo le opportunità offerte da tali risorse europee.
Inoltre, ho implementatoi Laboratori Territoriali sui Fondi europei, seminari tematici indirizzati a consiglieri regionali, comunali e municipali di quattro regioni (Toscana, Marche, Lazio e Umbria). Da questa esperienza ne è scaturita la recente pubblicazione "L’Ufficio Europa nel mio Comune - Linee guida per l’organizzazione e gestione di un ufficio dedicato alle tematiche europee" a cura del Gruppo EFDD del Parlamento (reperibile su richiesta allo stesso Gruppo).

Le Linee Guida sono state continuamente aggiornate fino alla edizione 2021 integrando la sezione PNRR con uno speciale focus dedicato ai Comuni. Di seguito il link per visionare la pubblicazione:

LINEE GUIDA "EUROPA IN COMUNE"

Ad aprile 2019 ho acquisito il titolo di “Agente di progetto”, presso la Camera di Commercio Belga-Italiana a Bruxelles , particolare figura professionale nella disciplina dell’europrogettazione.

Nel corso del 2021 ho conseguito la certificazione nazionale di Project Manager (Certificazione nazionale ISIPM base ai sensi della normativa UNI ISO 21500) e l'attestato di europrogettista (Certificazione nazionale EuMaps@ ISIPM).

Certificazione ISIPM

Come cittadino, invece, intendo avere un ruolo attivo, e non passivo, riguardo ciò che mi circonda. Credo fermamente in un'azione bottom-up dei cittadini, nel loro ruolo fondamentale di partecipazione ai cambiamenti e alla vita politica in generale. A titolo di esempio, il progetto di partecipazione attiva dei cittadini all'interno della Amministrazione Pubblica, approvato dalla Commissione europea e in procinto di essere avviato e sperimentato dal Comune di Latina, ha avuto la mia firma come Assessore all'Ufficio Europa. Partner del progetto l'OCSE, l'OIM (Organizzazione Internazionale Migranti e la Regione Lazio).

Formazione

01/05/2021 - 30/10/2021
Altro
Esperto di Project Management (Certificazione nazionale ISIPM base ai sensi della normativa UNI ISO 21500) e di europrogettazione (Certificazione nazionale EuMaps@)
01/01/1992 - 31/12/1992
Laurea Specialistica O Magistrale
Scienze Naturali - Università La Sapienza di Roma

Professione

01/03/2003 - Attuale
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
Assistenza tecnica specialistica programmazione regionale fondi europei Regione Lazio
01/09/2022 - 31/01/2023
Altro
Docente Master Fondi europei e PNRR

Altri ruoli

18/11/2021 - 11/07/2022
Assessore Comune
Assessore Transizione Ecologica, Ambiente, Politiche Energetiche, Ufficio Europa e Marina Comune di Latina

Laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Roma "La Sapienza" e dottorato di ricerca presso l'Istituto per lo Studio e la Conservazione del Suolo di Firenze. Nel 2008 Master in progettazione e sviluppo di database con ACCESS, presso la Scuola di Amministrazione Pubblica ed Enti Locali (CEIDA) a Roma. Dal 2003 lavoro per Lazio Innova SpA, agenzia partecipata della Regione Lazio. Dal 2003 al 2016 ho svolto attività di Assistenza tecnica all'Autorità di Gestione del POR FESR LAZIO. Ho preso parte alla redazione del nuovo programma del POR FESR LAZIO 2014-2020 e collaborato alla preparazione del sistema di gestione e controllo del POR FESR e documenti rilevanti per la governance del Programma operativo (organizzazione della struttura di gestione e di controllo, manuale delle procedure, check list di controllo amministrativo).
Ho collaborato alla preparazione della Relazione annuale del programma POR FESR (documento ufficiale regionale sullo stato di attuazione del Programma Operativo) contribuendo alla stesura del testo, elaborazione grafica e risoluzione dei dati, layout finale. Nel 2012 ho ottenuto dall’EIPA (European Institute of Public Administration) l’attestato di formazione professionale su "Project Cycle Management - Come si fa a scrivere e gestire un progetto”. Dal 2013 al 2016 ha avuto il ruolo di referente del centro "EUROPE DIRECT LAZIO", sportello di informazione della Commissione Europea per diffondere le politiche e le opportunità in Europa. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo tutti i Programmi europei di finanziamento 2014-2020. Ho un'ottima conoscenza dei social media che utilizzo per diffondere on line tutti i miei lavori. Ho pubblicato 19 scritti tra articoli informativi su stampa locale e internazionale, riviste nazionali (con referee), monografie, manifesti.  

Dal 2015 al 2017 sono stata collaboratrice dell'europarlamentare, già Vice Presidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo. La mia specializzazione riguarda in particolare i Fondi europei (diretti ed indiretti). In questi due anni, ho accompagnato Castaldo in tutti i suoi interventi sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla campagna per le amministrative 2017.
Oltre agli eventi sul territorio, ho collaborato alla realizzazione del progetto "FondiAmo" che si svolge a Bruxelles dal 2015. In quest'ambito ho curato e programmato personalmente i workshop, inserendo sezioni di co-progettazione attiva, dedicati ai portavoce M5S con l'obiettivo di preparare al meglio gli amministratori locali riguardo le opportunità offerte da tali risorse europee.
Inoltre, ho implementato, su indicazione di Castaldo, i Laboratori Territoriali sui Fondi europei. Si è trattato di seminari tematici sui Fondi, indirizzati a consiglieri regionali, comunali e municipali delle quattro regioni di competenza di Castaldo (Toscana, Marche, Lazio e Umbria). Da questa esperienza ne è scaturita la pubblicazione "L’Ufficio Europa nel mio Comune - Linee guida per l’organizzazione e gestione di un ufficio dedicato alle tematiche europee" , pubblicazione che viene aggiornata annualmente.

Da settembre 2018 a dicembre 2019 sono stata collaboratrice presso la Vice Presidenza Consiglio Regionale del Lazio con Devid Porrello. Le mie mansioni hanno riguardato le tematiche europee con particolare riferimento ai rapporti con il CALRE (Conferenza delle Assemblee regionali europee).

Dal 2019 al 2021 presso Lazio Innova, mi sono occupata principalmente di Comunicazione e Progetti Speciali per la Regione Lazio (programmazione regionale fondi europei, redazione pagina web ufficiale Lazio Europa e pubblicazione bandi).

Grazie alla conoscenza sui Fondi Europei e sul PNRR collaboro in qualità di docente con alcune Università e Centro Studi. La tematica riguarda: "Fondi Strutturali, la Governance e il sistema di gestione e controllo: La gestione contabile dei fondi del PNRR".

Da diversi anni ormai ho messo a disposizione del M5S la mia conoscenza delle istituzioni e del territorio e la mia esperienza professionale sulle tematiche europee come l'europrogettazione e i fondi europei.
Come cittadino, invece, intendo avere un ruolo attivo, e non passivo, riguardo ciò che mi circonda. Credo fermamente in un'azione bottom-up dei cittadini, nel loro ruolo fondamentale di partecipazione ai cambiamenti e alla vita politica in generale.

Il mio percorso di attivista inizia nel 2016 con il MU di Monte Porzio Catone e successivamente si è concentrato principalmente nella organizzazione di eventi e nella comunicazione.
Mi sono candidata al Consiglio Comunale di Monte Porzio Catone e supportato il Portavoce nelle amministrative 2019 scrivendo materialmente il Programma elettorale, organizzando e animando incontri con i cittadini, con particolare riferimento ai giovani e alle donne. Mia la proposta di inserire un Consiglio dei Giovani all'interno del Consiglio comunale.
Altre proposte accolte dal Consiglio comunale riguardano la cittadinanza attiva attraverso la cura del territorio e del proprio quartiere (iniziativa "Adotta una fioriera" approvata dalla Giunta e divenuta un progetto permanente di decoro urbano).

Durante gli Stati Generali del 2019 sono intervenuta al Tavolo Tecnico Politiche Europee. Focus del mio intervento: le criticità della programmazione 2014-2020 dei fondi europei e le scadenze PNRR".


Da novembre 2018 al dicembre 2019: segreteria politica del Vice Presidente Devid Porrello, Gruppo M5S Consiglio Regionale del Lazio (in comando) .
Dal giugno a novembre 2019: incarico istituzionale part time (nei limiti consentiti dal TUEL) in qualità di Assessore alle Risorse Umane presso il Comune di Guidonia Montecelio, Giunta Barbet.

Da novembre 2021 a luglio 2022 (decaduto Sindaco e Consiglio comunale e intervento del Commissario): Assessore Transizione Ecologica, Ambiente, Politiche Energetiche e Ufficio Europa presso il Comune di Latina (da novembre 2021 a luglio 2022). Atti di indirizzo e progetti:

  1. Lazio in Transizione: adesione al Piano regionale della Transizione Ecologica (atto di Giunta con allegate 5 schede progettuali del valore di circa 20 milioni di euro. Tra i progetti: Parco Urbano Acque Medie, Pista ciclabile dal centro urbano alla periferia)

  2. Contratto di Costa: adesione al Contratto sottoscritto con la Provincia di Latina (atto di Giunta con allegate 9 schede progettuali per la valorizzazione di percorsi verdi-blu lungo la costa e i canali della città di Latina e altri progetti di contrasto ai cambiamenti climatici)

  3. Piano Antenne: proposta Delibera Consiglio n.72/2022 (giugno). Mai portata in Consiglio perchè decaduta la Giunta

  4. Progetti europei finanziati: a) IURC (International Urban and Regional Cooperation), in collaborazione con imprese; b) "Innovative implentation of the parternship principle in cohesion policy", in collaborazione con organizzazioni della società civile. Si tratta di progetto di sviluppo urbano sostenibile e di nuovi approcci sulla sostenibilità;

  5. Progetti regionali: "Educare all'Europa. Per una nuova generazione di europei", progetto realizzato con 60 ragazzi di Istituti superiori della rete Eco-Schools.Grazie al contributo di nostri portavoce M5S Europa, 40 ragazzi hanno completato il loro percorso a Bruxelles.


 

Enti Locali
Fondi Europei
Esteri E Unione Europea
Ambiente Ed Energia
Politiche Comunitarie
Innovazione
Imprese
Startup
Economia Circolare

Lingue

English
B2